Ciao MarcoFe, hai poi avuto modo di usare Fugazero della Kerakol? Ha davvero le stesse caratteristiche del Fugalite ma con una grana più fine?
Il mio piastrellista ha dei dubbi sul poter stuccare con il fugalite una mattonella con effetto mosaico perchè dice che la grana così grossa non si presta sui rivestimenti con spazi minimi.
Re: PRODOTTO PER FUGHE KERAKOLL FUGALITE ECO
#62io ho il mosaico con fuga in fugaliteNikita74 ha scritto:Ciao MarcoFe, hai poi avuto modo di usare Fugazero della Kerakol? Ha davvero le stesse caratteristiche del Fugalite ma con una grana più fine?
Il mio piastrellista ha dei dubbi sul poter stuccare con il fugalite una mattonella con effetto mosaico perchè dice che la grana così grossa non si presta sui rivestimenti con spazi minimi.
Re: PRODOTTO PER FUGHE KERAKOLL FUGALITE ECO
#63Io sto cambiando proprio ora il pavimento di casa e avendo posato un pavimento chiaro lo stuccheremo in tinta e la soluzione migliore è il fugalite, considera che abbiamo lasciato 1 mm di fuga.
Comunque va benissimo anche per i mosaici.
Io onestamente trovo che sia un ottimo prodotto, noi lo utilizziamo anche per rifare la stuccatura di pavimenti già in essere da tempo, con poca spesa il cliente cambia faccia al pavimento ed è felice.
Comunque va benissimo anche per i mosaici.
Io onestamente trovo che sia un ottimo prodotto, noi lo utilizziamo anche per rifare la stuccatura di pavimenti già in essere da tempo, con poca spesa il cliente cambia faccia al pavimento ed è felice.

Re: PRODOTTO PER FUGHE KERAKOLL FUGALITE ECO
#64Obiettivamente però rispetto ad un epossidico normale è molto più facile da lavorare (paragonato per esempio al kerapoxy).marcofe78 ha scritto:Il prodotto è nuovo anche qui a Rimini, diciamo che c'è da 3/4 mesi però io l'ho già usato 3/4 volte. Poi ovvio che ci vuole un pò di manualità. La prima volta ho avuto anch'io delle difficoltà nel beccare i tempi giusti, poi conoscendo il prodotto si va tranquilli.
Comunque anche i fornitori hanno sto viziaccio insito quando devono vendere: "Il prodotto è nuovo,ma è facile da usare" oppure"Le costa un pò ma il risultato è eccezionale" eccetera eccetera...mai un accenno alle vere problematiche sul cantiereBasterebbe dire la verità " Signora il prodotto è nuovo, lei è la prima a cui lo vendo quindi sentiamo col piastrellista se ci sono delle difficoltà nel posarlo oppure se non se la sente"
Noi facciamo corsi di aggiornamento con Kerakoll spesso e ci dicono che questo sarà il loro stucco principale fra 4/5 anni ed elimineranno i cementizi perchè ritenuti meno "Eco". Ma diciamola tutta come può un prodotto Bicomponente a presa rapida essere più ecologico di uno stucco a base di calce e cemento?!Mah
Fugalite nasce principalmente per ambienti in cui la fuga è esposta a forti problematiche riguardanti macchie ed umidità (docce,vasche ecc.) e sopratutto per ripassare vecchie stuccature e rinnovare vecchi bagni senza cambiare il rivestimento (visto il potenziale adesivo anche a spessore quasi nullo), e nelle dimostrazioni al pubblico si stucca sempre e solo un pannellino di 50x50 cm o di mosaico o di semplice gres.
Perchè non fanno vedere come si stucca un appartamento intero posato con listoni di gres rettificato da 120x30 montati a correre come il parquet?!?I venditori prima di vendere devono provare il materiale in cantiere e poi consigliarlo a i clienti che , in quanto paganti, hanno il diritto di saperle prima le cose. Non è una polemica ma noi artigiani dobbiamo poi sempre giustificarci coi clienti se sorgono problematiche coi prodotti,facendo brutta figura. Invece loro + vendono + Kerakoll è contenta. Inutile arrabbiarsi, le cose purtroppo stanno così
Noi abbiamo una sala mostra e mio marito e i suoi due soci sono posatori da 20 anni per cui quello che vendo lo posiamo noi direttamente o i nostri collaboratori.
Sono d'accordo con te che l'epossidico è una rottura di balle e rispetto al cementizio (soprattutto se parliamo di utilizzarlo per un intero pavimento) fa rabbrividire. Però il fugalite si pulisce meglio e si lavora più facilmente tant'è che io sto cambiando i pavimenti a casa e l'ho scelto come stucco perchè necessitando di uno stucco in tinta chiaro era la soluzione migliore.
Re: PRODOTTO PER FUGHE KERAKOLL FUGALITE ECO
#65Ma avete il mosaico quello vero su rete stuccato con fugalite o la mattonella in pasta bianca che una volta stuccata dà l'effetto del mosaico che poi mosaico non è.
Io ho appunto quest'ultimo tipo, cioè la mattonella.
Comunque se mi dite così sono già pià tranquilla per affrontare il mio piastrellista.
Grazie mille per la risposte.
Io ho appunto quest'ultimo tipo, cioè la mattonella.
Comunque se mi dite così sono già pià tranquilla per affrontare il mio piastrellista.
Grazie mille per la risposte.
Re: PRODOTTO PER FUGHE KERAKOLL FUGALITE ECO
#66Io fossi in te cambierei il posatore! Ma perché un professionista deve rifiutarsi di usare uno stucco epossidico se viene richiesto. Certo è più difficile stenderlo e pulirlo ma è l suo mestiere!!!
Re: PRODOTTO PER FUGHE KERAKOLL FUGALITE ECO
#67Io ho risolto!!!!
Anche io ho usato il fugalite e con i miei posatori non ho avuto problemi nè per il mosaico e neppure per delle piastrelle molto materiche bianche...ho avuto qualche problema con il bagno marrone...c era qualche alone allora ho usato keranet e il ds47 della hoover che hanno peggiorato la situazione perche sciolgono il fugalite che poi si riattacca sulla piastrella..insomma alla fine ho risolto ed è stato anche semplice...però non so se può andare bene per tutti e ditemi voi se volete rischiare oppure no
Anche io ho usato il fugalite e con i miei posatori non ho avuto problemi nè per il mosaico e neppure per delle piastrelle molto materiche bianche...ho avuto qualche problema con il bagno marrone...c era qualche alone allora ho usato keranet e il ds47 della hoover che hanno peggiorato la situazione perche sciolgono il fugalite che poi si riattacca sulla piastrella..insomma alla fine ho risolto ed è stato anche semplice...però non so se può andare bene per tutti e ditemi voi se volete rischiare oppure no
Re: PRODOTTO PER FUGHE KERAKOLL FUGALITE ECO
#68Ciao a tutti.
Sono nuovo del forum. Ho letto un po tutte le discussioni che si sono tenute sull'argomento, sperando di trovare una soluzione al mio problema , ma non ho trovato nulla.
A questo punto ho deciso di parlarne personalmente, sperando che qualcuno mi dia un aiuto, visto che fino alla data odierna, pur avendo chiamato più volte la sede della kerakoll , esponendo il mio problema non mi hanno più fatto sapere niente.
Circa 9 mesi fa, dopo la pavimentazione del mio NUOVO appartamento, ho deciso di fugare con fugalite, utilizzando il colore "LIMESTONE" NR. 45, seguento accuratamente tutte le schede tecniche di posa. Successivamente ho utilizzato per la pulizia del pavimento il FUGA SOAP, detergente consigliato sempre dalla KERAKOLL.
A lavoro ultimato, sono rimasto veramente soddisfatto della riuscita dell'intero lavoro.
Fughe perfette, aloni inesistenti, colore di fuga splendente e colore desiderato.
A distanza di 9 mesi pero' mi devo ricredere sulle mie considerazioni iniziali.
La fuga si è INGIALLITA.
In maniera graduale il colore delle fughe è cambiato................da color "LIMESTONE" a color "PIPI' DI GATTO".
La cosa ancora più scoraggiante però, è dovuta al fatto che l'ingiallimento non è avvenuto in maniera uniforme ovunque.
A punti il colore è rimasto invariato all'originale, in altri punti è mutato leggermente , in altri punti sembra una vera schifezza in quanto si è ingiallito moltissimo.
Questo a distanza di nove mesi.
Ora mi chiedo ..............tra un anno o due le mie fughe che colore assumeranno ?.
Molti penseranno che non sono stati utilizzati i dovuti accorgimenti sia per la stesura della fuga che per la pulitura, ma vi posso assicurare che il lavoro è stato effettuato a regola d'arte , specialmente per il risciacquo successivo con acqua pulita a più riprese.
Ora veramente non so cosa fare ......................chiedere un risarcimento danni, ? Pulire con altri prodotti, pulire con detergente FUGA SOAP insieme ad acqua bollente ?
Parlando col mio piastrellista mi ha riferito che anche a un suo collega gli è capitata la stessa cosa.
Ma sono stato io proprio l'unico sfortunato ?
Nessuno saprebbe darmi un rimedio al problema ?
Grazie se qualcuno volesse intervenire per darmi un cosiglio.
Sono nuovo del forum. Ho letto un po tutte le discussioni che si sono tenute sull'argomento, sperando di trovare una soluzione al mio problema , ma non ho trovato nulla.
A questo punto ho deciso di parlarne personalmente, sperando che qualcuno mi dia un aiuto, visto che fino alla data odierna, pur avendo chiamato più volte la sede della kerakoll , esponendo il mio problema non mi hanno più fatto sapere niente.
Circa 9 mesi fa, dopo la pavimentazione del mio NUOVO appartamento, ho deciso di fugare con fugalite, utilizzando il colore "LIMESTONE" NR. 45, seguento accuratamente tutte le schede tecniche di posa. Successivamente ho utilizzato per la pulizia del pavimento il FUGA SOAP, detergente consigliato sempre dalla KERAKOLL.
A lavoro ultimato, sono rimasto veramente soddisfatto della riuscita dell'intero lavoro.
Fughe perfette, aloni inesistenti, colore di fuga splendente e colore desiderato.
A distanza di 9 mesi pero' mi devo ricredere sulle mie considerazioni iniziali.
La fuga si è INGIALLITA.
In maniera graduale il colore delle fughe è cambiato................da color "LIMESTONE" a color "PIPI' DI GATTO".
La cosa ancora più scoraggiante però, è dovuta al fatto che l'ingiallimento non è avvenuto in maniera uniforme ovunque.
A punti il colore è rimasto invariato all'originale, in altri punti è mutato leggermente , in altri punti sembra una vera schifezza in quanto si è ingiallito moltissimo.
Questo a distanza di nove mesi.
Ora mi chiedo ..............tra un anno o due le mie fughe che colore assumeranno ?.
Molti penseranno che non sono stati utilizzati i dovuti accorgimenti sia per la stesura della fuga che per la pulitura, ma vi posso assicurare che il lavoro è stato effettuato a regola d'arte , specialmente per il risciacquo successivo con acqua pulita a più riprese.
Ora veramente non so cosa fare ......................chiedere un risarcimento danni, ? Pulire con altri prodotti, pulire con detergente FUGA SOAP insieme ad acqua bollente ?
Parlando col mio piastrellista mi ha riferito che anche a un suo collega gli è capitata la stessa cosa.
Ma sono stato io proprio l'unico sfortunato ?
Nessuno saprebbe darmi un rimedio al problema ?
Grazie se qualcuno volesse intervenire per darmi un cosiglio.
Re: PRODOTTO PER FUGHE KERAKOLL FUGALITE ECO
#69Ciao a tutti.
Qualcuno di voi ha esperienze dirette con fugazero della Kerakoll?
Qualcuno ha usato il colore 11 marrone del fugalite o fugazero?
Esiste la possibilità di utilizzare il glitter oro con il fugazero o è solo per il fugalite?
Per rudi: hai risolto con il problema del colore lime del fugalite?
A nessun altro è capitato questo terribile problema con il fugalite?
Qualcuno di voi ha esperienze dirette con fugazero della Kerakoll?
Qualcuno ha usato il colore 11 marrone del fugalite o fugazero?
Esiste la possibilità di utilizzare il glitter oro con il fugazero o è solo per il fugalite?
Per rudi: hai risolto con il problema del colore lime del fugalite?
A nessun altro è capitato questo terribile problema con il fugalite?
Re: PRODOTTO PER FUGHE KERAKOLL FUGALITE ECO
#70CIAO a tutti!
la ditta di piastrelle presso cui abbiamo il capitolato su nostra richiesta ci poserebbe le piastrelle gres porcellanato effetto legno con un prodotto analogo al fugalite ma della mapei.
ci chiedono per due stanze totale 33m2 250 euro in più.
Volevo sapere se il prezzo è onesto.
mi rimangono comunque molti dubbi, dati i pareri discordanti.
grazie!
la ditta di piastrelle presso cui abbiamo il capitolato su nostra richiesta ci poserebbe le piastrelle gres porcellanato effetto legno con un prodotto analogo al fugalite ma della mapei.
ci chiedono per due stanze totale 33m2 250 euro in più.
Volevo sapere se il prezzo è onesto.
mi rimangono comunque molti dubbi, dati i pareri discordanti.
grazie!
Re: PRODOTTO PER FUGHE KERAKOLL FUGALITE ECO
#71rudi ha scritto:Ciao a tutti.
Sono nuovo del forum. Ho letto un po tutte le discussioni che si sono tenute sull'argomento, sperando di trovare una soluzione al mio problema , ma non ho trovato nulla.
A questo punto ho deciso di parlarne personalmente, sperando che qualcuno mi dia un aiuto, visto che fino alla data odierna, pur avendo chiamato più volte la sede della kerakoll , esponendo il mio problema non mi hanno più fatto sapere niente.
Circa 9 mesi fa, dopo la pavimentazione del mio NUOVO appartamento, ho deciso di fugare con fugalite, utilizzando il colore "LIMESTONE" NR. 45, seguento accuratamente tutte le schede tecniche di posa. Successivamente ho utilizzato per la pulizia del pavimento il FUGA SOAP, detergente consigliato sempre dalla KERAKOLL.
A lavoro ultimato, sono rimasto veramente soddisfatto della riuscita dell'intero lavoro.
Fughe perfette, aloni inesistenti, colore di fuga splendente e colore desiderato.
A distanza di 9 mesi pero' mi devo ricredere sulle mie considerazioni iniziali.
La fuga si è INGIALLITA.
In maniera graduale il colore delle fughe è cambiato................da color "LIMESTONE" a color "PIPI' DI GATTO".
La cosa ancora più scoraggiante però, è dovuta al fatto che l'ingiallimento non è avvenuto in maniera uniforme ovunque.
A punti il colore è rimasto invariato all'originale, in altri punti è mutato leggermente , in altri punti sembra una vera schifezza in quanto si è ingiallito moltissimo.
Questo a distanza di nove mesi.
Ora mi chiedo ..............tra un anno o due le mie fughe che colore assumeranno ?.
Molti penseranno che non sono stati utilizzati i dovuti accorgimenti sia per la stesura della fuga che per la pulitura, ma vi posso assicurare che il lavoro è stato effettuato a regola d'arte , specialmente per il risciacquo successivo con acqua pulita a più riprese.
Ora veramente non so cosa fare ......................chiedere un risarcimento danni, ? Pulire con altri prodotti, pulire con detergente FUGA SOAP insieme ad acqua bollente ?
Parlando col mio piastrellista mi ha riferito che anche a un suo collega gli è capitata la stessa cosa.
Ma sono stato io proprio l'unico sfortunato ?
Nessuno saprebbe darmi un rimedio al problema ?
Grazie se qualcuno volesse intervenire per darmi un cosiglio.
Ciao a tutti.
Resuscito il thread... oggi sono andato dal piastrellista perchè anche le mie fugalite hanno assunto un color giallo piscio di gatto, non ovunque, in alcuni punti si ed in altri no.
Io ho tenuto su per 2 o 3 mesi del cartone, oggi l'ho tolto per pulire il pavimento (ancora non ci abito) e... disastro.
E' passato anche il mio posatore, che ha provato utilizzando il fuga soap direttamente sulla fuga. Niente da fare. Con la vaporella va via leggermente, ma è dura, in alcuni punti sembra non cambiare nulla.
Anche nel mio caso è passato circa 1 anno dalla posa. Oggi pensavo fosse colpa del cartone (cosa strana, visto che nel bagno, con le fugabella bianche, non è successo assolutamente nulla), ma dopo aver letto il tuo post devo ricredermi.
Hai risolto? Il piastrellista ha detto che prova a sentire il rappresentante kerakoll...
Grazie!
Re: PRODOTTO PER FUGHE KERAKOLL FUGALITE ECO
#72da circa due settimane ho rifatto le fughe del bagno e del ripostiglio dato che c'è la lavatrice.
Sono passati circa 6 anni da quanto avevo fatto il lavoro e le fughe si sono annerite, ora rifatte con la fugalite eco sono spettacolari color silver 51 non assorbono più nulla dovete provarlo e dite con chi lo posa di pulirlo bene con acqua e poi il giorno dopo con il suo prodotto fuga-soap eco e strofinare bene con straccio bianco
Sono passati circa 6 anni da quanto avevo fatto il lavoro e le fughe si sono annerite, ora rifatte con la fugalite eco sono spettacolari color silver 51 non assorbono più nulla dovete provarlo e dite con chi lo posa di pulirlo bene con acqua e poi il giorno dopo con il suo prodotto fuga-soap eco e strofinare bene con straccio bianco

Re: PRODOTTO PER FUGHE KERAKOLL FUGALITE ECO
#73Anche le mie silver erano spettacolari, peccato che ora sono gialle fosforescenti. Non ha proprio senso, bah. Secondo me c'è stata qualche partita fallata. Ma... Come lo dimostro? Mi viene da piangere... Non è che qualcuno conosce rudi? Chissà se ha risolto...alessandro1975 ha scritto:da circa due settimane ho rifatto le fughe del bagno e del ripostiglio dato che c'è la lavatrice.
Sono passati circa 6 anni da quanto avevo fatto il lavoro e le fughe si sono annerite, ora rifatte con la fugalite eco sono spettacolari color silver 51 non assorbono più nulla dovete provarlo e dite con chi lo posa di pulirlo bene con acqua e poi il giorno dopo con il suo prodotto fuga-soap eco e strofinare bene con straccio bianco
Re: PRODOTTO PER FUGHE KERAKOLL FUGALITE ECO
#74Io ho fugato quasi una anno fa il pavimento con il fugalite jasmine, effettivamente devo riconosce che le fughe nel tempo (ho due bimbi piccoli ed un cane) si sono scurite e sporcate parecchio. Domenica però ho ritirato il mio pavimento a nuovo. Ho spruzzato fuga per fuga lo chantecler, ho lasciato agire una quindicina di minuti e poi ho passato la 100 gradi. Il pavimento sembra appena stuccato!
Certo mi sarei aspettata di più dal prodotto infatti non credo che lo consiglierò ai miei clienti spacciandolo per la soluzione alle fughe sporche però l'importante è che sia venuto pulito!

Certo mi sarei aspettata di più dal prodotto infatti non credo che lo consiglierò ai miei clienti spacciandolo per la soluzione alle fughe sporche però l'importante è che sia venuto pulito!
Re: PRODOTTO PER FUGHE KERAKOLL FUGALITE ECO
#75Io invece sto provando di tutto... ho provato vaporella, anche candeggina lasciata agire per oltre 24h, pura. Anche il fugasoap non diluito...hanika ha scritto:Io ho fugato quasi una anno fa il pavimento con il fugalite jasmine, effettivamente devo riconosce che le fughe nel tempo (ho due bimbi piccoli ed un cane) si sono scurite e sporcate parecchio. Domenica però ho ritirato il mio pavimento a nuovo. Ho spruzzato fuga per fuga lo chantecler, ho lasciato agire una quindicina di minuti e poi ho passato la 100 gradi. Il pavimento sembra appena stuccato!![]()
Certo mi sarei aspettata di più dal prodotto infatti non credo che lo consiglierò ai miei clienti spacciandolo per la soluzione alle fughe sporche però l'importante è che sia venuto pulito!
Niente da fare...
Vi posterò magari le foto nel weekend, per vedere se avete qualche consiglio... Tristezza immensa...