Re: Cantinetta vini

#16
Jei ha scritto:
RIPETO se conservate/invecchiate vini lasciate perdere le cantine a compressore, che servono solo a refrigerare
Eh... purtroppo bisogna scontarsi anche con le possibilità, non solo economiche ma anche progettuali.
Ad esempio a me serve una cantina da incasso a metà colonna da 90-100 cm di altezza.
Quale modello consiglieresti? Perchè fino ad ora ho trovato solo a compressore...
Se poi avesse due temperature...

Re: Cantinetta vini

#17
Davide75 ha scritto:Ora le tenevo nello sgabuzzino, non avendo altri posti. L'obbiettivo è quello, non dico di conservarle per 10 anni per farle invecchiare, ma nemmeno di doverle buttare dopo 1 anno.

Non siamo esperti di vini, ma un bicchierino ogni tanto ci piace berlo.
Come volevasi dimostrare, dell'invecchiamento al 99% del mercato frega na benemerita mazza. :lol:

Di cantine vino, al contrario di chi filosofeggia sull'invecchiamento, ne ho acquistate e vendute tante per lavoro. Il mercato, per le cantine al di sopra dei 2000 euro è insignificante a livello di numeri per cui, mettiti l'animo in pace, jei, la gente cerca CONSERVAZIONE e un prezzo moderato, dell'invecchiamento (e costi relativi) frega solo a te e a pochi amatori che non hanno spazi appositi dove tenere le bottiglie.
Frigoriferi, CAPPE, schienali cucina, pannelli d'arredo, ante, TUTTO DECORATO E/O VERNICIATO anche PERSONALIZZATO!
sito web -----> http://www.coolors.it
FOTO REALIZZAZIONI NUOVA PAGINA FACEBOOK -----> https://www.facebook.com/CoolorsItalia

Re: Cantinetta vini

#18
coolors ha scritto:
Davide75 ha scritto:Ora le tenevo nello sgabuzzino, non avendo altri posti. L'obbiettivo è quello, non dico di conservarle per 10 anni per farle invecchiare, ma nemmeno di doverle buttare dopo 1 anno.

Non siamo esperti di vini, ma un bicchierino ogni tanto ci piace berlo.
Come volevasi dimostrare, dell'invecchiamento al 99% del mercato frega na benemerita mazza. :lol:

Di cantine vino, al contrario di chi filosofeggia sull'invecchiamento, ne ho acquistate e vendute tante per lavoro. Il mercato, per le cantine al di sopra dei 2000 euro è insignificante a livello di numeri per cui, mettiti l'animo in pace, jei, la gente cerca CONSERVAZIONE e un prezzo moderato, dell'invecchiamento (e costi relativi) frega solo a te e a pochi amatori che non hanno spazi appositi dove tenere le bottiglie.

si ma ora che ha spiegato le sue esigenze, altrimenti non si poteva dare per scontanto :D



viste le sue esigenze ( consumo entro l'anno) può comprare qualsiasi cantintetta senza troppe pretese.... sempre meglio dello sgabuzzino di casa è :D

Re: Cantinetta vini

#19
nuovo_84 ha scritto:si ma ora che ha spiegato le sue esigenze, altrimenti non si poteva dare per scontanto :D

viste le sue esigenze ( consumo entro l'anno) può comprare qualsiasi cantintetta senza troppe pretese.... sempre meglio dello sgabuzzino di casa è :D
Forse non mi sono spiegato bene. Ho gestito l'ufficio acquisti di un gruppo d'acquisto di eldom da incasso e free standing, gestivo parecchie migliaia (oltre 25.000, fra cui anche cantine vino) di pezzi che distribuivo in tutta Italia ai soci del gruppo.

Con tutto il massimo rispetto, non avevo bisogno della spiegazione per legger la domanda e intuire, che la necessità non fosse quella legata all'invecchiamento.
Frigoriferi, CAPPE, schienali cucina, pannelli d'arredo, ante, TUTTO DECORATO E/O VERNICIATO anche PERSONALIZZATO!
sito web -----> http://www.coolors.it
FOTO REALIZZAZIONI NUOVA PAGINA FACEBOOK -----> https://www.facebook.com/CoolorsItalia

Re: Cantinetta vini

#20
coolors ha scritto: Come volevasi dimostrare, dell'invecchiamento al 99% del mercato frega na benemerita mazza. :lol:

Di cantine vino, al contrario di chi filosofeggia sull'invecchiamento, ne ho acquistate e vendute tante per lavoro. Il mercato, per le cantine al di sopra dei 2000 euro è insignificante a livello di numeri per cui, mettiti l'animo in pace, jei, la gente cerca CONSERVAZIONE e un prezzo moderato, dell'invecchiamento (e costi relativi) frega solo a te e a pochi amatori che non hanno spazi appositi dove tenere le bottiglie.
coolors ha scritto:
Forse non mi sono spiegato bene. Ho gestito l'ufficio acquisti di un gruppo d'acquisto di eldom da incasso e free standing, gestivo parecchie migliaia (oltre 25.000, fra cui anche cantine vino) di pezzi che distribuivo in tutta Italia ai soci del gruppo.

Con tutto il massimo rispetto, non avevo bisogno della spiegazione per legger la domanda e intuire, che la necessità non fosse quella legata all'invecchiamento.
Immagine
:lol: :lol: :lol: ... non c'è niente da fare, sei sempre il solito Trollone

Coolors dovresti aver il buon senso non intervenire in un argomento che palesemente non ti compete. Stai intervenendo come il solito per il gusto di ribattere, senza contributo alcuno al 3D.

Il fatto non è se Davide (o chi altro) invecchia o non invecchia il vino.
Il fatto è semplicemente che hai detto delle fesserie che andavano chiarite, punto e basta.


Dopo è anche vero che ci si deve immedesimare nel "cliente" (chiamamolo così) che in questo caso non sembra necessitare di particolari attenzioni nella scelta della cantina ma da qui a raccontare fregnacce ce ne passa.
Ed è anche vero che uno deve sapere quello che compra, senza farsi intortare dal primo "paccottaro" che incontra.

Se tu non fossi intervenuto a sproloquiare di argomenti che evidentemente non conosci gran parte degli approfondimenti non sarebbero stati necessari.

Re: Cantinetta vini

#21
... l'argomento compete forse piu' a te che probabilmente di cantine vino non ne hai mai vista piu' d'una funzionar contemporaneamente??? :lol:

Ma fammi il piacere, tu e l'invecchiamento dei miei stivali.
Frigoriferi, CAPPE, schienali cucina, pannelli d'arredo, ante, TUTTO DECORATO E/O VERNICIATO anche PERSONALIZZATO!
sito web -----> http://www.coolors.it
FOTO REALIZZAZIONI NUOVA PAGINA FACEBOOK -----> https://www.facebook.com/CoolorsItalia

Re: Cantinetta vini

#22
le celle di Peltier poi hanno un piccolo problema... una efficienza energetica piuttosto bassa che dubito le renda compatibili con le etichette energetiche attuali e future.
You can tell the ideals of a nation by its advertisements

Re: Cantinetta vini

#23
Eh si... il punto debole delle celle di Peltier sono l'efficenza e la "potenza"
ma mettendi tutto sulla bilancia i pro sono nettamente superiori ai contro (a maggior ragione se in una cantina piccola e ben coibentata)

EDIT:
altra soluzione è il raffredamento ad assorbimento. Anch'esso senza vibrazioni
Ultima modifica di Jei il 07/07/15 15:29, modificato 2 volte in totale.

Re: Cantinetta vini

#24
albe81 ha scritto:Ad esempio a me serve una cantina da incasso a metà colonna da 90-100 cm di altezza. Quale modello consiglieresti? Perchè fino ad ora ho trovato solo a compressore... Se poi avesse due temperature...

In attesa che il MITTTICO Jei ti dia risposta sul mondo delle cantine da invecchiamento a prezzi ragionevoli, io ti rispondo per quello che il mercato offre a un prezzo ragionevole.

Sui circa 90 cm di altezza hai la gamma 59 o 75 bottiglie, 2 temperature, classe B della Serie Nevada di Youwine (azienda con la quale collaboro e sulla quale abbiamo fatto tutta una serie di valutazione per una proposta Coolors cantina vino decorata). La serie Nevada è la loro serie top e si rimane al di sotto dei 2000 euro.

Poi si passa agli oltre 120 cm, non conosco purtroppo altre aziende che abbiano una proposta specializzata sulle cantine vino che abbia una vera offerta differenziata per dimensione. :wink:
Frigoriferi, CAPPE, schienali cucina, pannelli d'arredo, ante, TUTTO DECORATO E/O VERNICIATO anche PERSONALIZZATO!
sito web -----> http://www.coolors.it
FOTO REALIZZAZIONI NUOVA PAGINA FACEBOOK -----> https://www.facebook.com/CoolorsItalia

Re: Cantinetta vini

#25
coolors ha scritto:
albe81 ha scritto:Ad esempio a me serve una cantina da incasso a metà colonna da 90-100 cm di altezza. Quale modello consiglieresti? Perchè fino ad ora ho trovato solo a compressore... Se poi avesse due temperature...

In attesa che il MITTTICO Jei ti dia risposta sul mondo delle cantine da invecchiamento a prezzi ragionevoli, io ti rispondo per quello che il mercato offre a un prezzo ragionevole.

Sui circa 90 cm di altezza hai la gamma 59 o 75 bottiglie, 2 temperature, classe B della Serie Nevada di Youwine (azienda con la quale collaboro e sulla quale abbiamo fatto tutta una serie di valutazione per una proposta Coolors cantina vino decorata). La serie Nevada è la loro serie top e si rimane al di sotto dei 2000 euro.

Poi si passa agli oltre 120 cm, non conosco purtroppo altre aziende che abbiano una proposta specializzata sulle cantine vino che abbia una vera offerta differenziata per dimensione. :wink:

c'è la sconosciuta liebherr :mrgreen: :mrgreen: :mrgreen:

Re: Cantinetta vini

#26
Liebherr, con tutto il massimo rispetto, non ha nemmeno lontanamente la profondità di gamma (130 modelli contro 30 circa) e una proposta cosi differenziata sia sull'economico che sul professionale rispetto a Youwine.

Rimane comunque il fatto che rispetto ai prodotti Liebherr, tanto di cappello. :wink:
Frigoriferi, CAPPE, schienali cucina, pannelli d'arredo, ante, TUTTO DECORATO E/O VERNICIATO anche PERSONALIZZATO!
sito web -----> http://www.coolors.it
FOTO REALIZZAZIONI NUOVA PAGINA FACEBOOK -----> https://www.facebook.com/CoolorsItalia

Re: Cantinetta vini

#27
Premesso che non sono un esperto di eldom, ne’ dell’affinamento in bottiglia, ma che, da appassionato, avevo chiesto a Davide di esplicitare meglio le esigenze per poterlo consigliare, ora che la situazione è chiara, ma c@zzo Jei ho cercato per 2 giorni interi cantine discrete da incasso a celle di Peltier e, a parte l’evidenza di quanto segnalato da Elise, cioè la non compatibilità con un consumo di tipo casalingo, non è che ho trovato questa grande scelta(quindi magari a futura memoria un elenchino dei prodotti sarebbe più utile che una stuccosa polemica), posso fornire la mia opinione.

Se ti dovesse andar bene la monotemperatura, che come dice Jei è sufficiente per una buona conservazione, per un sottopiano prenderei una cantina pannellabile, che evita il filtraggio della luce che, in cucina, influenza indirettamente anche la temperatura interna.
Questione temperatura. In cantina l’oscillazione stagionale di 2-4° è ampiamente tollerata, quindi una temperatura che va da 13 a 16° potrebbe essere ideale(anche in base al mix di vini presenti al momento). L’altra caratteristica che determina la buona conservazione è l’umidità che dovrebbe essere intorno al 60-70%. Qui non ci sono molte opzioni in quanto le cantine dotate di umidificatore, per uso domestico, sono davvero inesistenti e quindi dipenderà molto dal livello di umidità dell’ambiente, ma diciamo che le condizioni ottimali sono abbastanza standard. Del nemico vibrazioni ti hanno già parlato e l’accortezza di montare compressori in apposite celle antivibrazione è cosa da fascia alta.
Questa è il primo consiglio
http://www.ipindustrie.com/cantine-1/in ... i-140.html

Se vuoi andare sulla doppia temperatura, che ti permetterebbe di conservare il vino (alle condizioni che abbiamo detto sopra e di aver pronto un rosso nel giro di mezz’ora) e di preparare le bottiglie (vino spumanti e birra) a giusta temperatura per il servizio (qui la temperatura dovrà essere variabile e quindi impostabile dai 4 ai 12°) dovrai fare attenzione a qualche cosa in più.
La cantina dovrà avere un doppio sistema (circuito) di raffreddamento che permette di impostare 2 temperature indipendenti e, possibilmente, un doppio evaporatore per mantenere l’umidità costante nelle due zone e per questo si sale abbastanza di livello prezzo
Il mio consiglio è questo.
http://www.liebherr.com/HG/it-IT/region ... -0_37739-0
Chiarire un mistero, è indelicato verso il mistero stesso A. Savinio
Nuovi!
http://www.arredamento.it/forum/viewtop ... 2&t=114671" onclick="window.open(this.href);return false;
http://www.arredamento.it/forum/viewtop ... 2&t=112091" onclick="window.open(this.href);return false;

Re: Cantinetta vini

#30
Ciao,
provo ad approfittare di questo thread dato che ne avrei aperto uno identico.

Credo di essere uno dei pochi che è interessato all'acquiasto di una cantinetta allo scopo di invecchiamento.

Parlo di bottiglie che attendono il loro momento per 5/6anni e anche più anni.
Ad oggi le "conservo" in una cantina che NON ha ne temperatura stabile, ne assenza di rumori, vibrazioni luce etc..
il mio ragionamento è quindi che una cantinetta, anche non topo di gamma dovrebbe offrire condizioni ambientali migliori delle attuali.

Budget max 1400€ circa, il prezzo della Liebherr grand cru Wk es 553, su cui ho messo gli occhi.
Ovviamente ci fosse qualocsa di valido a un prezzo minore... :)

Nelle pagine ho trovato quello che cercavo ovvero un suggerimento tipo quello di DUNAVOX, che ha prezzi molto interessanti.

qualcuno l'ha provata direttamente ?
Altri suggerimenti ?
grazie