Vorrei la vostra opinione sull'idea che i materassi in memory siano sconsigliabili alle persone che si muovono di frequente durante il sonno.
Io mi muovo spesso nel sonno e in base alle prove effettuate su diversi materassi a molle indipendenti ma con strato in memory, posso dire che su questi strati il comfort è ai minimi livelli, probabilmente perché durante il sonno il corpo è ben "integrato" nel memory e viene ostacolato nei movimenti e ci si sveglia.
Sul lato delle molle invece la situazione migliora, anche se mi ricordo che sul materasso in lattice la situazione era ottimale nonostante lo stesso non fosse di primissima qualità (niente lato estate/inverno, niente zone a portanza differenziata e via dicendo)
In base alla vostra esperienza di utilizzatori o venditori, è vero o solo un luogo comune? Grazie per le vostre opinioni
Re: Memory e movimenti nel sonno
#2Un materasso corretto riduce i movimenti a letto anche del 80%
Il letto è il posto più pericoloso del mondo, vi muore l'80% della gente…
Re: Memory e movimenti nel sonno
#3Diciamo che provarlo dal rivenditore dove sei sveglio e quindi ti muovi di continuo contro a dormirci realmente sopra la cosa cambia. Che tipo di materassi hai provato? Ci sono materassi a molle indipendenti dove si trova in minimo strato indispensabile per creare un isolamento all'azione meccanica della molla... Su altri lo strato é spesso e crea un effetto quasi da materasso in memory.
Che corporatura hai?
Che corporatura hai?
Materassi Barone, dal 1967 a Castel S. Pietro Terme, Bologna, Casalecchio di Reno
Rivenditori di 22 marche tra cui Tempur Bultex Falomo Epedà Dorelan Simmons
http://www.baronematerassi.it" onclick="window.open(this.href);return false;
https://www.facebook.com/MaterassiBarone/" onclick="window.open(this.href);return false;
Rivenditori di 22 marche tra cui Tempur Bultex Falomo Epedà Dorelan Simmons
http://www.baronematerassi.it" onclick="window.open(this.href);return false;
https://www.facebook.com/MaterassiBarone/" onclick="window.open(this.href);return false;
Re: Memory e movimenti nel sonno
#4Se ragioni così entri in un circolo vizioso.
Il muoversi molto a letto deriva dal non trovare mai una posizione comoda, cosa di Norma generata da un materasso troppo rigido ho poco ergonomico.
La stazione della tipologia di Materasso dipende anche dalla tua corporatura per eccellenza di quella riesce difficile compiere ragionamenti.
Concordo con terji che molto dipende dai materassi che hai provato perchè non è che i materassi a molle sono tutti uguali e gli strati di memory anche.
Allo stesso modo se hai avuto una buona impressione sul lattice potresti considerare prodotti in espanso senza memory a contatto ma molto elastici come i bultex.
Il muoversi molto a letto deriva dal non trovare mai una posizione comoda, cosa di Norma generata da un materasso troppo rigido ho poco ergonomico.
La stazione della tipologia di Materasso dipende anche dalla tua corporatura per eccellenza di quella riesce difficile compiere ragionamenti.
Concordo con terji che molto dipende dai materassi che hai provato perchè non è che i materassi a molle sono tutti uguali e gli strati di memory anche.
Allo stesso modo se hai avuto una buona impressione sul lattice potresti considerare prodotti in espanso senza memory a contatto ma molto elastici come i bultex.

Dolce Dormire Casa dei Materassi dal 1897
Materassi, guanciali, reti a doghe e letti delle migliori marche
Viale Po 94/a - FERRARA
Tel/WhatsApp 3791090625
dolcedormire.it
Re: Memory e movimenti nel sonno
#5Indubbiamente può darsi che io non abbia un materasso adatto a me, del resto già ho detto che non mi ci trovavo molto bene.Materassi FERRARA ha scritto:Se ragioni così entri in un circolo vizioso.
Il muoversi molto a letto deriva dal non trovare mai una posizione comoda, cosa di Norma generata da un materasso troppo rigido ho poco ergonomico.
Resta da capire una cosa: il muoversi nel sonno non può per te essere un comportamento "naturale" di alcune persone?
Sul materasso che ha preso mia madre (Sealy Impression Memory) e su un altro Sealy che ho io che hanno lo stesso molleggio su ambo i lati, ma uno rivestito di memory (6 cm) il sonno mi è molto più confortevole sul lato in molle, mentre sul memory no (a dispetto delle prove in negozio che facevano intendere il contrario)
Vero che io ho una corporatura esile e probabilmente inadatta alle molle Sealy, ma indipendentemente da questo non capisco come mai sul memory non mi trovo.
Onestamente...non so quanto pagherei per fare una prova di una sola notte e dormire su un Tempur, ma purtroppo non conosco nessuno che lo abbia.

Ok, grazie per avermi fatto presente il prodotto.Allo stesso modo se hai avuto una buona impressione sul lattice potresti considerare prodotti in espanso senza memory a contatto ma molto elastici come i bultex.
Re: Memory e movimenti nel sonno
#6Se abiti qua attorno, puoi passare da me, prendere il tempur da prova e tenertelo per una settimana gratis... Così vedi come ti trovi 

Materassi Barone, dal 1967 a Castel S. Pietro Terme, Bologna, Casalecchio di Reno
Rivenditori di 22 marche tra cui Tempur Bultex Falomo Epedà Dorelan Simmons
http://www.baronematerassi.it" onclick="window.open(this.href);return false;
https://www.facebook.com/MaterassiBarone/" onclick="window.open(this.href);return false;
Rivenditori di 22 marche tra cui Tempur Bultex Falomo Epedà Dorelan Simmons
http://www.baronematerassi.it" onclick="window.open(this.href);return false;
https://www.facebook.com/MaterassiBarone/" onclick="window.open(this.href);return false;
Re: Memory e movimenti nel sonno
#7+Indubbiamente può darsi che io non abbia un materasso adatto a me, del resto già ho detto che non mi ci trovavo molto bene.
Resta da capire una cosa: il muoversi nel sonno non può per te essere un comportamento "naturale" di alcune persone?
C'è una letteratura scentifica molto ampia che contrasta il fatto che sia un comportamento legato alla persona, superati i6-8 anni di età.
Io nel mio piccolo ti parlo di tante esperienze nel senso di una notevole diminuzione dei movimenti con un materasso corretto, soprattutto quando si parla di passaggio dalle molle alle schiume.
Mi astengo dal considerare la qualità del matersso, che è comunque abbondantemente sotto il minimo sindacale della decenza, a mio modesto parere, ma 6cm di memory su un materasso a molle sono un assurdo, a meno che tu non blocchi o quasi il molleggio ma a quel punto hai un materasso a molle di nome e non di fatto.Sul materasso che ha preso mia madre (Sealy Impression Memory) e su un altro Sealy che ho io che hanno lo stesso molleggio su ambo i lati, ma uno rivestito di memory (6 cm) il sonno mi è molto più confortevole sul lato in molle, mentre sul memory no (a dispetto delle prove in negozio che facevano intendere il contrario)
molte aziende hanno fatto a gara a mettere tanto memory sulle molle perchè tanti consumatori valutano il materasso, a molle e non, da quanto memory c'è, senza guardare alla reale prestazione del materasso.
Per abbituarsi ad un materasso nuovo ci voglio 3/4 settimane, non è raro che la prima notte sia pessima anche su un materasso nuovo di ottima qualità.Onestamente...non so quanto pagherei per fare una prova di una sola notte e dormire su un Tempur, ma purtroppo non conosco nessuno che lo abbia.
tu non ti trovi sui memory che hai provato, non fare di tutta l'erba un fascio.ma indipendentemente da questo non capisco come mai sul memory non mi trovo.
Ad esempio, su un materasso con tanto memory sopra, ma con un molleggio scarso e di coseguenza sostenuto, tu, essendo leggero fai lavorare solo il memory senza far lavorare le molle poichè il tuo peso è assorbito tutto o quasi dagli strati superficiali del materasso, non hai quindi una reale ergonomia perchè si adattano a te solo 6 cm di materasso ma poi non hai la forza, di gravità in questo caso,per far lavorare il resto.

Dolce Dormire Casa dei Materassi dal 1897
Materassi, guanciali, reti a doghe e letti delle migliori marche
Viale Po 94/a - FERRARA
Tel/WhatsApp 3791090625
dolcedormire.it
Re: Memory e movimenti nel sonno
#8peccato non aver letto prima queste paroleMaterassi FERRARA ha scritto:+Indubbiamente può darsi che io non abbia un materasso adatto a me, del resto già ho detto che non mi ci trovavo molto bene.
Resta da capire una cosa: il muoversi nel sonno non può per te essere un comportamento "naturale" di alcune persone?
C'è una letteratura scentifica molto ampia che contrasta il fatto che sia un comportamento legato alla persona, superati i6-8 anni di età.
Io nel mio piccolo ti parlo di tante esperienze nel senso di una notevole diminuzione dei movimenti con un materasso corretto, soprattutto quando si parla di passaggio dalle molle alle schiume.
Mi astengo dal considerare la qualità del matersso, che è comunque abbondantemente sotto il minimo sindacale della decenza, a mio modesto parere, ma 6cm di memory su un materasso a molle sono un assurdo, a meno che tu non blocchi o quasi il molleggio ma a quel punto hai un materasso a molle di nome e non di fatto.molte aziende hanno fatto a gara a mettere tanto memory sulle molle perchè tanti consumatori valutano il materasso, a molle e non, da quanto memory c'è, senza guardare alla reale prestazione del materasso.Sul materasso che ha preso mia madre (Sealy Impression Memory) e su un altro Sealy che ho io che hanno lo stesso molleggio su ambo i lati, ma uno rivestito di memory (6 cm) il sonno mi è molto più confortevole sul lato in molle, mentre sul memory no (a dispetto delle prove in negozio che facevano intendere il contrario)
Per abbituarsi ad un materasso nuovo ci voglio 3/4 settimane, non è raro che la prima notte sia pessima anche su un materasso nuovo di ottima qualità.Onestamente...non so quanto pagherei per fare una prova di una sola notte e dormire su un Tempur, ma purtroppo non conosco nessuno che lo abbia.
tu non ti trovi sui memory che hai provato, non fare di tutta l'erba un fascio.ma indipendentemente da questo non capisco come mai sul memory non mi trovo.
Ad esempio, su un materasso con tanto memory sopra, ma con un molleggio scarso e di coseguenza sostenuto, tu, essendo leggero fai lavorare solo il memory senza far lavorare le molle poichè il tuo peso è assorbito tutto o quasi dagli strati superficiali del materasso, non hai quindi una reale ergonomia perchè si adattano a te solo 6 cm di materasso ma poi non hai la forza, di gravità in questo caso,per far lavorare il resto.

Re: Memory e movimenti nel sonno
#9Davvero offri questo servizio? In caso affermativo non posso che farti i complimenti. Se non fosse per i 600 Km che ci dividono ci farei certamente un pensierino.Terji ha scritto:Se abiti qua attorno, puoi passare da me, prendere il tempur da prova e tenertelo per una settimana gratis... Così vedi come ti trovi
Questo non lo sapevo, farò delle ricerche in giro per ampliare le mie conoscenze. Quindi confermi che per tua esperienza i clienti più soddisfatti sono quelli che comprano i memory?Materassi FERRARA ha scritto:C'è una letteratura scentifica molto ampia che contrasta il fatto che sia un comportamento legato alla persona, superati i6-8 anni di età.
Io nel mio piccolo ti parlo di tante esperienze nel senso di una notevole diminuzione dei movimenti con un materasso corretto, soprattutto quando si parla di passaggio dalle molle alle schiume.
Per schiume intendi in senso lato (compresi quelli in lattice?) o ti riferisci ai memory in particolare?
Comunque vedo che voi siete preparatissimi e dev'essere molto bello essere vostri clienti. Vi leggo da molto e noto che nel dare consigli agli utenti (e quindi anche ai clienti) assumete anche la vostra posizione, siete parte attiva nella scelta, lì dove molti altri pur essendo disponibili col cliente, spesso si limitano ad assecondare le sue preferenze.
Pensare che ero indeciso tra il Sealy ed il P6000 di Pirelli, poi scartato perchè mi sembrava troppo "morbido" e "caldo"tu non ti trovi sui memory che hai provato, non fare di tutta l'erba un fascio.
Ad esempio, su un materasso con tanto memory sopra, ma con un molleggio scarso e di coseguenza sostenuto, tu, essendo leggero fai lavorare solo il memory senza far lavorare le molle poichè il tuo peso è assorbito tutto o quasi dagli strati superficiali del materasso, non hai quindi una reale ergonomia perchè si adattano a te solo 6 cm di materasso ma poi non hai la forza, di gravità in questo caso,per far lavorare il resto.
Re: Memory e movimenti nel sonno
#10non ho detto questo.Quindi confermi che per tua esperienza i clienti più soddisfatti sono quelli che comprano i memory?
La scelta dei materassi dipende da molti fattori.
Più di una volta su questo sito persone si sono sorprese che avevo capito la loro corporatura dai sintomi evidenziati.
Se tu avevi un materasso in lattice, senza imbottitura con spessore 10/12 cm di lastra, ad esempio, di certo ti giri molto perchè il materasso non ti accoglie adeguatamente.
Per schiume intendo espansi con e senza memory.Per schiume intendi in senso lato (compresi quelli in lattice?) o ti riferisci ai memory in particolare?
Tieni conto che dire memory è dire tutto e niente, ne esistono di 1000 tipi con altrettante variabili.
Diciamo che non sono proprio prodotti di riferimento a mio modesto parere.Pensare che ero indeciso tra il Sealy ed il P6000 di Pirelli, poi scartato perchè mi sembrava troppo "morbido" e "caldo"
Se non vuoi andare sul memory a contatto, inteso come strato superficiale del materasso, che dandoti sensazione di avvolgenza potrebbe darti anche sensazione di calore, visto che provenendo dal lattice sei anche abbituato alla maggior elasticità, io penserei a prodotti come astro o yoyo bultex, meglio cmq il primo o a kushelmed falomo

Dolce Dormire Casa dei Materassi dal 1897
Materassi, guanciali, reti a doghe e letti delle migliori marche
Viale Po 94/a - FERRARA
Tel/WhatsApp 3791090625
dolcedormire.it
Re: Memory e movimenti nel sonno
#11Sul materasso in lattice non mi trovavo proprio benissimo, spesso facevo fatica a prendere sonno (ho il sonno molto leggero) perché era troppo duro su piedi e polpacci. Ma quando mi addormentavo non mi svegliato mai di notte, pur muovendomi molto. Ora ho un sealy sensation e sono riuscito a trovare un compromesso nella parte con le molle, mentre sul memory no.Se tu avevi un materasso in lattice, senza imbottitura con spessore 10/12 cm di lastra, ad esempio, di certo ti giri molto perchè il materasso non ti accoglie adeguatamente.
Grazie per i consigli, magari quando decidere di cambiare di nuovo materasso aprirò la discussione apposita. Nel frattempo mi segno i prodotti che hai indicato. Giusto per curiosità... Su che fascia di prezzo sono?Se non vuoi andare sul memory a contatto, inteso come strato superficiale del materasso, che dandoti sensazione di avvolgenza potrebbe arti anche sensazione di calore, visto che provenendo dal lattice sei anche abbituato alla maggior elasticità, io penserei a prodotti come astro o yoyo bultex, meglio cmq il primo o a kushelmed falomo