Ciao a tutti, scrivo per un consiglio abbastanza urgente.
Stiamo ristrutturando casa e abbiamo posato nella zona notte un parquet industriale in teak.
Il parquet e' stato posato e lucidato, ora si tratta di passare alla finitura. Noi eravamo orientati a un parquet oliato, so che richiede una maggior manutenzione ma vorrei lasciare il legno il piu' possibile naturale. Tengo molto anche all atossicita' e alla mancanza di emissioni
Il parquettista che ha fatto il lavoro finora in realta' mi ha messo in crisi dicendo che per i prodotti che ci sono in giro sono meno tossiche le vernici (ormai all'acqua) che gli oli che spesso sotto la dicitura olio nascondo derivati del petrolio.
Per ora ci ha preparato tre campioni, due verniciati e uno oliato ma nessuno dei tre mi ha convinto, l'olio ha dato un effetto poco naturale secondo me, anche meno delle vernici. Non so poi quanto tempo debba passare per rendersi conto dell'effetto, ma lui ha fatto i campioni ieri mattina e noi li abbiamo visti ieri sera.
Come olio ha proposto e utilizzato il ultracoat oil plus della mapei che ho visto essere un olio uretanico (ma quindi e' un olio o una vernice????)
Io ho sentito parlare mooolto bene dei prodotti della woca. Il centro che ci ha venduto il parquet avrebbe anche la possibilita' di ordinarceli, pur non essendo effettivamente rivenditore, quindi non ha la possibilita' di farci vedere campioni finito. L'addetto del negozio ha telefonato al rappresentante della woca e lui come prodotto per il trattamento iniziale del teak non trattato ha consigliato l'olio master della woca in tonalita' natural per proseguire poi la regolare manutenzione con il sapone natural. Qualcuno di voi lo conosce? Ho letto nella scheda tecniche che comunque dentro e' presente l'isopraffina (un tipo di paraffina che viene usata anche nella cosmetica) e questo immagino serva per garantire un minimo di protezione. Non so cosa pensare, abbiamo ordinato un litro di master per provarlo su un campione del nostro parquet, ma vorrei anche il vostro consiglio se potete. Cosa devo aspettarmi? Riguardo ai due prodotti citati (ultracoat oil plus mapei e olio master woca) cosa potete dirmi? Vi prego fatevi vivi.
Grazie mille
Re: trattamento olio parquet: woca o mapei
#2Nessuno sa dirmi qualcosa?
Nel frattempo il parquettista ha proposto anche la Biofa come marchio. Ma non riesco a capire se sia effettivamente Bio anche di fatto perché non ho trovato certificazioni anche se lui ha detto che si usa nella bio edilizia...e poi leggendo i componenti degli oli si parla di microcere. Ma cosa significa? Non voglio un pavimento cerato enon voglio avere a che fare con lucidatrici ma solo con panni e moccio. Le microcere sono una cosa diversa dalla cera?
Sono nella più completa confusione.

Nel frattempo il parquettista ha proposto anche la Biofa come marchio. Ma non riesco a capire se sia effettivamente Bio anche di fatto perché non ho trovato certificazioni anche se lui ha detto che si usa nella bio edilizia...e poi leggendo i componenti degli oli si parla di microcere. Ma cosa significa? Non voglio un pavimento cerato enon voglio avere a che fare con lucidatrici ma solo con panni e moccio. Le microcere sono una cosa diversa dalla cera?
Sono nella più completa confusione.




Re: trattamento olio parquet: woca o mapei
#3ultracoat della mapei non è un olio naturale e crea una pellicola superficiale.
L'olio deve entrare nel legno e proteggere dall'interno lasciando la superficie con il poro aperto.
Woca è un prodotto ottimo e pratico. Il master è il primo olio più denso che deve essere utilizzato proprio come finitura per il parquet grezzo. Bisogna seguire le indicazioni per bene per fare un buon lavoro ma è molto facile. Fondamentali i prodotti di manutenzione quali sapone naturale, pulitore intensivo e olio di manutenzione, che servono alla manutenzione e perfezionano la protezione dell'olio.
Biofa ha un criterio leggermente diverso ma sono sempre prodotti naturali. Li conosoco poco.
Un saluto.
Enrico
L'olio deve entrare nel legno e proteggere dall'interno lasciando la superficie con il poro aperto.
Woca è un prodotto ottimo e pratico. Il master è il primo olio più denso che deve essere utilizzato proprio come finitura per il parquet grezzo. Bisogna seguire le indicazioni per bene per fare un buon lavoro ma è molto facile. Fondamentali i prodotti di manutenzione quali sapone naturale, pulitore intensivo e olio di manutenzione, che servono alla manutenzione e perfezionano la protezione dell'olio.
Biofa ha un criterio leggermente diverso ma sono sempre prodotti naturali. Li conosoco poco.
Un saluto.
Enrico
sempre un occhio alla natura e all'ambiente
http://www.happiparati.com" onclick="window.open(this.href);return false;
http://www.ilparquetamilano.it" onclick="window.open(this.href);return false;
http://www.happiparati.com" onclick="window.open(this.href);return false;
http://www.ilparquetamilano.it" onclick="window.open(this.href);return false;
Re: trattamento olio parquet: woca o mapei
#4Grazie Enrico per i consigli.
Ne approfitto ancora sperando tu possa aiutarmi.
Se vedessi che il parquettista storce la bocca all'idea di usare woca e preferisse Biofa e quindi decidessimo di fare il primo trattamento con olio Biofa o con altro olio, posso poi utilizzare i prodotti di manutenzione della woca?
E per quanto riguarda la manutenzione "straordinaria" (mi riferisco a quella pulitore intensivo e a seguire olio di manutenzione) e' necessaria la lucidatrice o l'olio di manutenzione puo' essere steso anche a mano? Provando a leggere le istruzioni che ho trovato parla di tempi molto lunghi di attesa in caso di applicazione manuale, a parte i tempi lunghi anche l'effetto finale e' peggiore?
E se consigli la lucidatrice puo' andare bene quella del folletto se uso i panni per legno?
Ultima cosa: cosa sai dirmi della linea "gli elementi della natura" di Vermeister? Or ora ci e' stato proposto anche quello.
Grazie mille.
Ne approfitto ancora sperando tu possa aiutarmi.
Se vedessi che il parquettista storce la bocca all'idea di usare woca e preferisse Biofa e quindi decidessimo di fare il primo trattamento con olio Biofa o con altro olio, posso poi utilizzare i prodotti di manutenzione della woca?
E per quanto riguarda la manutenzione "straordinaria" (mi riferisco a quella pulitore intensivo e a seguire olio di manutenzione) e' necessaria la lucidatrice o l'olio di manutenzione puo' essere steso anche a mano? Provando a leggere le istruzioni che ho trovato parla di tempi molto lunghi di attesa in caso di applicazione manuale, a parte i tempi lunghi anche l'effetto finale e' peggiore?
E se consigli la lucidatrice puo' andare bene quella del folletto se uso i panni per legno?
Ultima cosa: cosa sai dirmi della linea "gli elementi della natura" di Vermeister? Or ora ci e' stato proposto anche quello.
Grazie mille.
Re: trattamento olio parquet: woca o mapei
#5Negli ultimi anni hanno inserito molte finiture ad olio simili tra loro, alcune addirittura aggiungendo cere o prodotti più grassi per ottenere resistenze diverse e manutenzioni diverse.
Woca è da sempre una linea facile ed efficace (per mia esperenza) purtroppo non ho sufficenti argomenti per poter parlare delle altre linee che hai segnalato.
Certamente la linea di manutenzione ad olio Woca è universale e si presterebbe per la manutenzione anche di altrre linee.
A questo punto sarebbe però giusto fare una scelta di linea e mantenere quella anche nella manutenzione.
Un saluto.
Enrico
Woca è da sempre una linea facile ed efficace (per mia esperenza) purtroppo non ho sufficenti argomenti per poter parlare delle altre linee che hai segnalato.
Certamente la linea di manutenzione ad olio Woca è universale e si presterebbe per la manutenzione anche di altrre linee.
A questo punto sarebbe però giusto fare una scelta di linea e mantenere quella anche nella manutenzione.
Un saluto.
Enrico
sempre un occhio alla natura e all'ambiente
http://www.happiparati.com" onclick="window.open(this.href);return false;
http://www.ilparquetamilano.it" onclick="window.open(this.href);return false;
http://www.happiparati.com" onclick="window.open(this.href);return false;
http://www.ilparquetamilano.it" onclick="window.open(this.href);return false;
Re: trattamento olio parquet: woca o mapei
#6Riguardo la manutenzione straordinaria, posso dire che la monospazzola può dare una mano per quanto riguarda la fatica, ma non cambia molto per il risultato. Anche i tempi di asciugatura non cambiano molto.
Folletto e panni per legno possono andare bene, ma non sono necessari, l'olio è facile da gestire e da mantenere e non ha bisogno di cure particolari. Bisogna solo utilizzare i prodotti adeguati... mai improvvisare con prodotti scorretti.
Folletto e panni per legno possono andare bene, ma non sono necessari, l'olio è facile da gestire e da mantenere e non ha bisogno di cure particolari. Bisogna solo utilizzare i prodotti adeguati... mai improvvisare con prodotti scorretti.
sempre un occhio alla natura e all'ambiente
http://www.happiparati.com" onclick="window.open(this.href);return false;
http://www.ilparquetamilano.it" onclick="window.open(this.href);return false;
http://www.happiparati.com" onclick="window.open(this.href);return false;
http://www.ilparquetamilano.it" onclick="window.open(this.href);return false;