mescal ha scritto:mumble mumble... scusa Gina ma... non ho mica capito cosa intendi dire...gina ha scritto:forse può anche avere un senso la parete bianca in fondo, però secondo me ci sta con la parete di sx più alta
la paretina della doccia invece non mi convince
Re: Ristrutturazione casetta singola anni 60
#692ahhhhhhhh adesso ho capito!! Scusa, non avevo colto!!
Bay, grazie per il tuo aiuto... quei bagni coi pavimenti esagonali sono bellissimi. So che sono un'altra cosa, e che o faccio l'una o l'altra, ma volevo farveli vedere
!
Bay, grazie per il tuo aiuto... quei bagni coi pavimenti esagonali sono bellissimi. So che sono un'altra cosa, e che o faccio l'una o l'altra, ma volevo farveli vedere
Re: Ristrutturazione casetta singola anni 60
#693la prima foto è carina, ma ...
la seconda ha un bellissimo contrasto tra al parete scura il bianco del lavabo e il legno del mensolone, tutte cose che hai già previsto
Re: Ristrutturazione casetta singola anni 60
#694Gina... io ti adoro!!!gina ha scritto:
la seconda ha un bellissimo contrasto tra al parete scura il bianco del lavabo e il legno del mensolone, tutte cose che hai già previsto
Re: Ristrutturazione casetta singola anni 60
#697questa versione di gina mi piace assai
Forse forse l'insieme resta particolare ma meno scuro.. non so magari sbaglio, ma tra abbassamento del soffitto e tante pareti scure forse rischi alla fine di renderlo un po' buio (sul render è una cosa, poi nella realtà le luci possono essere diverse).
Sicura di escludere le piastrelle bianche opache? ok le lucide sono forse più luminose (ma in certi casi pure più rognose da pulire), ma in questa bellissima foto sono opache.
ti dico perché la mia prima idea di ristrutturazione bagno era molto simile a questa foto, con doccia e pavimento scuri noir e il resto bianco opaco, non ho mai preso in considerazione le lucide in abbinamento al tipo scuro che si vede nella foto.
ti posto anche una foto presa dal web, tanto per...
piastrelle quadrate messe a rombo, di sicuro soluzione più semplice ed economica, anche se meno fine

Re: Ristrutturazione casetta singola anni 60
#698Ciao Rosso,
allora.. stamattina ho fatto un salto da un rivenditore (ho ordinato le piastrelle per la lavanderia
) e ho chiesto qualche info e qualche parere per il bagno.. piastrelle a rombo non ne avevano, quindi vedrò da un'altra parte.. le piastrelle tagliate a 45 me le hanno sconsigliate, suggerendomi di posare piastrelle rettangolari, come suggerito da Bay, ma prendendole di altezze diverse, tipo 37x75, 12x75, etc... e giocare con le geometrie nel senso della lunghezza. Poi mi hanno suggerito di mettere le piastrelle scure nella doccia, così le fughe sono e resteranno nere...
Quelle quadrate posate a rombo sinceramente non mi piacciono, ma grazie per il suggerimento... per il discorso delle piastrelle opache, non le ho scartate. Preferivo quelle lucide, ma mi riferivo ai campioni che avevo a casa... ad esempio stamattina ne ho viste di opache molto belle... il formato proposto da Gina nell'ultimo render mi piace molto, ma non so come possa stare con le fughe nere.. (Gina, ma quanto l'hai fatto lungo quel bagno
??)
A questo punto sto cercando di riconsiderare le varie opzioni per prendere una decisione e non tornarci più!!
Sono sicura che:
- il nero mi piace molto, anche vedendolo dal vivo stamattina
- mi piace moltissimo il contrasto del legno col nero
- il bianco mi piace meno, ma il bianco e nero ci sta bene, è un evergreen, e permette di avere una base neutra su cui giocare con gli accessori
- non mi piacciono i decori in rilievo
Non sono sicura su:
- dividere il bagno come nella famosa foto (tra l'altro, come farei con la cornice della porta?), o fare tutto il pavimento nero
- rinunciare agli esagoni
Grazie a tutte voi per la pazienza e per l'aiuto che mi state dando
!
allora.. stamattina ho fatto un salto da un rivenditore (ho ordinato le piastrelle per la lavanderia
Quelle quadrate posate a rombo sinceramente non mi piacciono, ma grazie per il suggerimento... per il discorso delle piastrelle opache, non le ho scartate. Preferivo quelle lucide, ma mi riferivo ai campioni che avevo a casa... ad esempio stamattina ne ho viste di opache molto belle... il formato proposto da Gina nell'ultimo render mi piace molto, ma non so come possa stare con le fughe nere.. (Gina, ma quanto l'hai fatto lungo quel bagno
A questo punto sto cercando di riconsiderare le varie opzioni per prendere una decisione e non tornarci più!!
Sono sicura che:
- il nero mi piace molto, anche vedendolo dal vivo stamattina
- mi piace moltissimo il contrasto del legno col nero
- il bianco mi piace meno, ma il bianco e nero ci sta bene, è un evergreen, e permette di avere una base neutra su cui giocare con gli accessori
- non mi piacciono i decori in rilievo
Non sono sicura su:
- dividere il bagno come nella famosa foto (tra l'altro, come farei con la cornice della porta?), o fare tutto il pavimento nero
- rinunciare agli esagoni
Grazie a tutte voi per la pazienza e per l'aiuto che mi state dando
Ultima modifica di mescal il 23/06/17 15:17, modificato 1 volta in totale.
Re: Ristrutturazione casetta singola anni 60
#700Mi era sfuggito questo commento ...JoannePotter ha scritto:Le piastrelle esagonali sono bellissime!
No no Joanne, non è vero
Re: Ristrutturazione casetta singola anni 60
#701Mes ero partita con questo abbinamento

poi a due anni di distanza (e vari dubbi e ripensamenti del mio consorte sul bagno grigio/nero..)
Faremo pavimento così, formato 50X50

Pareti stesso colore fino a 120 cm con formato più piccolo 20x20.
Mobili grigio scuro e sanitari bianchi.
Parete doccia circa così (a me le finte cementine sono piaciute subito e continuo su questo fronte, pazienza s epoi cambierà la moda sono certa che continueranno a piacermi
)

Riguardo agli "orrendi" esagoni.. dai un occhiata qui
http://www.fioranese.it/

poi a due anni di distanza (e vari dubbi e ripensamenti del mio consorte sul bagno grigio/nero..)
Faremo pavimento così, formato 50X50

Pareti stesso colore fino a 120 cm con formato più piccolo 20x20.
Mobili grigio scuro e sanitari bianchi.
Parete doccia circa così (a me le finte cementine sono piaciute subito e continuo su questo fronte, pazienza s epoi cambierà la moda sono certa che continueranno a piacermi

Riguardo agli "orrendi" esagoni.. dai un occhiata qui
http://www.fioranese.it/
Re: Ristrutturazione casetta singola anni 60
#702quando leggo così mi viene male...no ma se ti piacciono perchè devi rinunciare ?mescal ha scritto:Mi era sfuggito questo commento ...JoannePotter ha scritto:Le piastrelle esagonali sono bellissime!![]()
No no Joanne, non è vero! Le piastrelle esagonali sono brutte, le piastrelle esagonali sono brutte, le piastrelle esagonali sono brutte, le piastrelle esagonali sono brutte, le piastrelle esagonali sono brutte, le piastrelle esagonali sono brutte... forse forse se lo ripeto ancora un pò di volte me ne convincerò
ho provato a rifare tutto da capo, piastrelle esagonali nere a sx, le stesse a dx ma bianche, perchè a questo punto metterci quelle a rombo non ci sta a dire nulla
sul pavimento non ho possibilità di fare nessun cambio, forse ci stanno bene sempre le stesse delle pareti; beh io faccio una prova anche con il gress color legno perchè non si spreca nulla




però attenzione al tipo di piastrella :
così sono bellissime


Re: Ristrutturazione casetta singola anni 60
#703Quoto Gina sul tipo di piastrelle, nel caso di grandi formati o esagoni opache, anche stonalizzate. Il lucido personalmente lo vedo bene solo sui formati tipo mattonella rettangolare.
Re: Ristrutturazione casetta singola anni 60
#704Rosso, bello il tuo bagno!! mi piacciono gli abbinamenti che hai scelto, e mi consola leggere che non sono l'unica che ci mette del tempo per prender decisioni ...
Gina, che dirti? GRAZIE 1000!
Mi piace molto l'effetto degli esagoni, anche con il pavimento di formato diverso, e anche con quella riga bianca di separazione, che non so se è voluta, ma ha il suo perchè!!
PS. Posso approfittare e chiederti un ultimo esperimento, con le piastrelle bianche rettangolari? Grassssie!
PPS. Il gres effetto legno non ce lo vedo.. secondo me farebbe a pugni col legno vero...
PPPS. Ma quando è lungo il bagno del render? Il mio fa 280 di lunghezza, ma vederlo così sembra enoooorme...
Indovinello: secondo voi cosa ho scelto per la lavanderia
?
Gina, che dirti? GRAZIE 1000!
Mi piace molto l'effetto degli esagoni, anche con il pavimento di formato diverso, e anche con quella riga bianca di separazione, che non so se è voluta, ma ha il suo perchè!!
PS. Posso approfittare e chiederti un ultimo esperimento, con le piastrelle bianche rettangolari? Grassssie!
PPS. Il gres effetto legno non ce lo vedo.. secondo me farebbe a pugni col legno vero...
PPPS. Ma quando è lungo il bagno del render? Il mio fa 280 di lunghezza, ma vederlo così sembra enoooorme...
Indovinello: secondo voi cosa ho scelto per la lavanderia
Re: Ristrutturazione casetta singola anni 60
#705con la stessa altezza non mi dispiace, così mi piace molto, credo sia meglio con il gress perchè forse pavimento e muri uguali è troppo



