Re: IL TOPIC DI "IO SPERIAMO CHE ME LA CAVO"

#1802
voglio condividere la mia esperienza personale.
ho acquistato nel 2015 una poltrona massaggiante Conforto Wellissima. Mi sono trovata benissimo. Il prodotto è ottimo, una finitura splendida. I massaggi poi sono spettacolari. Mi trovo ora a voler acquistare un altro prodotto, per il mio nuovo attico in centro. Ho visto un pò in giro, ma devo dire che a parte Wellissima, il resto è davvero una giungla di schifezze totali. Che mi consigliate? Grazie delle risposte.
ciao, vai tranquillo con Wellissima. Io ho preso una Shilette Wellissima, è una poltrona di design, particolare ed originale, è ancora attuale e particolare e non me ne sono minimamente stancato. Il che non è poco quando si fa comunque un "investimento". Io non posso che essere soddisfatto sia del risultato che del rapporto qualità/durata/design/prezzo. Sconsiglio vivamente altri venditori. Almeno Wellissima sono italiani e hanno prodotti italiani.
Questi due messaggi differiscono in tutto fuorchè in un particolare. Cercatelo! :mrgreen: :mrgreen:

Ci vorrebbe un 3d nuovo per le prove nimmistiche
Immagine
Chiarire un mistero, è indelicato verso il mistero stesso A. Savinio
Nuovi!
http://www.arredamento.it/forum/viewtop ... 2&t=114671" onclick="window.open(this.href);return false;
http://www.arredamento.it/forum/viewtop ... 2&t=112091" onclick="window.open(this.href);return false;

Re: IL TOPIC DI "IO SPERIAMO CHE ME LA CAVO"

#1811
formen ha scritto:
voglio condividere la mia esperienza personale.
ho acquistato nel 2015 una poltrona massaggiante Conforto Wellissima. Mi sono trovata benissimo. Il prodotto è ottimo, una finitura splendida. I massaggi poi sono spettacolari. Mi trovo ora a voler acquistare un altro prodotto, per il mio nuovo attico in centro. Ho visto un pò in giro, ma devo dire che a parte Wellissima, il resto è davvero una giungla di schifezze totali. Che mi consigliate? Grazie delle risposte.
ciao, vai tranquillo con Wellissima. Io ho preso una Shilette Wellissima, è una poltrona di design, particolare ed originale, è ancora attuale e particolare e non me ne sono minimamente stancato. Il che non è poco quando si fa comunque un "investimento". Io non posso che essere soddisfatto sia del risultato che del rapporto qualità/durata/design/prezzo. Sconsiglio vivamente altri venditori. Almeno Wellissima sono italiani e hanno prodotti italiani.
Questi due messaggi differiscono in tutto fuorchè in un particolare. Cercatelo! :mrgreen: :mrgreen:

Ci vorrebbe un 3d nuovo per le prove nimmistiche
Immagine

Scusa formen? E quindi?

Comunque come siete pignoli :mrgreen: ...

Chi si sbaglia?

http://dizionari.corriere.it/dizionario ... gile.shtml

http://www.wordreference.com/iten/pugile
Ama tutti, fidati di pochi, non fare torto a nessuno.

William Shakespeare

Re: IL TOPIC DI "IO SPERIAMO CHE ME LA CAVO"

#1812
13 febbraio ha scritto:ma in inglese si pua' :mrgreen:
Beh no.. non gredo proprio che quescti si possono dire slangiati :mrgreen: :mrgreen:
Immagine
l'ho rivisto l'altra sera.. ancora sto ridendo :lol: :lol:

http://www.rai.tv/dl/RaiTV/programmi/me ... 7966b.html
Chiarire un mistero, è indelicato verso il mistero stesso A. Savinio
Nuovi!
http://www.arredamento.it/forum/viewtop ... 2&t=114671" onclick="window.open(this.href);return false;
http://www.arredamento.it/forum/viewtop ... 2&t=112091" onclick="window.open(this.href);return false;

Re: IL TOPIC DI "IO SPERIAMO CHE ME LA CAVO"

#1813
PIGNOLI!!!


http://www.ilfattoquotidiano.it/2015/07 ... a/1833555/

Critica del Prosecco puro
“Kant era il filosofo dell’aperitivo categorico”. Il candidato deve aver bevuto pesante.

Bravi bravissimi
“Don Rodrigo era un Signor Otto”. Parola di Manz Oni.

Geografia dell’anima
“Il nome di un vulcano italiano? Il Vaticano”. Apparvero allo studente lingue di fuoco.

La Grande Germania
“La capitale dell’Austria? Berlino!”. Quasi.

Lo spirito delle leggi
“Mani Pulite è una legge del governo che ha abolito i corrotti”. L’ottimismo è apprezzabile, ma potrebbe servire un ripasso sui poteri dello Stato.

“Il Paese che io amo”
“In Italia i comunisti sono stati al governo sino a Mani Pulite”.
Vent’anni di propaganda berlusconiana generano piccoli mostri.

“Il Paese che io amo/2”
“De Gasperi era un ministro di Berlusconi”. Ora siamo sicuri che Brunetta abbasserà la cresta.

“Il Paese che io amo/3”
“L’Urss è la sigla di un’organizzazione terroristica che ha fatto gli anni di piombo in Italia”. Mica si sono accontentati di mangiare tutti quei bambini.

“Il Paese che io amo/4”
“La crisi dell’euro è dovuta alla pressione del comunismo sovietico”. La finiranno mai di fare danni, questi maledetti bolscevichi?

Fame rossa
“Il compagno di Stalin? Tronky!”. Come si fa a purgare una barretta al cioccolato?

Mille e mazzette
“Craxi era il vice di Garibaldi in Sicilia”. E incontrò Vittorio Emanuele II a metà strada, all’altezza di Hammamet.

Beautiful Recanati
“Leopardi era un uomo triste perché la fidanzata, che si chiamava Silvia, l’aveva lasciato per un altro”. Gobbo e pure cornuto.

Beautiful Recanati/2
“Silvia era la fidanzata di Leopardi, Elena de ‘Il piacere’ era una donna domestica”. Chissà cosa si sarebbe inventato il coraggioso studente sulla Beatrice di Dante.

Verso l’Infinito e oltre
“Leopardi ha scritto ‘Il viaggio della Natura con l’Islandese’ e ‘Il canto di Gatto Silvestro’”. Interpretiamo: il candidato forse si riferiva al “Dialogo della Natura e di un Islandese” e al “Cantico del gallo silvestre”. Ora però al canarino Titti chi glielo spiega?

Lotta di classe
“L’alienazione di cui parlano i filosofi come Marx è sostanzialmente lo ‘scazzo’”. Alla faccia del materialismo storico.

Imprevedibili contagi
“La rivoluzione francese è scoppiata in Germania”. All’insaputa dei tedeschi.

Guerre immaginifiche
“La Germania attaccò l’Inghilterra via terra con le bombe V1”. Troppi videogiochi: levategli la Playstation.

Guerre immaginifiche/2
“La seconda guerra mondiale è finita nel 1958 con la vittoria della Germania”. Ne avesse presa una.

Guerre immaginifiche/3
“Durante la seconda guerra mondiale i tedeschi invasero la Germania”. Alla faccia dell’autolesionismo.

#LoveWins
“Silla era la moglie di Mario”. Sono Pacs Questi Romani.

Verga lisergico
“I Malavoglia erano una famiglia benestante che viveva su una barca con dei lupi cuccioli”. La barca di padron ‘Ntoni, protagonista del romanzo, era carica di lupini. Il candidato evidentemente li ha scambiati per lupetti. Stile Arca di Noè.

Verga lisergico/2
“Qual è la morale dei Malavoglia? La teoria dell’ostetrica!”. Il candidato si riferiva all’ideale “dell’ostrica”, ma per alcuni la maturità è effettivamente un parto.

Nuove professioni
“Gabriele D’Annunzio era un estetista”. E non osiamo immaginare come abbia declinato la parola “vate”.

“Chi ha detto Gelmini?”
“Il tunnel del Cern è nel Gran Sasso”. L’ha sostenuto anche un ministro, non vorrete mica prendervela con uno studente?

Crisi d’identità
“La radiazione elettromagnetica non sa se essere onda o particella”. L’indecisione potrebbe essere fatale.

Gli anni di Cristo
“Gesù? Era nato nel 33 a. C.”. Profetico.

“Dolce vita che se ne va”
“Il più celebre romanzo di Pirandello? Il fu Mattia Bazar”. Per lo studente, di un liceo capitolino, si prospettano in effetti Vacanze Romane. Nella migliore delle ipotesi.

La storia su Whatsapp
“Il famoso generale garibaldino si chiamava Nino Biperio”. Di fronte all’incredulità del professore, il candidato non arretra: “Prof, l’ha detto lei, guardi, ecco gli appunti”. C’era scritto effettivamente Nino Bixio, ma la lettera X non è contemplata nel linguaggio dell’adolescente: si legge “per”. Ecco dunque “Nino Biperio”.

Lo stato dell’Arte
L’insegnante chiede al candidato di commentare il famoso vaso cretese con la piovra in rilievo. Lui, serissimo: “Questa piovra che con i suoi testicoli abbraccia il vaso”. Tentacolare.

Lo chiamavano bipolarismo
“Il Grido di Munch fu dipinto da Van Gogh”. Non fa una piega.

Viaggio della speranza
“Dove si trova la Gioconda? A Lourdes”. Così la promozione diventa un miracolo.

Sesso, Inferno e rock’n roll
“Dante e la legge del contrabbasso”. E Virgilio, suonava la chitarra?


sui testicoli della piovra e su BiPERio mi sono cappottata :mrgreen:
Fronte per la liberazione delle gif di Rob
Non ci tengo a sapere i fatti miei. Vincenzo Malinconico
Ci sono persone che meritano tutto il nostro disprezzo. Altre invece se lo devono guadagnare. E.Drusiani

Re: IL TOPIC DI "IO SPERIAMO CHE ME LA CAVO"

#1814
BirBa23 ha scritto:Scusa formen? E quindi?
toc toc.. siamo già oltre :D
BirBa23 ha scritto:Comunque come siete pignoli :mrgreen: ...

Chi si sbaglia?

http://dizionari.corriere.it/dizionario ... gile.shtml

http://www.wordreference.com/iten/pugile
La frase mi ha suggerito le immagini che ho postato... non ti hanno divertito.. pazienza.
Poi penso se ad un qualsiasi italiano tu gli dici un boxer non gliela può fare :mrgreen: a capire che volevi riferirti ad un pugile.. se avesse usato boxeur tutti avrebbero compreso che si trattava de la noble art :D
Chiarire un mistero, è indelicato verso il mistero stesso A. Savinio
Nuovi!
http://www.arredamento.it/forum/viewtop ... 2&t=114671" onclick="window.open(this.href);return false;
http://www.arredamento.it/forum/viewtop ... 2&t=112091" onclick="window.open(this.href);return false;

Re: IL TOPIC DI "IO SPERIAMO CHE ME LA CAVO"

#1815
Seconda puntata:

http://www.ilfattoquotidiano.it/2015/07 ... m/1834941/


La Storia siamo noi.
“La fine della Seconda guerra mondiale è stata determinata dallo sbarco in Lombardia”. Bagno di sangue ad Abbiategrasso.

Massacrare con dolcezza.
“Gli americani sganciarono la bomba atomica a Hirosima e Mon Amour”. Ovvero come imparai a non preoccuparmi e ad amare la bomba.

Cocktail spaziali.
“Cartesio è il filosofo del ‘cogito ergo rum’”. E Galileo prendeva sbronze epocali con la vodka liscia.

Lasciate ogni speranza.
“Come dice Dante nell’Inferno, ‘Gaetano fu il libro e chi lo scrisse’”. Rino?

Maledetti sms.
“Pascoli ha scritto Per Agosto”. Spegnete gli smartphone: la X è una lettera (o un numero romano, come in questo caso).

Verga strikes again.
“I Malavoglia non ebbero molta fortuna nell’affare dei lupetti”. Questa annosa vicenda dei lupetti di ‘Ntoni è rimasta nell’immaginario (etilico?) di parecchi studenti.

Prenderla con filosofia.
“Come disse il famoso filosofo Kitekat”. Esistenzialismo da leccarsi i baffi.

Prenderla con filosofia/2.
“La filosofia, secondo Hegel, è la trottola di Minerva”. Sarebbe la “nottola”, ma a chi piacciono i topi con le ali?

Prenderla con filosofia/3 (A luci rosse).
“Le tre fasi dello sviluppo psicosessuale per Freud sono: orale, anale, manuale”. I danni dell’autoerotismo.

Storiche disfunzioni.
“L’uomo ci mise 10 mila anni a raggiungere l’erezione”. Benedetto Viagra.

Amanti focosi.
“Le erezioni vulcaniche”. Questa pare una barzelletta di Berlusconi.

Economia Darwiniana.
“Come si riduce la disoccupazione? Si alza l’Iva, così aumentano i prezzi e la gente è stimolata a cercare lavoro”. Padoan, prendi nota.

Letteratura medico-scientifica.
“Parlerò del famoso romanzo di Carlo Levi ‘Cristo si è fermato ad Emboli’”. Deve averlo bloccato un’arteria ostruita.

Storie di sport.
“Giolitti firmò il Trattato di Bogliasco”. Sarebbe di Rapallo, ma pare che il candidato abbia fatto la sintesi con la squadra di pallone (la RapalloBogliasco appunto).

Storie di sport/2 .
“I parlamentari risposero al fascismo con la recessione dell’Avellino”. Una protesta sacrosanta: gli irpini meritavano la Serie A.

Riscrivere il Ventennio.
“Mussolini morì nel 1924, le leggi fascistissime furono in sua memoria. Ah no? L’ho confuso con Matteotti”. Com’era? Imparare la storia per non ripetere gli errori?

La Storia sotto Lsd.
“Qual è la forma di governo attuale in Francia? La monarchia con il re sole”. La prossima volta si consiglia l’ombrellone.

Ruspaaa.
“Un esempio di architettura fascista a Milano? Il Duomo”. La linea gotica del Duce.

I prodigi di Lutero.
“Le teorie di Martin Lutero ottennero larga diffusione grazie all’invenzione della stampante”. Chissà se avevano già le cartucce a colori.

Forme d’arte.
“Una poesia scritta in sette nani sciolti”. Biancaneve e i nani nell’acido.

Faceboom.
“La Rete è pericolosa perché ci sono persone che ‘innescano’ i bambini”. Occhio ai pirofili.

Il problema di Didone.
“Enea e Didone erano due donne.” Viva l’Eneide transgender.

Indiana Jones e la rivoluzione industriale.
“La catena di montaggio è stata inventata da Harrison Ford”. Che infatti poi ha fatto film a ripetizione.

Il maglioncino di Reagan.
“La guerra fredda è stata combattuta durante i mesi invernali”. Non fa una piega.

Altro che Re Giorgio.
“Enrico I è stato il primo presidente della Repubblica”. Ma il più amato rimane il monarca Pertini.

Fatti una risata, gobbo.
“Leopardi era un umorista”. Un fine umorista, davvero.

La tesina del campione.
“All’esame porto un disegno cubistico e le poesie di M. L. King”. In bocca al lupo.

Lotta di classe.
“Chi era Paolina Borghese? Era una borghese, cioè della classe popolare”. Quando uno ha le idee chiare.

Viaggi celestiali. “Nel Paradiso Beatrice dà a Dante l’ecstasy”. La più grande spacciatrice della storia della letteratura italiana.

Geografia dell’anima. Al candidato viene chiesto di individuare il Marocco sulla carta geografica. Lo studente, con crescente perplessità, passa in rassegna gli oceani e le aree celesti. Poi si arrende: non c’è traccia del Mar Occo.
Fronte per la liberazione delle gif di Rob
Non ci tengo a sapere i fatti miei. Vincenzo Malinconico
Ci sono persone che meritano tutto il nostro disprezzo. Altre invece se lo devono guadagnare. E.Drusiani