parquet rovere...sbiancarlo in opera?

#1
ciao a tutti...gironzolando qui è lì sul forum mi è sembrato di leggere che sarebbe meglio non far sbiancare il parquet in opera...è vero?vi spiego il problema: x il piano notte io ero orientata verso un bel rovere sbiancato ma dato che ancora non avevo comunicato la mia decisione alla ditta loro hanno già ordinato un parquet in rovere naturale...solo che a me nn piace!!!a quel punto ho parlato con il fornitore che mi ha detto che in commercio ci sono degli ottimi prodotti sbiancanti da utilizzare in fase di posatura al posto del comune olio, e il posatore mi ha detto che in effetti si può fare e che il risultato è buono lo stesso...ma è vero?
c'è qualche esperto del settore che può consigliarmi?
aiuto...sigh!
...NELLA VITA GLI ESAMI NON FINISCONO MAI!

#3
no...è ancora da posare ma è stato già ordinato e il massetto è stato fatto a misura x quel tipo di listello...(nn ricordo le dimensioni ma credo sia il formato più piccolo in commercio) altrimenti avrei pagato la differenza ed avrei preso il rovere sbiancato,ma quest'ultimo non sono riuscita a trovarlo nello stesso formato(le dim minime erano troppo alte per il massetto)
...NELLA VITA GLI ESAMI NON FINISCONO MAI!

#5
cartefalse ha scritto:beh io ocnsiglio sempre, se il pavimento è ancora da posare, di fare il trattamento a banco... se lui è sicuro di ciò che dice fatti fare un campione e fatti fare un'offerta in cui ti garantisce un risultato ocme il campione da te accettato...
Questa questione del fare un trattamento di sbiancatura (o in generale di colorazione) a banco (che vuol dire sbiancare/colorare le tavole una per una....) è un'affermazione che ho sentito fare a molti posatori di parquet .... specie a quelli che ormai si sono indirizzati esclusivamente alla posa dei prefiniti ... dove di fatto .... la posa di un pavimento in legno viene ad essere assimilata alla posa di qualsiasi altro materiale di rivestimento ..... taglio ..... incollo .... chiedo i $$!!

Poi..... ad onor del vero .... esistono ancora posatori di "esperienza" che proprio non si spaventano per il fatto di trattare in opera un pavimento in legno già posato .... questo anche perchè prima .... quando il prefinitoancora non esisteva .... con tempi più lunghi si faceva così .... e poi ..... se la questuone di trattarlo al banco è motivata dal fatto di evitare differenze cromatiche nel trattamento ..... nessuno può garantire .... proprio trattando ogni singola tavola a sè ..... che il risultato finale una volta posato il tutto .... sia omogeneo.

#6
innanzitutto grazie ad entrambi per i pareri!!!
se non ho capito male non è necessario chiedere di effettuare lo sbiancamento prima della posatura se si ha un bravo parquettista...in teoria allora dovrei essere al sicuro perchè a detta di molti il nostro è tra i migliori!!!
sperando che l'operazione vada a buon fine mi rimane comunque un dubbio...un parquet che subisce un trattamento del genere può risultare più delicato di uno ,non so, ad esempio trattato semplicemente ad olio?non è che corro il rischio di non poterci quasi camminare sopra?
...NELLA VITA GLI ESAMI NON FINISCONO MAI!

Re: parquet rovere...sbiancarlo in opera?

#7
Un parquet sbiancato in opera ha dato un pessimo risultato: sono visibili striature di colore bianco e striscette, della larghezza di circa cm. 2, meno cariche di colore (come se il pennello non ci fosse arrivato) lungo il perimetro dei vani. Il parchettista non riesce a rimediare. Qualcuno saprebbe dirmi a quale errorre è dovuto questo risultato?
Grazie

Re: parquet rovere...sbiancarlo in opera?

#8
simonarredamento ha scritto:Un parquet sbiancato in opera ha dato un pessimo risultato: sono visibili striature di colore bianco e striscette, della larghezza di circa cm. 2, meno cariche di colore (come se il pennello non ci fosse arrivato) lungo il perimetro dei vano. Il parchettista non riesce a rimediare. Qualcuno saprebbe dirmi a quale errorre è dovuto questo risultato?
Grazie
il problema evidenziato lungo il perimetro, facilmente è da imputare alla cattiva carteggiatura (a centro stanza viene utilizzata la monospazzola, i bordi invece si fanno a mano o con piccoli utensili elettrici il che è più lento e faticoso), la soluzione è quella di ricarteggiare.
ciao da Mauro
www.parquetpro.eu