
quasi pensavo di prenderlo usato, se ne trovano sul web.La reticenza è per la disponibilità dei libri dascari care

Voi continuate a comprare anche gli stampati?

Moderatore: Steve1973
io l'ho trovato terribileDIERRE ha scritto:Quindi uscirà una nuova versione del Kindle?![]()
quasi pensavo di prenderlo usato, se ne trovano sul web.La reticenza è per la disponibilità dei libri dascari care.
Voi continuate a comprare anche gli stampati?
Del film La solitudine dei numeri primi ieri sera ho visto i primi 45 minuti, mi spiace perchè era bello.Comprerò il libro.
Lo store di Amazon è uno dei più grandi, ha sui 20.000 titoli disponibili, e periodicamente ne escono di nuovi. Tra l'altro credo che nessuno degli e-reader attualmente in circolazione sia universalmente compatibile con tutti i formati di ebook, per cui prima di comprare un e-reader piuttosto che un altro forse conviene fare un giro sulla libreria corrispondente e verificare la quantità di titoli disponibili.DIERRE ha scritto:Quindi uscirà una nuova versione del Kindle?![]()
quasi pensavo di prenderlo usato, se ne trovano sul web.La reticenza è per la disponibilità dei libri dascari care.
Voi continuate a comprare anche gli stampati?
stefania_b ha scritto:io l'ho trovato terribileDIERRE ha scritto:Quindi uscirà una nuova versione del Kindle?![]()
quasi pensavo di prenderlo usato, se ne trovano sul web.La reticenza è per la disponibilità dei libri dascari care.
Voi continuate a comprare anche gli stampati?
Del film La solitudine dei numeri primi ieri sera ho visto i primi 45 minuti, mi spiace perchè era bello.Comprerò il libro.
![]()
si compro ancora libri cartacei
Beh, fede, ma non credere... per me i libri "di qualità" sono quelli degli scrittori preferiti, Elizabeth George, Jostein Gaarder... Pure io leggo quasi solo gialli e narrativa... mica per forza i premi nobelfede65 ha scritto:Premettendo che non leggo libri di "qualità" elevata, vale a dire che solitamente compro gialli, narrativa, niente di così particolarmente ricercato che non possa trovare su Amazon
infatti!lunaspina ha scritto:Beh, fede, ma non credere... per me i libri "di qualità" sono quelli degli scrittori preferiti, Elizabeth George, Jostein Gaarder... Pure io leggo quasi solo gialli e narrativa... mica per forza i premi nobelfede65 ha scritto:Premettendo che non leggo libri di "qualità" elevata, vale a dire che solitamente compro gialli, narrativa, niente di così particolarmente ricercato che non possa trovare su Amazon![]()
Il termine "qualità" l'ho usato in senso assolutamente soggettivo
riguardo a quale libro?stefania_b ha scritto:"proprio non ci siamo. Il libro è superficiale (nel senso che entra molto superficialmente su storie, temi, personaggi, sentimenti) e anche un po' inconcludente."
la mia recensione su anobii
la solitudine dei numeri primisimo19691 ha scritto:riguardo a quale libro?stefania_b ha scritto:"proprio non ci siamo. Il libro è superficiale (nel senso che entra molto superficialmente su storie, temi, personaggi, sentimenti) e anche un po' inconcludente."
la mia recensione su anobii
Stef, ma tu poi "70 per cento acrilico..." l'hai evitato?stefania_b ha scritto:la solitudine dei numeri primisimo19691 ha scritto:riguardo a quale libro?stefania_b ha scritto:"proprio non ci siamo. Il libro è superficiale (nel senso che entra molto superficialmente su storie, temi, personaggi, sentimenti) e anche un po' inconcludente."
la mia recensione su anobii
Ah....saggia donna...stefania_b ha scritto:si lalli l'ho evitato
Quoto, nel senso che sono d'accordo che il libro tratta con superficialità temi impegnativi quali i problemi psicologici dei protagonisti (ad es. l'anoressia), ma mi ha fatto comunque piacere leggerlo. La storia è bella e per quanto possa essere inconcludente,nel senso che non c'è una fine vera e propria e i protagonisti non superano mai del tutto i loro problemi, è toccante e forse nella solitudine dei protagonisti (magari non così devastante) qualcuno di noi si può un pochino riconoscere.stefania_b ha scritto:la solitudine dei numeri primisimo19691 ha scritto:riguardo a quale libro?stefania_b ha scritto:"proprio non ci siamo. Il libro è superficiale (nel senso che entra molto superficialmente su storie, temi, personaggi, sentimenti) e anche un po' inconcludente."
la mia recensione su anobii
Pensavo ti riferissi a libri "ricercati", io invece ho fatto una scelta radicale e ho portato in cantina (anticamera del buttarli) tutti i libri che potrei tranquillamente ritrovare nella libreria virtuale. Nella libreria sono rimasti solo libri di fotografia, vecchi testi universitari e poco altro.lunaspina ha scritto:Beh, fede, ma non credere... per me i libri "di qualità" sono quelli degli scrittori preferiti, Elizabeth George, Jostein Gaarder... Pure io leggo quasi solo gialli e narrativa... mica per forza i premi nobelfede65 ha scritto:Premettendo che non leggo libri di "qualità" elevata, vale a dire che solitamente compro gialli, narrativa, niente di così particolarmente ricercato che non possa trovare su Amazon![]()
Il termine "qualità" l'ho usato in senso assolutamente soggettivo