Rivestimento con tessuto in fibre di carbonio

#1
Sono al mio secondo post, in attesa di ricevere supporto sul primo, ponendo un nuovo quesito.
La fabbrica che al momento avrei come alternativa al Sealy Hybrid Style, ci ha proposto diversi tipi di rivestimenti, tutti completamente sfoderabili e divisibili: standard, traspirante e infine un tessuto (o imbottitura, non ricordo) che ha all'interno fibre di carbonio il che dovrebbe consentire, tramite un elemento in rame posto sul pavimento e collegato con un cavo conduttore al rivestimento, di scaricare a terra le cariche elettrostatiche e questo dovrebbe garantire un sonno più rilassato e profondo.
I nostri dubbi sono due:
1. è davvero efficace questo tessuto? Ho provato a cercare on line ma non è che mi sia del tutto convinto, anche perché alla fine andremmo a spendere circa 180 € in più.
2. abbiamo provato questo tipo di rivestimento su un materasso in memory che avevamo già provato con la fodera standard e sembravano due materassi completamente diversi. Poiché non credo avremmo la possibilità di provarlo sul materasso a molle insacchettate che avremmo scelto (dotato superiormente di 3cm di memory) non vorremmo ritrovarci con un materasso che non ci restituisca lo stesso confort provato. Alla fine tra rivestimento e imbottitura credo ci ritroveremmo con altri 2/3cm di materiale sopra lo strato da 3cm di memory.

Spero possiate chiarirmi le idee.

Grazie mille in anticipo

Re: Rivestimento con tessuto in fibre di carbonio

#3
ilimeo ha scritto:1. è davvero efficace questo tessuto? Ho provato a cercare on line ma non è che mi sia del tutto convinto, anche perché alla fine andremmo a spendere circa 180 € in più
Roba che andava 20 anni fa specie tra i rivenditori porta a porta; una sorta di acchiappacitrulli non serve a nulla anche perché i materiali con cui solitamente sono fatti i pavimenti (legno, ceramica) non sono conduttori ma isolanti e quindi non scaricano quasi nulla.
ilimeo ha scritto:Alla fine tra rivestimento e imbottitura credo ci ritroveremmo con altri 2/3cm di materiale sopra lo strato da 3cm di memory.
Ma lo strato di memory di questo materasso che avete provato è nella struttura o nel rivestimento? Perché se è nella struttura allora immagino che avrà comunque un rivestimento sopra
Tra le braccia di Morfeo
Sistemi di qualità per il sano dormire
Dorelan, Simmons, Bultex, Epeda, Nocte, Poltrone Il Benessere, Letti Samoa
http://www.tralebracciadimorfeo.com" onclick="window.open(this.href);return false;
http://www.assobed.it" onclick="window.open(this.href);return false;

Re: Rivestimento con tessuto in fibre di carbonio

#5
ilimeo ha scritto:Quindi assolutamente da evitare?!?!?!
Non ho detto questo, ho detto che a mio avviso non ha alcuna utilità. Se ti piace prendilo ma per quanto riguarda le scariche non credo tu isolva un granchè.
ilimeo ha scritto:Solo che scegliendo il rivestimento in fibra di carbonio, oltre la fodera ci sarebbe questo ulteriore strato di resistat da circa 3cm.
Non conoscendo il prodotto non posso pronunciarmi e tutto è possibile, comunque richiedi per sicurezza. Io penso che tolgano la fodera originale e al suo posto mettano questa cosiddetta antistatica e quindi lo spessore dovrebbe rimanere lo stesso.
Altrimenti sarebbe come una sorta di topper di cui però non vedo l'utilità pratica se non quella di ammorbidire il materasso (oltre alla faccenda delle scariche).

Posso chiederti quali altri prodotti hai valutato oltre a questo?
Tra le braccia di Morfeo
Sistemi di qualità per il sano dormire
Dorelan, Simmons, Bultex, Epeda, Nocte, Poltrone Il Benessere, Letti Samoa
http://www.tralebracciadimorfeo.com" onclick="window.open(this.href);return false;
http://www.assobed.it" onclick="window.open(this.href);return false;

Re: Rivestimento con tessuto in fibre di carbonio

#6
Ti rispondo qui!
Anzitutto grazie per le risposte su entrambi i forum!
Dunque, ho visto e toccato con mano il prodotto. Il materasso ha rivestimento completamente sfoderabile (due parti) e su lato superiore ha un ulteriore topper (come giustamente dici tu) realizzato con queste fibre di carbonio anche questo divisibile.

Il prodotto mi è sembrato valido e la persona seria, tra l'altro consigliatomi appunto da un rivenditore di mobili con cui collaboro ormai da molti anni.
Il dubbio mi è venuto solo per il discorso "qualità" dei materiali, se sono effettivamente all'altezza del Sealy Hybrid Style che ho provato e trovato molto confortevole.
Come sensazione ho trovato il Sealy più sostenuto, meno "molleggiato" e non vorrei che di questo "molleggiamento" possa risentirne eccessivamente la mia compagna in caso di miei spostamenti.

Domani vorrei riuscire a riprovare il Sealy e magari qualche Dorelan in un dorelanbed.

Hai qualche altro consiglio come alternative?

Re: Rivestimento con tessuto in fibre di carbonio

#7
Ciao, non vedo quale sia la tua corporatura quindi mi risulta difficile darti un consiglio. Dorelan fa tanti materassi e nei Dorelanbed tendono a consigliari i loro modelli esclusivi, un po' diversi a quelli destinati a noi multimarca.
In linea di massima, se vuoi contnuare a orientarti sulle molle, valuta il molleggio Twin System possibilmente con una fodera Comfort Suite con lato memory da una parte. Se ho ben capito tua moglie è più leggera di te e dovrebbe trarne beneficio.
Poi trai le tue conclusioni ;-)
Tra le braccia di Morfeo
Sistemi di qualità per il sano dormire
Dorelan, Simmons, Bultex, Epeda, Nocte, Poltrone Il Benessere, Letti Samoa
http://www.tralebracciadimorfeo.com" onclick="window.open(this.href);return false;
http://www.assobed.it" onclick="window.open(this.href);return false;

Re: Rivestimento con tessuto in fibre di carbonio

#9
Siete entrambi magri: se volete continuare a considerare le molle dovete cercare prodotti molto ergonomici, altrimenti non riuscite a contrastare la controspinta della molla.
Il Twin 2000 CS con fodera Myform Memory potrebbe andare ma forse trovi molleggi più adatti in Falomo (balance h2 e karat h2).
Come mai non considerate dei prodotti in memory foam?
Con la vostra corporatura avreste più scelta.
Tra le braccia di Morfeo
Sistemi di qualità per il sano dormire
Dorelan, Simmons, Bultex, Epeda, Nocte, Poltrone Il Benessere, Letti Samoa
http://www.tralebracciadimorfeo.com" onclick="window.open(this.href);return false;
http://www.assobed.it" onclick="window.open(this.href);return false;

Re: Rivestimento con tessuto in fibre di carbonio

#11
A volte la prima sensazione su un materasso in memory, se non ci si è abituati, può essere spiazzante; molti avvertono come la sensazione di avere le gambe sollevate ad esempio, mentre invece sono semplicemente i glutei che affondano correttamente sul materasso. Non bisogna interpretare come sbagliata una cosa alla quale non siamo abituati.
Se poi eri storto forse era dovuto al guanciale: su un materasso in memory foam la spalla affonda di più e quindi c'è bisogno di un cuscino più basso rispetto a quello che useremmo su materassi meno ergonomici.
Tra le braccia di Morfeo
Sistemi di qualità per il sano dormire
Dorelan, Simmons, Bultex, Epeda, Nocte, Poltrone Il Benessere, Letti Samoa
http://www.tralebracciadimorfeo.com" onclick="window.open(this.href);return false;
http://www.assobed.it" onclick="window.open(this.href);return false;

Re: Rivestimento con tessuto in fibre di carbonio

#13
ciao.
non esiste un materiale o una tecnologia migliore anche perchè di memory ne esistono mille tipi e mille modi di fare materassi con il memory.
La vostra corporatura necessita di un materasso molto accogliente che più facilmente trovi tra i prodotti in memory che tra quelli a molle, poichè la controspinta di questi materassi, che di norma è utile alle persone pesanti, disturba normalmente quelle leggere.
Poi ovviamente esistono delle eccezioni tra i prodotti e anche tra le persone, ma questo si può verificare solo con la prova. :wink:
Immagine

Dolce Dormire Casa dei Materassi dal 1897
Materassi, guanciali, reti a doghe e letti delle migliori marche
Viale Po 94/a - FERRARA
Tel/WhatsApp 3791090625
dolcedormire.it

Re: Rivestimento con tessuto in fibre di carbonio

#14
Materassi FERRARA ha scritto:ciao.
non esiste un materiale o una tecnologia migliore anche perchè di memory ne esistono mille tipi e mille modi di fare materassi con il memory.
La vostra corporatura necessita di un materasso molto accogliente che più facilmente trovi tra i prodotti in memory che tra quelli a molle, poichè la controspinta di questi materassi, che di norma è utile alle persone pesanti, disturba normalmente quelle leggere.
Poi ovviamente esistono delle eccezioni tra i prodotti e anche tra le persone, ma questo si può verificare solo con la prova. :wink:
Di sicuro mi sembra di capire che le fibre di carbonio non servono a nulla!
Ieri ho provato anche un Epeda sempre molle indipendenti e memory e mi è sembrato molto molto confortevole con un prezzo leggermente superiore al sealy hybrid style.
Ciò che trovo strano è che, tranne la fabbrica, nessuno dei rivenditori dove siamo stati (ben 4 tra cui un dorelanbed) ci ha proposto di provare modelli in memory.
Tutti ci hanno chiesto quale modello avessimo provato e poi ci hanno proposto soluzioni equivalenti e stando a quello che dici mi sembra poco "professionale".

Re: Rivestimento con tessuto in fibre di carbonio

#15
premesso che non tutti quelli che vendono materassi sono professionisti spesso il cliente anche incosapevolmente può condizionare il venditore, vuoi per quello che dice vuoi perchè magari ha un piano di appoggio più adatto ad un certo tipo di materasso.
Con la vostra corporatura il memory è una possibilità
Ieri ho provato anche un Epeda sempre molle indipendenti e memory e mi è sembrato molto molto confortevole con un prezzo leggermente superiore al sealy hybrid style.
ovviamente sono di parte perchè tratto epeda e non sealy ma il confronto che hai fatto è da valutare
Epeda fa tanti materassi e hanno due lati di utilizzo e fodere imbottite, cosa che l'hybrid non ha
Poi ribadisco, il confronto adrebbe fatto modello contro modello.
Se tu ad esempio hai provato un cocoon e lo confronti contro un hybrid, mi permetto di dire che a livello di finiture e soluzioni di prodotto non c'è confronto.
Lasciano da parte la qualità e lo soluzioni tecniche su cui chi tratta Epeda può avere una idea e chi tratta Hybrid l'idea opposta, se l'epeda un cooon costa poco di più di un hybryd a mio avviso ti da tanto di più, cosa che puoi notare anche solo visivamente e sosprattutto in catalogo Epeda ci sono altri modelli che hanno lo stesso sistema di molle, fodere meno soffisticate (ma sempre con 2 lati di utilizzo, tutte imbottite e con diverse scelte d'imbottiture) che costano meno del cocoon e probabimente come o meno dell'hybrid pur con prestazioni confrontabili a quest'ultimo seppure, ovviamente, con caratteristiche differenti.
Quindi in sostanza ci dovresti dire quale modello epeda hai provato :mrgreen:
Immagine

Dolce Dormire Casa dei Materassi dal 1897
Materassi, guanciali, reti a doghe e letti delle migliori marche
Viale Po 94/a - FERRARA
Tel/WhatsApp 3791090625
dolcedormire.it