Re: A che stai pensando?!?!?

#28216
Domandina: quando accedo da iPhone e scelgo l'opzione Messaggi non letti, che caspito vuol dire accanto ad alcuni topic una specie di macchia con il punto esclamativo??? Capisco gli altre due simboli (topic con miei messaggi o meno) ma quello proprio no!
Fronte per la liberazione delle gif di Rob
Non ci tengo a sapere i fatti miei. Vincenzo Malinconico
Ci sono persone che meritano tutto il nostro disprezzo. Altre invece se lo devono guadagnare. E.Drusiani

Re: A che stai pensando?!?!?

#28217
13 febbraio ha scritto:
Verderia ha scritto:sto pensando che ci sono 14 gradi ed ho un bel minestrone che bolle sul fuoco.............

:roll: :roll: :roll:

io stasera avrei avuto voglia di polenta e cinghiale, pensa un po'...... :evil:
Shhtoppati!
Niente di meglio di una bella panissa,quand a fa fresc..
"Nn e' quanto si possiede,ma quanto si assapora,a fare la felicita'"

Re: A che stai pensando?!?!?

#28219
LUNA08 ha scritto:
13 febbraio ha scritto:
Verderia ha scritto:sto pensando che ci sono 14 gradi ed ho un bel minestrone che bolle sul fuoco.............

:roll: :roll: :roll:

io stasera avrei avuto voglia di polenta e cinghiale, pensa un po'...... :evil:
Shhtoppati!
Niente di meglio di una bella panissa,quand a fa fresc..

la panissa che, come tu mi insegni, è col salame? :mrgreen:
"Dietro un miraggio c'e' sempre un miraggio da desiderare"

Re: A che stai pensando?!?!?

#28221
13 febbraio ha scritto:
LUNA08 ha scritto:
13 febbraio ha scritto:

io stasera avrei avuto voglia di polenta e cinghiale, pensa un po'...... :evil:
Shhtoppati!
Niente di meglio di una bella panissa,quand a fa fresc..
la panissa che, come tu mi insegni, è col salame? :mrgreen:
:oops: Sei una brava allieva 13..
Ultima modifica di LUNA08 il 27/06/13 23:01, modificato 1 volta in totale.
"Nn e' quanto si possiede,ma quanto si assapora,a fare la felicita'"

Re: A che stai pensando?!?!?

#28223
pawie ha scritto:cappe, prova con seatwave: l'ho cercato tramite trustpilot, che è un sito che raccoglie i feedback per i siti di ecommerce, e questo ha almeno dei feedback, l'altro no
http://www.trustpilot.it/review/www.seatwave.it
grazie pawie...però è petra che deve acquistare i biglietti 8)

luna,buona la panissa :wink:
The sisterhood of The Calf 37,5
it takes two to play tango (cit.dammispazio)
Non esiste salvaguardia contro il senso naturale dell'attrazione (Algernon Charles Swinburne)

Sfacciatissima compromessa

Re: A che stai pensando?!?!?

#28225
Woz panissa?? Mi state facendo venire fame
Fronte per la liberazione delle gif di Rob
Non ci tengo a sapere i fatti miei. Vincenzo Malinconico
Ci sono persone che meritano tutto il nostro disprezzo. Altre invece se lo devono guadagnare. E.Drusiani

Re: A che stai pensando?!?!?

#28227
bradipa66 ha scritto:Woz panissa?? Mi state facendo venire fame

Libera la cultura. Dona il tuo 5 × 1000 a Wikimedia Italia. Scrivi 94039910156
Panissa (gastronomia piemontese)
Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
(Reindirizzamento da Panissa (piemontese))


Un piatto di panissa
La panissa (o paniscia) è un tipo di risotto diffuso tra Piemonte e Lombardia con alcune varianti regionali. È diffuso soprattutto nel Vercellese con il nome di panissa e nel Novarese, dove è conosciuta come paniscia; nonché nell'appenninica alta val Curone (paesi di Bruggi, Salogni, Caldirola, Forotondo ecc.), dove è stata importata dai lavoratori stagionali nelle risaie vercellesi ed è celebrata da una sagra a Lunassi ad inizio settembre.
Si ipotizza che il nome derivi da panìgo, una varietà povera di miglio, con il quale veniva cucinato questo piatto, prima della diffusione del riso. Tuttavia mancano fonti sicure in questo senso.[senza fonte]
Gli ingredienti della panissa vercellese sono: riso della varietà Arborio, Baldo o Maratelli, fagioli della qualità tipica coltivata a Saluggia, cipolla, vino rosso Barbera, lardo, "salam d'la duja", sale e pepe.
Gli ingredienti della paniscia novarese sono: riso della varietà Arborio, fagioli borlotti, cavolo verza, carota, sedano, cipolla, vino rosso (possibilmente delle Colline Novaresi), lardo, cotica di maiale, "salam d'la duja", sale e pepe. In ogni casa, naturalmente, la ricetta viene personalizzata e spesso la lista degli ingredienti è ridotta anche se sicuramente non possono mancare i fagioli, la cipolla, il vino ed il salame.
La versione diffusa in Lombardia (nelle province di Lodi e Pavia) non prevede l'utilizzo dei fagioli, ma l'aggiunta di una spolverata di formaggio grana, preferibilmente granone lodigiano. Al fine di recuperare le tradizioni culinarie del mondo contadino, da alcuni anni, alcuni comuni del lodigiano organizzano la festa della panissa[1].
Un piatto di panissa si può abbinare ad un vino rosso fermo di medio corpo come una barbera piemontese o un vino delle Colline Novaresi o delle Coste della Sesia.[2][3]


forse LUNA lavora per la Proloco.
non mi spiego altrimenti questa sua passione per la panissa col salame :oops:
"Dietro un miraggio c'e' sempre un miraggio da desiderare"

Re: A che stai pensando?!?!?

#28229
bradipa66 ha scritto:
LUNA08 ha scritto:
bradipa66 ha scritto:Woz panissa?? Mi state facendo venire fame
http://cucinapiemontese.blogspot.it/201 ... llese.html

Lo sapevo che non avrei dovuto aprire quel link .



@13 a me sembra buonissimoooo

dì, non cominceremo come la sera del letettricista?!? :mrgreen:

certo che è buonissimo, chettecredi, che qui al nord non abbiamo uno stomaco de fero?
da qualche parte devo aver parlato della mia passione per la salama da sugo, sigh.
"Dietro un miraggio c'e' sempre un miraggio da desiderare"

Re: A che stai pensando?!?!?

#28230
13 febbraio ha scritto:forse LUNA lavora per la Proloco.
non mi spiego altrimenti questa sua passione per la panissa col salame :oops:
Da noi la panissa e' con il salame..nn oso immaginare come sia mangiarla senza.. :oops:
ps:per la Proloco servivo ai tavoli.. :shock:
"Nn e' quanto si possiede,ma quanto si assapora,a fare la felicita'"