Scusa, ma che discorso è? Non è un problema mio neanche se un'altra persona non mette il figlio sul seggiolino quando va in auto, non è un problema mio se gli da l'ovetto kinder a 6 mesi, non è un problema mio se lo manda a scuola a gennaio in maniche corte, non è un problema mio se lo piazza davanti alla tv h24, non è un problema mio niente, ma allora cosa discutiamo a fare?Sil70 ha scritto:certo...ma che fai, l'ammazzi?!sunset ha scritto:Be' sil, scusa ma non sono d'accordo, se una donna sceglie di avere un figlio e sceglie di negargli il miglior nutrimento per i primi mesi di vita (qui non mi riferisco a nessuno in particolare) un problema c'è.
io avevo la paura contraria, di non riuscire...è andata bene, ma non per fortuna, o almeno non solo per quella!
chi decide di non allattare, se è a posto con la propria coscienza...non è un problema mio!
Re: Mamme e Papà 2014
#8702concordo con Sil, non è probelma mio, perchè quando ho cercato di aiutare/sostenere ci ho rimesso l'amicizia.
ho deciso che ognuno faccia quel che vuole, padrne delle sue scelte.
io mi limito a partecipare agli incontri pro allattamento come testimonial non solo dell'allattamento, ma che si può passare da una situazione di 75% LA al 100% LM.
punto. senza giudicare. ma si può.
l'ospedale e il post parto immediato non sono amio avviso i posti e i momenti ideali per risolvere una situazione come un attacco sbagliato, un probelma ecc.. lì sul momento si interviene anche con LA ne sono convinta. Poi con calma, a casa fra le pareti domestiche se una vuole, alza la mano chiede aiuto e via.
ma in primis è indipsensabile cambiare le idee di molti pediatri (non più di 15 min a seno, poppate ogni 3 ore poi distanziare..) e inculcare fiducia nelle eìneo madri soprattutto per quanto riguarda la crescita, il peso ecc...
fare un vero corso preparto che ti spieghi davvero quete cose per bene
avere una lista reale dei pediatri pro allattamento (non quelli che ti dicono a 4 mesi inserisca la mela, il brodo ecc...)
insomma bisognerebbe guardare un po' di più a eullo che viene chiamato "terzo mondo" dove nessuna madre si pone il problema se avrà o meno il latte.. altrimenti condannerebbe suo figlio, nè si chiede a quanti mesi introdurre il riso....
opinione mia personalissima.
ho deciso che ognuno faccia quel che vuole, padrne delle sue scelte.
io mi limito a partecipare agli incontri pro allattamento come testimonial non solo dell'allattamento, ma che si può passare da una situazione di 75% LA al 100% LM.
punto. senza giudicare. ma si può.
l'ospedale e il post parto immediato non sono amio avviso i posti e i momenti ideali per risolvere una situazione come un attacco sbagliato, un probelma ecc.. lì sul momento si interviene anche con LA ne sono convinta. Poi con calma, a casa fra le pareti domestiche se una vuole, alza la mano chiede aiuto e via.
ma in primis è indipsensabile cambiare le idee di molti pediatri (non più di 15 min a seno, poppate ogni 3 ore poi distanziare..) e inculcare fiducia nelle eìneo madri soprattutto per quanto riguarda la crescita, il peso ecc...
fare un vero corso preparto che ti spieghi davvero quete cose per bene
avere una lista reale dei pediatri pro allattamento (non quelli che ti dicono a 4 mesi inserisca la mela, il brodo ecc...)
insomma bisognerebbe guardare un po' di più a eullo che viene chiamato "terzo mondo" dove nessuna madre si pone il problema se avrà o meno il latte.. altrimenti condannerebbe suo figlio, nè si chiede a quanti mesi introdurre il riso....
opinione mia personalissima.
album: http://www.arredamento.it/forum/viewtop ... 78#p358144" onclick="window.open(this.href);return false;



Re: Mamme e Papà 2014
#8703Sun...non nel senso che me ne fotto!
ma se uno fa una scelta consapevole, riguardo pro e contro, cosa posso fare dopo aver fatto quello che potevo fare?
entro in casa e gli attacco il ragazzino alla tetta? o gli taglio i fili della luce?
oppure incollo il ragazzino al seggiolino col 1000 chiodi?
discutiamo qui e fuori di qui per cercare di porre l'attenzione sulla cosa giusta da fare, almeno in teoria...poi in pratica, non lo si può negare, ognuno è libero di fare quello che gli pare, non l'ho deciso io questo, è una pura constatazione di fatto!
ma se uno fa una scelta consapevole, riguardo pro e contro, cosa posso fare dopo aver fatto quello che potevo fare?
entro in casa e gli attacco il ragazzino alla tetta? o gli taglio i fili della luce?
oppure incollo il ragazzino al seggiolino col 1000 chiodi?
discutiamo qui e fuori di qui per cercare di porre l'attenzione sulla cosa giusta da fare, almeno in teoria...poi in pratica, non lo si può negare, ognuno è libero di fare quello che gli pare, non l'ho deciso io questo, è una pura constatazione di fatto!
ma sempre, comunque...strega inside!
la vita è tutta una questione di cul@, o ce l'hai o te lo fanno...(Cit. Dammispazio)


Re: Mamme e Papà 2014
#8704sun, infatti inutile discutere con chi si sente sempre a posto con la propria coscienza e non è mai sfiorato da alcun dubbio!sunset ha scritto:Scusa, ma che discorso è? Non è un problema mio neanche se un'altra persona non mette il figlio sul seggiolino quando va in auto, non è un problema mio se gli da l'ovetto kinder a 6 mesi, non è un problema mio se lo manda a scuola a gennaio in maniche corte, non è un problema mio se lo piazza davanti alla tv h24, non è un problema mio niente, ma allora cosa discutiamo a fare?Sil70 ha scritto:certo...ma che fai, l'ammazzi?!sunset ha scritto:Be' sil, scusa ma non sono d'accordo, se una donna sceglie di avere un figlio e sceglie di negargli il miglior nutrimento per i primi mesi di vita (qui non mi riferisco a nessuno in particolare) un problema c'è.
io avevo la paura contraria, di non riuscire...è andata bene, ma non per fortuna, o almeno non solo per quella!
chi decide di non allattare, se è a posto con la propria coscienza...non è un problema mio!

Ho voluto raccontare l'incontro con LLL per confrontarmi con voi su un argomento che è stato per molto tempo "una ferita aperta".
Se avessi vissuto la prima esperienza senza alcun problema, manco ci sarei andata al confronto LLL. Avrei semplicemente detto che "l'allattamento non fa per me"

Re: Mamme e Papà 2014
#8705Io quoto sil.
Per me era una cosa naturale l'allattamento, il bimbo nasce e viene allattato.
Una ragazza che conosco non ha voluto allattare, nemmeno ci ha provato, non le ho chiesto il motivo perchè, come dice sil, non è un problema mio e non avrei voluto "costringerla" a giustificarsi in qualche modo.
Quando nacque la figlia di una mia cara amica, andammo a trovarla a casa e aveva i capezzoli aperti, mi fecero impressione. Ecco io non so come avrei reagito a quelle ragadi, senza esserci passata credo che avrei mollato, non riesco ad immaginare il dolore, lei piangeva ad ogni poppata, poi per altri motivi (mastite e contemporaneamente morte improvvisa del padre a 20 gg dal parto) ha smesso di allattare.
Per me era una cosa naturale l'allattamento, il bimbo nasce e viene allattato.
Una ragazza che conosco non ha voluto allattare, nemmeno ci ha provato, non le ho chiesto il motivo perchè, come dice sil, non è un problema mio e non avrei voluto "costringerla" a giustificarsi in qualche modo.
Quando nacque la figlia di una mia cara amica, andammo a trovarla a casa e aveva i capezzoli aperti, mi fecero impressione. Ecco io non so come avrei reagito a quelle ragadi, senza esserci passata credo che avrei mollato, non riesco ad immaginare il dolore, lei piangeva ad ogni poppata, poi per altri motivi (mastite e contemporaneamente morte improvvisa del padre a 20 gg dal parto) ha smesso di allattare.
Re: Mamme e Papà 2014
#8706Sto facendo la curva e ho vinto uno svenimento. Il basale è 88
Una donna libera è l'assoluto contrario di una donna leggera. (S. De Beauvoir)
Album
http://www.arredamento.it/forum/viewtopic.php?f=26&t=30772
Album
http://www.arredamento.it/forum/viewtopic.php?f=26&t=30772

Re: Mamme e Papà 2014
#8707Comunque sì Didi ti hanno detto cose giuste sull'alternanaza del seno vedrai strada facendo
G preferiva la destra, e aveva difficioltà on la sinistra, quindi la sinistra la tenevo per i "pasti" principali dove si impegnava
la destra era la consolatoria
diventare il suo ciuccio? bah... secondo me va a carattere
i primi 2/3 mesi si sono impegnativi
dopo (almeno G) ha lentametne diradato
però era così bello averla attaccata che non mi osno mai crucciata, in giro, al supermercato, in spiaggia, all ristorante..
anzi a posteriori posso dire che er auna figa.ta quel periodo.... un pacco di salviette, nmila pannolini, ettolitri di acqua per me e poitevamo girare ovunque senza limiti, problemi o altro
cibo sempre pronto....
per la poppata notturna
oh sarò strana io ma finchè sono rimasta a casa in maternità non ho MAI fatto alzare mio marito che invece si sparava 10 ore di fabbrica... io se non dormivo di notte dormivo di giorno.
il corpo della donna è spettacolare, si adegua al ritmo del bambino.
ho ripreso ai suoi 6 mesi, già da due faceva una poppata intorno a mezzanotte una alle tre e poi le sei, fattibile anche se lavori.
adesso con due sarà più complicato vero. ma fortunatamente G è all'asilo di giorno questa cosa mi aiuterà a riposarmi, e chissene della casa e di tutto il resto.
G preferiva la destra, e aveva difficioltà on la sinistra, quindi la sinistra la tenevo per i "pasti" principali dove si impegnava
la destra era la consolatoria
diventare il suo ciuccio? bah... secondo me va a carattere
i primi 2/3 mesi si sono impegnativi
dopo (almeno G) ha lentametne diradato
però era così bello averla attaccata che non mi osno mai crucciata, in giro, al supermercato, in spiaggia, all ristorante..
anzi a posteriori posso dire che er auna figa.ta quel periodo.... un pacco di salviette, nmila pannolini, ettolitri di acqua per me e poitevamo girare ovunque senza limiti, problemi o altro
cibo sempre pronto....
per la poppata notturna
oh sarò strana io ma finchè sono rimasta a casa in maternità non ho MAI fatto alzare mio marito che invece si sparava 10 ore di fabbrica... io se non dormivo di notte dormivo di giorno.
il corpo della donna è spettacolare, si adegua al ritmo del bambino.
ho ripreso ai suoi 6 mesi, già da due faceva una poppata intorno a mezzanotte una alle tre e poi le sei, fattibile anche se lavori.
adesso con due sarà più complicato vero. ma fortunatamente G è all'asilo di giorno questa cosa mi aiuterà a riposarmi, e chissene della casa e di tutto il resto.
album: http://www.arredamento.it/forum/viewtop ... 78#p358144" onclick="window.open(this.href);return false;



Re: Mamme e Papà 2014
#8708Errare è umano, così come dubitare!
Ma colpevolizzarsi nella vita non è la strada migliore da perseguire.
Io semplicemente non l ho fatto, almeno non per l allattamento.
Discutibile che alla base possano esserci stati degli errori miei o altrui!
Ah poi mi spiegate come mai se scrive Loremir( scusa se ti prendo in esempio, niente di personale) nessuno replica sulla sua gestione?!
La regola non è generale?
Ma colpevolizzarsi nella vita non è la strada migliore da perseguire.
Io semplicemente non l ho fatto, almeno non per l allattamento.
Discutibile che alla base possano esserci stati degli errori miei o altrui!
Ah poi mi spiegate come mai se scrive Loremir( scusa se ti prendo in esempio, niente di personale) nessuno replica sulla sua gestione?!
La regola non è generale?

Re: Mamme e Papà 2014
#8709Anche la mia amica ha smesso dopo 3 mesi per una mastite, le si sono aperti i capezzoli fin da subito.
Ha sbagliato perchè non ha resistito??? Non credo..
Forza real!
Ela sono d accordo con quello che dici, manca sicuramente informazione sl riguardo!
Ha sbagliato perchè non ha resistito??? Non credo..
Forza real!

Ela sono d accordo con quello che dici, manca sicuramente informazione sl riguardo!

Re: Mamme e Papà 2014
#8710Non ti fai mancare nulla tu!realexa ha scritto:Sto facendo la curva e ho vinto uno svenimento. Il basale è 88
Re: Mamme e Papà 2014
#8711io di solito light non punto il dito verso nessuno.
ognuno faccia come crede. davvero. ma anche in caso di mastite (che non è legata alle ragadi) sipuò andare avanti. se una ha i capezzoli aperti, ovvero le ragadi significa che attacca male il bambino. correggendo la posizione, usando il paracapezzoli d'argento e medicando con il proprio latte, oltre a lasciarle respirare (buttate le coppette di sintetico tipo chicco) in meno di due settimane tornano nuovi.
ma solo Verderia mi ha risposto circa l'informazione da parte LLL o IBCL in caso di difficoltà.
e ho specificato che secondo me non è l'ospedale nel post pato il posto ideale per parlare di avviamento all'allattamento perchè in quel momento soprattutto se hai avuto dei problemi hai la testa altrove.
poi la TIN, una gravidanza difficile ecc tutte cose che limitano , indubbiamente.
però (e qui generalizzo) sono sempre più di più quelle che fanno ricorso al LA per comodità di gestione, zero sbattimento, il seno si rovina e peggio ancora persiste una stragrande maggioranza di donne che abbandonano a causa di pediatri incompetenti.
120/150gr di aumento settimanale è PERFETTAMENTE normale in un neonato LM come fare la cacca anche ogni 4 gg indipendentemente dal peso iniziale, peso che "normalmente" viene raddoppiato ai 6 mesi di vita, sempr ein caso di LM.
queste informazioni andrebbero scritte sulla pietra e consegnate alla madre unitamente al bambino.
ognuno faccia come crede. davvero. ma anche in caso di mastite (che non è legata alle ragadi) sipuò andare avanti. se una ha i capezzoli aperti, ovvero le ragadi significa che attacca male il bambino. correggendo la posizione, usando il paracapezzoli d'argento e medicando con il proprio latte, oltre a lasciarle respirare (buttate le coppette di sintetico tipo chicco) in meno di due settimane tornano nuovi.
ma solo Verderia mi ha risposto circa l'informazione da parte LLL o IBCL in caso di difficoltà.
e ho specificato che secondo me non è l'ospedale nel post pato il posto ideale per parlare di avviamento all'allattamento perchè in quel momento soprattutto se hai avuto dei problemi hai la testa altrove.
poi la TIN, una gravidanza difficile ecc tutte cose che limitano , indubbiamente.
però (e qui generalizzo) sono sempre più di più quelle che fanno ricorso al LA per comodità di gestione, zero sbattimento, il seno si rovina e peggio ancora persiste una stragrande maggioranza di donne che abbandonano a causa di pediatri incompetenti.
120/150gr di aumento settimanale è PERFETTAMENTE normale in un neonato LM come fare la cacca anche ogni 4 gg indipendentemente dal peso iniziale, peso che "normalmente" viene raddoppiato ai 6 mesi di vita, sempr ein caso di LM.
queste informazioni andrebbero scritte sulla pietra e consegnate alla madre unitamente al bambino.
album: http://www.arredamento.it/forum/viewtop ... 78#p358144" onclick="window.open(this.href);return false;



Re: Mamme e Papà 2014
#8712Evidentemente mi hanno consigliato male perchè con una crescita di 100gr in una settimana il Ped mi ha detto di dare l aggiunta, anzi già il TIN sul foglio di uscita mi avevano consigliato 100 ml in più a pasto oltre al seno!

Re: Mamme e Papà 2014
#8713Invece che scrivere un papiro, quota la Ela che sta rappresentando perfettamente il mio pensiero sull'argomento.ela78 ha scritto:io di solito light non punto il dito verso nessuno.
ognuno faccia come crede. davvero. ma anche in caso di mastite (che non è legata alle ragadi) sipuò andare avanti. se una ha i capezzoli aperti, ovvero le ragadi significa che attacca male il bambino. correggendo la posizione, usando il paracapezzoli d'argento e medicando con il proprio latte, oltre a lasciarle respirare (buttate le coppette di sintetico tipo chicco) in meno di due settimane tornano nuovi.
ma solo Verderia mi ha risposto circa l'informazione da parte LLL o IBCL in caso di difficoltà.
e ho specificato che secondo me non è l'ospedale nel post pato il posto ideale per parlare di avviamento all'allattamento perchè in quel momento soprattutto se hai avuto dei problemi hai la testa altrove.
poi la TIN, una gravidanza difficile ecc tutte cose che limitano , indubbiamente.
però (e qui generalizzo) sono sempre più di più quelle che fanno ricorso al LA per comodità di gestione, zero sbattimento, il seno si rovina e peggio ancora persiste una stragrande maggioranza di donne che abbandonano a causa di pediatri incompetenti.
120/150gr di aumento settimanale è PERFETTAMENTE normale in un neonato LM come fare la cacca anche ogni 4 gg indipendentemente dal peso iniziale, peso che "normalmente" viene raddoppiato ai 6 mesi di vita, sempr ein caso di LM.
queste informazioni andrebbero scritte sulla pietra e consegnate alla madre unitamente al bambino.
Spesso le mamme si arrendono troppo presto, alla prima difficoltà non cercano supporto all'allattamento ma ricorrono al latte artificiale. Che poi personalmente mi pare tanto più comodo quello al seno: si alza la maglia e via, senza preparare, scaldare, pulire ecc ecc

Io son pure pro-tetta consolatoria quindi vabbè...chiamatemi pure talebana

Re: Mamme e Papà 2014
#8714Scusa Light, non ho mica capito perchè ti senti sempre chiamata in causa in prima personaLightblue ha scritto:Ah poi mi spiegate come mai se scrive Loremir( scusa se ti prendo in esempio, niente di personale) nessuno replica sulla sua gestione?!
La regola non è generale?



Stiamo facendo un discorso generalizzato, nessuno è sul banco degli imputati, né tu né Loremir. Non c'è bisogno di replicare nulla.
Tu sei stata contenta della scelta che hai fatto? bene, buon per te.
Ci sono poi moltissime altre donne che invece non sono state soddisfatte dell'esperienza pregressa, si sono informate, confrontate, messe in discussione ottenendo risultati diversi e magari neppure quelli sperati.
Si può parlare di questo oppure no?




Re: Mamme e Papà 2014
#8715Pechè loremir aveva due bimbi al limite del prematuro, e in quel caso la priorità è che prendano peso.
Anche nel suo caso credo non le abbia tentate tutte, e comunque molto diverso è dire "il bambino non si attacava, mi sono avvilita ma la priorità era che crescesse" e dire "non me n'è fregato una cippa anzi meglio mi son ripresa i miei spazi prima"
Anche nel suo caso credo non le abbia tentate tutte, e comunque molto diverso è dire "il bambino non si attacava, mi sono avvilita ma la priorità era che crescesse" e dire "non me n'è fregato una cippa anzi meglio mi son ripresa i miei spazi prima"