Rimuovere lampada d'emergenza

#1
Buon pomeriggio a tutti! Seguo da un po' il forum, ho sempre trovato informazioni e risorse davvero utili. Per questo vi chiedo un consiglio. Come si vede nella foto, sopra la porta della mia camera è presente una lampada d'emergenza che vorrei rimuovere definitivamente e di conseguenza ripristinare la continuità del muro. Secondo voi è un lavoro fattibile? Cercando in rete non ho trovato nulla che spieghi come fare. Trattandosi di scollegare/tagliare fili elettrici vorrei il parere di chi se ne intende e capire bene come intervenire. Grazie in anticipo per i suggerimenti.
Domenico
Immagine
https://www.dropbox.com/s/zaga14yti84j5 ... 1.jpg?dl=0

Re: Rimuovere lampada d'emergenza

#2
Devi individuare la scatola di derivazione da cui proviene la linea di alimentazione della lampada, in modo da poter scollegare i fili e rimuoverli dal corrugato. Fatto questo, potrai rimuovere la scatola da incasso della lampada per ripristinare la parete.

Valuta bene le conseguenze della rimozione di una lampada di emergenza, se il problema è di tipo estetico puoi sostituirla con un nuovo apparecchio a led, i vari produttori offrono soluzioni con dimensioni compatte ed estetica molto minimale.
"Oggi si vuole ricostituire l’unità politica dei cattolici, ma generalmente si dimentica che il liberalismo è il principale avversario della dottrina sociale della Chiesa." Don Ennio Innocenti

Re: Rimuovere lampada d'emergenza

#4
Federal Republic ha scritto:Devi individuare la scatola di derivazione da cui proviene la linea di alimentazione della lampada, in modo da poter scollegare i fili e rimuoverli dal corrugato. Fatto questo, potrai rimuovere la scatola da incasso della lampada per ripristinare la parete.

Valuta bene le conseguenze della rimozione di una lampada di emergenza, se il problema è di tipo estetico puoi sostituirla con un nuovo apparecchio a led, i vari produttori offrono soluzioni con dimensioni compatte ed estetica molto minimale.
Non vorrei dire una sciocchezza (non sono un esperto), ma accanto alla porta c'è la scatoletta con l'interruttore per l'accensione del lampadario della camera e mi pare di ricordare che, quando quella lampada d'emergenza è stata installata sopra la porta, la luce sia stata presa proprio da quella scatoletta. Può essere o sto fantasticando?

Per quanto riguarda l'utilità della lampada, ne abbiamo altre tre in casa (una in cucina, una in corridoio e una in salotto). Questa in camera non so nemmeno perché sia stata messa né come funzioni (va ricaricata? Sostituita?), come si vede dalla foto la lucina verde è sempre accesa ma se capita che la luce vada via la lampada non si accende. Di fatto non mi è mai stata di nessuna utilità e, insieme all'estetica, questo è il motivo per cui vorrei toglierla.
Ultima modifica di barnico il 28/08/17 11:58, modificato 1 volta in totale.

Re: Rimuovere lampada d'emergenza

#6
la lampada, immagino è a muro.
a corrente staccata (ovviamente...) smonti la lampada. dietro ci sono i due fili di fase e neutro.
in fondo ci monti sopra due cappellotti
Immagine
e sopra ci metti una bella placca.

se un domani dovesse servirti ancora, fai al contrario.

Re: Rimuovere lampada d'emergenza

#7
barnico ha scritto:Non vorrei dire una sciocchezza (non sono un esperto), ma accanto alla porta c'è la scatoletta con l'interruttore per l'accensione del lampadario della camera e mi pare di ricordare che, quando quella lampada d'emergenza è stata installata sopra la porta, la luce sia stata presa proprio da quella scatoletta. Può essere o sto fantasticando?
E' possibile, non resta che verificare.
Per quanto riguarda l'utilità della lampada, ne abbiamo altre tre in casa (una in cucina, una in corridoio e una in salotto). Questa in camera non so nemmeno perché sia stata messa né come funzioni (va ricaricata? Sostituita?), come si vede dalla foto la lucina verde è sempre accesa ma se capita che la luce vada via la lampada si accende. Di fatto non mi è mai stata di nessuna utilità e, insieme all'estetica, questo è il motivo per cui vorrei toglierla.
La batteria si ricarica automaticamente, l'unico accorgimento è provvedere alla sua sostituzione periodica, la vita utile è limitata a qualche anno (solitamente dai 3 ai 5 anni a seconda del tipo). Il led verde segnala il funzionamento del circuito di ricarica.
"Oggi si vuole ricostituire l’unità politica dei cattolici, ma generalmente si dimentica che il liberalismo è il principale avversario della dottrina sociale della Chiesa." Don Ennio Innocenti

Re: Rimuovere lampada d'emergenza

#8
dave4mame ha scritto:la lampada, immagino è a muro.
a corrente staccata (ovviamente...) smonti la lampada. dietro ci sono i due fili di fase e neutro.
in fondo ci monti sopra due cappellotti
Immagine
e sopra ci metti una bella placca.

se un domani dovesse servirti ancora, fai al contrario.
Potrebbe procedere in questo modo, chiudendo la scatola da incasso con un coperchio per scatole di derivazione (da fissare con tasselli), tuttavia la scatola da incasso è specifica per la lampada attuale. Se la sostituisce con una scatola portafrutto da serie civile, in futuro potrà montare una lampada di emergenza da serie civile.
"Oggi si vuole ricostituire l’unità politica dei cattolici, ma generalmente si dimentica che il liberalismo è il principale avversario della dottrina sociale della Chiesa." Don Ennio Innocenti

Re: Rimuovere lampada d'emergenza

#9
Federal Republic ha scritto:
dave4mame ha scritto: Potrebbe procedere in questo modo, chiudendo la scatola da incasso con un coperchio per scatole di derivazione (da fissare con tasselli), tuttavia la scatola da incasso è specifica per la lampada attuale. Se la sostituisce con una scatola portafrutto da serie civile, in futuro potrà montare una lampada di emergenza da serie civile.
mi sembrava però che la scelta fosse di fare una cosa semplice semplice...se invece si vuol fare un lavoro fatto bene hai senz'altro ragione tu ;)

Re: Rimuovere lampada d'emergenza

#10
Grazie mille a entrambi per l'aiuto e i suggerimenti! Ho smontato la lampada. Adesso ho la scatola incassata nel muro con i fili di fase e neutro che pendono dal corrugato. Ho valutato i vostri consigli, ma ho deciso di coprire la scatola con la placca solo come piano B. Il piano A è quello di rimuovere completamente la scatola e chiudere il buco (malta+stucco?) per ripristinare il muro.

Il punto è cosa fare con i due fili: li lascio o li rimuovo? Se partono dalla scatoletta con i due interruttori che si vedono nella seconda foto (uno comanda la luce della stanza, l'altro il condizionatore), posso semplicemente scollegarli aprendo la scatoletta? Ci sarà un ponte dietro i due interruttori e quindi questi due fili in uscita verso la lampada, immagino.

Se invece li lascio cosa devo fare? Inserisco i cappellotti, rigiro i fili all'interno del corrugato e muro tutto?

Immagine


Immagine

Re: Rimuovere lampada d'emergenza

#11
Ecco come si presenta. La situazione è un po' ingarbugliata e non mi è chiara. I due interruttori sono uno unipolare e l'altro bipolare. Non capisco come sono fatti i collegamenti. Ho due fili in entrata e 5 in uscita (a parte la terra). Mi aspettavo dei normali ponti tra i due interruttori, invece...

Immagine

Re: Rimuovere lampada d'emergenza

#13
Immagine
I fili che ho evidenziato sono quelli che potrebbero alimentare la lampada di emergenza, i colori corrispondono e lo schema di collegamento è utilizzabile allo scopo (sono collegati in modo da prelevare l'alimentazione diretta), tuttavia non possiamo sapere se sono effettivamente i fili che arrivano alla lampada. Nell'ipotesi che siano quelli, devono passare attraverso una scatola di derivazione, sperando che non sia nascosta dietro il climatizzatore. Prova ad aprire le scatole di derivazione nelle vicinanze.

Se decidi di lasciare i fili al loro posto, non puoi cementarli ma devi renderli accessibili all'interno di una scatola.
"Oggi si vuole ricostituire l’unità politica dei cattolici, ma generalmente si dimentica che il liberalismo è il principale avversario della dottrina sociale della Chiesa." Don Ennio Innocenti

Re: Rimuovere lampada d'emergenza

#14
Federal Republic ha scritto: I fili che ho evidenziato sono quelli che potrebbero alimentare la lampada di emergenza, i colori corrispondono e lo schema di collegamento è utilizzabile allo scopo (sono collegati in modo da prelevare l'alimentazione diretta), tuttavia non possiamo sapere se sono effettivamente i fili che arrivano alla lampada. Nell'ipotesi che siano quelli, devono passare attraverso una scatola di derivazione, sperando che non sia nascosta dietro il climatizzatore. Prova ad aprire le scatole di derivazione nelle vicinanze.
Ciao Federal Republic, tra la scatola interruttori e il condizionatore e la lampada non ci sono altre scatole di derivazione, almeno non a vista (nella foto non si vede, più in basso c'è una presa e al di là della parete c'è un altro interruttore che comanda la luce del corridoio, ma non credo siano correlate con la lampada d'emergenza). Se ce ne sia una dietro il condizionatore non lo so, ho notato però che provando a tirare i fili che escono dalla scatola della lampada, questi fili non si muovono, cioè non tendono a sfilarsi come invece mi aspettavo (stessa cosa se provo a tirarli dalla parte della scatola interruttori, non si muovono, non vengono via).

Anzi, mi sembra di sentire come se si muovesse qualcosa dietro il condizionatore. Questo mi fa pensare che possa esserci qualche collegamento lì dietro (ma appunto non ho la certezza) e che di conseguenza non possa individuare esattamente quali siano i fili che arrivano alla lampada. Non so se si può fare, ma mi sembra difficile riuscire a smontare il condizionatore per vedere cosa c'è dietro. Non so, magari le mie deduzioni sono sbagliate. Cosa mi consigli di fare?

Nell'impossibilità di smontare il condizionatore, mi sa che alla fine dovrò lasciare tutti i fili collegati agli interruttori così come sono adesso. Tanto, avendo staccato la lampada, non c'è un carico collegato ai fili che arrivano sopra la porta e quindi non dovrebbe circolare corrente né esserci pericolo di surriscaldamento, giusto? In questo caso, se ho capito bene, mi consigli di inserire una nuova scatoletta al posto della ex lampada per rendere accessibili i fili e chiuderla con un coperchio. Ho capito bene?
Ultima modifica di barnico il 05/09/17 13:03, modificato 3 volte in totale.

Re: Rimuovere lampada d'emergenza

#15
Probabilmente c'è una scatola di derivazione dietro il climatizzatore. Lo smontaggio del climatizzatore è complesso e richiede l'intervento di un tecnico, perchè bisogna scaricare il gas refrigerante e successivamente ricaricarlo dopo il rimontaggio, quindi ti conviene evitare. Nel migliore dei casi, se la scatola non è coperta dalla piastra metallica di fissaggio dell'unità interna del climatizzatore, si può accedere senza effettuare lo smontaggio ma semplicemente sganciando l'unità interna dal lato inferiore e ruotandola leggermente verso l'alto, l'operazione non è esente da rischi perchè potrebbe sganciarsi dagli agganci superiori della piastra e cadere (servono almeno 2 persone, una regge l'unità interna e l'altra guarda al di sotto).
"Oggi si vuole ricostituire l’unità politica dei cattolici, ma generalmente si dimentica che il liberalismo è il principale avversario della dottrina sociale della Chiesa." Don Ennio Innocenti