Re: Consigli mobile TV e arredamento sala

#32
Il costo dipende molto dal tessuto.
Io prezzo di partenza è circa 480 per ciascuna, ma si può salire anche di molto.

Per i tavolini ok, mi sono convinto per blu e Tortora/Grigio chiaro!

Il fatto delle gambe diverse da quelle delle sedie lo vedete come una fattore positivo o negativo?
Avete visto anche l'altro modello...vi sembra meglio o peggio??

Grazie come sempre per il supporto!

Ps: mi sono informato per i tempi di consegna, non potranno venire a montarmeli prima di settembre :(

Re: Consigli mobile TV e arredamento sala

#33
Settembre mi avevano detto e settembre è stato!

La sala è ancora da finire...e nelle foto non ho nascosto i cavi (me ne occuperò domani, il tempo di comprare delle prese piatte!).

Inoltre la TV è orribile...a breve ne avremo una nuova, più grade è totalmente senza cornici, agganciata al muro.

Però non resistevo, quindi....ecco una piccola anteprima!
Immagine
Immagine
Immagine
Immagine
Insomma...è tutto ancora work in progress, ma volevo darvi un assaggio...

Che ve ne pare?

Re: Consigli mobile TV e arredamento sala

#35
Per i tavolini c’è stato un disguido con il mobiliere, non aveva capito che avevamo scelto il blu e non li ha ordinati.
Forse meglio così...potremo decidere con i nuovi mobili in casa e quindi con maggior cognizione di causa.

I mobili sono estremamente robusti, pesano tanto da non poter essere praticamente spostati.

Merito soprattutto della base in metallo, quasi sovradimensionata (come robustezza) rispetto alla parte in legno che sorregge.

Per il resto il telaio è in “particelle di legno”, tuttavia risulta nell’insieme molto solido perché ognuno dei blocchi che si inseriscono all’interno lo sostiene.

Non avrei timore a sedermici sopra.

Anche mia moglie è innamorata della madia alta! :D

E quello della sala (tv a parte) come vi pare?
Un po’ banale o interessante?

La finitura di legno vi pare che faccia a botte col parquet?

All’inizio mi sembrava di sì...poi ci ho fatto l’occhio.
Più che altro so che il bianco l’avrei trovato un po’ scialbo, il tortora sarebbe quasi scomparso per via della parete dello stesso colore...e i pastello ci sembravano “esagerati”.

Infine si, siamo soddisfatti. Mia moglie di più, io ho solo bisogno di un po’ di tempo per “sentire”’ bene cosa mi soddisfa a cosa no.

In ogni caso ora la stanza ha veramente bisogno delle poltroncine e della libreria!

A questo proposito un paio di riflessioni...

1) libreria direi categoricamente bianca laccata opaca, quasi a sparire nel muro...se no troppe finiture fanno casino. Concordate?

2) forse per addolcire l’accostamento tra le due finiture di legno un bel tappeto potrebbe essere l’ideeale. L’avevo sempre immaginato con la funzione di delimitare idealmente la zona conversazione (divano - poltroncine - mobile tv lungo).
Ora mi pare che possa giovare ancor di più.

3) scegliere il colore dei tavolini in base a quello del tappeto potrebbe essere una buona idea? Come sapete li immaginavo blu...mentre il tappeto credo che sarebbe meglio chiaro, per non rimpicciolire e togliere luce alla stanza.

C’è tanta carne al fuoco...a voi! :D

Re: Consigli mobile TV e arredamento sala

#36
Tutto a modino, tutto elegantino, tutto chiarino beigiolino... mi sembra manchi il carattere, mi sembra manchi la gioia, mi sembra manchi la libertà (libertà anche di sbagliare un accostamento, di colori, o di forme, o di texture - ammesso che un accostamento si possa sbagliare, dato che uscire dalle logiche del consueto e dell'ordinario per me è sempre fare la cosa guusta)...
Mio parere personale ;-)
Sei incorreggibile. Sallo.

Re: Consigli mobile TV e arredamento sala

#37
Mamma santina la gioia c'è, te l'assicuro! :D

Concordo sulla mancanza di spunti di carattere al momento...diciamo che l’obbiettivo era proprio questo: creare una base neutra e fissa, sulla quale iniziare a collocare elementi e complementi d’arrredo, facilmente modificali nel tempo.

In altre parole: cambiare un mobile che inizia ad annoiarmi perché troppo “caratterizzante” è complicato...mentre mantenere una base neutra e poter personalizzare con i complementi conferisce maggiore versatilità.

Considera che i mobili sono arrivati ieri e la stanza è ancora tutta da arredare!

Re: Consigli mobile TV e arredamento sala

#38
Bene, registro sempre qualche rigidità (perché un mobile neutro non dovrebbe stancarti?) ma non dispero. Anche se negli altri post scrivi cose come "nella nicchia quadri di analogo soggetto", "non voglio scurire o appesantire troppo", "colore tavolino abbinato al colore del tappeto", "gambe tavolino abbinate a gambe delle poltroncine"... nessuna idea di distonia, nessuna idea di contrasto, totale assenza di peso...
A proposito di "complementi", il mobiletto piazzato appena fuori dal living non mi sembra un grande esempio di "personalizzazione". Anche la lampada posta sulla sideboard mi sembra un'occasione sprecata: al posto di qualcosa che colori, che spezzi, che vivacizzi, un paralume beige... ma magari è solo temporaneo (sperem).
Sei incorreggibile. Sallo.

Re: Consigli mobile TV e arredamento sala

#39
mamma santina ha scritto:Bene, registro sempre qualche rigidità (perché un mobile neutro non dovrebbe stancarti?) ma non dispero. Anche se negli altri post scrivi cose come "nella nicchia quadri di analogo soggetto", "non voglio scurire o appesantire troppo", "colore tavolino abbinato al colore del tappeto", "gambe tavolino abbinate a gambe delle poltroncine"... nessuna idea di distonia, nessuna idea di contrasto, totale assenza di peso...
A proposito di "complementi", il mobiletto piazzato appena fuori dal living non mi sembra un grande esempio di "personalizzazione". Anche la lampada posta sulla sideboard mi sembra un'occasione sprecata: al posto di qualcosa che colori, che spezzi, che vivacizzi, un paralume beige... ma magari è solo temporaneo (sperem).
L'area fuori dal living è l'ingresso e la madia (o consolle) posizionata li non voleva essere una personalizzazione, ma un mobile adatto all'ambiente: poco ingombrante e visivamente leggero (trovandosi proprio davanti la porta di casa).

Per il resto, accetto e rispetto naturalmente le tue critiche e il tuo punto di vista: è evidente che abbiamo idee di arredo molto differenti.

D'altra parte l'assenza di distonia, per il mio personale senso del gusto, è tutt'altro che deprecabile.
Quella che tu (legittimamente) consideri come "rigidità", non rappresenta a mio avviso assenza di carattere, ma presenza di un carattere diverso da quello che intendi tu.

C'è chi crede (o sente) che per avere carattere (o manifestare di averne) debba andare in giro vestito con gli abbinamenti più improbabili...e chi preferisce manifestare il proprio carattere anche con la sobrietà di un abito classico e con colori poco accesi e ben intonati.

Per qualcuno potrà essere un carattere scialbo, o addirittura assente. Per altri semplicemente equilibrato e razionale...per qualcun altro ancora, troppo rigido.

Tornando ad un esempio sull'arredo, lo stile "minimal" (che non è il mio) è certamente uno stile fortemente caratterizzante, pur non presentando la minima distonia e basandosi sul più assoluto rigore formale.

Riportando il tutto al mio living...quando parlo di "personalizzare" dare un tocco di colore, non penso a grandi "distonie"...i colori che aggiungerò continueranno sulla linea "rilassante" già presente: quindi niente rossi accessi e gialli accecanti, si pastelli tenui come verde salvia o sobri come blu mare (che peraltro mi sembra si abbinino molto bene alle tonalità del bianco e tortora).

In questa prospettiva, piuttosto, credo che avrei forse potuto vivacizzare un pò di più il mobile della TV.
Ovviamente c'è sempre la possibilità di farlo perché ci sarebbe da sostituire solo poche parti (è totalmente componibile)...sto facendo un fotomontaggio che vi faró vedere quando sarà concluso per avere un parere.

EDIT:

Ecco, finito...vi sembra meglio?
Immagine
Così invece con i tavolini coordinati:
Immagine

Re: Consigli mobile TV e arredamento sala

#40
È certo possibile che noi si abbia gusti diversi, ma ho come l'impressione che qui sia in ballo un qualcosa di più complesso. Io amo gli abiti classici e i colori smorzati, ma non mi sognerei di andare in palestra con un abito di questo tipo. Se devo partecipare a una cerimonia metto qualcosa di elegante, se vado in collina a raccogliere castagne metto qualcosa di comodo, eccetera eccetera.
Quello che voglio dire è che il nostro modo di rap-presentare (di "addobbare", oserei dire ;-) ) noi stessi dipende dal nostro umore, dal contesto, dalle funzioni che l'abbigliamento deve svolgere.
Per la casa mi sembra possano valere concetti simili, con l'ovvia differenza (già lo facevi notare anche tu) che non è possibile cambiare vestito alla casa con la stessa frequenza con cui si smette un abito per indossarne un altro. La soluzione secondo me consiste nel predisporre, all'interno della casa, angoli diversi con stili diversi, adatti a situazioni e funzioni diverse. A te sembra che la casa debba essere accogliente, ti sembra opportuno proseguire "sulla linea rilassante", per usare le tue parole... io invece penso che la casa debba essere e rilassante, e stimolante, e divertente, e ospitale (se ricevo) e versatile, e...
Non si tratta solo di gusti, insomma. E in nessun caso ho sollevato un problema di gusto, solo mi sembra che la tua casa (meglio, la parte che posso vedere della tua casa) sia monocorde, e un po' monotona.
Poi c'è il tema del controllo. Dell'iper controllo. La simmetria che sia simmetrica, il colore che si abbini, o che richiami... manca forse un po' di spontaneità, un po' di arbitrio, un sano errore di accostamento perché "chissenefrega se il quadro ha un soggetto che non si abbina, l'ho preso perché è un gran quadro!".
Tutto questo chiaramente è solo la mia modesta opinione.
Sei incorreggibile. Sallo.

Re: Consigli mobile TV e arredamento sala

#41
ognuno giustamente chiede cose diverse alla propria casa.
ivan probabilmente ha bisogno di sentirsi tranquillo, rilassato, e l'ambiente monocorde è quello che soddisfa questi bisogni.
ecco perchè secondo me è sempre un problema quando vengono chiesti pareri sull'abbinamento di mobili e complementi, perchè non esiste una soluzione 'in assoluto'.
in più le persone cambiano, spesso una volta terminato di arredare si ricomincia togliendo e aggiungendo, perchè non siamo più gli stessi e abbiamo bisogni diversi
detto questo il mobile mi piace, la lampada onestamente ha uno stile del tutto diverso e non ce la vedo proprio :wink:
ok per i tavolini blu, per il mobile non saprei

Re: Consigli mobile TV e arredamento sala

#42
mamma santina ha scritto:È certo possibile che noi si abbia gusti diversi, ma ho come l'impressione che qui sia in ballo un qualcosa di più complesso. Io amo gli abiti classici e i colori smorzati, ma non mi sognerei di andare in palestra con un abito di questo tipo. Se devo partecipare a una cerimonia metto qualcosa di elegante, se vado in collina a raccogliere castagne metto qualcosa di comodo, eccetera eccetera.
Quello che voglio dire è che il nostro modo di rap-presentare (di "addobbare", oserei dire ;-) ) noi stessi dipende dal nostro umore, dal contesto, dalle funzioni che l'abbigliamento deve svolgere.
Per la casa mi sembra possano valere concetti simili, con l'ovvia differenza (già lo facevi notare anche tu) che non è possibile cambiare vestito alla casa con la stessa frequenza con cui si smette un abito per indossarne un altro. La soluzione secondo me consiste nel predisporre, all'interno della casa, angoli diversi con stili diversi, adatti a situazioni e funzioni diverse. A te sembra che la casa debba essere accogliente, ti sembra opportuno proseguire "sulla linea rilassante", per usare le tue parole... io invece penso che la casa debba essere e rilassante, e stimolante, e divertente, e ospitale (se ricevo) e versatile, e...
Non si tratta solo di gusti, insomma. E in nessun caso ho sollevato un problema di gusto, solo mi sembra che la tua casa (meglio, la parte che posso vedere della tua casa) sia monocorde, e un po' monotona.
Poi c'è il tema del controllo. Dell'iper controllo. La simmetria che sia simmetrica, il colore che si abbini, o che richiami... manca forse un po' di spontaneità, un po' di arbitrio, un sano errore di accostamento perché "chissenefrega se il quadro ha un soggetto che non si abbina, l'ho preso perché è un gran quadro!".
Tutto questo chiaramente è solo la mia modesta opinione.
Mamma Santina credo di aver compreso il tuo punto di vista, che in buona parte condivido.

C'è però da dare tempo al tempo!

All'inizio anche la cucina era così...nel senso che sembrava uscita da un catalogo.
Adesso è vissuta...e qualche accostamento osato lo presenta (ad esempio un mobile stile provenzale, in un contesto loineae e minimal)...abbiamo rischiato ed è andata bene, perché troviamo l'abbinamento/non abbinamento molto azzeccato.

Diciamo che dal mio punto di vista anche una "distonia" può dare equilibrio e non tutte le distonie sono uguali: ci sono quelle che costituiscono grandi spunti e quelle che sono solo un pugno nell'occhio.

Tornando al nostro living...in questo momento credo sia del tutto normale che manchi qualche "spunto".
Si tratta di una stanza ancora sostanzialmente vuota: abbiamo un divano, un mobile lungo e una lampada...in 25 mq!

La luce è ancora un filo che esco dal soffitto con una lampadina attaccata...

Penso e spero che vivendo di più l'ambiente, quando magari sarà completo di libreria, tavolini e poltroncine (come da progetto a inizio topic) e quanto potremo stendere un bel tappeto e posizione dei quadri, risulterà molto meno piatto di come può risultare adesso.

In questa fase quello che mi interessa è valutare (ex post) il mobile scelto.
E' carino? Stona col parquet o può andare?

Il resto (spero) verrà da se, vivendo l'ambiente...

D'altra parte basta un bel tappeto e dei quadri interessanti a scaldare un ambiente.

Re: Consigli mobile TV e arredamento sala

#43
Diciamo la verità... arredare la propria casa è un casino, sia per chi è alle prime armi ma anche dopo aver investito tempo a informarsi e cercare, al momento di fare scelte i dubbi tornano :lol:
Secondo me il confronto con chi vede le cose da "fuori", come in un forum serve sempre.
Alcune scelte verranno rafforzate, altre magari accantonate, ma almeno si gode di un punto di vista diverso e "disinteressato" :wink:
Comunque, vale per me, delle scelte fatte di "pancia" raramente mi sono pentita.

Ivan secondo me il blu sta benissimo nel tuo ambiente, in quale dose e tonalità solo tu puoi deciderlo.
Per me è un peccato cambiare il mobile (che sta bene) lascialo così e aggiungi colore con tavolini etc.

La parete del mobile TV starebbe benissimo anche decorata con una carta da parati, oppure colorata (sempre toni di blu ad esempio).
La lampada sinceramente non piace neppure a me... :D

Re: Consigli mobile TV e arredamento sala

#44
Gina e Rossodicina, avete sostanzialmente riassunto il mio pensiero, già espresso poco sopra: effettivamente cerco di creare un ambiente rilassante e accogliente, forse con un stile vagamente scandinavo.
Al contempo desidero vivacizzarlo e credo che, come suggerito anche da Rossodicina nel post che precede, potrò farlo con i prossimi acquisti, dalle poltroncine ai tavolini, dal tappeto ai quadri.

E sposo al 100% anche il parere sopra espresso sull’utilita del confronto con chi legge e guarda “da fuori”: è esattamente per questo che scrivo sul forum.

Ad essere sincero a me quella lampada piace molto: è la Fontana Arte "Fontana", forse una delle lampade da tavolo più famose e apprezzate in assoluto...un pezzo che secondo me valorizza un ambiente pur senza risultare particolarmente appariscente.

La trovo anche funzionale, in quanto si può accendere in tre diverse modalità (tutta, solo il sotto o solo il sopra), risultando quindi adatta a diverse ambientazioni e necessità di utilizzo.

Al contempo devo dire che forse sul mobile potrebbe stare meglio qualcos’altro.

O meglio: credo che se la parete fosse blu (o di un colore più acceso del tortora) contrasterebbe bene col bianco della lampada e starebbe molto bene.

Tuttavia con la parete tortora chiaro effettivamente forse "muore" un pò.

Peraltro spostando quella lampada potrei forse sfruttare diversamente certi spazi sul mobile TV.
Forse con dei quadri appoggiati (tendenza molto attuale, che apprezzo), forse una lampada diversa.
Mi piacerebbe anche collocare nel living un piccolo hi-fi. Il luogo ideale dove poggiare delle casse (non troppo ingombranti e adeguate all’ambiente) potrebbe essere proprio il mobile tv, rispettivamente alle due estremità di destra e sinistra.

Spostare quella lampada potrebbe consentirmi di posizionare meglio anche questi elementi...

Tuttavia la questione sarebbe solo "rimandata".
A quella lampada ci tentiamo (e ci piace). Se non starà lì bisognerà posizionarla da qualche altra parte...e credetemi non sarà una collocazione agevole!

Vedo bene una lampada accanto alle poltroncine (che "chiuderanno" la zona conversazione e avranno alle spalle la libreria, come da piantina in prima pagina)...l'idea originaria era una lampada da terra tipo la Twiggy di Foscarini (che adoro)...con il paralume a "cadere" tra le due poltroncine.

Tuttavia non posso riempire la sala di lampade...proprio per questo pensavo di posizionare la Fontana nella parte terminale del mobile TV, accanto alle poltroncine, come illuminazione dedicata (anche) ad una zona lettura (oltre che conversazione).

Se "salta" questa idea devo inventarmi qualcos'altro...tuttavia penso che potrò rimandare questa scelta al momento in cui la sala sarà in una fase un po' più avanzata (ce la farò nei prossimi 10 anni a finire?? :lol: ).

EDIT: PS, giusto per dare un idea di quanto può cambiare un ambiente con qualche tocco di colore, guardate questa foto:
Immagine
E' un mobile molto simile al mio (stessa marca, stesse dimensioni, composizione simile).

Tuttavia questi pensili abbinati, quei quadri poggiati, una lampadario caratteristico, accendono il tutto.

Credo che nella scelta del lampadario il vostro aiuto sarà essenziale, non ho veramente nessuna idea al momento!!!