Dai... fin qui c'ero arrivata pure io!professione riposo ha scritto:Non certo quella della foto


Moderatore: Steve1973
Dai... fin qui c'ero arrivata pure io!professione riposo ha scritto:Non certo quella della foto
La rete a doghe deve sostenere il peso del corpo ma anche essere elastica.
Le caratteristiche che deve avere sono legate anche al tipo di materasso.
La rete ad arco unico è un assurdo perchè per non fare la buca deve avere nel mezzo una traversa da testa a piedi che blocca la doga .
Nel momento in cui questo avviene hai due casi
1) la doga e piatta e non si muove più e quindi tutto il lavoro lo deve fare il materasso usurandosi prima e dovendo offrire anche quella parte di accoglienza che in un sistema letto corretto viene offerta dalla rete
2) la doga e curva e quindi se tu la premi come farebbe un corpo da una parte del letto fai leva sulla traversa e sollevi la doga dall'altra ovviamete generando, se foste in due, da una parte, dove dorme la persona più pesante, una buca, dall'altra sollevando la persona più leggera (spero di essermi spiegato).
Esistono anche versione a doga intera con ammortizzatori centrali non contrastano il peso del corpo ma soprattutto cedono sotto il peso della persona più pesante e questo “assestamento” la persona più leggera lo subisce.
Esiste anche la versione di doga unica con un ammortizzatore nel centro ma è anch'essa poco logica poichè la compressione della doga da parte della persone più pesante verrebbe subita da quella più leggera.
Le doghe ben fatte partono convesse e tendono, sotto il carico del peso a diventare più o meno piatte a seconda di come le preme la persona.
Una matrimoniale deve dare la possibilità a 2 persone di flettere le doghe in base al proprio peso e non a quello del vicino, quindi una rete matrimoniale dev'essere fatta come se fossero due singole affiancate. (guarda per capire cosa intendo la heavy di bultex )
Poi è vero che la doga fatta a due archi nel centro è rigida, se la doga è la classica 68mm infilata nel telaio, ma l’alternativa e peggio e se uno è infastidito da questa cosa può ricorrere a reti che hanno doghe più piccole e quindi meno curve, poichè devono reggere la metà del carico di una doga normale che è di doppia o tripla larghezza, con supporti elastici che sovrastano la doga in modo da mantenere una zona centrale comunque elastica (guarda la Sound di bultex per capire cosa intendo)
Chi dice che la rete a doppio arco rovina i materassi a molle è perché qualcuno negli anni gli ha contestato che il matrimoniale si è consumato di più ai lati e al centro il materasso è rimasto più alto e magari non ha pensato che questo è dovuto al fatto che il 99% dei materassi matrimoniali viene usato da coppie e che chi dorme in coppia, ci sono degli studi scientifici in merito, dorme sempre dalla sua parte del letto e di fatto non usa mail il centro del materasso con conseguente minor schiacciamento delle imbottiture e dei tessuti.
Hai centrato una parte del problema, l'altra motivazione è il consumatore medio che fa in modo che il mercato venga inquinatoSimonetta72 ha scritto:
Mi sto rendendo conto di quanto sia difficile a Roma acquistare un materasso e una rete che vadano bene... Le fabbrichette locali a mio avviso hanno inquinato il mercato ed il fatto che alcune marche qui non siano presenti la dice lunga...
Alla prossima e grazie ancora!
Concordo! È assurdo!!!Terji ha scritto:É assurdo che propongano tutti quel tipo di rete... Questa é colpa delle aziende che non sono in grado di fare formazione... E dei negozianti che fanno appunto i negozianti e non i consulenti!