Re: Ristrutturazione casetta singola anni 60

#91
...nel sottoscala, attualmente, c'è la caldaia.
Ti posto una foto dello sto attuale... non spaventarti :D
Immagine
Il muro della scala, purtroppo, non posso nè aprirlo nè spostarlo e la scala è molto stretta, solo 75 cm... può essere un'idea, ma come potrei sfruttarla? E dove metterei la caldaia?

Potresti dirmi quanto spazio resterebbe tra cucina e isola e tra dispensa e isola, facendo la cucina come hai disegnato tu? Grazie :wink:

Re: Ristrutturazione casetta singola anni 60

#92
mescal ha scritto:Ciao Conchicca! Innanzitutto grazie per la tua proposta. :wink:

Vorrei premettere che prima di scegliere la soluzione open space ho valutato molte alternative nelle quali la zona giorno occupava solo 2 dei 4 vani, lasciandone uno per la camera e uno per la lavanderia... spostando il divano e il tavolo sullo stesso piano a destra, come hai fatto tu, mi domando che senso avrebbe avere quel piano sfalsato e vuoto...

Per quanto riguarda la tua proposta per la cucina, non sarebbe male (per curiosità, quanto spazio ci sarebbe tra il piano della cucina e l'isola?), ma non hai tenuto conto che, dovendo ampliare il bagno per inserire un angolo lavanderia, dovrò per forza spostare la porta della camera... Mettere la lavatrice nel bagno attuale, con gli attuali 230 cm di lunghezza, è troppo risicato, anche considerando che in bagno c'è il giro scale, fatto così:
Immagine
Ma come, la lavanderia non l'avevamo messa nel garage? :mrgreen:
La cucina dovrebbe essere larga circa 380 (come vedi ho smanazzato un po' con paint :oops: vanno verificate tutte le misure). Togli 60+60 di arredamento sui due lati ti rimane 260. Con un'isola da 80 avresti 90 cm per lato.

Nella stanza in alto a dx avevo pensato che potresti fare uno studio (pc, libreria, cd...) e delle armadiature di servizio
Immagine
Immagine
Immagine
Immagine

Re: Ristrutturazione casetta singola anni 60

#93
Ciao!! ... allora...
conchicca ha scritto: Ma come, la lavanderia non l'avevamo messa nel garage?
Credo che al momento mi venga più facile realizzarla in bagno, e cmq ampliarlo un pò non sarebbe male nemmeno in visto di spostare la lavanderia in garage appena possibile...
conchicca ha scritto:Nella stanza in alto a dx avevo pensato che potresti fare uno studio (pc, libreria, cd...) e delle armadiature di servizio
...Scegliendo questa disposizione open space, ho abbandonato l'idea di dedicare la stanza in alto a destra ad uno spazio multiuso :) . Questa funzione verrà svolta dall'attuale camera da letto tra un paio d'anni... :wink:

Invece pensavo ad una cosa: se lasciassi la cucina come mi è stata proposta, spostando però il pc sul lato corto, togliendo l'isoletta e invertendo la posizione della dispensa, secondo voi non sarebbe sufficientemente grande e comoda? Penso che potrei mettere anche un tavolino contro il muro dove ore è disegnata la dispensa... no?

Ristrut. casetta singola anni 60-Opzioni a pag 7

#99
Ciao ragazzi, scusatemi ma... ho bisogno del vostro aiuto!

Per quanto mi piaccia la soluzione open space e faccia davvero molta fatica a togliermi dalla testa (e dal cuore) quel render in cui si vede il piano sfalsato :lol: , non nego di non essere del tutto convinta... :roll:

A questo punto (anche se so che probabilmente in questo modo aumenterò ancora di più la confusione che c’è in me :cry: ), vorrei chiedervi un parere in merito ad alcune alternative che mi sono state proposte e che avevo accantonato per procedere con l’open space. Premetto che tutte le proposte sono state concepite, chiaramente su mia richiesta, in vista di spostare la camera al piano superiore il prima possibile.

Eccole qua...

PROGETTO #2:
Immagine
PROGETTO #4:
Immagine
PROGETTO #7:
Immagine
riporto qui anche la soluzione open space:
PROGETTO #1:
Immagine
Voi quale scegliereste?
Ultima modifica di mescal il 15/06/16 12:41, modificato 1 volta in totale.

Re: Ristrutturazione casetta singola anni 60

#101
Ciao Gina...ok, allora... il primo problema è che il progetto prevede un solo gradino tra la zona pranzo e la zona soggiorno, ma il dislivello è di 56 cm, pertanto non credo che un'alzata di circa 30 cm sarebbe tanto comoda... e mi domando se l'effetto sarebbe lo stesso con 2 ( o 3 ) gradini... questo è il mio primo grande dubbio! Cosa ne pensi?

Poi, come abbiamo già visto, rinunciando alla stanza lavanderia (ma faccio bene?) dovrei togliere la lavatrice dalla cucina e metterla in bagno, ampliando lo stesso verso il corridoio; ciò comporterebbe una nuova disposizione della dispensa, che potrebbe essere invertita con gli armadi previsti in camera, ma soprattutto lo spostamento della porta della camera, che non so come risolvere se non lasciando una specie di entrata a elle... nonostante questo temo di avere poco spazio contenitivo, ma forse mi sbaglio.

La televisione è stata messa sotto la scala, ma mi hanno sconsigliato di aprire quel muro come rappresentato, perciò dovrei lasciarla in appoggio, perdendo spazio in un soggiorno non proprio grande... per di più la finestra dietro al divano è molto alta e credo che farei fatica ad aprirla e chiuderla..

Un'altra cosa che mi domando è come potrei sfruttare la camera quando non mi servirà più..

Infine mi chiedo se, vivendoci da sola, questa sia davvero la soluzione più adatta a me o sia meglio avere cucina, pranzo e soggiorno in un'"unica area"...

..ecco, questi sono gli aspetti sui quali mi sto crucciando di più... :roll:

Re: Ristrutturazione casetta singola anni 60

#102
considerazioni sparse, perchè tra le soluzioni prospettate ovviamente quella che ho in mente non c'è :roll: :lol: :mrgreen:

la finestra: in una stanza così la finestra serve solo per dare luce, di solito nelle stanze grandi con tante finestre alcune non vengono quasi mai aperte...perciò il problema è relativo
(non so se hai intenzione di mettere tapparelle o gli scuri)

la soluzione in cui il salotto è in basso a dx e la lavanderia diventa studio mi piace tantissimo

la camera da letto rimpicciolita potrebbe diventare stanza da stiro/lavanderia

forse si potrebbe fare la cucina a dx e in basso il tavolo da pranzo?
il salotto a sx da ingrandire quando la camera non ci sarà più?

ok ho fatto casino e basta

Re: Ristrutturazione casetta singola anni 60

#103
gina ha scritto:la finestra: in una stanza così la finestra serve solo per dare luce, di solito nelle stanze grandi con tante finestre alcune non vengono quasi mai aperte...perciò il problema è relativo
hai proprio ragione :wink: ! Grazie (meno uno! :!: )
gina ha scritto: la soluzione in cui il salotto è in basso a dx e la lavanderia diventa studio mi piace tantissimo

...non dispiace neanche a me! :D
gina ha scritto:la camera da letto rimpicciolita potrebbe diventare stanza da stiro/lavanderia
..concordo! :D
gina ha scritto:forse si potrebbe fare la cucina a dx e in basso il tavolo da pranzo?
il salotto a sx da ingrandire quando la camera non ci sarà più?
confesso di averci pensato, ma forse non abbastanza!
gina ha scritto:ok ho fatto casino e basta
:mrgreen: non hai fatto casini, figurati.. il rischio di aumentare la confusione lo avevo messo in preventivo! Ti ringrazio invece :wink: !

Cosa ne pensi, però, dei gradini tra zona pranzo e salotto?

Re: Ristrutturazione casetta singola anni 60

#104
preciso che i gradini in casa comunque sono sempre pericolosi!
(almeno per me che inciampo anche da ferma)
ci vogliono almeno due gradini, uno solo è troppo alto (forse 3?)
in ufficio ho un gradino da 23 e già è scomodo
ne ho uno da 15 ed è comodissimo

inoltre non avevo considerato che la stanza è 3*3...avresti un salotto piccino e non ampliabile

boh :roll: :oops:

Re: Ristrutturazione casetta singola anni 60

#105
Allora...

Io ti consiglierei di decidere dove fare la lavanderia e lì lasciarla. Altrimenti tra un anno o due devi rifare di nuovo gli impianti da un'altra parte e "smantellare" l'esistente

Lo spazio della "cantina" alla fine non è molto grande, secondo me è l'ideale per uno studio o per un locale di servizio (tipo la lavanderia). Già un tavolo da pranzo lo vedrei strettino :roll: il living è veramente un peccato metterlo lì

Io sceglierei la soluzione 2 con qualche riserva su ingresso e bagno

Personalmente non amo i gradini, sono sicura che inciamperei in continuazione :oops:
Però direi che stanno bene anche due gradini invece di uno
Immagine
Immagine
Immagine
Immagine