Re: è possibile rivestire la zona cucina in resina?

#16
mmmm eviterei il fai da te.....difficile per un profano valutare le condizioni di cantiere minime per un buon risultato....
Il micro io lo faccio posare dai posatori della resina....sicuramente sono i più predisposti....accertati solo che lo abbiano già trattato.
Materie srl - Superfici d'arredo
Via GB Pergolesi, 2 - MILANO
-Parquet
-Resine
-Microcemento
-Pareti d'arredo
-Broker ceramiche

http://www.materiesrl.it" onclick="window.open(this.href);return false;

Re: è possibile rivestire la zona cucina in resina?

#17
ciao a tutti , ho letto sull'argomento le altre discussioni sull'utilizzo della resina in cucina per il top;
ho una cucina in muratura con isola e sono indeciso se utilizzare il gress porcellanato della florgress o la resina, la base del top è di cemento rasato.
mi hanno fatto un preventivo di circa 500 euro per 5 mq
con la: Alpha tex Acryl base wo 5 litri
Wapex deco filler da 20 litri
Wapex decor primer 10 litri
trasparente Viva da 0,750 litri
con questa resina acrilica avrò difficoltà con graffi o pentole bollenti?
l'effetto visivo è superiore ma mi interessa anche la resistenza del top non voglio che diventi una schifezza dopo un anno.. utilizzo del top medio buono.
grazie mille

Re: è possibile rivestire la zona cucina in resina?

#19
skywings ha scritto:??? che ciclo è?
Sicuramente avrai problemi di graffi e di calore, e non solo...
Sono allucinato. :shock:

Posto che la resina è un prodotto bellissimo, si fan realizzazioni stupende ...

... penso però che come schienale cucina sia una soluzione azzardata (70/80° di resistenza al calore mi sembran veramente molti per altri impieghi, ma dietro al piano cottura :roll: ) un pò come chi esce di casa con le gomme estive mentre fuori c'è già la neve che lo aspetta ...

... ma addirittura usarla come top cucina ovvero l'impiego piu' delicato per calore e graffi ... :roll: :roll:

Evidentemente di persone che amano profondamente il rischio ce n'è parecchi in giro.
Frigoriferi, CAPPE, schienali cucina, pannelli d'arredo, ante, TUTTO DECORATO E/O VERNICIATO anche PERSONALIZZATO!
sito web -----> http://www.coolors.it
FOTO REALIZZAZIONI NUOVA PAGINA FACEBOOK -----> https://www.facebook.com/CoolorsItalia

Re: è possibile rivestire la zona cucina in resina?

#21
I top per cucina DEVONO rispettare delle normative che riguardano diverse sollecitazioni/test di resistenza.
Non ci si inventa produttori/realizzatori di top per cucina.

L'intervento di qsecofr (produttore di top per cucina e altri prodotti nel settore del mobile) del link:
http://www.arredamento.it/forum/viewtop ... i#p1807637

spiega nel dettaglio cosa intendo. Nessuna vernice di nessun tipo (che io sappia) ti può garantire una resistenza tale da superare i test necessari per realizzare un top per cucina.

Poi, nella propria vita personale, uno può anche decidere di fare il piano cucina in burro.
Se ne assume, ovviamente, rischi e responsabilità.
Frigoriferi, CAPPE, schienali cucina, pannelli d'arredo, ante, TUTTO DECORATO E/O VERNICIATO anche PERSONALIZZATO!
sito web -----> http://www.coolors.it
FOTO REALIZZAZIONI NUOVA PAGINA FACEBOOK -----> https://www.facebook.com/CoolorsItalia

Re: è possibile rivestire la zona cucina in resina?

#23
skywings ha scritto:Mmm... se per top intendiamo il solo piano di lavoro o di appoggio non mi tornano le normative indicate. Sicuri di quello che state dicendo?
quando ho scritto quel messaggio li ero abbastanza sull'incazzato con quel gran testa di c.zzo del befera... ora, passati secoli, bannato l'utonto posso anche spiegare meglio la cosa... ma a sommi capi, togliendo i toni alterati di allora la sostanza è quella... la ripeto giusto per...
Una norma EN non è una legge infrangibile... sono una serie di test standard che qualificano un prodotto. Non c'è una norma specifica per il top da cucina ma il top di gran lunga più venduto ed il più economico risponde alla norma EN438 sulle superfici termoplastiche.
Per legge, questo si, un venditore deve vendere un oggetto atto a soddisfare le esigenze dell'acquirente: questo significa esemplificando che un venditore non può vendere una BMW se il cliente gli ha detto che deve andare ad ararci i campi.
All'atto pratico quindi tornando al top da cucina si può vendere un top anche in burro ma l'acquirente deve essere debitamente informato che il top in burro non è adatto allo scopo. In caso contrario davanti al giudice verrà data ragione piena all'acquirente... esempio pratico: vendi un top in resina, l'utente ci appoggia sopra una pentola della pastasciutta e ti fonde la resina, va dal giudice ed il giudice chiede l'intervento di un perito di parte il quale riscontra che la resina non porta alcun test, che non si è mai usata per i top da cucina perchè si scioglie a 120 gradi mentre il comune laminato da 2 franchi resiste a 180 gradi calore secco 20 minuti... praticamente il venditore è segato prima di varcare la porta del tribunale...
Diremo che per via della economicità e della diffusione le norme che coprono il top in laminato sono da considerarsi il minimo indispensabile per non andare in contro a fastidi... in altre parole se non hai resistenza al graffio o all'abrasione almeno vicina all'hpl, o peggio non hai il contatto alimentare (bisfenolo nelle resine?) o ancora non reggi i 150 gradi o ancora ti macchi con i liquidi della cucina (caffè e vino rosso, pomodoro, limone...) o ancora non resisti agli sbalzi termici crepando SEI MORTO APPENA METTI IL PIEDE NEL MERCATO... o meglio magari una o due cucine riesci pure a venderle ma poi vai verso il suicidio.
Pax tibi Marce

Re: è possibile rivestire la zona cucina in resina?

#24
Buongiorno a tutti.
Ho seguito la discussione e ho la sensazione che, negli ultimi post, si faccia un po' di confusione sul materiale da usare per il top cucina. L'Alpha tex Acryl ad esempio è una idropittura a base resinosa, che nella proposta citata è combinata con materiali cementizi: non è quindi resina. Se il top della cucina viene realizzato in resina epossidica, occorre tener conto che il prodotto utilizzato non è mai puro, ma viene miscelato con additivi indurenti e dovrà essere ancorato su un supporto opportunamente lavorato. Per le temperature massime di utilizzo che citate, invece, a quale tipo di prodotto fate riferimento?
www.giuseppebocci.com

Re: è possibile rivestire la zona cucina in resina?

#25
gbfluo ha scritto:Buongiorno a tutti.
Ho seguito la discussione e ho la sensazione che, negli ultimi post, si faccia un po' di confusione sul materiale da usare per il top cucina. L'Alpha tex Acryl ad esempio è una idropittura a base resinosa, che nella proposta citata è combinata con materiali cementizi: non è quindi resina. Se il top della cucina viene realizzato in resina epossidica, occorre tener conto che il prodotto utilizzato non è mai puro, ma viene miscelato con additivi indurenti e dovrà essere ancorato su un supporto opportunamente lavorato. Per le temperature massime di utilizzo che citate, invece, a quale tipo di prodotto fate riferimento?

io non ho fatto riferimento ad alcun prodotto specifico non conoscenoli... ma ci sono o non ci sono i test? Perchè nel messaggio precedente si parla di prodotti traspiranti... come top da cucina un prodotto anche minimamente traspirante è quasi sempre assorbente liquidi... quindi non va bene.
Per la temperatura massima solitamente il test (corian e laminati) consiste in un pentolone di paraffina a 180gradi posato per 20 minuti sul piano.... corian e laminato devono mostrare al massimo un'alonatura visibile da alcune angolazioni specifiche... di solito le resine di tipo termoplastico non superano i 120-140 gradi.
Pax tibi Marce

Re: è possibile rivestire la zona cucina in resina?

#26
gbfluo ha scritto:Buongiorno a tutti.
Ho seguito la discussione e ho la sensazione che, negli ultimi post, si faccia un po' di confusione sul materiale da usare per il top cucina. L'Alpha tex Acryl ad esempio è una idropittura a base resinosa, che nella proposta citata è combinata con materiali cementizi: non è quindi resina. Se il top della cucina viene realizzato in resina epossidica, occorre tener conto che il prodotto utilizzato non è mai puro, ma viene miscelato con additivi indurenti e dovrà essere ancorato su un supporto opportunamente lavorato. Per le temperature massime di utilizzo che citate, invece, a quale tipo di prodotto fate riferimento?
Immagino la scheda tecnica dell'Alpha tex Acryl sia questa
http://www.sikkens.it/it/Prodotti/Sikke ... _ACRYL.pdf

Dice chiaramente "A base di resina stirolo acrilica e cariche selezionate" per cui, per quasi tutte le applicazioni di questo tipo, nelle schede tecniche dovrebbe esser scritto (giustamente) "Teme il gelo, evitare insolazione diretta e fonti di calore" (vedi ad esempio un prodotto analogo della Kerakoll). Il motivo è la resistenza al calore che potrebbe creare problemi già a 100° soprattutto se prolungati. Q, che io sappia a 140° proprio non ci si arriva se non additivando le resine acriliche con altre resine di tipo siliconico.

Per le resine epossidiche, che a me risulti, i limiti sono, oltre alla resistenza termica, anche la poca trasparenza (tendono tutte al giallino) e la poca resistenza ai raggi UV. Hanno però grandi capacità di aggrappaggio e di durezza.

Frigoriferi, CAPPE, schienali cucina, pannelli d'arredo, ante, TUTTO DECORATO E/O VERNICIATO anche PERSONALIZZATO!
sito web -----> http://www.coolors.it
FOTO REALIZZAZIONI NUOVA PAGINA FACEBOOK -----> https://www.facebook.com/CoolorsItalia

Re: è possibile rivestire la zona cucina in resina?

#28
Olabarch ha scritto:mamma mia che fonte di informazioni preziose questo scambio di interventi fra veri "TECNICI"!
Grazie!
Ola, onestamente mi ritengo un NON-tecnico anche detto tecnico del menga! :mrgreen:

Ciò che scrivo è solo il risultato di continui confronti col mio tecnico, ovvero chi mi fornisce/produce vernici/resine molto spesso personalizzate, quello si che è un tecnico vero con un'esperienza di anni in campo produzione vernici/resine anche in ambito militare. :wink:
Frigoriferi, CAPPE, schienali cucina, pannelli d'arredo, ante, TUTTO DECORATO E/O VERNICIATO anche PERSONALIZZATO!
sito web -----> http://www.coolors.it
FOTO REALIZZAZIONI NUOVA PAGINA FACEBOOK -----> https://www.facebook.com/CoolorsItalia

Re: è possibile rivestire la zona cucina in resina?

#29
qsecofr ha scritto:.
d'accordo con te sulla determinazione e comunicazione delle prestazioni dei prodotti che vengono immessi sul mercato, ma diverso è dire che ci siano delle leggi/norme che devono essere rispettate sull'uso da parte dei clienti o dei professionisti. La norma che citi è corretta, ma per una determinata classe di prodotti e per definire le caratteristiche proprie di tale classe. Anche nel mio mondo esistono norme simili, che qualificano i vari prodotti o cicli... ma nessuna di queste distingue il 'luogo' d'uso, facendo di quest'ultimo il discriminante. Ho resine per contatto alimentare, quelle sanificabili a 120°, quelle resistenti a specifiche aggressioni chimico/fisiche... ecc, e sono caratterizzate da specifiche prestazioni, misurate e certificate. Ma nessuna norma/legge mi dice quale resina usare in un determinato luogo. Esistono delle specificità tipiche per ambiti applicativi (sanitario, alimentare, ecc) dove il titolare DEVE (per legge) richiedere prodotti che rispondano a ben precise prestazioni. Non ho mai letto che i 'piani di appoggio delle cucine' siano normati. Magari mi è sfuggito, ma non credo che esista qualcosa per tali piani come la circolare Min. Sanità 102/78 (ad esempio)...
Poi, come ho già scritto in altri 3d, sono al 100% con te sulla qualificazione dei prodotti. Noi rendiamo disponibili schede tecniche e di sicurezza di tutti i nostri prodotti, all'interno delle quali possono essere ritrovate tutte le proprietà che i prodotti portano in dote. E tali informazioni hanno un costo (che dovrebbe essere qualificante) che sosteniamo: purtroppo oggi tale qualifica il mercato non la premia, andando a premiare invece il basso costo di prodotti di provenienza sconosciuta e, magari, sprovvisti di qualsiasi certificazione.
Responsabile Flooring presso Kemper System Italia Srl

Re: è possibile rivestire la zona cucina in resina?

#30
skywings ha scritto:
UNI EN 14749:2005
Titolo : Mobili contenitori e piani di lavoro per uso domestico e per cucina - Requisiti di sicurezza e metodi di prova

Questa, non obbligatoria, norma sulla sicurezza del mobile.... più che altro il test è un test sulle portate meccaniche però.
Praticamente il mondo è pieno di settori "senza obbligo normativo"...e ci mancherebbe... chi mi può vietare di rivestire il pavimento con la carta da parati se voglio? Però se guardo i giri taber della carta da parati mi rendo conto che quest'ultima non resiste un tubo e quindi non è adatta.
Per il top da cucina è uguale: non c'è nessuna regola che io sappia specifica o meglio "infrangibile" ma ci sono delle regole di buon senso che ne rendono adatto o meno l'uso. Purtroppo il top da cucina è una parte piuttosto sollecitata a numerosi fattori... Un top si può dire adatto quindi se ha una resistenza al graffio di almeno 3 newton con il taber test, se ha una resistenza all'abrasione di almeno un migliaio di giri taber, se resiste al calore secco 180gradi, se è adatto al contatto alimentare, se non si imbeve indellebilmente con il vino rosso, se non si spacca con il caldo della lavastoviglie o del piano cottura, se non si imbeve di acqua, se si può pulire, se resiste alla caduta di un bicchiere dallo scolapiatti... se manca uno di questi requisiti minimi bisogna avvisare il consumatore e farselo mettere per iscritto perchè le rogne sono più che garantite.
Pax tibi Marce