disposizione cucina stosa

#1
Ciao a tutti, ai precedenti consigli che ho richiesto non ho avuto risposta, questa volta spero di aver colto maggiormente il senso di questo forum, per avere indicazioni e suggerimenti su come creare la cucina. Confido nel vostro aiuto.
Sto ristrutturando la casa dove andrò a stare con mio marito, i miei due bimbi e il cane, ho rivoluzionato abbastanza la parte centrale dell' appartamento, nel balcone come si vede, ho previsto una veranda che sarà la mia lavanderia, la cucina l'ho resa abitabile sfruttando parte di un lungo (e inutile) corridoio. La disposizione sarà grossomodo ad L, mi piacerebe che entrasse più luce possibile, quindi vorrei fare una grande vetrata trasparente con una porta finestra all' estremità destra, che dà in veranda come si vede in pianta e nella foto.
La cucina partirà (in basso a dx della piantina) con una base da 15, poi lavello con vascone da 90, base lavastoviglie da 60, base con cestoni e piano cottura da 90, base angolare, poi cestoni da 90 e base da 45. I pensili ovviamnte solo sul lato lungo della cucina. Il forno per mantenere il piano di lavoro il più ampio possibile è staccato, in una mezza colonna, in basso al centro dela pianta, accanto al frigo. A dx in basso della pianta si vede anche una nicchia che vorrei chiudere con sportelli e rendere dispensa.
Con il programa che ho usato, non sono riuscita ad essere precisissima con le misure deli elementi dela cucina, ma più o meno, l' impatto visivo dovrebe essere questo.
Che ne dite? Mi date un feedback sulla disposizione? Accetto qualunque consigio, anche su idee relative alla vetrata che dà in veranda, in modo da renderla il più gradevole possibile.
Grazie a chi vorrà essermi d'aiuto.
Immagine
Immagine
Ultima modifica di lugana il 19/09/15 23:15, modificato 1 volta in totale.

Re: disposizione cucina e veranda

#2
gli attacchi sono già stati fatti e definitivi?
non mi convince il lavello in quella posizione, pensare di metterlo sotto alla finestra? o hai bisogno assolutamente del pensile scolapiatti?
soprattutto quella base da 15 ad inizio composizione prima del lavello la trovo inutile: in una base del genere ci metti olio, sale, aceto, etc. e vicino al lavello è poco pratica.

indichi per favore dove portano le due porte (quella a dx e quella a sin nel progetto)?

la vetrata ha già misure oppure devi ancora progettarla? nel primo caso indichi le misure della portafinestra e delle finestre?

Re: disposizione cucina e veranda

#3
Grazie della risposta, allora gli attacchi sono tutti da fare, cosí come la cucina che è tutta in costruzione, si lo scolapiatti lo vorrei, per questo il lavello l'ho messo li', in effetti peró la base di 15 è sprecata, cosa potrei mettere in alternativa per evitare di far terminare il top con il lavello? La finestra è anche lei in costruzione, io pensavo a un vetro all'inglese fino al tetto, ma si accettano consigli anche su misure etc. Le porte danno: quella in basso a sinistra, nella zona pranzo del salotto, e quella a destra, è uno dei due ingressi di casa.

Re: disposizione cucina e veranda

#4
Mi piange il cuore vedere una veranda con quella destinazione d'uso, anch'io piuttosto vedrei meglio il lavello sotto la finestra, per quando riguarda le/la colonne/a le metterei nel muro lato dispensa ma poi bisogna trovare una soluzione per tavolo corretta per voi.
Sicuramente con una piantina totale della casa si potrebbero trovare spunti per scelte alternative.

UT
http://www.facebook.com/umbertotrevisaninteriordesigner

http://www.umbertotrevisan.it D&ID

Re: disposizione cucina e veranda

#5
Immagine
Eccola, questa è la piantina completa. E' vero la veranda sarebbe bello sfruttarla in altro modo, ma è anche vero che da' sull' interno del palazzo, che a vedersi è veramente bruttino. In ogni caso spero di riuscire ad ingentilirla con piante aromatiche ed altro, perchè in alternativa non saprei dove mettere la lavanderia, che nella casa dove sto ora, mi manca tantissimo, e mi ritrovo con montagne di biancheria ovunque e ferro da stiro vagante...

Re: disposizione cucina e veranda

#8
Immagine
a meno che non vogliate riservatezza nello studio si potrebbe aprire quella parete,
oppure ( preferirei ) aprire la parte del soggiorno e mettere un tavolo più importante
in mezzo e quindi comodo alla cucina ( a vista ), cosi si sfrutterebbe anche il lato luce dalla veranda, l'ingresso alla stessa quindi sparirebbe e la cucina potrebbe essere fatta più lunga
con il frigo che parte direttamente a SX.

UT
http://www.facebook.com/umbertotrevisaninteriordesigner

http://www.umbertotrevisan.it D&ID

Re: disposizione cucina e veranda

#10
ci rifletto da ieri su questa idea di ampliare la cucina, e devo dire che non mi dispiacerebbe affatto, sicuramente non toccherei il salotto perchè vorei mantenerlo separato dala cucina, ma potrei abbattere la parete studio e fare un living, come suggerisci tu Umberto.
Ad esempio potrei estendere lo spazio fino al salone, chiudendo con un'ampia porta, in questo caso l' accesso alla zona notte potrebbe essere creato eliminando un mobile incassato a muro che attualmente chiude lo spazio tra due pilastri, come in pianta. Però a questo punto la cucina sarebbe totalmente da riprogettare. Idee?
Immagine

Re: disposizione cucina e veranda

#11
dopo aver riflettuto discusso con mio marito e vagliato varie soluzioni rispetto allo spazio cucina, sono tornata all' origine del progetto, cioè un ambiente separato dal resto della casa, sia per esigenze che per l' alta probabilità che la cucina sia sempre in disordine, ed averla a vista così non è il massimo...
Quindi mi piacerebbe avere dei feeedback o dei consigli sulla scelta e sulla disposizione di basi e pensili.
Ho scelto di prendere sicuramente una stosa con anta bianca in legno, sono indecisa tra Beverly e Maxim, anzi mi piacerebbe se qualcuno mi spiegasse, qualitativamente, se può esserci differenza tra i due tipi di ante, o se si tratta solo di una scelta estetica.
Una composizione ad L, composta da:
base a battente da 90 con lavello (vascone unico) franke
base lavastoviglie da 60
base con cestoni da 90 con piano cottura
base angolare a battente
base con cassetti da 90
base a battente da 45
I pensili saranno tutti alti, per recuperare spazio
pensile scolapiatti con apertura a ventaglio (credo sia questa la dicitura) da 90 con sopra un pensile a batente
pensile a battente da 60
cappa da 90
pensile a battente da 60
base a media altezza con forno da 60 e cestone sotto
top in okite nero
http://imgur.com/msnQZ84

Mi scuso se il rendering non è perfetto, o se sto riportando su questo post, ma il vostro aiuto è prezioso, perchè mi permette di chiarirmile idee su tutte le possibili soluzioni
Grazie

Re: disposizione cucina stosa

#12
Ti rispondo su Maxim-Beverly, ci sono poche differenze tecniche, ma differenze sostanziali sui costi. La Maxim e la Beverly sono entrambe in frassino, la Beverly ha anta spessa 24,5mm, cassa da 77cm, fianchi di finitura in tinta solo impiallacciati.
La Maxim ha un'anta da 23mm, cassa da 72cm compatibile con tutto il programma look system, possibilità di fianchi di finitura in nobilitato senza costi aggiuntivi. In più ha un'ampia gamma di vani a giorno e librerie, possibilità di inserire cestoni bombati e blocchi avanzati e inclinati curvi. Costa abbastanza meno. La ferramenta è identica per entrambi.
L'Ottocento - Stosa - Minimal Cucine
Ripariamo cucine a gas...a domicilio :D

Re: disposizione cucina stosa

#15
Grazie Peppezi, tra l' altro mi sono accorta solo ora che siamo "vicini di casa" :D e la cosa non può che farmi piacere :D
Ritornando alla cucina, non ho ben capito leggendo la scheda tecnica se l' anta della maxim è in massello oppure no. Mi pare di aver capito che quella della Beverly ha il telaio dell' anta in massello, correggimi se sbaglio.
Te lo chiedo perchè l' unica mia certezza al momento è che vorrei l' anta in legno perchè la preferisco a tutto il resto, ma non vorrei qualcosa che si rovina facilmente.
Poi che mi dici dell'anta impiallacciata della Life? Mi è parso di capire che tra le tre cucine le più personalizzabili e modulabili siano maxim e life, mentre la beverly lo è meno. Rispetto alla maxim, come sono i costi?