Buonasera a tutti.
Evitando noiosi dettagli, causa ristrutturazione, mi trovo a dover scegliere tra una porta battente ed una scorrevole interno muro, per l'accesso ad un vano fianco balcone. La mia preferenza, sarebbe per la scorrevole... Il problema (o presunto tale) è che il controtelaio avrebbe una buona metà del cassone, nel muro che separa la stanza dal balcone (per la precisione il muro di un vano ripostiglio sul balcone).
Il dubbio è, se possa essere un problema, termicamente parlando. In quel punto, potrebbe passare più facilmente il caldo/freddo esterno, o l'isolamento termico è equivalente a quello di un muro in mattoni? Abbandono l'idea e metto una porta battente?
Grazie.
Re: Isolamento termico controtelaio scorrevole
#2E' sconsigliabile sotto l'aspetto della tenuta ed è di facile comprensione il perché.Tipenso ha scritto:Buonasera a tutti.
Evitando noiosi dettagli, causa ristrutturazione, mi trovo a dover scegliere tra una porta battente ed una scorrevole interno muro, per l'accesso ad un vano fianco balcone. La mia preferenza, sarebbe per la scorrevole... Il problema (o presunto tale) è che il controtelaio avrebbe una buona metà del cassone, nel muro che separa la stanza dal balcone (per la precisione il muro di un vano ripostiglio sul balcone).
Il dubbio è, se possa essere un problema, termicamente parlando. In quel punto, potrebbe passare più facilmente il caldo/freddo esterno, o l'isolamento termico è equivalente a quello di un muro in mattoni? Abbandono l'idea e metto una porta battente?
Grazie.
Re: Isolamento termico controtelaio scorrevole
#3Grazie della risposta vito59.
Ti andrebbe di approfondire un poco? Non essendo un esperto del settore, per me non è così facilmente comprensibile.
Aggiungo un dettaglio che ho dimenticato nel primo messaggio. Il vano sul balcone di cui parlavo, è chiuso da una porta in legno (non molto spessa, 2-3 cm). Questo per dire che la porzione di muro incriminata (parlo di 20 cm al massimo), è sì facente parte della parete balcone, ma rimane di fatto completamente all'interno del vano chiuso dalla sopracitata porta. Aggiungo che, oltretutto, nel vano è presente una caldaia a camera stagna, che credo dovrebbe (seppur con un uso discontinuo) alzare un poco la temperatura all'interno dello stesso.
Dico una cavolata?
Ti andrebbe di approfondire un poco? Non essendo un esperto del settore, per me non è così facilmente comprensibile.

Aggiungo un dettaglio che ho dimenticato nel primo messaggio. Il vano sul balcone di cui parlavo, è chiuso da una porta in legno (non molto spessa, 2-3 cm). Questo per dire che la porzione di muro incriminata (parlo di 20 cm al massimo), è sì facente parte della parete balcone, ma rimane di fatto completamente all'interno del vano chiuso dalla sopracitata porta. Aggiungo che, oltretutto, nel vano è presente una caldaia a camera stagna, che credo dovrebbe (seppur con un uso discontinuo) alzare un poco la temperatura all'interno dello stesso.
Dico una cavolata?
Re: Isolamento termico controtelaio scorrevole
#4No, non dici una cavolata.
Però, per non farle dire a noi, sarebbe meglio postare uno schizzo.
Quanto puoi isolare il cassone della scorrevole, sul lato interno? che spessori ti rimangono verso l'interno? se non riesci a mettere almeno 4-6 cm di isolante, io te lo sconsiglierei (ps. zona climatica?)
Però, per non farle dire a noi, sarebbe meglio postare uno schizzo.
Quanto puoi isolare il cassone della scorrevole, sul lato interno? che spessori ti rimangono verso l'interno? se non riesci a mettere almeno 4-6 cm di isolante, io te lo sconsiglierei (ps. zona climatica?)
Re: Isolamento termico controtelaio scorrevole
#5Ti chiedo se questa apertura da su un luogo chiuso o all'aperto?Tipenso ha scritto:Grazie della risposta vito59.
Ti andrebbe di approfondire un poco? Non essendo un esperto del settore, per me non è così facilmente comprensibile.![]()
Aggiungo un dettaglio che ho dimenticato nel primo messaggio. Il vano sul balcone di cui parlavo, è chiuso da una porta in legno (non molto spessa, 2-3 cm). Questo per dire che la porzione di muro incriminata (parlo di 20 cm al massimo), è sì facente parte della parete balcone, ma rimane di fatto completamente all'interno del vano chiuso dalla sopracitata porta. Aggiungo che, oltretutto, nel vano è presente una caldaia a camera stagna, che credo dovrebbe (seppur con un uso discontinuo) alzare un poco la temperatura all'interno dello stesso.
Dico una cavolata?
Se è al chiuso non ci sono grandi problemi, nel caso in cui da su un luogo aperto è praticamente come stare quasi all'aperto, sia con che senza coibentazione.
Nel caso tu hai una porta interna scorrevole interno muro, puoi da solo capire che la chiusura sotto l'aspetto termico e alla pioggia e al vento non è il massimo ed è per questo che è una soluzione poco praticabile a meno che non sei in un luogo molto caldo.
Il concetto è che nel caso in cui abiti in una zona molto calda es. Sicilia meridionale, per voi quando fa freddo è freddo mentre per me che sono abituato a zone fredde quando sono al freddo Siciliano non è un problema mentre per loro lo è.
Con questo voglio dire che nel caso in cui non hai nessun' altra possibilità allora sei costretto ad adottare questa soluzione.
Re: Isolamento termico controtelaio scorrevole
#6Perdonate se rispondo solo adesso, ma non ho potuto farlo prima.
Ho cercato di fare uno schizzo della situazione, spero si capisca.
La parte con pavimentazione rossa, è il balcone, con annesso lo ripostiglio, a cui si accede tramite la battente del disegno.
Il mio dubbio è sulla scorrevole, il cui cassonetto finirebbe per circa 20 cm nel suddetto ripostiglio (chiuso da una porta in legno non molto spessa). Nel ripostiglio, c'è anche uno scaldabagno.
Vorrei capire se il fatto di finire in un ripostiglio esterno, può in qualche modo far passare il freddo più di un muro a mattoni forati, o se essere comunque dentro uno spazio di fatto chiuso, rende trascurabile la problematica in questione...
Dimenticavo: sulla stessa parete del cassonetto scorrevole, ci sarebbe anche un termoarredo alto 2,20, ancorato ovviamente nella parte di muro soprastante il telaio.
Grazie!
https://onedrive.live.com/redir?resid=8 ... hoto%2cJPG
Ho cercato di fare uno schizzo della situazione, spero si capisca.
La parte con pavimentazione rossa, è il balcone, con annesso lo ripostiglio, a cui si accede tramite la battente del disegno.
Il mio dubbio è sulla scorrevole, il cui cassonetto finirebbe per circa 20 cm nel suddetto ripostiglio (chiuso da una porta in legno non molto spessa). Nel ripostiglio, c'è anche uno scaldabagno.
Vorrei capire se il fatto di finire in un ripostiglio esterno, può in qualche modo far passare il freddo più di un muro a mattoni forati, o se essere comunque dentro uno spazio di fatto chiuso, rende trascurabile la problematica in questione...
Dimenticavo: sulla stessa parete del cassonetto scorrevole, ci sarebbe anche un termoarredo alto 2,20, ancorato ovviamente nella parte di muro soprastante il telaio.
Grazie!
https://onedrive.live.com/redir?resid=8 ... hoto%2cJPG
Re: Isolamento termico controtelaio scorrevole
#7Te lo dico per esperienza diretta pluriennale, esistono anche sistemi collaudati di tale tipologia di serramento ma le performance di tenuta ad acqua e vento sono piuttosto limitate.
Tra l'altro e un tipo di intervento che offre molta discrezionalità al serramentista ma nonostante il massimo impegno i risultati sono nettamente inferiori ad un serramento tradizionale.
Posso sapere quanto è larga quella apertura?
Alessandro
Tra l'altro e un tipo di intervento che offre molta discrezionalità al serramentista ma nonostante il massimo impegno i risultati sono nettamente inferiori ad un serramento tradizionale.
Posso sapere quanto è larga quella apertura?
Alessandro
Non eseguo lavori a clienti forumisti!
Materiali per finestre: Alluminio, Legno, PVC?
Leggi qui
Prova comparativa
Materiali per finestre: Alluminio, Legno, PVC?
Leggi qui
Prova comparativa
Re: Isolamento termico controtelaio scorrevole
#8Mmm... Forse dal disegno non è abbastanza chiaro. La scorrevole (intendo la porta), dà accesso ad una lavanderia interna all'alloggio, non all'esterno. Il fatto è, che per la conformazione dello stesso, tale stanza si trova di fatto di fianco ad un balcone, così il tramezzo è in parte una separazione tra due stanze, in parte tra una stanza ed il balcone. Così il telaio scorrevole, in tutta la sua larghezza, rimane per 2/3 completamente all'interno e per 1/3 (forse meno), nel ripostiglio posto sul balcone.
L'apertura è 70 cm.
L'apertura è 70 cm.
Re: Isolamento termico controtelaio scorrevole
#9Si allora ho interpretato male, la penso come Salvo.Tipenso ha scritto:Mmm... Forse dal disegno non è abbastanza chiaro. La scorrevole (intendo la porta), dà accesso ad una lavanderia interna all'alloggio, non all'esterno. Il fatto è, che per la conformazione dello stesso, tale stanza si trova di fatto di fianco ad un balcone, così il tramezzo è in parte una separazione tra due stanze, in parte tra una stanza ed il balcone. Così il telaio scorrevole, in tutta la sua larghezza, rimane per 2/3 completamente all'interno e per 1/3 (forse meno), nel ripostiglio posto sul balcone.
L'apertura è 70 cm.
Non eseguo lavori a clienti forumisti!
Materiali per finestre: Alluminio, Legno, PVC?
Leggi qui
Prova comparativa
Materiali per finestre: Alluminio, Legno, PVC?
Leggi qui
Prova comparativa
Re: Isolamento termico controtelaio scorrevole
#10Buongiorno a tutti.
Torno un'ultima volta sull'argomento, perchè devo prendere una decisione definitiva, e mi piacerebbe molto mettere la scorrevole, per una questione di ingombri.
Pianta alla mano
https://onedrive.live.com/redir?resid=8 ... hoto%2cJPG
la sconsigliate proprio?
O con qualche accorgimento, si potrebbe anche fare?
Dimenticavo, l'alloggio è a Torino.
Grazie 1000.
Torno un'ultima volta sull'argomento, perchè devo prendere una decisione definitiva, e mi piacerebbe molto mettere la scorrevole, per una questione di ingombri.
Pianta alla mano
https://onedrive.live.com/redir?resid=8 ... hoto%2cJPG
la sconsigliate proprio?
O con qualche accorgimento, si potrebbe anche fare?
Dimenticavo, l'alloggio è a Torino.
Grazie 1000.
Re: Isolamento termico controtelaio scorrevole
#11Ciao
Faccio l'ignorante.
Dal disegno capisco poco. Potresti indicare interno/esterno e dove andrebbe la porta?
Stando al disegno capisco che la parte scura è l'esterno,ma non capisco dove verrebbe posizionata la porta
Faccio l'ignorante.
Dal disegno capisco poco. Potresti indicare interno/esterno e dove andrebbe la porta?
Stando al disegno capisco che la parte scura è l'esterno,ma non capisco dove verrebbe posizionata la porta
Perchè spendere male i soldi per una cosa che ti deve proteggere e durare una vita?
Re: Isolamento termico controtelaio scorrevole
#12Gigiotto, perdonami, hai ragione, un disegno un po' troppo approssimativo...
Dunque, l'interno è quello con il pavimento grigio, il balcone con relativo ripostiglio, quello con il pavimento arancio.
Il vano porta incriminato, è quello indicato sulla sinistra della pianta, tra le due stanze con pavimento grigio, ed il cassone della scorrevole andrebbe a trovarsi nel tramezzo dietro il radiatore (che non sarebbe un problema, perché essendo alto 2,20 m. e a 20 cm. da terra, i ganci dello stesso si troverebbero 20-30 cm. sopra il cassone scorrevole; i tubi di mandata e ritorno, finirebbero invece nella parte restante del tramezzo, 10-15 cm a destra del cassone stesso).
Il dubbio nasce dal fatto, che il cassone della scorrevole, finirebbe per circa 10-15 cm, nella porzione di tramezzo che separa l'interno dal ripostiglio sull'esterno (quella piccola area accedibile dalla battente che vedi segnata, in legno), dentro cui verrà installato lo scaldabagno. Così ho paura che quella porzione di 10-15 cm, alta 210 cm, possa essere molto meno isolante del muro in mattoni, e veicolare il freddo (e il caldo) più facilmente. D'altra parte, però, penso anche che in fondo è una parte esposta non proprio all'esterno, ma in un ripostiglio, quindi magari il problema non sussiste o è più facilmente risolvibile...
Attendo vostri consigli.
Grazie 1000!
Dunque, l'interno è quello con il pavimento grigio, il balcone con relativo ripostiglio, quello con il pavimento arancio.
Il vano porta incriminato, è quello indicato sulla sinistra della pianta, tra le due stanze con pavimento grigio, ed il cassone della scorrevole andrebbe a trovarsi nel tramezzo dietro il radiatore (che non sarebbe un problema, perché essendo alto 2,20 m. e a 20 cm. da terra, i ganci dello stesso si troverebbero 20-30 cm. sopra il cassone scorrevole; i tubi di mandata e ritorno, finirebbero invece nella parte restante del tramezzo, 10-15 cm a destra del cassone stesso).
Il dubbio nasce dal fatto, che il cassone della scorrevole, finirebbe per circa 10-15 cm, nella porzione di tramezzo che separa l'interno dal ripostiglio sull'esterno (quella piccola area accedibile dalla battente che vedi segnata, in legno), dentro cui verrà installato lo scaldabagno. Così ho paura che quella porzione di 10-15 cm, alta 210 cm, possa essere molto meno isolante del muro in mattoni, e veicolare il freddo (e il caldo) più facilmente. D'altra parte, però, penso anche che in fondo è una parte esposta non proprio all'esterno, ma in un ripostiglio, quindi magari il problema non sussiste o è più facilmente risolvibile...
Attendo vostri consigli.
Grazie 1000!
Re: Isolamento termico controtelaio scorrevole
#13se ho capito bene....dovresti isolare la parte in giallo!


Perchè spendere male i soldi per una cosa che ti deve proteggere e durare una vita?
Re: Isolamento termico controtelaio scorrevole
#14Cavoli, fantastico Gigiotto (ma come cavolo si fa a pubblicare una foto nel messaggio?)!
Quindi dici che conviene isolare? Suggerimenti su come fare?
Quindi dici che conviene isolare? Suggerimenti su come fare?