Mirco è giusto che se i cavi presenti sopportano massimo 3kw bisogna tirare altri che sopportano i 4,5kw (nel caso ci si fermasse a questa potenza)? Ammesso e non concesso che voglia sfruttare tutta la potenza col piano, che non è proprio aliena come idea. Me lo faceva notare un amico, ma non ne capisco molto
Poi se si fa la linea dedicata ok, è più elegante..
Re: Consiglio scelta forno e piano cottura (induzione?)
#32Sì e no. Nella pratica, se i cavi della presa sopportano 16A (il taglio standard è 16A = 3,7 kW) e quella linea è protetta con un magnetotermico da 16A, è sufficiente limitare il piano cottura sotto i 3,7 kW. In caso il limitatore dovesse perdere l'impostazione e si sfora, il magnetotermico scatterebbe nei tempi previsti.
Negli impianti moderni le prese sono cablate spesso con cavi di 4mmq, che reggono anche 32A (7,4kW) per un tempo non permanente, quindi volendo si potrebbe sfruttare tutta la potenza per il piano.
E a 7,4kW non ci si arriva mai di fatto, perché tutte le piastre al massimo non si usano mai, e se mai succedesse, sarebbe solo per qualche minuto.
Le potenze sopportate in base alla sezione dei cavi sono queste:
2,5 mmq: 16A - 3,7kW
4 mmq: 32A - 7,4 kW non permanenti
6 mmq 32A - 7,4 kW permanenti (impossibili nell'uso reale)
In Italia per 32A sarebbero prescritti sempre 6mmq, ma come detto non saranno mai assorbiti permanentemente. Quindi io non starei a impazzire per cambiare i cavi, se il lavoro fosse poco fattibile. Pensa che in Germania per 16A si usano 1,5mmq (di filo rigido), e in Francia 2,5mmq per 20A.
Negli impianti moderni le prese sono cablate spesso con cavi di 4mmq, che reggono anche 32A (7,4kW) per un tempo non permanente, quindi volendo si potrebbe sfruttare tutta la potenza per il piano.
E a 7,4kW non ci si arriva mai di fatto, perché tutte le piastre al massimo non si usano mai, e se mai succedesse, sarebbe solo per qualche minuto.
Le potenze sopportate in base alla sezione dei cavi sono queste:
2,5 mmq: 16A - 3,7kW
4 mmq: 32A - 7,4 kW non permanenti
6 mmq 32A - 7,4 kW permanenti (impossibili nell'uso reale)
In Italia per 32A sarebbero prescritti sempre 6mmq, ma come detto non saranno mai assorbiti permanentemente. Quindi io non starei a impazzire per cambiare i cavi, se il lavoro fosse poco fattibile. Pensa che in Germania per 16A si usano 1,5mmq (di filo rigido), e in Francia 2,5mmq per 20A.
Re: Consiglio scelta forno e piano cottura (induzione?)
#33Capito, grazie
C'è un modo pratico per capire di che tipo sono? Tipo qualche sigla o misurazione. Il mio elettricista ha detto che i cavi in questione sopportano "più di 3kw", ma non quanto è esattamete. Non ne era sicuro.
Suggeriva appunto, nel caso in cui mi intestardissi a far passare 4,5kw solo su quella presa, di fare una linea dedicata e magnetotermico come dicevi tu. Però mi interessa anche sapere cosa ho ora...
Scusate l'intromissione xD magari è utile ad altri

C'è un modo pratico per capire di che tipo sono? Tipo qualche sigla o misurazione. Il mio elettricista ha detto che i cavi in questione sopportano "più di 3kw", ma non quanto è esattamete. Non ne era sicuro.
Suggeriva appunto, nel caso in cui mi intestardissi a far passare 4,5kw solo su quella presa, di fare una linea dedicata e magnetotermico come dicevi tu. Però mi interessa anche sapere cosa ho ora...
Scusate l'intromissione xD magari è utile ad altri

Re: Consiglio scelta forno e piano cottura (induzione?)
#34Resta sempre un'installazione non conforme. Un conto è un sovraccarico accidentale, dovuto per es. all'utente che porta in casa altri elettrodomestici non previsti inizialmente e li collega alle prese tramite spina; altra cosa è collegare tramite allacciamento fisso un carico con potenza nominale superiore a quella sopportabile dal circuito.Mirco ha scritto:Sì e no. Nella pratica, se i cavi della presa sopportano 16A (il taglio standard è 16A = 3,7 kW) e quella linea è protetta con un magnetotermico da 16A, è sufficiente limitare il piano cottura sotto i 3,7 kW. In caso il limitatore dovesse perdere l'impostazione e si sfora, il magnetotermico scatterebbe nei tempi previsti.
Sinceramente non vedo quale sia il vantaggio di ignorare le Norme, visto che esiste la soluzione alternativa per chi vuole contenere le spese: scegliere un piano cottura con potenza nominale di 3 kW

Questi piani cottura li hanno introdotti appositamente per le esigenze del mercato italiano, non è che i produttori avevano voglia di sprecare soldi per un prodotto che viola le leggi dell'economia aziendale, ovvero quasi impossibile da vendere anche all'estero..
"Oggi si vuole ricostituire l’unità politica dei cattolici, ma generalmente si dimentica che il liberalismo è il principale avversario della dottrina sociale della Chiesa." Don Ennio Innocenti
Re: Consiglio scelta forno e piano cottura (induzione?)
#35Silvia, per le installazioni interne entro tubi sotto traccia, quasi certamente troverai cavi unipolari di tipo N07V-K. Da una foto dettagliata, la sezione si riconosce anche "a occhio".SsilviaA ha scritto:Capito, grazie![]()
C'è un modo pratico per capire di che tipo sono? Tipo qualche sigla o misurazione. Il mio elettricista ha detto che i cavi in questione sopportano "più di 3kw", ma non quanto è esattamete. Non ne era sicuro.
Suggeriva appunto, nel caso in cui mi intestardissi a far passare 4,5kw solo su quella presa, di fare una linea dedicata e magnetotermico come dicevi tu. Però mi interessa anche sapere cosa ho ora...
Scusate l'intromissione xD magari è utile ad altri
La sezione è spesso riportata sulla marcatura del cavo, altrimenti la puoi ricavare indirettamente dal diametro esterno (unificato tra i vari produttori, entro piccole tollerenze).
"Oggi si vuole ricostituire l’unità politica dei cattolici, ma generalmente si dimentica che il liberalismo è il principale avversario della dottrina sociale della Chiesa." Don Ennio Innocenti
Re: Consiglio scelta forno e piano cottura (induzione?)
#36O non mi hai risposto o hai parlato in modo troppo tecnico.
Una volta che trovo questi cavi N07V-K costa dovrei constatare?
Una volta che trovo questi cavi N07V-K costa dovrei constatare?
Ok, ma la domanda è "come" riconoscerlaFederal Republic ha scritto: una foto dettagliata, la sezione si riconosce anche "a occhio"
Re: Consiglio scelta forno e piano cottura (induzione?)
#37Ho risposto
:
Allego una tabella con i dati dimensionali:
http://www.baldassaricavi.it/repository ... N07V-K.pdf

I cavi hanno una marcatura, riportata sulla guaina ad intervalli regolari, su questa marcatura ci trovi la sigla identificativa del cavo (per es. N07V-K) e l'indicazione della sezione. Se non riesci a leggerla, perchè non capita in coincidenza di quel breve tratto di cavo a cui puoi accedere, misuri il diametro esterno con un calibro e da lì risali alla sezione.La sezione è spesso riportata sulla marcatura del cavo, altrimenti la puoi ricavare indirettamente dal diametro esterno (unificato tra i vari produttori, entro piccole tollerenze)
Allego una tabella con i dati dimensionali:
http://www.baldassaricavi.it/repository ... N07V-K.pdf
"Oggi si vuole ricostituire l’unità politica dei cattolici, ma generalmente si dimentica che il liberalismo è il principale avversario della dottrina sociale della Chiesa." Don Ennio Innocenti
Re: Consiglio scelta forno e piano cottura (induzione?)
#38Non vedo ancora la risposta
La mia domanda è come faccio a capire quanti kw sopporta la mia presa (i cavi), tu mi dici di cercare un codice, ma poi.. con sto codice che ci faccio?
Probabilmente è scritto nel documento che hai allegato adesso, ma essendo esterna al settore, non lo riesco a capire.
Altrimenti mi dici di misurare il diametro, poi quando ho il dato non ho ancora la soluzione, mi serve la conversione immagino

La mia domanda è come faccio a capire quanti kw sopporta la mia presa (i cavi), tu mi dici di cercare un codice, ma poi.. con sto codice che ci faccio?
Probabilmente è scritto nel documento che hai allegato adesso, ma essendo esterna al settore, non lo riesco a capire.
Altrimenti mi dici di misurare il diametro, poi quando ho il dato non ho ancora la soluzione, mi serve la conversione immagino
Re: Consiglio scelta forno e piano cottura (induzione?)
#39Hai posto questa domanda:
, il resto viene dopo.
La portata della linea la si ricava da apposite tabelle conoscendo il tipo di cavo, la sua sezione ed anche le condizioni di posa della linea in oggetto (passa in un tubo per conto suo oppure è infilata insieme ad altre linee? Nel secondo caso, quante sono queste linee?)
Ti ho risposto alla domandaC'è un modo pratico per capire di che tipo sono? Tipo qualche sigla o misurazione.

La portata della linea la si ricava da apposite tabelle conoscendo il tipo di cavo, la sua sezione ed anche le condizioni di posa della linea in oggetto (passa in un tubo per conto suo oppure è infilata insieme ad altre linee? Nel secondo caso, quante sono queste linee?)
"Oggi si vuole ricostituire l’unità politica dei cattolici, ma generalmente si dimentica che il liberalismo è il principale avversario della dottrina sociale della Chiesa." Don Ennio Innocenti
Re: Consiglio scelta forno e piano cottura (induzione?)
#40E' stato detto più volte, ma lo riscrivo:Federal Republic ha scritto:Resta sempre un'installazione non conforme. Un conto è un sovraccarico accidentale, dovuto per es. all'utente che porta in casa altri elettrodomestici non previsti inizialmente e li collega alle prese tramite spina; altra cosa è collegare tramite allacciamento fisso un carico con potenza nominale superiore a quella sopportabile dal circuito.
Sinceramente non vedo quale sia il vantaggio di ignorare le Norme, visto che esiste la soluzione alternativa per chi vuole contenere le spese: scegliere un piano cottura con potenza nominale di 3 kW![]()
1) I piani fissi da 3 kW sono CESSI di modelli! E per fortuna ce ne sono solo 2-3 modelli da 60cm. Sono i più in basso nella gamma, con comandi estremamente scomodi e spesso non hanno neanche la piastra da 21cm. Inoltre se in futuro aumenti il contatore, non lo puoi sfruttare sul piano cottura. Sono soldi buttati, a norma.
2) Bisogna anche essere pratici. Di fatto non si corre alcun rischio se la linea è protetta adeguatamente da un magnetotermico, anche se il piano cottura non fosse limitato. Tanto meglio se è limitato.
Quando non è possibile tiare una nuova linea ci si può adattare senza correre rischi reali.
Re: Consiglio scelta forno e piano cottura (induzione?)
#41ma non é meglio un impianto buono con un piano cesso piuttosto che l'impianto cesso con il piano buono ?
anche in caso si voglia rivendere la casa. Cioé, in fin dei conti un eldom cesso o non cesso si butta via ogni 5-10-15 anni o no ?
anche in caso si voglia rivendere la casa. Cioé, in fin dei conti un eldom cesso o non cesso si butta via ogni 5-10-15 anni o no ?
Re: Consiglio scelta forno e piano cottura (induzione?)
#42Scusa Mirco, dovendo io predisporre tutto l'impianto da zero ancora, posso chiederti cosa dire all'elettricista perché metta dei cavi adatti?
Re: Consiglio scelta forno e piano cottura (induzione?)
#43e questo é quello che avevo visto io (ma poi ho preso quello + potente avendo l'impianto ok) : http://www.electrolux.it/kitchen/cookin ... /kti6430e/
ha pure la piastra da 21 cm e la zona x moka. Recensioni buone lette anche sul forum dei piani induzione. Comandi in basso a dx dove nn li copre la pentola grande (al centro mi pare peggio). Cesso nn mi sembra
poi ok, se ci stanno i soldi si fa tutto e si fa bene, se non ci stanno ci si contenta
ha pure la piastra da 21 cm e la zona x moka. Recensioni buone lette anche sul forum dei piani induzione. Comandi in basso a dx dove nn li copre la pentola grande (al centro mi pare peggio). Cesso nn mi sembra

poi ok, se ci stanno i soldi si fa tutto e si fa bene, se non ci stanno ci si contenta
Re: Consiglio scelta forno e piano cottura (induzione?)
#44@flying_donkey:
Quella è una scelta personale. Siccome ci cucino tutti i gironi, preferisco un buon piano su un impianto cesso. Se rivendo la casa, il piano me lo porto via.
Il KTI6430 è uno dei piani cesso detti prima, non come qualità costruttiva, ma come dotazione. I comandi sono appunto penosi, ha solo 9 livelli di cottura, e costa appena meno dell'EHH6540, che ha tutto quello che serve.
@Mipri:
Per un piano da 7,4 kW basta che fai portare una linea da 6mmq, protetta con un differenziale+magnetotermico da 32A.
Quella è una scelta personale. Siccome ci cucino tutti i gironi, preferisco un buon piano su un impianto cesso. Se rivendo la casa, il piano me lo porto via.
Il KTI6430 è uno dei piani cesso detti prima, non come qualità costruttiva, ma come dotazione. I comandi sono appunto penosi, ha solo 9 livelli di cottura, e costa appena meno dell'EHH6540, che ha tutto quello che serve.
@Mipri:
Per un piano da 7,4 kW basta che fai portare una linea da 6mmq, protetta con un differenziale+magnetotermico da 32A.
Re: Consiglio scelta forno e piano cottura (induzione?)
#45Ma con l'impianto trifase c'è altro che devo indicare?