Buongiorno a tutti.
A breve dovrò procedere alla foratura di un solaio che divide due appartamenti, per l'inserimento di una scala a giorno autoportante. Mentre l'appartamento di sotto viene completamente rifatto, quello di sopra è interessato SOLO alla foratura del pavimento.
Poiché andrà costruito un cordolo di cemento, sarà necessario "perdere" diversi centimetri di pavimento oltre il foro stesso (circa 20cm su tutto il perimetro). Questo richiederà di creare una bordatura perimetrale esterna alla balaustra.
Alcune premesse importanti:
1) l'arredamento dell'appartamento è moderno, a tinte neutre, prevalentemente con colori bianco e nero e poche chiazze cromatiche qua e là)
2) le piastrelle del piano superiore sono di marca "cotto d'este". Sono gres porcellanato e possono essere visualizzate qui: https://s11.postimg.org/td6xkcfwz/cottoeste2_1.jpg
3) non riesco a reperire altre piastrelle uguali (non ne ho di scorta e dalla ditta mi ha già detto che non sono più in produzione)
4) la balaustra perimetrale sarà di vetro extrachiaro
5) gli scalini saranno di faggio massello sbiancato
6) nella parte di appartamento al piano sotto le piastrelle saranno Imola KUNI white 20x120 visualizzabili qui: http://www.imolaceramica.com/resource/m ... 02012W.jpg
7) il locale sotto sarà il salone, quello di sopra sarà un soggiorno informale/sala da pranzo
Mi dareste qualche idea per il perimetro del foro al piano di sopra?
Grazie infinite, davvero non so cosa fare.
Re: Bordatura foro scala
#2hai sentito il parere di un termotecnico ?
Guarda che a bucare un appartamento avrai problemi seri di squilibrio termico....
Sotto freddo e sopra caldo......
Ne vale la pena ? Se metterai in conto anche questo fondamentale aspetto... allora avrai fatto un buon lavoro.
Guarda che a bucare un appartamento avrai problemi seri di squilibrio termico....
Sotto freddo e sopra caldo......
Ne vale la pena ? Se metterai in conto anche questo fondamentale aspetto... allora avrai fatto un buon lavoro.
Zona climatica: E
我們喜歡我們的小房子
我們喜歡我們的小房子
Re: Bordatura foro scala
#3Ciao, ti ringrazio per il tuo intervento. Ho coinvolto un ingegnere strutturista, che ha valutato anche questo aspetto.
Ci sono tre variabili:
1) ci troviamo in Liguria sulla costa, ove il clima è generalmente mite e la palazzina è recente, del 2008, quindi discretamente coibentata
2) ci sono due impianti separati (uno sopra ed uno sotto) con due caldaie e due centrali termiche, che vengono appositamente lasciate così per far sì che eventualmente si possa compensare alzando la temperatura sotto.
3) sotto ci saranno soltanto un grande salone, uno studio ed un bagno di servizio
Infine, il foro è comunque di modesta entità (circa 220x80cm) e si trova all'estremità dell'appartamento sottostante.
Quello che mi preme è aver suggerimenti sulle finiture, dato che tutto quello che ho sinora considerato, esteticamente non mi appaga.
Ci sono tre variabili:
1) ci troviamo in Liguria sulla costa, ove il clima è generalmente mite e la palazzina è recente, del 2008, quindi discretamente coibentata
2) ci sono due impianti separati (uno sopra ed uno sotto) con due caldaie e due centrali termiche, che vengono appositamente lasciate così per far sì che eventualmente si possa compensare alzando la temperatura sotto.
3) sotto ci saranno soltanto un grande salone, uno studio ed un bagno di servizio
Infine, il foro è comunque di modesta entità (circa 220x80cm) e si trova all'estremità dell'appartamento sottostante.
Quello che mi preme è aver suggerimenti sulle finiture, dato che tutto quello che ho sinora considerato, esteticamente non mi appaga.
Re: Bordatura foro scala
#4Consiglio un profilo a L in alluminio anodizzato, ma se la profondità è così elevata (20 cm.), l'elemento andrà fatto su misura da un fabbro.
L'alternativa è fare una dima di rifinitura, su tutto il perimetro, in legno coordinato ai gradini della scala.
Lo spessore del toro della dima sarà il medesimo di quello dei gradini, mentre lo spessore della parte che andrà adiacente alle piastrelle (quindi la parte incollata sui 20 cm. di profondità) sarà la medesima delle piastrelle.
I due elementi (dima in legno e piastrelle esistenti) non dovranno andare in battuta l'uno con l'altro in quanto c'è il rischio che il legno si rigonfi e vada a spingere sulle piastrelle; quello che consiglio è di lasciare una dilatazione di qualche mm. tra i due elementi ed inserire a copertura un giunto di dilatazione a T in alluminio (oppure in colore coordinato alla dima).
Buona giornata.
L'alternativa è fare una dima di rifinitura, su tutto il perimetro, in legno coordinato ai gradini della scala.
Lo spessore del toro della dima sarà il medesimo di quello dei gradini, mentre lo spessore della parte che andrà adiacente alle piastrelle (quindi la parte incollata sui 20 cm. di profondità) sarà la medesima delle piastrelle.
I due elementi (dima in legno e piastrelle esistenti) non dovranno andare in battuta l'uno con l'altro in quanto c'è il rischio che il legno si rigonfi e vada a spingere sulle piastrelle; quello che consiglio è di lasciare una dilatazione di qualche mm. tra i due elementi ed inserire a copertura un giunto di dilatazione a T in alluminio (oppure in colore coordinato alla dima).
Buona giornata.
"Il legno induce all'umiltà, non solo scientifica. Chi ama il legno non può essere presuntuoso, poichè il legno, anche quando credi di conoscerlo, si comporterà sempre come ha deciso lui"
Re: Bordatura foro scala
#5Grazie! Mi piacerebbe molto l'elemento in alluminio. Infatti le borchie della balaustra sono in questo materiale.
Il problema estetico "grosso" è dato dalla parte che si vedrebbe dal corridoio, che rischia di sembrare una toppa per chi, appunto, arriva dal corridoio senza vedere il vano scala.
Mi spiego meglio con lo "scarabocchio" seguente:
Il problema estetico "grosso" è dato dalla parte che si vedrebbe dal corridoio, che rischia di sembrare una toppa per chi, appunto, arriva dal corridoio senza vedere il vano scala.
Mi spiego meglio con lo "scarabocchio" seguente:

Re: Bordatura foro scala
#6Effettivamente non è il massimo della vita, ma una bordatura ben fatta in alluminio anodizzato e un bravo posatore che innesti gli elementi a 45° possono rendere la cosa accettabile.tecnoworld ha scritto:Grazie! Mi piacerebbe molto l'elemento in alluminio. Infatti le borchie della balaustra sono in questo materiale.
Il problema estetico "grosso" è dato dalla parte che si vedrebbe dal corridoio, che rischia di sembrare una toppa per chi, appunto, arriva dal corridoio senza vedere il vano scala.
Mi spiego meglio con lo "scarabocchio" seguente:
Un saluto.
"Il legno induce all'umiltà, non solo scientifica. Chi ama il legno non può essere presuntuoso, poichè il legno, anche quando credi di conoscerlo, si comporterà sempre come ha deciso lui"