Re: Piano lineare prof. 60: quale materiale?

#16
hai giá ordinato il top? forse arrivo lunga, ma se ancora è possibile, ti suggerisco di valutare il laminam, che io adoro perchè a mio parere ha mooolti vantaggi.

non costa una follia, in realtá è gres quindi molto robusto, non è poroso, inattaccabile da acidi, coloranti, abrasioni. ha varie declinazioni di colori e decorazioni, insomma per me è il meglio, meglio del corian e di tutti gli altri materiali "alta fascia".

spessore minimo 0,7cm, che però vista la lunghezza del top non credo sia realizzabile. per spessori maggiori viene supportato da legno e bordato in spessore dal laminam stesso, in modo da farlo apparire massiccio. ciò ti permette di decidere lo spessore del tuo top al millimetro (molto utile ad esempio nelle basi sottofinestra).
l'alzata consigliata rimane quella di 7 millimetri, sottilissima quindi e che non richiede cornicette o finiture acchiappasporco.

indovina di che materiale ho scelto il top?
Ultima modifica di brucomela il 12/03/13 15:23, modificato 1 volta in totale.
Una sola parola detesto: STANDARD.

Re: Piano lineare prof. 60: quale materiale?

#17
brucomela ha scritto:hai giá ordinato il top? forse arrivo lunga, ma se ancora è possibile, ti suggerisco di valutare il laminam, che io adoro perchè a mio parere ha mooolti vantaggi.
Ciao, in settimana devo confermare il tutto...
Mia moglie ha sempre avuto il pallino del quarzo, dopo aver scartato il granito.
Adesso abbiamo un laminato economico, abbiamo scelto il top tra quelli che ci ha proposto il mobiliere, anche ascoltando un pò i suoi consigli scartando i più costosi e dando un'occhiata alle promozioni di questo periodo.
non costa una follia, in realtá è gres quindi molto robusto, non è poroso, inattaccabile da acidi, coloranti, abrasioni. ha varie declinazioni di colori e decorazioni, insomma per me è il meglio, meglio della kerlite e di tutti gli altri materiali "alta fascia".
Ho visto il loro sito web.
spessore minimo 0,7cm, che però vista la lunghezza del top non credo sia realizzabile. per spessori maggiori viene supportato da legno e bordato in spessore dal laminam stesso, in modo da farlo apparire massiccio. ciò ti permette di decidere lo spessore del tuo top al millimetro (molto utile ad esempio nelle basi sottofinestra).
l'alzata consigliata rimane quella di 7 millimetri, sottilissima quindi e che non richiede cornicette o finiture acchiappasporco.
Come mai spessori così bassi?
Attualmente il laminato è da 5cm, mentre il quarzo lo abbiamo scelto da 3cm.
Ultima modifica di Gregor il 12/03/13 20:50, modificato 1 volta in totale.

Re: Piano lineare prof. 60: quale materiale?

#18
Scusate, ma quando dite piano lineare tot..., avete già escluso piano cottura, lavello, ecc. ? Perchè allora mi chiedo: che razza di preventivo esagerato mi hanno fatto per 2,50 m scarsi di solo quarzo Silestone h 2? Mi hanno chiesto 1000 euro. Dite, mi conviene? Grazie per le risposte ( che e se ci saranno)

Re: Piano lineare prof. 60: quale materiale?

#20
mari10 ha scritto:Scusate, ma quando dite piano lineare tot..., avete già escluso piano cottura, lavello, ecc. ? Perchè allora mi chiedo: che razza di preventivo esagerato mi hanno fatto per 2,50 m scarsi di solo quarzo Silestone h 2? Mi hanno chiesto 1000 euro. Dite, mi conviene? Grazie per le risposte ( che e se ci saranno)
I prezzi dei top in quarzo variano col variare delle finiture e dei colori e sono raggruppati in fasce di prezzo (1, 2, 3...)
Il raffronto va fatto sullo stesso identico colore in quanto ad es. Il bianco può essere inserito in due fasce diverse perché più e' bianco, più costa.
I fori per pc e lavello sono lavorazioni aggiuntive che si pagano e producono scarto di materiale che si paga.

Re: Piano lineare prof. 60: quale materiale?

#23
Gregor ha scritto:
jnicola ha scritto: intendevo la fascia di prezzo, quella più bassa. Comunque quello che hai scelto rientra in quella fascia per cui più in basso non potevi scendere.
Ah ok. Tnx!
il prezzo che hai postato se le misure sono quelle potrebbe corrispondere al prezzo di listino. Credo che il lavoro verrà conteggiato a parte, non fosse così ti hanno trattato molto bene.

Re: Piano lineare prof. 60: quale materiale?

#24
mari10 ha scritto:Scusate, ma quando dite piano lineare tot..., avete già escluso piano cottura, lavello, ecc. ? Perchè allora mi chiedo: che razza di preventivo esagerato mi hanno fatto per 2,50 m scarsi di solo quarzo Silestone h 2? Mi hanno chiesto 1000 euro. Dite, mi conviene? Grazie per le risposte ( che e se ci saranno)
i prezzi degli agglomerati al metro lineare possono variare dai 220/250 ai 400/500. Dipende da colori, finiture, marchio, qualità certificata o meno, trasformatore.....

Comunque meglio preferire un buon piano in laminato piuttosto che un agglomerato di qualità scadente. Se alcuni agglomerati li "regalano" c'è un motivo.

Re: Piano lineare prof. 60: quale materiale?

#26
Gregor ha scritto:
jnicola ha scritto: il prezzo che hai postato se le misure sono quelle potrebbe corrispondere al prezzo di listino. Credo che il lavoro verrà conteggiato a parte, non fosse così ti hanno trattato molto bene.
Sì, forse ho dimenticato il foro dei fuochi, per il resto le misure sono quelle...
E' questo: http://www.quarella.com/web/?product=beige-tassili#" onclick="window.open(this.href);return false;
il top va considerato vuoto per pieno, se ci devi aggiungere metri allo stesso prezzo il trattamento diventa ancora più conveniente.

Re: Piano lineare prof. 60: quale materiale?

#27
jnicola ha scritto: il top va considerato vuoto per pieno, se ci devi aggiungere metri allo stesso prezzo il trattamento diventa ancora più conveniente.
Quindi il conteggio va fatto come se fosse tutto materiale?
Nel mio caso tutto "pieno" sarebbe quello che ho scritto 4,50m x 60cm x 3cm...
Però se non ho capito male, un conto è se fosse tutto " a parete", un altro è se c'è di mezzo un'isola, dove il piano è "lavorato" su tutti e quattro i lati, quindi una spesa maggiore in questo caso. O sbaglio?
Io ho un'isola 1,50m x 60cm...

Re: Piano lineare prof. 60: quale materiale?

#28
Gregor ha scritto:
jnicola ha scritto: il top va considerato vuoto per pieno, se ci devi aggiungere metri allo stesso prezzo il trattamento diventa ancora più conveniente.
Quindi il conteggio va fatto come se fosse tutto materiale?
Nel mio caso tutto "pieno" sarebbe quello che ho scritto 4,50m x 60cm x 3cm...
Però se non ho capito male, un conto è se fosse tutto " a parete", un altro è se c'è di mezzo un'isola, dove il piano è "lavorato" su tutti e quattro i lati, quindi una spesa maggiore in questo caso. O sbaglio?
Io ho un'isola 1,50m x 60cm...
se c'è un angolo devi togliere 60 cm perché i top non si sormontano. Invece per i fori fai come se non ci fossero. Riguardo l'isola c'è da aggiungere la finitura posteriore e il prezzo del piano più profondo perché i 60cm che dici te sono nominali ma in realtà sono almeno 64.

Vabbè ma non farti troppi problemi, il mobiliere che ha preso le misure vedrai che te lo farà giusto.

Re: Piano lineare prof. 60: quale materiale?

#29
jnicola ha scritto: se c'è un angolo devi togliere 60 cm perché i top non si sormontano.
Ok, ma niente angoli...
Invece per i fori fai come se non ci fossero. Riguardo l'isola c'è da aggiungere la finitura posteriore e il prezzo del piano più profondo perché i 60cm che dici te sono nominali ma in realtà sono almeno 64.
Sì sì, ricordo un discorso analogo ;)
Vabbè ma non farti troppi problemi, il mobiliere che ha preso le misure vedrai che te lo farà giusto.
Non ho dubbi ;)
Grazie.