Quali catastrofi per una cucina?

#1
L'ora tarda mi suggerisce un topic filosofico con cui allietarvi :D

Leggendo questo forum, ho notato che molti topic sono dedicati a dubbi amletici rispetto ai materiali della cucina, quali siano i più affidabili, i più solidi, eccetera.
Al che mi è sorta una domanda: ma cosa diavolo può mai capitare a una cucina? :mrgreen:
Cioè, persino la vecchia cucina che i miei genitori comprarono quand'erano studenti squattrinati ha continuato a garantirmi i pasti quotidiani per decenni, non è mai crollata, non mi è mai rimasta un'anta in mano, poverina, si limitava ad essere molto brutta.

Scherzi a parte, la domanda è (quasi) seria, perché - senz'altro a causa della mia inesperienza - non riesco a immaginare "cosa possa mai capitare a una cucina nel corso del tempo" (esclusi ovviamente i guasti agli elettrodomestici; mi riferisco ai mobili).

Si tratta semplicemente di difetti estetici che sopraggiungono con l'uso, per cui ti puoi ritrovare con una scrostatina di qua, un piccolo rigonfiamento di là, un'antina che non chiude alla perfezione?

O ci sono altri aspetti (oltre al gusto personale) che possono giustificare lo sforzo di acquistare materiali più "solidi", "affidabili" ecc.?

Re: Quali catastrofi per una cucina?

#3
questo è un topic per Solaria!!!!

:mrgreen:



a parte gli scherzi: c'è gente che vuole una cucina a prova di bambino (e a me non è mai successo nulla, sarò stata una Rottermeier), altri che temono l'umidità, etc. il problema non è cosa può succedere ad una cucina ma che proprietario può capitare ad una cucina. c'è gente che non ha cura, te lo assicuro.

Re: Quali catastrofi per una cucina?

#4
Una volta tanto, la penso come Lietta. L'eccesso di informazioni spesso comporta un eccesso di cautele che non hanno ragione di esistere, anche se è dovere di chi propone mettere in guardia il cliente da future delusioni.
Ho visto cucine distrutte dopo pochi mesi, una in particolare mi fa schifo raccontarla, ma è tutto vero.
Cucina in laminato, mi chiama il cliente dopo 6 mesi perché i reggimensole e alcune parti d'acciaio erano, a suo dire, arrugginite. Bene...senza fiatare, ho fatto smontare tutto e ... erano solo incrostate di sudicio di fritture. Non ho mangiato per due giorni dopo aver smontato tutto personalmente. E la cosa grave è che il tizio è un ginecologo. :shock:
L'Ottocento - Stosa - Minimal Cucine
Ripariamo cucine a gas...a domicilio :D

Re: Quali catastrofi per una cucina?

#5
Peppezi ha scritto:Una volta tanto, la penso come Lietta. L'eccesso di informazioni spesso comporta un eccesso di cautele che non hanno ragione di esistere, anche se è dovere di chi propone mettere in guardia il cliente da future delusioni.
Ho visto cucine distrutte dopo pochi mesi, una in particolare mi fa schifo raccontarla, ma è tutto vero.
Cucina in laminato, mi chiama il cliente dopo 6 mesi perché i reggimensole e alcune parti d'acciaio erano, a suo dire, arrugginite. Bene...senza fiatare, ho fatto smontare tutto e ... erano solo incrostate di sudicio di fritture. Non ho mangiato per due giorni dopo aver smontato tutto personalmente. E la cosa grave è che il tizio è un ginecologo. :shock:
Lui medico e biologo, lei medico, circa 30 anni fa. Cucina appena consegnata, frassino nero lucido. Sostituzione (a pagamento) totale delle ante, pulite con la paglietta d'acciaio...

La buona riuscita di una cucina dipende da chi la usa. Può durare una vita (la Boffi T12 datata 1964 di mia madre è ancora perfetta, la mia Schiffini Dama del 1981 lo è anche lei) o mezza giornata (vedi il caso sopra esposto). Purtroppo spesso viene addossata la responsabilità di una cattiva riuscita alla qualità del prodotto invece che al cattivo utilizzo di chi la possiede. E pensateci... Non c'è cosa che abbia durata così lunga come un mobile...
la gente è il più grande spettacolo del mondo. E non si paga il biglietto.

Re: Quali catastrofi per una cucina?

#6
A me è successa quasi la stessa cosa: quando mio fratello e mia cognata comprarono casa trovarono all'interno una cucina in massello che a loro faceva schifo (l'appartamento era stato dato in affitto a dei lavoratori stranieri, quindi maltrattata al massimo). La presi io per la mia prima casetta in affitto e la LAVAI NELLA VASCA DA BAGNO pezzo per pezzo con un composto a base di candeggina: tornò praticamente nuova (rimasero delle macchie dovute - credo - a dei vasetti con sottolio in un ripiano basso), poi cambiai il piano in laminato.
Quando la vide mia cognata pensò che avessi comprato una cucina nuova e quando le spiegai mi disse "a saperlo l'avrei tenuta io"... :twisted:
Adesso l'ho passata in "eredità" ad un altro fratello... :lol: :lol: :lol:

Re: Quali catastrofi per una cucina?

#10
A parte le botte e coltellate sul piano (si spera involontarie tipo se ti cade qualcosa di pesante di mano) credo che il vero problema sia l'acqua, i miei ne hanno buttata via una al mare causa perdita d'acqua sotto il lavello con conseguente rigonfiamento del tutto.

Però questo ad esempio è stato un problema che credo solo una cucina in metallo avrebbe superato (o forse si sarebbe formata la ruggine)

Tutto il resto credo sia legato più a problemi di montaggio che di qualità della cucina, ho sentito da amici di pensili caduti giù non per sfondamento degli stessi ma per cattivo fissaggio al muro.

Re: Quali catastrofi per una cucina?

#11
Peppezi ha scritto:
Patsy ha scritto: (l'appartamento era stato dato in affitto a dei lavoratori stranieri, quindi maltrattata al massimo).
Non capisco l'equazione...
Nel senso che non si trattava di famiglie e/o di persone residenti che avessero cura dell'appartamento, ma in generale di single in casa per periodi brevi... eccheccosaavevicapito?? :shock: se avessi scritto "studenti" secondo me non avresti fatto una piega :wink:
bayeen ha scritto:
Peppezi ha scritto:
Patsy ha scritto: (l'appartamento era stato dato in affitto a dei lavoratori stranieri, quindi maltrattata al massimo).
Non capisco l'equazione...
sotto il Po sono tutti stranieri :mrgreen: :mrgreen: :mrgreen: :mrgreen: :mrgreen:
sono straniera anch'io!!!

Re: Quali catastrofi per una cucina?

#12
Peppezi ha scritto:E la cosa grave è che il tizio è un ginecologo. :shock:

Sposato? Com'era la moglie? :mrgreen:

bayeen ha scritto:C'è gente che non ha cura, te lo assicuro.
Oppure che ne ha in eccesso e di conseguenza usa sistemi troppo aggressivi rovinando i mobili con prodotti chimici/sistemi tipo paglietta abrasiva non adeguati.
Frigoriferi, CAPPE, schienali cucina, pannelli d'arredo, ante, TUTTO DECORATO E/O VERNICIATO anche PERSONALIZZATO!
sito web -----> http://www.coolors.it
FOTO REALIZZAZIONI NUOVA PAGINA FACEBOOK -----> https://www.facebook.com/CoolorsItalia

Re: Quali catastrofi per una cucina?

#15
Quindi non vale la pena spendere 10000€ per una cucina , si prende una lineare da 800€ da mondo convenienza ed il risultato sarà lo stesso??? :?
Oppure e' lecito aspettarsi qualcosa in più con i soldi spesi? Stesso discorso credo valga poi per tavoli sedie e divani?! :?: