Salve a tutti,
ho comprato ad un prezzo affare un lampadario di murano degli anni 50" color violetto da mettere nel salotto/stanza per ospiti. Il lampadario è lungo circa 90 cm e pertanto vorrei fissarlo il più vicino possibile al soffitto alto solo 2,80 metri. Cosa potrei usare per fare ciò?
Dal soffitto viene giù un fil di ferro spesso, cementato; mentre sul lampadaio è fissato un occhiello triangolare filettato... usando un moschettone di 4cm, il più piccolo che ho trovato, scenderebbe giù di circa 10 - 12 cm. Come posso fissarlo più in alto e coprire tutto???
Ultimo problema eliminando catena e coppa per poter fissare al soffito il lampadaio, seppur di poco si vedrebbero i cavi i ganci ecc... come posso fare per nasconderli in maniera pulita??
Re: Soffitto basso 2,80m fissare lampadario di murano alto 9
#2E' sempre qualcosa di bello e di valore un lampadario tradizionale di Murano, ancora meglio se si potesse vedere, se puoi, postando una foto.
Sai che invece tenderei a farlo scendere il più possibile, non eliminando la catena.
Il lampadario immagino scenda a centro-stanza con compito di illuminazione generale.
L'ideale, secondo me, sarebbe piazzarlo sopra un tavolo, se è possibile, per poter avere una caduta maggiore.
Non bisogna dimenticare che questo tipo di lampadario era creato per case con soffitti molto alti e che senza catena l'effetto che se ne ha, alle prime, è che sia come un pò 'mozzato', non so se rendo l'idea.
In genere sono usati inserti di stoffa - cangianti - per avvolgere e nascondere la catena.

Sai che invece tenderei a farlo scendere il più possibile, non eliminando la catena.
Il lampadario immagino scenda a centro-stanza con compito di illuminazione generale.
L'ideale, secondo me, sarebbe piazzarlo sopra un tavolo, se è possibile, per poter avere una caduta maggiore.
Non bisogna dimenticare che questo tipo di lampadario era creato per case con soffitti molto alti e che senza catena l'effetto che se ne ha, alle prime, è che sia come un pò 'mozzato', non so se rendo l'idea.
In genere sono usati inserti di stoffa - cangianti - per avvolgere e nascondere la catena.

Re: Soffitto basso 2,80m fissare lampadario di murano alto 9
#3Sono d'accordo con te se uno ha 4 metri di soffitto a disposizione... ma io ho 2,80 metri di soffitto, 90 cm di lampadario più circa 10 cm tra occhiello lampadario+occhiello soffitto + moschettone per congiungere il tutto, scendendo circa di 1 metro dal soffitto con lampadario rimangono 1,80 m considerando l'altezza media di una persona di 1,70 cm praticamente rimangono 10cm... praticamente il lampadario è sopra la testa... e poi sarebbe una stanza soggiorno/studiolo con un divano ad angolo, un armadio, una vetrina e uno scrittoio, non c'è un tavolo con delle sedie su cui scenderebbe per mancanza di spazio.lot ha scritto:E' sempre qualcosa di bello e di valore un lampadario tradizionale di Murano, ancora meglio se si potesse vedere, se puoi, postando una foto.
Sai che invece tenderei a farlo scendere il più possibile, non eliminando la catena.
Il lampadario immagino scenda a centro-stanza con compito di illuminazione generale.
L'ideale, secondo me, sarebbe piazzarlo sopra un tavolo, se è possibile, per poter avere una caduta maggiore.
Non bisogna dimenticare che questo tipo di lampadario era creato per case con soffitti molto alti e che senza catena l'effetto che se ne ha, alle prime, è che sia come un pò 'mozzato', non so se rendo l'idea.
In genere sono usati inserti di stoffa - cangianti - per avvolgere e nascondere la catena.

Re: Soffitto basso 2,80m fissare lampadario di murano alto 9
#4Ciao Lord_Orione,
il tuo è un problema di concezione del lampadario. Non voglio però stare a farti una filippica sul fatto che i lampadari non sono nati per soffitti bassi come il tuo a meno che sotto non ci sia un tavolo. Potresti recarti da uno specialista dell'illuminazione e chiedergli di modificarti la struttura centrale. In quel caso, basterebbe cambiare il rosone con uno di quelli più moderni (alcune case di murano lo fanno) e posizionarci una staffa orizzontale con tasselli. Il rosone di solito ha una piccola tige di 10/15cm che copre tutto.
Non so però se troverai qualcuno disposto a lavorare cosi tanto su un lampadario solo da sistemare. Qui da noi lo facciamo ma i costi di intervento sono altini....
il tuo è un problema di concezione del lampadario. Non voglio però stare a farti una filippica sul fatto che i lampadari non sono nati per soffitti bassi come il tuo a meno che sotto non ci sia un tavolo. Potresti recarti da uno specialista dell'illuminazione e chiedergli di modificarti la struttura centrale. In quel caso, basterebbe cambiare il rosone con uno di quelli più moderni (alcune case di murano lo fanno) e posizionarci una staffa orizzontale con tasselli. Il rosone di solito ha una piccola tige di 10/15cm che copre tutto.
Non so però se troverai qualcuno disposto a lavorare cosi tanto su un lampadario solo da sistemare. Qui da noi lo facciamo ma i costi di intervento sono altini....
Re: Soffitto basso 2,80m fissare lampadario di murano alto 9
#5Direi proprio di no... non è un problema di concenzione del lampadario come affermi. Il problema è di sistemarlo su un soffitto basso per natura dato che si tratta di un appartamento degli anni 70 di Trieste. Per chi conosce Trieste sà benissimo che il problema della città è lo spazio pertanto la città è piena di palazzate vecchie dell'800 e palazzi più moderni relativamente degli anni 30" 40" 50" 60" 70", dove negli ultimi i soffitti erano alti 2,80 metri. Diversamente nei palazzi antica si arriva anche a 4 metri e oltre.IDEALIGHT.IT ha scritto:Ciao Lord_Orione,
il tuo è un problema di concezione del lampadario. Non voglio però stare a farti una filippica sul fatto che i lampadari non sono nati per soffitti bassi come il tuo a meno che sotto non ci sia un tavolo. Potresti recarti da uno specialista dell'illuminazione e chiedergli di modificarti la struttura centrale. In quel caso, basterebbe cambiare il rosone con uno di quelli più moderni (alcune case di murano lo fanno) e posizionarci una staffa orizzontale con tasselli. Il rosone di solito ha una piccola tige di 10/15cm che copre tutto.
Non so però se troverai qualcuno disposto a lavorare cosi tanto su un lampadario solo da sistemare. Qui da noi lo facciamo ma i costi di intervento sono altini....
Riguardo alla modifica non sono d'accordo perchè si và ad alterare l'originalità e la particolarità per cui è nato.
