Consiglio illuminazione bagni

#1
Ciao a tutti.

Chiedo consiglio sull'illuminazione dei 2 bagni di casa. Vi annuncio subito che attingerò dal catalogo Leucos poichè l'elettricista che mi sta facendo l'impianto (è appartamento nuovo) ha i prodotti di questo marchio e per comodità e risparmio e anche apprezzamento tutto sommato dei prodotti limiterò la scelta in questo catalogo.

Bagno camera matrimoniale:
soffitto h 2.70
Lungh 2.65, largh 1.84
Piastrelle su grigio medio opaco 60x40 imola mod. York a tutta parete su parete retro sanitari e doccia; il resto è resina opaca a tutta parete in grigio chiaro cemento.
Pavimento parquet piallato a mano: http://www.monpar.net/parquet/oak-casal ... varnished/
Mobili York Cerasa colore nero consumato http://www.cerasa.it/it_IT/bagni/classico/york

Bagno zona giorno/ospiti
Soffitto h2.70
Lungh: 3.70mt
Largh 1.80mt
Pavimento stesso parquet dell'altro; ; stesso discorso per piastrelle e resine, l'effetto è opaco per entrambe e anche qui è a tutta parete sia la resina sia le piastrelle. La tonalità è ecrù/beige insomma.
I mobili sono Arbi modello Sky rovere antico con tonalità e disposizione simili a questa: http://www.arbiarredobagno.it/prodotto/ ... ntico-161/


Allora, di leucos ci piacciono e siamo indecisi su:
- Loop Line PL --> vorremmo metterla nel bagno ospiti ma ci mette dubbi il fatto che sia vetro bianco LUCIDO mentre tutto(piano mobili, resine, piastrelle, legno mobili) a parte i sanitari è bianco opaco. La vedremmo al limite meglio nell'altro bagno (il nero dei mobili è lucido) ma temiamo sia troppo grande
- Loop line 32; alternativa per il bagno ospiti; abbiamo dubbi sul fatto che possa essere troppo "misera"
- Wimpy 32 idea per il bagno camera matrimoniale
- Planet 32 idea per bagno camera matrim
- Air 45 idea per bagno camera


Così a bruciapelo cosa ne pensate? Impressioni, consigli?

Grazie a tutti

Ciao

Re: Consiglio illuminazione bagni

#2
La mia opinione, al volo. :D
Innanzitutto trovo molto belli gli accostamenti dei materiali nei due bagni caratterizzati da piante rettangolari, in particolare il parquet Monpar insieme alle piastrelle e alla resina, come pure molto curati i dettagli dei contenitori della Arbi.

Riguardo la scelta Leucos per i plafoni in particolare, non poteva essere migliore, a mio avviso, per qualità del design e del vetro - che però è satinato opaco, sfogliando il catalogo della casa - lavorato artigianalmente secondo tradizione. Cioè se dev'essere relegata a plafone - non adottando una sospensione - che illuminazione di qualità sia. :)
Poi, data la relativa esiguità dei vani, la dotazione delle lampade citate, sia led che alogene che fluo, dovrebbe essere sufficiente.

Inutile aggiungere che ti occorrerebbe, ma l'avrai già previsto, un punto luce in zona specchio, che potrà essere integrata allo specchio o retroilluminata, o meglio adottando un'applique vera e propria. Anche se guardassi alla Leucos per le appliques, la troverei un'ottima scelta.
Sotto, Loop Line, Planet, Cubi, Pass Vertical, Puck, Loft.
Info Leucos, soffitto/catalogo generale:
http://www.leucos.com/Prodotti
http://pdf.archiexpo.it/pdf-en/leucos/g ... 01847.html
Immagine
Immagine
Immagine
Immagine
Immagine
Immagine
Immagine
Immagine
Immagine
Immagine

Re: Consiglio illuminazione bagni

#3
Grazie della risposta e dell'apprezzamento..
di fatto nella ns casa è molto presente l'aspetto materico
e ci abbiamo passato un anno a studiare gli accostamenti

I punti luce specchio sono già previsti.
nel bagno cerasa ci sono due campanule a lato specchio
con 2 E14 da 40w, nell'altro c'è barra led sopra lo specchio

Ma relativamente all'accostamento lucido materiali opachi
come la pensi?

Ciao

Re: Consiglio illuminazione bagni

#4
jamaica ha scritto:..Ma relativamente all'accostamento lucido materiali opachi
come la pensi?..
Allora, personalmente sarei aperto a soluzioni eterogenee e non mi farei troppi pensieri.

Oggi, poi, il gioco è condotto da effetti materici che si riscontrano e si percepiscono al tatto e che alla vista possono tradursi in un trapasso/contrasto tra semilucido ed opaco.

Relativamente ai vetri della Leucos, che in genere ricordo satinati (le schede parlano di vetro bianco satinato) mi è estraneo questo effetto di lucidità che tu noti. :roll:

Re: Consiglio illuminazione bagni

#6
jamaica ha scritto:Hanno tutti vetro satinato tranne Loop Line PL
che ha vetro lucido.

Loop line PL mi piace molto ma la andrei a mettere
In un bagno dove tutto è opaco/satinato tranne
I sanitari

Ciao
Immagine
Forse abbiamo superato il loop.. :)
Controlla tu stesso sul sito Leucos, è il modello Loop PL che è satinata lucida (sopra), non la Loop Line PL che invece è satinata. Ti riporto la sua descrizione:
http://www.leucos.com/Prodotti

Lampade da parete-plafone in vetro bianco satinato, soffiato a fermo in due dimensioni. Struttura in metallo verniciato bianco.
Immagine

Re: Consiglio illuminazione bagni

#7
stiamo dicendo la stessa cosa..quella che tu chiami Loop PL si chiama di preciso Loop Line PL ed è bianca lucida; quella che tu chiami Loop Line PL "satinata" in realtà è Loop Line e basta oppure Loop Line 32 a seconda delle dimensioni ed è di fatto satinata.

Allora, ho 2 bagni e molto probabilmente le prenderò tutte e due (loop line PL lucida e loop line 32 satinata) una da mettere in uno e l'altra nell'altro. E' che non avendole viste dal vivo e non avendo questa possibilità in una distanza accettabile da dove vivo ho dei dubbi ripeto sulla PL, che orientativamente metterei in un bagno dove tutto è opaco/satinato.


Ciao

Re: Consiglio illuminazione bagni

#8
Ciao a tutti,

riuppo la discussione per chiedere consiglio.

Alla fine sarà LOOP LINE PL in vetro bianco lucido per il bagno in camera e LOOP LINE per il bagno zona giorno/ospiti.

Chiedo riguardo a quest'ultimo:

La persona che ci sta seguendo per l'illuminazione per gli altri ambienti di casa, vedendo dal vivo il bagno, ci ha suggerito la dimensione di 60 di diametro poichè quella da 32 sarebbe troppo poco "importante" vista la conformazione e "importanza" degli arredi del bagno stesso.

Abbiamo però dubbi, il diametro di 60 ci sembra molto ampio a fronte delle dimensioni del bagno che ricordo essere lungo 3.70 e largo 1.80 mt.

Cosa ne pensate?