Led sottopensili

#1
Buongiorno!
Lo so che è una domanda banale e sciocca... ma che led consigliate da mettere sotto i pensili?
Ho visto che alcuni sono piatti, altri "triangolari" e ho come l'impressione che quelli triangolari mi sparino poi la luce in "faccia", essendo alta un metro e un coriandolo.
Grazie per le risposte :D

Re: Led sottopensili

#3
Io avevo chiesto una barra led incassata nel pensile.

Mi hanno invece installato una barra normalissima a led di 180 cm che non è malaccio ma non è incassata come volevo e me l'han fatta pagare 250 euro. Esce dal pensile di circa 2 centimetri. Quindi si nota.

Ha due intensità di luce : il 1° da 50 watts ed il 2° da 35 watts. Anche questa cosa mi rode perchè secondo me 50 e 35 son numeri da vecchie lampade.

I pro sono la qualità della luce : eccezionale anche perchè non si tratta di pallini led ma una striscia uniforme.

Quindi t consiglio di avere le idee chiare e assicurarti che t vendano quello che cerchi !
Zona climatica: E

我們喜歡我們的小房子

Re: Led sottopensili

#4
Immagine

Ho acquistato una strip led da mt 5 (può essere tranquillamente tagliata e ridotta alla misura necessaria, nel mio caso 3,20 mt), profili in alluminio piatti con diffusore in policarbonato e trasformatore. Costo 100€ Iva esclusa. Il mobiliere si è occupato dell'installazione.
Avevo il tuo stesso dubbio, il fornitore del materiale elettrico mi ha consigliato il profilo piatto.
La diffusione della luce è molto omogenea. Risultato come in foto. In cucina disponiamo di lampadario a sospensione, faretti led incassati nel cartongesso ma ti assicuro che la striscia led sottopensile è quella che utilizziamo di più.

Re: Led sottopensili

#5
Io ho messo una sottile barra LED angolare, quindi all'intersezione tra rivestimento piastrelle e pensili. Ho messo una luce naturale da 4000k. Ci troviamo benissimo (la mia compagna è 1.62), al punto che per la maggior parte del tempo accendiamo solo quella.

Tipo così (ma liscia, senza quelle zigrinature)

Immagine

Re: Led sottopensili

#6
Ciao,
sul piano pratico una striscia 2835 da circa 1000/1200 lm/m è più che sufficiente.
Il mio consiglio è di incassare il profilo dietro al pensile, se ne hai l'opportunità.
Altrimenti esistono dei profili (anche al di sotto del centimetro) da fissare sotto il pensile.

Sul piano costo per un prodotto di qualità non deve superare i 22/25 €/m (strip+profilo+driver+accessori).
Per prodotti di discreta affidabilità puoi trovare anche prezzi leggermente migliori.
Blog Illuminante --> mesretail.com/blog

Re: Led sottopensili

#7
giramondo75 ha scritto:Io ho messo una sottile barra LED angolare, quindi all'intersezione tra rivestimento piastrelle e pensili. Ho messo una luce naturale da 4000k. Ci troviamo benissimo (la mia compagna è 1.62), al punto che per la maggior parte del tempo accendiamo solo quella.

Tipo così (ma liscia, senza quelle zigrinature)

Immagine
mi intrometto nella discussione perché ho appena acquistato il profilo in alluminio e devo prendere la strip ed il "pulsante" di accensione...voi cosa avete? il punsante a scomparsa incluso nella barra o avete il radio comando?

Grazie mille, ciao.
Davide
Davide_TV

Re: Led sottopensili

#8
Io avevo lasciato un posto nella pulsantiera sullo schienale della cucina (BTicino livinglight), quindi ho messo un pulsante che consente sia accensione/spegnimento sia regolazione intensità (il relativo trasformatore/dimmer è appoggiato sui pensili e non si vede)