Domenico

Moderatore: Steve1973
Non vorrei dire una sciocchezza (non sono un esperto), ma accanto alla porta c'è la scatoletta con l'interruttore per l'accensione del lampadario della camera e mi pare di ricordare che, quando quella lampada d'emergenza è stata installata sopra la porta, la luce sia stata presa proprio da quella scatoletta. Può essere o sto fantasticando?Federal Republic ha scritto:Devi individuare la scatola di derivazione da cui proviene la linea di alimentazione della lampada, in modo da poter scollegare i fili e rimuoverli dal corrugato. Fatto questo, potrai rimuovere la scatola da incasso della lampada per ripristinare la parete.
Valuta bene le conseguenze della rimozione di una lampada di emergenza, se il problema è di tipo estetico puoi sostituirla con un nuovo apparecchio a led, i vari produttori offrono soluzioni con dimensioni compatte ed estetica molto minimale.
Ciao Dave, quindi cosa consigli di fare? Come si scollega la lampada dai fili?dave4mame ha scritto:io i fili li lascerei, terminandoli con il classico cappellotto.
non si sa mai.
E' possibile, non resta che verificare.barnico ha scritto:Non vorrei dire una sciocchezza (non sono un esperto), ma accanto alla porta c'è la scatoletta con l'interruttore per l'accensione del lampadario della camera e mi pare di ricordare che, quando quella lampada d'emergenza è stata installata sopra la porta, la luce sia stata presa proprio da quella scatoletta. Può essere o sto fantasticando?
La batteria si ricarica automaticamente, l'unico accorgimento è provvedere alla sua sostituzione periodica, la vita utile è limitata a qualche anno (solitamente dai 3 ai 5 anni a seconda del tipo). Il led verde segnala il funzionamento del circuito di ricarica.Per quanto riguarda l'utilità della lampada, ne abbiamo altre tre in casa (una in cucina, una in corridoio e una in salotto). Questa in camera non so nemmeno perché sia stata messa né come funzioni (va ricaricata? Sostituita?), come si vede dalla foto la lucina verde è sempre accesa ma se capita che la luce vada via la lampada si accende. Di fatto non mi è mai stata di nessuna utilità e, insieme all'estetica, questo è il motivo per cui vorrei toglierla.
Potrebbe procedere in questo modo, chiudendo la scatola da incasso con un coperchio per scatole di derivazione (da fissare con tasselli), tuttavia la scatola da incasso è specifica per la lampada attuale. Se la sostituisce con una scatola portafrutto da serie civile, in futuro potrà montare una lampada di emergenza da serie civile.dave4mame ha scritto:la lampada, immagino è a muro.
a corrente staccata (ovviamente...) smonti la lampada. dietro ci sono i due fili di fase e neutro.
in fondo ci monti sopra due cappellotti
e sopra ci metti una bella placca.
se un domani dovesse servirti ancora, fai al contrario.
mi sembrava però che la scelta fosse di fare una cosa semplice semplice...se invece si vuol fare un lavoro fatto bene hai senz'altro ragione tuFederal Republic ha scritto:dave4mame ha scritto: Potrebbe procedere in questo modo, chiudendo la scatola da incasso con un coperchio per scatole di derivazione (da fissare con tasselli), tuttavia la scatola da incasso è specifica per la lampada attuale. Se la sostituisce con una scatola portafrutto da serie civile, in futuro potrà montare una lampada di emergenza da serie civile.
Ciao Federal Republic, tra la scatola interruttori e il condizionatore e la lampada non ci sono altre scatole di derivazione, almeno non a vista (nella foto non si vede, più in basso c'è una presa e al di là della parete c'è un altro interruttore che comanda la luce del corridoio, ma non credo siano correlate con la lampada d'emergenza). Se ce ne sia una dietro il condizionatore non lo so, ho notato però che provando a tirare i fili che escono dalla scatola della lampada, questi fili non si muovono, cioè non tendono a sfilarsi come invece mi aspettavo (stessa cosa se provo a tirarli dalla parte della scatola interruttori, non si muovono, non vengono via).Federal Republic ha scritto: I fili che ho evidenziato sono quelli che potrebbero alimentare la lampada di emergenza, i colori corrispondono e lo schema di collegamento è utilizzabile allo scopo (sono collegati in modo da prelevare l'alimentazione diretta), tuttavia non possiamo sapere se sono effettivamente i fili che arrivano alla lampada. Nell'ipotesi che siano quelli, devono passare attraverso una scatola di derivazione, sperando che non sia nascosta dietro il climatizzatore. Prova ad aprire le scatole di derivazione nelle vicinanze.