Ciao a tutti!
Avrei davvero bisogno di un consiglio riguardo a un tavolo ikea (direi che sia il modello Stornas).
Dopo un solo anno il piano del tavolo è già pieno di righe e solchi, quindi vorrei levigarlo e riverniciarlo per fare sparire il tutto.
Si tratta di un tavolo in pino massiccio e (secondo il sito Ikea) trattato con mordente (nero) e vernice acrilica trasparente.
Come posso procedere? Vorrei solo rinnovarlo mantenendo colore e effetto, magari solo il piano potrei riuscire?
Grazie mille
Re: RIVERNICIARE TAVOLO IKEA
#2L'ho appena fatto, ma il mio obiettivo era cambiare colore, ho preso un tavolo norraker che in origine è di un colore sbiancato che poco si adattava al mio ambiente e l'ho fatto diventare noce chiaro. Anche il mio era trattato con mordente e vernice acrilica. Di solito quando un tavolo è trattato con il mordente e perché si vogliono lasciare visibili le venature del legno, altrimenti si usa uno smalto o una lacca coprente.
Io ho fatto così, dopo aver chiesto in un altro forum di appassionati di lavori di falegnameria:
- con una levigatrice orbitale e carta vetrata da 80/100 ho riportato il legno al vergine. Questa è la parte più importante, ci vuole tanto olio di gomito e devi assolutamente fare in modo di togliere tutto il trasparente che c'è sopra. Devi guardare bene anche in controluce per essere certo che il trasparente, di colore lucido, venga rimosso totalmente altrimenti quando passerai il nuovo colore si vedrà sotto la differenza e otterrai un effetto a chiazze. Quando passi la levigatrice fallo nella direzione delle venature evitando movimenti rotatori, altrimenti il legno si graffia e i graffi sono difficili da rimuovere. Se ci sono dei solchi profondi nel tuo caso credo ti convenga stuccare con uno stucco per il legno. Dopo aver rimosso tutto passi in successione carta vetrata con grana sempre più fine, tipo 150 180 240 e 320.
- poi devi dare il colore, ti consiglio di comprare il mordente liquido già pronto di marca veleca. Esiste in tanti colori e l'effetto dipende da quanto lo diluisci. Io ad esempio volevo un noce chiaro e l'ho diluito in un rapporto 1 a 10, molto di più di quanto era indicato sulle istruzioni. Ti consiglio di applicare il mordente con una spugna, è estremamente facile ed eviti di lasciare spennellature e colature, ovviamente la spugna dopo che la bagni devi strizzarla un po', altrimenti cola.
- Quando è asciutto se vedi che il pelo del legno si alza ( significa che esce fuori una parte molto ruvida al tatto e alla vista) dai una leggerissima passata con una carta a grana finissima tipo 600 giusto per togliere questr piccole impurità sul legno. Infine applichi un paio di mani di finitura trasparente, che è quella che conferisce l'aspetto finale, la resistenza e la protezione a legno. Qui ti consiglio linea blu di marca sayerlack, esiste opaca satinata e lucida, io ho usato la prima.
Questo il mio tavolo prima e dopo:

Io ho fatto così, dopo aver chiesto in un altro forum di appassionati di lavori di falegnameria:
- con una levigatrice orbitale e carta vetrata da 80/100 ho riportato il legno al vergine. Questa è la parte più importante, ci vuole tanto olio di gomito e devi assolutamente fare in modo di togliere tutto il trasparente che c'è sopra. Devi guardare bene anche in controluce per essere certo che il trasparente, di colore lucido, venga rimosso totalmente altrimenti quando passerai il nuovo colore si vedrà sotto la differenza e otterrai un effetto a chiazze. Quando passi la levigatrice fallo nella direzione delle venature evitando movimenti rotatori, altrimenti il legno si graffia e i graffi sono difficili da rimuovere. Se ci sono dei solchi profondi nel tuo caso credo ti convenga stuccare con uno stucco per il legno. Dopo aver rimosso tutto passi in successione carta vetrata con grana sempre più fine, tipo 150 180 240 e 320.
- poi devi dare il colore, ti consiglio di comprare il mordente liquido già pronto di marca veleca. Esiste in tanti colori e l'effetto dipende da quanto lo diluisci. Io ad esempio volevo un noce chiaro e l'ho diluito in un rapporto 1 a 10, molto di più di quanto era indicato sulle istruzioni. Ti consiglio di applicare il mordente con una spugna, è estremamente facile ed eviti di lasciare spennellature e colature, ovviamente la spugna dopo che la bagni devi strizzarla un po', altrimenti cola.
- Quando è asciutto se vedi che il pelo del legno si alza ( significa che esce fuori una parte molto ruvida al tatto e alla vista) dai una leggerissima passata con una carta a grana finissima tipo 600 giusto per togliere questr piccole impurità sul legno. Infine applichi un paio di mani di finitura trasparente, che è quella che conferisce l'aspetto finale, la resistenza e la protezione a legno. Qui ti consiglio linea blu di marca sayerlack, esiste opaca satinata e lucida, io ho usato la prima.
Questo il mio tavolo prima e dopo:


Re: RIVERNICIARE TAVOLO IKEA
#3Uao bal lavoro il tuo! Complimenti!
Mille grazie per i preziosissimi consigli!
Questo è per caso il mordente che hai usato?
http://www.veleca.it/prodotti/?u=vernic ... NO#prod_12
e questa la finitura?
http://www.lineabluvernici.it/it/prodot ... cqua-legno
Mille grazie per i preziosissimi consigli!
Questo è per caso il mordente che hai usato?
http://www.veleca.it/prodotti/?u=vernic ... NO#prod_12
e questa la finitura?
http://www.lineabluvernici.it/it/prodot ... cqua-legno
Re: RIVERNICIARE TAVOLO IKEA
#4Grazie
Nessuno dei due che mi hai indicato
il mordente si chiama tingilegno, circa 5 euro
http://www.veleca.it/il-restauro-del-mo ... &titolo=La
E il trasparente sayerlack è quello da interni per mobili, sempre all'acqua, circa 20 euro
http://www.lineabluvernici.it/it/prodot ... qua-mobili
Trovi anche altre marche ovviamente, ma a detta di molti queste sono le migliori per lo scopo
Occhio che il primo che mi hai indicato di veleca è un impregnante, non un mordente, dicono più indicato per esterni.
Nessuno dei due che mi hai indicato
http://www.veleca.it/il-restauro-del-mo ... &titolo=La
E il trasparente sayerlack è quello da interni per mobili, sempre all'acqua, circa 20 euro
http://www.lineabluvernici.it/it/prodot ... qua-mobili
Trovi anche altre marche ovviamente, ma a detta di molti queste sono le migliori per lo scopo
Occhio che il primo che mi hai indicato di veleca è un impregnante, non un mordente, dicono più indicato per esterni.