illuminazione cucina/salotto con faretti nel controsoffitto

#1
Salve a tutti,
sto completando la ristrutturazione di casa e siccome abbiamo già fatto abbastanza demolizioni e buchi, vorrei, per quanto possibile, evitare di fare ancora tracce per l'illuminazione della cucina e di una parte del salone.Mi spiego meglio.
Per quanto riguarda la cucina, è presente il vecchio impianto, già staccato.
C'erano tre lampadari messi in maniera asimmetrica su un lato, in quanto originariamente la stanza aveva un altro uso.
La mia cucina sarà nei toni del grigio e bianco, con qualche accessorio turchese.
Avrà una forma ad U con penisola.
il pavimento è una graniglia di marmo bianco/beige/grigio.
Pensavo di creare due "colonne" di cartongesso in corrispondenza dei lati lunghi della U in modo che una colonna illumini la penisola e un'altra la parete "lineare" dove avrò il lavandino e gran parte dei piccoli elettrodomestici con un bel piano di lavoro.
Solo che non so come potrebbe venire, se esce un bel disegno oppure è una cosa che non funziona.Potrei magari giocare con i colori della pittura e creare un contrasto in modo che la cosa sembri non solo funzionale ma anche bella?
Qualcuno d voi ha mai fatto qualcosa del genere o ha foto da farmi vedere?
Per quanto riguarda il salone:
E' presente un unico lampadario posizionato non al centro della stanza,ma al centro del "quadrato" delimitato da travi e pilastri.
Essendo che salone e cucina sono vicini e divisi da una porta scorrevole,sostanzialmente rimane una striscia di soffitto (1 metro di larghezza)totalmente buia.
Potrei eventualmente ripetere lo stesso procedimento che faccio in cucina?Magari darebbe continuità ai due ambienti?
Vorrei farvi notare che la soluzione dell'abbassamento del tetto per l'illuminazione la adotteremo anche nel corridoio ma metteremo il cartongesso per tutta la larghezza,non creando la colonna.