buonasera a tutti!
ho veramente bisogno di voi... qualcuno sa calcolarmi quanti elementi di riscaldamento mi servono per riscaldare la mia cucina di 5x8 metri e alta 3? l'idraulico mi ha detto che per riscaldare una stanza cosi grande è preferibbile utilizzare un termoconvettore per evitare di riempire tutto il muro con un termosifone enorme che sinceramente non mi fa impazzire... sapete anche dirmi che potenza hanno questi termoconvettori? grazie a tutti quelli che vorranno aiutarmi...
Re: termoconvettori e calcolo elementi di riscaldamento!
#2Se vuoi usare lo spannometro conti 40W/mc,
li suddividi in due radatori tubolari alti 2 metri con 3 colonne, l'ingombro di ciascun radiatore è di 65 centimetri.
Però sarebbe meglio sarebbe sapere dov'è la casa per capire il clima, conoscere con quali materiali è costruita e magari sapere anche con quale tipo di impianto è scaldata.
E poi, per le altre stanze che fai? Ti fidi dell'idraulico?
li suddividi in due radatori tubolari alti 2 metri con 3 colonne, l'ingombro di ciascun radiatore è di 65 centimetri.
Però sarebbe meglio sarebbe sapere dov'è la casa per capire il clima, conoscere con quali materiali è costruita e magari sapere anche con quale tipo di impianto è scaldata.

E poi, per le altre stanze che fai? Ti fidi dell'idraulico?

Le mie foto: http://www.flickr.com/photos/zarpluca/
Re: termoconvettori e calcolo elementi di riscaldamento!
#3Scusa la mia ignoranza ma io non so nemmeno cos'è lo spannometroLuckyLuki ha scritto:Se vuoi usare lo spannometro conti 40W/mc,
li suddividi in due radatori tubolari alti 2 metri con 3 colonne, l'ingombro di ciascun radiatore è di 65 centimetri.
Però sarebbe meglio sarebbe sapere dov'è la casa per capire il clima, conoscere con quali materiali è costruita e magari sapere anche con quale tipo di impianto è scaldata.![]()
E poi, per le altre stanze che fai? Ti fidi dell'idraulico?

per quanto riguarda la casa è una villetta a schiera in periferia... è stata costruita con buoni criteri, doppio muro con isolamento e termolite sul terrazzo... si trova al sud... salento precisamente

Re: termoconvettori e calcolo elementi di riscaldamento!
#4deniseilenia ha scritto:Scusa la mia ignoranza ma io non so nemmeno cos'è lo spannometro![]()

Non sei ignorante, sono io che sono sciocchino, hai presenti quando si dice misurare a spanne?
Nel senso di una spanna = un palmo di mano? Ecco, quello è lo spanno-metro

Perfetto, con 40 Watt al metro cubo sarà impossibile aver freddo.deniseilenia ha scritto:per quanto riguarda la casa è una villetta a schiera in periferia... è stata costruita con buoni criteri, doppio muro con isolamento e termolite sul terrazzo... si trova al sud... salento precisamente![]()
A qualcuno di competente.deniseilenia ha scritto:a chi dovrei rivolgermi se non all'idraulico che mi sta facendo l'impianto????????????
In teoria, al momento della concessione edilizia è stata depositata in comune una relazione di calcolo, chiamata amichevolmente "Legge 10", nella quale si indica fra l'altro la potenza termica per ciascun locale.
Oltre all'involucro edilizio, anche le scelte impiantistiche sono cose che influenzano la Certificazione Energetica, che andrà fatta al termine dei lavori.
Le mie foto: http://www.flickr.com/photos/zarpluca/
Re: termoconvettori e calcolo elementi di riscaldamento!
#5ora è tutto piu' chiaroLuckyLuki ha scritto:deniseilenia ha scritto:Scusa la mia ignoranza ma io non so nemmeno cos'è lo spannometro![]()
![]()
Non sei ignorante, sono io che sono sciocchino, hai presenti quando si dice misurare a spanne?
Nel senso di una spanna = un palmo di mano? Ecco, quello è lo spanno-metro![]()
Perfetto, con 40 Watt al metro cubo sarà impossibile aver freddo.deniseilenia ha scritto:per quanto riguarda la casa è una villetta a schiera in periferia... è stata costruita con buoni criteri, doppio muro con isolamento e termolite sul terrazzo... si trova al sud... salento precisamente![]()
A qualcuno di competente.deniseilenia ha scritto:a chi dovrei rivolgermi se non all'idraulico che mi sta facendo l'impianto????????????
In teoria, al momento della concessione edilizia è stata depositata in comune una relazione di calcolo, chiamata amichevolmente "Legge 10", nella quale si indica fra l'altro la potenza termica per ciascun locale.
Oltre all'involucro edilizio, anche le scelte impiantistiche sono cose che influenzano la Certificazione Energetica, che andrà fatta al termine dei lavori.

quindi 40 watt al metro cubo dovrebbero essere per me 4800 watt

sono divisi in due elementi... uno non posso farlo molto grande perchè ho spazio limitato... credo circa 70 cm mi sembra che ci possano stare 6 lementi ma quanti watt si ottengono??????????? e per l'altro mi tocchera' occuprare un muro intero
