#8
da il medico della casa
Il Depron è un freno al vapore.
La condensazione superficiale su un materiale isolante è sicuramente meno intensa rispetto al muro nudo. L'intera teoria della condensazione interstiziale, come mi insegni, non si verifica nella pratica.
La condensazione capillare invece, che è ben presente sui muri, e su tutti gli isolanti porosi igroscopici (lana di roccia e vetro, cellulosa, fibre di legno ecc) è molto meno significativa sui materiali apolari (polistirolo, fibre di poliestere ecc).
Sappiamo tutti che il Depron non è il top fra i sistemi di isolamento, anzi ad essere precisi non è un vero sistema di isolamento, ma in molti casi qualcosa di buono può sempre farla.
L'obiettivo ultimo è quello di avere l'UR interna bassa, poi tutte le considerazioni sui diagrammi di Glaser sono solo accademia, spesso inutile e fuorviante.
Nella casa dove abito io a Milano, zero isolamento termico, UR invernale del 35-40 % con temperature di 21-23°C.
Zero condensa superficiale, zero condensa interstiziale, zero condensa sui ponti termici, zero condensa sui vetri.
Glielo spieghi tu al sig. Glaser?
Saluti
Il medico della casa
Milano
Salute e sicurezza domestica
www.sistemiantiumidita.it
https://www.facebook.com/medicodellacasa
http://www.reteimprese.it/69800