Re: consigli vari per la mia futura casa

#392
Torno molto demoralizzata.
Nella mia ignoranza, credevo che il nostro principale problema fosse il costo al mq delle piastrelle, e invece sbagliavo.
Le piastrelle marazzi (viste dal vivo, tra l'altro: sono molto, molto belle. Ho visto altri rivestimenti a mosaico, ma non reggono il confronto) costano, con lo sconto applicato dalla ditta, 90 euro al mq. Totale per la fascia che vorrei: 400 euro.
Costo del smantellamento vecchio rivestimento (12 mq totali), rasatura dei muri laterali e posa piastrelle: 800 euro.
1200 euro totali. E' il doppio di quanto il mio budget avesse previsto.
Ho pensato a cosa potrei comprare con 1200 euro e mi sono sentita, appunto, demoralizzata. Non essendo un problema di materiale non mi conviene scegliere qualcosa di meno costoso: risparmiando, a dir tanto, 200 euro avrei un rivestimento che comunque mi piace meno, e quindi tanto varrebbe tenere l'OR che ho adesso.
Ho chiesto il medesimo preventivo ad un amico di famiglia, che di professione fa proprio il posatore, e mi ha detto che per due giorni di lavoro lui non chiederebbe molto di meno. Insomma, siamo sui 1000 euro e non ne usciamo.

:cry:

Re: consigli vari per la mia futura casa

#393
JoannePotter ha scritto:Torno molto demoralizzata.
Nella mia ignoranza, credevo che il nostro principale problema fosse il costo al mq delle piastrelle, e invece sbagliavo.
Le piastrelle marazzi (viste dal vivo, tra l'altro: sono molto, molto belle. Ho visto altri rivestimenti a mosaico, ma non reggono il confronto) costano, con lo sconto applicato dalla ditta, 90 euro al mq. Totale per la fascia che vorrei: 400 euro.
Costo del smantellamento vecchio rivestimento (12 mq totali), rasatura dei muri laterali e posa piastrelle: 800 euro.
1200 euro totali. E' il doppio di quanto il mio budget avesse previsto.
Ho pensato a cosa potrei comprare con 1200 euro e mi sono sentita, appunto, demoralizzata. Non essendo un problema di materiale non mi conviene scegliere qualcosa di meno costoso: risparmiando, a dir tanto, 200 euro avrei un rivestimento che comunque mi piace meno, e quindi tanto varrebbe tenere l'OR che ho adesso.
Ho chiesto il medesimo preventivo ad un amico di famiglia, che di professione fa proprio il posatore, e mi ha detto che per due giorni di lavoro lui non chiederebbe molto di meno. Insomma, siamo sui 1000 euro e non ne usciamo.

:cry:
Ciao Joanne,
mi dispiace se ti senti demoralizzata...anche a me è sembrata una mazzata quando me l'hanno detto.
L'alternativa è di farlo fare alla ditta che ti farà i lavori, e contrattare il prezzo, magari assieme ad altri lavori la cifra si abbassa un pò. Pensare di smantellare voi il vecchio rivestimento? Noi l'abbiamo fatto, il prezzo ti si abbasserebbe un altro pochino.
In più gira un pò anche per lo stesso rivestimento, ho imparato che non tutti i rivenditori hanno le stesse scontistiche...hai chiesto che sconto applicano sul listino?
"se sei su sei su, se sei giù sei giù, se sei a metà chissà come finirà!"
my kitchen: http://www.arredamento.it/forum/viewtop ... 2&t=111143" onclick="window.open(this.href);return false;
my blog: https://macchiadinutella.wordpress.com/" onclick="window.open(this.href);return false;

Re: consigli per la mia futura casa (prev. rivestimento cuci

#394
melly06 ha scritto: Ciao Joanne,
mi dispiace se ti senti demoralizzata...anche a me è sembrata una mazzata quando me l'hanno detto.
L'alternativa è di farlo fare alla ditta che ti farà i lavori, e contrattare il prezzo, magari assieme ad altri lavori la cifra si abbassa un pò. Pensare di smantellare voi il vecchio rivestimento? Noi l'abbiamo fatto, il prezzo ti si abbasserebbe un altro pochino.
In più gira un pò anche per lo stesso rivestimento, ho imparato che non tutti i rivenditori hanno le stesse scontistiche...hai chiesto che sconto applicano sul listino?
Ti ringrazio Melly, non ho una ditta che farà i lavori: l'appartamento è finito e sarebbe pronto ad essere abitato anche domani, se non volessi sostituire pavimento e rivestimento per una pura ragione estetica. Smantellare il vecchio rivestimento da soli per noi non è fattibile: la nostra manualità è pari a zero. Non abbiamo mai dato la tinta in vita nostra, per dire, nemmeno in garage. Il rivenditore mi ha detto che da listino le piastrelle marazzi costerebbero 149 euro, e che mi ha fatto quindi un grande sconto...in ogni caso ho deciso di prendere le piastrelle, e per la posa si vedrà. Adesso chiediamo un altro preventivo, e se anche quello si aggira sui 500/600 euro ce ne facciamo una ragione, e ci rivolgiamo agli stessi che ci vendono le piastrelle. E' una spesa grossa che non avevo calcolato, ma in effetti dopo aver cambiato l'OP nell'open space sarebbe un peccato non cambiare anche l'OR :)

Sul fronte degli altri preventivi: ci hanno fatto quello per la tinteggiatura. C'è da considerare che essendo i colori di adesso piuttosto forti e volendo io dare toni molto neutri, saranno da passare almeno tre mani. I metri quadri sono 70 al piano e 50 in mansarda, con un'altezza al piano di 270 cm e variabile in mansarda. Ci hanno prospettato 1500 euro, 2000 se comprensivo di materiale. Viene una spesa di circa 4,5 euro al mq, che è quanto mi ero aspettata quindi tutto ok.

Per il trasloco ci hanno invece chiesto 1000 euro, non comprensivi di cucina. La cucina la dovranno smontare, spostare, rimontare, cambiare il top (sempre lamitato) e aggiungere un modulo da 40 cm, secondo voi è troppo ottimistico sperare di stare sui 1000 euro?

Re: consigli per la mia futura casa (preventivi vari)

#395
..se ti puo consolare io ho pagato circa 1200 euro per un appartamento di 80 mq totali ...e il colore làho messo solo su 2 pareti: 1 parete in camera da letto e 1 in soggiorno.
Tutto il resto bianco.

Ah, casa nuova mai abitata :(

PS e dalle mie parti gli altri preventivi sulla tinteggiatura della mia casa erano sui 1500 euro... :(

Re: consigli per la mia futura casa (preventivi vari)

#396
rosmy ha scritto:..se ti puo consolare io ho pagato circa 1200 euro per un appartamento di 80 mq totali ...e il colore làho messo solo su 2 pareti: 1 parete in camera da letto e 1 in soggiorno.
Tutto il resto bianco.

Ah, casa nuova mai abitata :(

PS e dalle mie parti gli altri preventivi sulla tinteggiatura della mia casa erano sui 1500 euro... :(
Questo mi rincuora molto :)
Ci siamo posti dei budget per i diversi interventi, e finora solo quello del rivestimento in cucina ha superato le nostre aspettative: la speranza è di risparmiare altrove per tornare all'interno del budget :wink:

Re: consigli per la mia futura casa (preventivi vari)

#397
Buon giorno, ho letto con interesse il tuo post e devo dire che hai sfondato una porta aperta. Non voglio entrare nel merito delle case postate sul forum anche perché non ne ho mai "visitata" una. Non mi interessa. Intervengo invece per dirti che quanto tu sottolinei è verissimo. Oggi come non mai si assiste ad una uniformità di gusti e scelte che solo 20 anni fa era impensabile. Vuoi la stampa specializzata, i siti dedicati e i blog sempre più numerosi che oggettivamente dovrebbero essere fonte di ispirazione e invece dai più vengono saccheggiati senza criterio nella pia illusione di avere alla fine risultati come quelli da rivista. Il problema sai qual è? Che per avere una bella casa ci vogliono soldi, tempo e buon gusto. Chi dice il contrario mente. Ecco che allora si assiste e dei fenomeni penosi e patetici come giustamente hai detto tu, di pezzi di gran firma che galleggiano desolati in ambienti per i quali non son stati di certo pensati o affiancati ad altre cose che non c'entrano nulla. E' vero che non tutti si ha dei portafogli a fisarmonica, ma io dico cercate di tirar fuori la farina dal vostro sacco. Molto meglio un ambiente naif con anche degli errori che lo rendono comunque personale che pedissequie sbiadite fotocopie di ambienti che mai saranno paragonabili a quelli che si vorrebbe che fossero. Il senso del limite. Ecco cosa manca.

Re: consigli per la mia futura casa (preventivi vari)

#398
Antonio Orrù ha scritto:Buon giorno, ho letto con interesse il tuo post e devo dire che hai sfondato una porta aperta. Non voglio entrare nel merito delle case postate sul forum anche perché non ne ho mai "visitata" una. Non mi interessa. Intervengo invece per dirti che quanto tu sottolinei è verissimo. Oggi come non mai si assiste ad una uniformità di gusti e scelte che solo 20 anni fa era impensabile. Vuoi la stampa specializzata, i siti dedicati e i blog sempre più numerosi che oggettivamente dovrebbero essere fonte di ispirazione e invece dai più vengono saccheggiati senza criterio nella pia illusione di avere alla fine risultati come quelli da rivista. Il problema sai qual è? Che per avere una bella casa ci vogliono soldi, tempo e buon gusto. Chi dice il contrario mente. Ecco che allora si assiste e dei fenomeni penosi e patetici come giustamente hai detto tu, di pezzi di gran firma che galleggiano desolati in ambienti per i quali non son stati di certo pensati o affiancati ad altre cose che non c'entrano nulla. E' vero che non tutti si ha dei portafogli a fisarmonica, ma io dico cercate di tirar fuori la farina dal vostro sacco. Molto meglio un ambiente naif con anche degli errori che lo rendono comunque personale che pedissequie sbiadite fotocopie di ambienti che mai saranno paragonabili a quelli che si vorrebbe che fossero. Il senso del limite. Ecco cosa manca.
In realtà il post si è man mano modificato, sino ad arrivare a "cosa farebbe bella la mia casa", questo perchè essendo ormai (si spera!) in dirittura d'arrivo, ho bisogno di consigli mirati sulla mia situazione in particolare.
Credo che più che senso del limite manchi, in molti casi, un'educazione al bello. E in questo le riviste, i blog e pinterest possono aiutare molto. Lasciarsi ispirare è comunque diverso da copiare.
Sui soldi ammetto che c'è una base di verità: è più difficile per chi ha budget molto alti avere una casa orrenda, prima di tutto perchè potrà permettersi di scegliere una casa con ottime finiture, mobili di qualità e complementi di certo valore. Arredare con uno sguardo al portafoglio e l'altro all'ikea rende costruire qualcosa di buono più difficile (ma non impossibile).

Re: consigli per la mia futura casa (preventivi vari)

#399
Basta comprare con calma e senza fretta. Meglio 1 cosa fatta bene che fare tutto, subito e con pochi soldi. La casa può anche essere vissuta con calma e completata negli anni, se uno pensa di fare dai pavimenti all'appendiabiti in un colpo solo e con budget limitati, farà molto probabilmente scelte molto (è un eufemismo) limitanti in termini qualitativi. Molte delle cose che hai postato, gusti a parte, sono oggettivamente scelte molto discutibili.
L'Ottocento - Stosa - Minimal Cucine
Ripariamo cucine a gas...a domicilio :D

Re: consigli per la mia futura casa (preventivi vari)

#400
Peppezi ha scritto:Basta comprare con calma e senza fretta. Meglio 1 cosa fatta bene che fare tutto, subito e con pochi soldi. La casa può anche essere vissuta con calma e completata negli anni, se uno pensa di fare dai pavimenti all'appendiabiti in un colpo solo e con budget limitati, farà molto probabilmente scelte molto (è un eufemismo) limitanti in termini qualitativi. Molte delle cose che hai postato, gusti a parte, sono oggettivamente scelte molto discutibili.
Ho cercato di dare la priorità a cose che nel tempo non avrei più fatto, come il parquet e il rivestimento in cucina. Per il resto acquisterò la cameretta, scelta che non posso rimandare e su cui abbiamo già ampiamente esposto le nostre opinioni, una libreria, altra scelta non rimandabile, un tavolino da salotto, un'illuminazione per la cucina e, forse, una poltrona per leggere.
Se potessi, cambierei anche il nostro divano, che è di finta pelle e non amo, ma pur avendolo acquistato a 300 euro tre anni fa è ancora in buone condizioni, quindi sta lì dov'è. Idem per sedie, tavolo e camera da letto. E la mia discussa cucina. Non mi sembra insomma di essermi data alle spese folli, e le scelte più importanti (il pavimento e il rivestimento) sto provando a farle basandomi su prodotti di qualità (un parquet massello, un rivestimento marazzi), e non soluzioni temporanee come anche mi avevano proposto.

Tra l'altro domani avremo un preventivo per la libreria: ci siamo rivolti ad un mobiliere amico di famiglia, che lavora in una ditta di prodotti medio alti. Speriamo di riuscire a trovare qualcosa della misura e del budget giusto :)

Re: consigli per la mia futura casa (preventivi vari)

#402
Peppezi ha scritto:Perdonami, ma la poltrona da lettura, la libreria e il tavolo da salotto possono benissimo aspettare. Come può aspettare pure l'illuminazione della cucina.
La libreria non può aspettare, a meno che tu non mi stia consigliando di prendere una provvisoria libreria ikea, cosa di cui dubito :wink:
La libreria che ho attualmente era già nella casa dove sono in affitto, ed è, di fatto, in affitto insieme alla casa (è una bella e massiccia libreria in noce, se avessi potuto l'avrei comprata, ma per la padrona di casa ha un valore affettivo non quantificabile). Ho circa 700 libri, che prendo in mano e consulto regolarmente, non posso pensare di tenerli in una ventina di scatoloni nel garage.
La poltrona è vero, potrei anche farne a meno e leggere, come faccio ora, sul tavolo della cucina o sul divano. E' uno sfizio, dovuto al fatto che, per la prima volta, dispongo di un'area apposita abbastanza grande. Non è comunque una priorità, e non mi sto infatti affannando nella ricerca.
Il tavolino da salotto invece serve, e al momento non esiste, o meglio, stiamo usando il latt ikea. Non ti piacciono le opzioni che ho individuato?Certo potrei tamponare il problema comprando un Lack ikea, ma anche qui, non credo che apprezzeresti.

L'illuminazione in cucina è l'unico elemento che in effetti ho già, e che quindi potrei anche non comprare. Dispongo infatti di una deliziosa lampada a soffitto comprata da Bricò e pagata la modica cifra di 26 euro. Grande design, è argentata con finte pietre svarowsky. Ogni volta che la guardo mi sembra di essere all'interno di una puntata di "il mio grosso grasso matrimonio gipsy" :mrgreen: . Insomma, non credo che gli 89 euro che mi servirebbero per comprare la lampada su made.com (non ti piace nemmeno quella, ne?) siano così sprecati.

Re: consigli per la mia futura casa (preventivi vari)

#403
Boh, fai te. La casa, i soldi e i gusti sono cose tue, io mi limito solo a farti vedere un altro punto di vista, ma hai scritto milioni di parole su teorie dell'arredamento, su carte da parati, stili, optional e arredi secondari e poi tutto si riduce a un accozzaglia di mobiletti ikea e similari. Parliamo evidentemente lingue differenti.
L'Ottocento - Stosa - Minimal Cucine
Ripariamo cucine a gas...a domicilio :D

Re: consigli per la mia futura casa (preventivi vari)

#404
Peppezi ha scritto:Boh, fai te. La casa, i soldi e i gusti sono cose tue, io mi limito solo a farti vedere un altro punto di vista, ma hai scritto milioni di parole su teorie dell'arredamento, su carte da parati, stili, optional e arredi secondari e poi tutto si riduce a un accozzaglia di mobiletti ikea e similari. Parliamo evidentemente lingue differenti.
Peppezi, l'ikea si limita alla cameretta, ne abbiamo già parlato. Spero di non creare "un'accozzaglia di mobiletti ikea e similari" nel resto della casa, considerando che i mobili che ho già (cucina, divano, tavolo, sedie, camera e parete attrezzata) non sono comunque di gran pregio, soprattutto ai tuoi occhi di mobiliere. Ti chiedo però, se tu avessi 10000 euro totali per arredare tutta casa, cosa faresti? Non compreresti la cucina perchè è meglio aspettare tempi migliori? non compreresti un divano, un mobile per la tv, una camera da letto? Prima di avere una casa gradevole voglio avere una casa comoda, o almeno vivibile. Non posso rinunciare ad avere i miei libri a portata di mano, o un tavolino dove poggiare un vassoio perchè non possono permettermi di comprare la libreria da 4000 euro o il tavolino da 800. E' facile consigliare l'arredamento quando scrivono "il mio budget per il divano è 3000 euro, per la madia 2000, per la cucina 15000". La sfida è consigliare quando il budget è il 10% di quelle cifre.
Quando ho cominciato a scrivere su questo forum avevo un'idea sbagliata, come molti mi hanno fatto notare. Avrei speso tutto il mio budget per arredi di "marca", lasciando però la base tale e quale. Poi ho preso consapevolezza che era meglio agire sulla "scatola" casa prima che sull'arredo, e infatti i 2/3 del mio budget se ne andranno per parquet e rivestimento. Su quello che rimane devo fare una scelta: non comprare nulla, e quindi limitare, necessariamente, la comodità mia e della mia famiglia, comprare solo mobili ikea poi facilmente sacrificabili o trovare mobili che comunque mi piacciono, hanno una qualità discreta ma non sono di altissimo livello.

Re: consigli per la mia futura casa (preventivi vari)

#405
Joanne secondo me avete entrambi ragione.
Il consiglio di Peppezzi è più che sensato "accontentarsi" non ha un gran senso perchè poi non saresti mai veramente soddisfatta.
Certo che ognuno fa i conti con le proprie tasche ma io per esempio sono stata per un anno senza specchio in bagno e parecchio tempo senza lampadari (non li ho ancora tutti), ho due lack come comodini perchè altrimenti ogni mattina dovevo alzarmi sentendo il mio fidanzato bestemmiare :evil: :mrgreen:
Quello che voglio dire è compra solo ciò che è veramente necessario e che non può aspettare per il resto fermati. La casa ha bisogno anche di essere vissuta per capire ciò che effettivamente serve o ci starebbe alla perfezione.
Non pensare che non capisca i tuoi dubbi, in casa mia c'è l'eco talmente è vuota (ed ho finito i fondi) eppure anche con un ampio budget so che non saprei acquistare tutto ciò che manca senza indecisioni. Tutto quello che ho acquistato pensando, ripensando e rimuginando invece mi soddisfa totalmente ora e sono convinta continuerà a essere la scelta giusta (per me, ovvio) ancora per molto tempo. :wink:
Please help me !!! http://www.arredamento.it/forum/viewtop ... 4&t=116617" onclick="window.open(this.href);return false;