gina ha scritto: ma il mobiliere non ce l'ha un top intero da appoggiarti sopra al tuo per vedere com'è l'effetto?



gina

gina ha scritto: ma il mobiliere non ce l'ha un top intero da appoggiarti sopra al tuo per vedere com'è l'effetto?
su questo pure io investirei i guadagni di una vitacapperugiola ha scritto:Peppezi![]()
![]()
![]()
Se rimarrà cecata ,almeno non lo vede...( scusa joanne battutaccia
)
Seriamente spero ne sarai soddisfatta
Ciao Oli-va, in realtà ho accostato le piastrelle (le ho già a casa e tra l'altro dal vivo sono bellissimeoli_va ha scritto:Azz arrivo tardi, altrimenti il mio consiglio sarebbe stato di accostarlo alle piastrelle per vedere se uno dei due chiari avesse la stessa tonalità di bianco delle piastrelle...
se nessuno dei due l'avesse beccata allora scuro!
Facciamo finta che nessuno dei due top avesse la tonalità giusta
In realtà ho scoperto che la mia cucina non è in noce, ma in castagno, comunque abbiamo parlato della possibilità di verniciarla/laccarla di bianco, ma mio Marito non concorda e in parte gli do anche ragione: diciamo che questa cucina non ha mai avuto vita facile, piazzata in una casa con un gres grigio chiaro, pareti giallo canarino e con piastrelle bianche disegnate degli anni 80 (le intravedi nelle foto). La comprai con cognizione di causa, nel senso che la presi apposta perchè mi piaceva, e tra l'altro costava decisamente di più di alcune viste in esposizione: poi ho cambiato i gusti, e forse ho visto sempre cucine chiare in ogni foto/casa/rivista/sito web...insomma, per farla breve vediamo come diventa con un bel rivestimento e il parquetapple82 ha scritto:CIAO JOANNE
mi sono divorata le prime pagine di questo topic in cui mi sembrava spesso di sentir parlare me......
poi sono balzata alle ultime pagine... perdonami se magari ti sto per chiedere una cosa che ti hanno già chiesto nelle 25 pagine che non ho letto.....
ma dato che questa cucina in noce non ti soddisfa ma che il noce è comunque un'essenza molto pregiata e comunque che viene riproposta da un paio di anni verniciato però in toni + freddi, hai considerato l'opportunità di sverniciarla e di farla lucidare con un altra tinta?????
Hai ragione, con lo schienale quello chiaro era un pugno in un occhio. Quello scuro con il legno non è poi così male, ma Peppezi ti direbbe che è perchè sto creando una casa degli orrorididi1979 ha scritto:Una voce fuori dal coro. Io non avrei scelto nessuno dei due![]()
Credo che quello scuro stia meglio con lo schienale ma non tanto col legno e assolutamente non con il piano cottura.
Quello chiaro lo vedevo bene col legno e il pc ma non mi piace con lo schienale...
ho capito...... beh diciamo che val sempre la pena tentare di salvare il salvabile...... ti tieni la carta di riserva di ridipingerla se proprio non va. è pur sempre una cucina di legno che ha un suo valore e che fortunatamente può "vivere" a lungo ed essere modificato.In realtà ho scoperto che la mia cucina non è in noce, ma in castagno, comunque abbiamo parlato della possibilità di verniciarla/laccarla di bianco, ma mio Marito non concorda e in parte gli do anche ragione: diciamo che questa cucina non ha mai avuto vita facile, piazzata in una casa con un gres grigio chiaro, pareti giallo canarino e con piastrelle bianche disegnate degli anni 80 (le intravedi nelle foto). La comprai con cognizione di causa, nel senso che la presi apposta perchè mi piaceva, e tra l'altro costava decisamente di più di alcune viste in esposizione: poi ho cambiato i gusti, e forse ho visto sempre cucine chiare in ogni foto/casa/rivista/sito web...insomma, per farla breve vediamo come diventa con un bel rivestimento e il parquet![]()
Guarda, c'è stata una fase in cui avrei preferito una cucina di qualità nettamente inferiore, purchè bianca o comunque chiara e lineare, e avrei volentieri svenduto la mia cucina; ultimamente però sto girando nuovamente diversi mobilifici, per la cameretta e i mobili in bagno, e vedere le cucine tutte rigorosamente minimali, lineari e, di solito, bianche, mi ha fatto nascere uno spirito di contraddizione, e sto venendo più a patti con la mia cucina odi et amoapple82 ha scritto:ho capito...... beh diciamo che val sempre la pena tentare di salvare il salvabile...... ti tieni la carta di riserva di ridipingerla se proprio non va. è pur sempre una cucina di legno che ha un suo valore e che fortunatamente può "vivere" a lungo ed essere modificato.In realtà ho scoperto che la mia cucina non è in noce, ma in castagno, comunque abbiamo parlato della possibilità di verniciarla/laccarla di bianco, ma mio Marito non concorda e in parte gli do anche ragione: diciamo che questa cucina non ha mai avuto vita facile, piazzata in una casa con un gres grigio chiaro, pareti giallo canarino e con piastrelle bianche disegnate degli anni 80 (le intravedi nelle foto). La comprai con cognizione di causa, nel senso che la presi apposta perchè mi piaceva, e tra l'altro costava decisamente di più di alcune viste in esposizione: poi ho cambiato i gusti, e forse ho visto sempre cucine chiare in ogni foto/casa/rivista/sito web...insomma, per farla breve vediamo come diventa con un bel rivestimento e il parquet![]()
il top che hai scelto sta bene col rivestimento e anche col pc a mio avviso, forse la cosa che stona di + è la cucina stessa, ma non voglio insistere![]()
Torna a “Zona giorno e progettazione”