Perché schiuma poliuretano nelle camere profilo infissi pvc?

#1
Buongiorno! Scusate, sto ristrutturando casa (con tanto di cappotto termico) e sto x acquistare degli infissi in pvc. Tra le proposte ho un preventivo di un rivenditore che propone un triplo vetro a 6 camere all'interno delle quali inserisce della schiuma poliuretanica. Secondo lui questo espediente migliora le caratteristiche fonoassorbenti e di tramittanza del profilo dell'infisso. Cosa ne pensate?

Re: Perché schiuma poliuretano nelle camere profilo infissi

#4
Maxx7 ha scritto:Lui dice che è una sua iniziativa e credo che eventualm potrebbe certificarli solo lui personalmente..e quindi nn so se è affidabile. Tu hai mai lavorato coni profili alphacan? A parità di messa in opera, Li ritieni affidabili?
Ambeh...e se lo dice lui ;)

Lascia stare! Non per Alphacan, ma per il tizio ;)
Le finestre non sono MORTADELLA.
Le finestre non si comprano al Kilogrammo.

Le finestre risolvono un tuo specifico problema.
La posa in opera incide per il 75% sulla risoluzione.

Re: Perché schiuma poliuretano nelle camere profilo infissi

#6
fly ha scritto: La schiuma in questione la trovo interessante perché migliora la struttura meccanica del serramento quindi nelle portefinestre in pvc potrebbe essere un buon accorgimento.
Quali possono essere le caratteristiche meccaniche della schiuma isolante?
Possono secondo te esser migliori di un adeguato rinforzo in acciaio?
Perchè spendere male i soldi per una cosa che ti deve proteggere e durare una vita?

Re: Perché schiuma poliuretano nelle camere profilo infissi

#8
Una caratteristica delle schiume meccaniche è di avere un ottimo potere adesivo.

Della schiuma in questione ( che non è in bombola da 750 ml ma in fusto da 10 kg con kit di utilizzo ) non trovo così interessante le sue capacità isolanti o acustiche ma la sua capacità adesiva.

In un serramento ampio, con un vetro ben caricato, se lo schiuma mi migliora la stabilità della anta.

Non so se esistono Test o certificazioni in merito con dei dati ma è palese che incollando la vetrocamera miglioro.

poi ovvio che di base è importante il rinforzo

Re: Perché schiuma poliuretano nelle camere profilo infissi

#11
fly ha scritto:Una caratteristica delle schiume meccaniche è di avere un ottimo potere adesivo.

Della schiuma in questione ( che non è in bombola da 750 ml ma in fusto da 10 kg con kit di utilizzo ) non trovo così interessante le sue capacità isolanti o acustiche ma la sua capacità adesiva.

In un serramento ampio, con un vetro ben caricato, se lo schiuma mi migliora la stabilità della anta.

Non so se esistono Test o certificazioni in merito con dei dati ma è palese che incollando la vetrocamera miglioro.

poi ovvio che di base è importante il rinforzo

Adesso che ci penso se spruzzassi della Coca-Cola sulle guarnizioni migliorerei sicuramente la tenuta all'aria, e forse anche la resistenzai all'effrazione...visto quanto è appiccicosa :)

Fly, brevetta il sistema :P
Le finestre non sono MORTADELLA.
Le finestre non si comprano al Kilogrammo.

Le finestre risolvono un tuo specifico problema.
La posa in opera incide per il 75% sulla risoluzione.

Re: Perché schiuma poliuretano nelle camere profilo infissi

#12
Oltre alla maggior solidità (che da profano nn so se sia una cosa positiva o meno x gli infissi in pvc), x logica credo che sia credibile il fatto che ci dovrebbe essere un miglioramento dei valori di trasmittanza e sopratt della fonoassorbenza se consideriamo il fatto che in tal senso i coefficienti della schiuma sono migliori di quelli dell aria. Solo che il mio dubbio nasce dal fatto che "come mai una multinazionale del campo nn ci abbia pensato prima?". Poi volevo chiedervi xché la coestrusione delle guarnizioni è una cosa negativa? Lui me l'ha presentata come una cosa positiva.. :roll:

Re: Perché schiuma poliuretano nelle camere profilo infissi

#13
Maxx7 ha scritto:Solo che il mio dubbio nasce dal fatto che "come mai una multinazionale del campo nn ci abbia pensato prima?".
Ti sei risposto da solo.

Le multinazionali di cui ti parli, inseriscono un'ulteriore guarnzione di tenuta tra vetro e telaio, più o meno lungo il canalino distanziatore, e incollano strutturalmente il vetro al battente.

Sicuramente la SCHIUMA PU tra telaio e vetro aiuterà qualcosina, ma di qui a farla passare come innovazione, ce ne vuole ;)
Le finestre non sono MORTADELLA.
Le finestre non si comprano al Kilogrammo.

Le finestre risolvono un tuo specifico problema.
La posa in opera incide per il 75% sulla risoluzione.

Re: Perché schiuma poliuretano nelle camere profilo infissi

#14
fly ha scritto:Una caratteristica delle schiume meccaniche è di avere un ottimo potere adesivo.

Della schiuma in questione ( che non è in bombola da 750 ml ma in fusto da 10 kg con kit di utilizzo ) non trovo così interessante le sue capacità isolanti o acustiche ma la sua capacità adesiva.

In un serramento ampio, con un vetro ben caricato, se lo schiuma mi migliora la stabilità della anta.

Non so se esistono Test o certificazioni in merito con dei dati ma è palese che incollando la vetrocamera miglioro.

poi ovvio che di base è importante il rinforzo
Eccellente, complimenti hai perfettamente ragione.

Re: Perché schiuma poliuretano nelle camere profilo infissi

#15
Maxx7 ha scritto:Buongiorno! Scusate, sto ristrutturando casa (con tanto di cappotto termico) e sto x acquistare degli infissi in pvc. Tra le proposte ho un preventivo di un rivenditore che propone un triplo vetro a 6 camere all'interno delle quali inserisce della schiuma poliuretanica. Secondo lui questo espediente migliora le caratteristiche fonoassorbenti e di tramittanza del profilo dell'infisso. Cosa ne pensate?
Lascialo fare sa quello che fa, e non migliora solo quello fa anche e sopratutto altro.