Ristrutturazione antisismica

#1
Ciao a tutti, vi seguo sempre con grande interesse anche se non partecipo spesso al forum.
Ho bisogno di ristrutturare una masseria di campagna con adeguamento antisismico e siccome è la prima volta vorrei dei consigli per quanto riguarda le figure di architetto, geometra e ingegnere. Ho le idee un po' confuse perchè non so esattamente come sono distinti i loro ruoli, cioè chi deve fare cosa e come. Per esempio, sono necessari tutti e tre oppure bastano geometra e ingegnere? Di cosa si occupa l'ingegnere e di cosa il geometra? Basterebbe soltanto l'ingegnere oltre l'impresa?
Scusate le tante domande.. ma di questi tempi non vorrei buttare soldi all'aria, vorrei se possibile poche figure professionali ma competenti.

grazie daniela

Re: Ristrutturazione antisismica

#2
Ciao Daniela, riassumere in poche righe le competenze di ciascuna figura professionale è impossibile: ti darò - per sommi capi- solo qualche indicazione.
Il geom, per definizione esperto di rilevamenti topografici, planoaltimetrici, Catasto e - un po'- di progettazione, ha mano libera negli interni.
L'ing. esperto di statica, più che quello non può fare: sono sotto gli occhi di tutti gli scempi di codesti figuri nella progettazione.
L'arch, invece, ha campo libero un po' su tutto, tranne che sulle fognature, nelle quali il geom - con somma invidia- sguazza felice.

Tornando al tuo caso, l'ing. prima di tutto (statica, antisismica ecc. sono il suo pane), poi l'arch o il geom. Dipende però dalla preparazione di ciascuno perchè, p.es. potresti trovare il geom che non abbia la più pallida idea di rilevamenti o Catasto, mentre sia specializzato in piccole ristrtturazioni o in interni.
Così come potresti trovare l'arch. specializzato in urbanistica ma totalmente a digiuno di progettazione o di interni.
Diciamo che l'ing. è quello meno indicato per la progettazione: a lui riserva la parte tecnica e per quella creativa cerca un arch o geom che ti ispiri fiducia e che abbia una buona esperienza.

Re: Ristrutturazione antisismica

#3
Beh, di solito si chiama uno studio di progettazione e l'architetto gestisce il progetto e coordina gli altri specialisti, se ci sono da fare interventi strutturali si coinvolge l'ingegnere strutturista, se ci sono da fare rilievi di particolare complessità si fa intervenire il geometra, quando ci saranno da fare i sondaggi per la struttura interverrà il geologo ecc
un normale studio ha al suo interno o come collaboratori esterni tutti i professionisti necessari.
Ognuno viene pagato per quello che fa, non si pagano parcelle doppie!
Che tra l'altro rispetto all'entità dei lavori sono ben poca cosa...
CAFElab.it studio di architettura a Roma

Coffee break | the italian way of design il blog

CASA: guida alla ristrutturazione - gratis per te!

Re: Ristrutturazione antisismica

#5
Al di là delle attività dei singoli (architetto, impresa, ingegneri ecc.) c'è da dire che gli adeguamenti sismici lasciano un discreto margine anche nel recupero dei soldi spesi...
http://www.elettricomagazine.it/2016/11 ... ismabonus/
Controlla bene quali documentazioni devi produrre, perché una volta partiti se manca qualcosa rischi di non poter richiedere indietro quanto ti spetta (o, peggio, lo chiedi, cominciano a ridarteli e quando fanno un accertamento devi restituire tutto con gli interessi...)