#22535
da bubu
Per completezza di info, difra....
Dimagrire significa semplicemente consumare meno calorie di quelle introdotte con l'alimentazione.
In realtà, non è cosi semplice, il nostro corpo è un sistema complesso che si adatta alle condizioni esterne per sopravvivere.
La carestia o ,comunque, la privazione o la scarsità di cibo minano l'equilibrio del corpo e attivano diversi processi che ci permettono di sopravvivere al meglio, come i processi di adattamento e accomodamento.
Con l 'adattamento metabolico, infatti, si ha un abbassamento del metabolismo basale, ossia, del consumo calorico dell'organismo a riposo, in modo da preservare le risorse, mentre con l'accomodamento le risorse interne dell' organismo vengono utilizzate per sopperire al mancato apporto di nutrienti.
Ossia, la riduzione improvvisa e drastica di cibo attiva meccanismi di risparmio energetico, che si oppongono alla perdita di peso e favoriscono un suo recupero immediato.
Inoltre l'impiego dei lipidi (grassi) e delle proteine per ottenere il glucosio necessario per mantenere i valori glicemici nella norma dopo qualche giorno comincia a produrre effetti negativi: la massa magra viene intaccata per convertire le proteine in energia, con conseguente sovraccarico epatico.
In genere l'organismo tende a utilizzare processi di adattamento che non sono distruttivi (per esempio non è intaccata la massa magra).
L'eleganza è la sola bellezza che non sfiorisce mai.
(Coco Chanel)