Re: Piano a induzione o tradizionale?

#2
Buonasera. Pure io ho ordinato la cucina nuova e dopo recensioni e letture ho acquistato un piano induzione Siemens da 80cm... l ho scelto per molti pro...
1 esteticamente molto bello
2 molto facile da pulire
3 tempi di cottura molto più veloci ma sopratutto precisi...
4 meno dispersione

I contro i consumi? Ma sinceramente nemmeno quelli credo.
Premetto.che la cucina mi arriverà a settembre ma leggendo non è proprio vero che i piani a induzione consumano un botto....
Nel modello che ho acquistato ha il limitatore che imposto , ma questo lo hanno praticamente tutti.
Lo terrò a 2.4kw
Il modello che ho scelto mi dirà in tempo reale il consumo istantaneo del piano...
Io non volevo alzare il contatore a 4.5 ma con la scusa che il forno che abbiamo preso consuma di picco 3.6kw abbiamo deciso di optare a 4.5kw. Con le nuove tariffe non è più così ingente la spesa...
Usandolo parecchio credo che arriverò a pagare a bimestre 150 170 euro...
Abbiamo preso tutto in tripla classe a più lavatrice e asciugatrice in 3 classe a illuminazione tutto a led.

Ci sono ottimi piani a induzione senza spendere follie... poi la scelta del piano va a gusti .
Non vedo l ora di averlo

Re: Piano a induzione o tradizionale?

#3
Induzione tutta la vita, attenzione pero' ad una cosa.
Le pentole anche se ormai tutte sono predisposte per cottura induzione NON tutte sono efficienti.

Ovvero una pentola in acciaio inox che costa !!! mantiene l'ebollizione dell' acqua anche a metà potenza
una pentola a basso costo che si trova nei centri commerciali ( modelli anche tipo stone )
neanche al massimo la tengono.

Quindi maggiore assorbimento per minore risultato, questo vi impedirà in caso di limitatore
di usufruire a pieno del resto dei fuochi.

UT
Ultima modifica di umbertotrevisan ID il 13/05/17 12:18, modificato 2 volte in totale.
http://www.facebook.com/umbertotrevisaninteriordesigner

http://www.umbertotrevisan.it D&ID

Re: Piano a induzione o tradizionale?

#6
non è così... se si allunga il tempo significa che anche l'assorbimento si riduce in modo lineare. L'induzione assorbe solo per quanto può trasmettere alla pentola.
è vero che tempi lunghi significano che un poco dell'energia se ne andrà per il calore disperso dalla pentola nell'ambiente ma sono valori trascurabili.
You can tell the ideals of a nation by its advertisements

Re: Piano a induzione o tradizionale?

#9
per i 60 cm i prezzi sono anche molto buoni stando su marche blasonate

andando a 80/90 il prezzo aumenta e non di poco, anche se paragonati con dei pc a gas di alto livello siamo li !

oggi va ad incidere sul prezzo la zona flex se la vuoi o no.

anche se buoni non prenderei cmq piani di chi se li fa fare completamente fuori... quindi starei sul gruppo bsh

che... sempre se qualcuno non mi smentisce fino a poco tempo fa si facevano loro le bobine

UT
http://www.facebook.com/umbertotrevisaninteriordesigner

http://www.umbertotrevisan.it D&ID

Re: Piano a induzione o tradizionale?

#11
Ma cambia solo la dimensione.. avrai più spazio tra un fuoco e l'altro.
Flex vuol dire, in soldoni, che due "fuochi" si uniscono diventando solo uno. È utile nel caso avessi piastre ovali grandi o cose simili.. Personalmente non ne vedo l'utilità, se hai un pesce grande da cucinare lo metti in forno. Insomma alla fine ci si adatta a quello che si ha, ma dipende dalle tue esigenze.
Io ho preso l'induzione che compra la maggior parte degli utenti qui.. l'electrolux EHH6540I8K. È da 60cm, non ha le zone Flex ed arriva a 7,2Kw con la possibilità di limitare a 3Kw. È il più economico della gamma, senza bordo in acciaio, starò attenta a non sbeccare i lati

Re: Piano a induzione o tradizionale?

#12
federicap31 ha scritto:In soldoni quindi? Non ne so nulla..un piano da 60 cosa cambia da quello da 80:90 oltre alla dimensione?
Cosa vuol dire la parte flex?
Scusa la mia serie di domande ma è un argomento a me davvero sconosciuto....
sui 400 da 60
sui 1000/1500 80/90 o anche notevolmente di più

la zona flex è una zona ampia dove puoi posizionare le pentole a piacimento...
alcuno hanno la funzione memoria se sposti la pentola....

alcuni lo zona flex è semplicemente disegnata sopra ... "ma sotto il pc ... niente"
http://www.facebook.com/umbertotrevisaninteriordesigner

http://www.umbertotrevisan.it D&ID

Re: Piano a induzione o tradizionale?

#14
@Umbertotrevisan:
Non ha importanza che i componenti interni li facciano in casa o vengano da fuori. L'importante è sapere chi li fa.
L'elettronica dei Bosch/Siemen/Neff è fatta da una ditta spagnola, quella degli AEG/Electrolux e Miele da una ditta tedesca. Sono entrambe buone. Le bobine sono più robuste nella famiglia AEG/Electrolux/Miele. Cambiano solo le politiche commerciali dei prezzi delle varie marche.

@federicap31:
La zona flexy è formata da 4 bobine ovali che puoi unire in diverse combinazioni, a seconda della pentola che usi. Hanno però alcuni svantaggi e costano molto. Le pentole lunghe le puoi usare anche su una zona ponte, che è formata invece da due normali piastre rotonde.
Senza zona flexy, i primi modelli da prendere in considerazione sono questi:
60cm: Electrolux EHH6540 (standard), o EHI6540 (con zona ponte, per pentole lunghe)
80cm: Electrolux KTI8500, Bosch PVS851FB1E (entrambi con zona ponte)
Tutti a prezzi abbordabilissimi. Sugli Electrolux, hai comandi più scomodi.

Re: Piano a induzione o tradizionale?

#15
Anche io sto per prendere un piano a induzione, il primo della mia vita.
E' per una piccola cucina in una casa di vacanza dove non cucineremo tantissimo quindi per svariate ragioni non ci sarà la cappa sopra il piano cottura; abbiamo però previsto un sistema di aspirazione a soffitto, proprio sopra la zona cottura.

Uno dei rivenditori di cucine che sto sentendo però mi ha detto che il piano a induzione fa fare più vapore alle pietanze, e che la cappa va assolutamente messa.
A me sta cosa non torna proprio (a livello proprio di fisica, non credo che la fonte di calore usata possa influire sulla quantità di vapore generato in cottura), a voi?