acquisto primo materasso

#1
Ciao a tutti,
è il mio primo post qui.
Ho provato a leggere un po' di post qui, alcuni molto accesi risalenti a qualche annetto fa.
Sono un po' confuso, come molti che chiedono consigli o sono alla ricerca del "materasso perfetto" che non c'è :D

Comunque, abbiamo comprato casa e ora dobbiamo mettere il materasso sul letto (160x200 <<< forse dovevamo scegliere 190, siamo ancora in tempo per cambiare)
Il mobiliere ci ha consigliato Castiflex (credo sia l'unica marca che tratta) ma ovviamente non ne ha da provare.

Ci ha proposto il castiflex a molle insacchettate con strato memory foam, modello visco logik, 1600 molle e rivestimento airmax a 830 euro.

Sinceramente non siamo vincolati a quel rivenditore.
Ho letto un po' ma la differenza sulla qualità tra le varie marche non mi è ben chiara come anche la fascia di prezzo per una buona qualità e durata.

Riuscireste a indicarmi qualche modello/marca di riferimento e un prezzo orientativo (per non farmi prendere in giro)?

siamo una coppia di 37 anni, io peso 72, mia moglie 65kg e alti 1.75. Preferiremmo qualcosa tendenzialmente rigida, nei limiti del normale :). Non abbiamo un modo specifico di dormire, ma sicuramente passiamo tempo sul fianco o a pancia in giù :)

Mi dareste qualche indicazione?
Eventuali rivenditori su Milano?

Grazie mille

Re: acquisto primo materasso

#2
Da quello che ho capito io 2 o 3 sempici regole:
1. I mobilieri fanno un lavoro, gli esperti di reti e materassi un altro.
2. i materassi di buona qualità possono costare cifre molto diverse, prima provi un po' di quello che c'è in giro e poi (poi, sottolineo poi) pensi al budget.
3. I materassi a molle classici costano meno, i materassi a molle indipendenti (molle insacchettate, a volte li senti chiamare anche così) di più, i materassi in memory/espanso ancora un po' di più (stiamo parlando sempre di materassi paragonabili per qualità dei materiali usati).
4. I materassi, anche se sono di buona qualità, vanno provati, perchè se pesi 100 kg e provi un materasso che ti sembra morbido, se tua moglie pesa 50 kg (ed è alta come te) lo stesso materasso le sembra molto duro. Quindi anche un materasso di grandissima qualità e costosissimo se non è adatto a te ti fa dormire male.
5. Un buon materasso su una rete pessima (o comunque sbagliata) rende meno di quello che dovrebbe/potrebbe. Spero abbiate pensato alla rete, quando avete guardato i letti.
Presto verranno i più esperti, e ti racconteranno magari cose più specifiche sulle varie marche più affidabili. Ciao.


Ps: leggo ora peso e altezza: qualcosa di "tendenzialmente" rigido per persone tendenzialmente leggere come voi non è il massimo. I materassi di oggi danno il giusto sostegno anche quando non sembra, e anche quando sembrano accoglienti. Abbandonate le vostre convinzioni e visitate qualche buon negozio di materassi :-)
Sei incorreggibile. Sallo.

Re: acquisto primo materasso

#3
Credo che mamma santina ti abbia fatto un ottimo sunto su quali siano i concetti basilari con cui partire. Le marche di riferimento sono varie, leggendo il forum potrai facilmente capire quali sono.
Ricorda anche che un maggior costo non implica una maggiore durata (sento spesso dire "vabbè spendo meno, vorrà dire che lo cambierò più spesso") ma invece una migliore prestazione. Bisogna poi cercare la prestazione giusta per le vostre esigenze (la Ferrari è un'auto con grandissime prestazioni ma se ci vai a fare del fuori strada si rivela una ciofeca) e quello solo un bravo consulente può aiutarvi a trovarla.
Tra le braccia di Morfeo
Sistemi di qualità per il sano dormire
Dorelan, Simmons, Bultex, Epeda, Nocte, Poltrone Il Benessere, Letti Samoa
http://www.tralebracciadimorfeo.com" onclick="window.open(this.href);return false;
http://www.assobed.it" onclick="window.open(this.href);return false;

Re: acquisto primo materasso

#4
lordcenzin ha scritto:Ciao a tutti,
è il mio primo post qui.
Ho provato a leggere un po' di post qui, alcuni molto accesi risalenti a qualche annetto fa.
Sono un po' confuso, come molti che chiedono consigli o sono alla ricerca del "materasso perfetto" che non c'è :D

Comunque, abbiamo comprato casa e ora dobbiamo mettere il materasso sul letto (160x200 <<< forse dovevamo scegliere 190, siamo ancora in tempo per cambiare)
Il mobiliere ci ha consigliato Castiflex (credo sia l'unica marca che tratta) ma ovviamente non ne ha da provare.

Ci ha proposto il castiflex a molle insacchettate con strato memory foam, modello visco logik, 1600 molle e rivestimento airmax a 830 euro.

Sinceramente non siamo vincolati a quel rivenditore.
Ho letto un po' ma la differenza sulla qualità tra le varie marche non mi è ben chiara come anche la fascia di prezzo per una buona qualità e durata.

Riuscireste a indicarmi qualche modello/marca di riferimento e un prezzo orientativo (per non farmi prendere in giro)?

siamo una coppia di 37 anni, io peso 72, mia moglie 65kg e alti 1.75. Preferiremmo qualcosa tendenzialmente rigida, nei limiti del normale :). Non abbiamo un modo specifico di dormire, ma sicuramente passiamo tempo sul fianco o a pancia in giù :)

Mi dareste qualche indicazione?
Eventuali rivenditori su Milano?

Grazie mille
Buonasera, sono Elisa
Ho letto le sue perplessità circa il prezzo e i materiali per un buon sistema di riposo e lavorando in un’azienda che vende materassi, le posso dire che il prezzo di 830 € per un sistema a micromolle (1600) non è affatto alto.
È anche vero che le micromolle, pur essendo insacchettate, con l’uso nel tempo oltre che a logorarsi, possono diventare luogo ideale per lo sviluppo di acari e microorganismi.
Sicuramente è da preferirsi un materasso totalmente composto da poliuretani altamente traspiranti in modo da garantire nel tempo la massima igiene, inoltre dato che preferite qualcosa di tendenzialmente rigido, vi consiglio piuttosto che le micromolle, una lastra di poliuretano ad alta portanza come base + 1 strato di almeno 6 cm di viscoelastico a media portanza che possa accogliere perfettamente le forme del vostro corpo distribuendo il peso in modo uniforme al fine di garantire un’ottimale riposo e un conseguente miglioramento posturale.

Saluti Elisa.

Re: acquisto primo materasso

#7
Ciao
grazie a tutti per i suggerimenti.
Prima che si accendano polemiche, vorrei dire che ho chiesto io rivenditori in zona quindi per me non ci sono problemi.
Vorrei essere solo guidato nelle scelte anche se ci fossero esempi o modelli precisi.

Grazie a tutti ancora.

Re: acquisto primo materasso

#8
magaga ha scritto:Elisa che materassi vende
l'azienda per cui lavori?
Buongiorno,
L'azienda tratta sistemi di riposo in viscoelastico (memory). I sistemi di riposo variano in base alle caratteristiche del materasso che si sceglie ( quantità viscoelastico, sfoderabile o no, rivestimento materasso ecc.)
Si può delineare un sistema di riposo in base a qualsiasi sua esigenza.

Re: acquisto primo materasso

#9
Ciao scusate l'intromissione ma visto che Lordcenzin ha scritto che la rete eventualmente può essere cambiata vorrei approfittarne per chiedere info, sperando che possa essere d'aiuto anche per Lei/Lui.

Io ho appena ordinato i mobili della stanza da letto ma ahimè non ho pensato minimamente alla struttura del letto contenitore e quindi anche alle doghe.
Non so se sono ancora in tempo ma volevo capire con l'aiuto di voi esperti cosa sto acquistando come rete ed eventualmente che tipologia di materasso prendere.
Ho provato quindi a contattare il venditore chiedendogli la scheda tecnica del letto/contenitore ma non mi ha saputo dire....(marca è Alf da Fre) ...mi ha solo detto che provava a contattare il reparto tecnico per sapere qualcosa.....oggi mi ha detto che non c'e' una scheda tecnica e che se voglio sapere qualcosa in particolare di fargli sapere......

Adesso vi chiedo:
Cosa devo domandare???
- Materiale delle doghe (Forse faggio) ?
- Centimetri di ogni doga?
- Spessore delle doghe?
- Spazio tra le doghe?
o che cosa?

Grazie
Dem

Re: acquisto primo materasso

#10
Prima dovresti acquistare il materasso e poi, o comunque mentre prendi il materasso, prendi anche la rete più adatta per quel tipo di materasso.
(E mi raccomando, leggi bene i consigli della venditrice di Milano, sono la testimonianza perfetta di come NON acquistare un materasso. Per acquistare un materasso non ti preoccupare mai del numero di molle, o di quanti centimetri di viscoelastico, le molle non sono tutte uguali, i viscoelastici non sono tutti uguali... Va be', stendiamo un velo di pietà).
Sei incorreggibile. Sallo.

Re: acquisto primo materasso

#12
mamma santina ha scritto:Prima dovresti acquistare il materasso e poi, o comunque mentre prendi il materasso, prendi anche la rete più adatta per quel tipo di materasso.
(E mi raccomando, leggi bene i consigli della venditrice di Milano, sono la testimonianza perfetta di come NON acquistare un materasso. Per acquistare un materasso non ti preoccupare mai del numero di molle, o di quanti centimetri di viscoelastico, le molle non sono tutte uguali, i viscoelastici non sono tutti uguali... Va be', stendiamo un velo di pietà).
La signora ha chiesto che matetassi vende l'azienda e non i diversi tipi che ci sono in commercio.
Se la signora vuole informarsi sui vari tipi d materassi che ci sono in commercio e le loro caratteristiche, noi saremo lieti di informarla nel migliore dei modi.

Re: acquisto primo materasso

#13
Una rete a doghe dovrebbe essere fatta così:
doppia campata (cioè come due singole saldate una all'altra) - Non vanno invece bene quelle reti con doga intera che va da parte a parte.

almeno 14 doghe per lato

regolatori di rigidità

le doghe devono essere in faggio

Il telaio se di acciaio dovrebbe avere una sezione di cm. 4x3 ma se non siete robusti anche un 4x2,5 è accettabile

Ti dico per esperienza che molti letti montano reti che non hanno queste caratteristiche. Spesso puoi trovare reti con 13 doghe per parte che non è il massimo ma se fai aggiungere i regolatori di rigidità possono andare.
Tra le braccia di Morfeo
Sistemi di qualità per il sano dormire
Dorelan, Simmons, Bultex, Epeda, Nocte, Poltrone Il Benessere, Letti Samoa
http://www.tralebracciadimorfeo.com" onclick="window.open(this.href);return false;
http://www.assobed.it" onclick="window.open(this.href);return false;

Re: acquisto primo materasso

#14
mamma santina ha scritto:Prima dovresti acquistare il materasso e poi, o comunque mentre prendi il materasso, prendi anche la rete più adatta per quel tipo di materasso.
(E mi raccomando, leggi bene i consigli della venditrice di Milano, sono la testimonianza perfetta di come NON acquistare un materasso. Per acquistare un materasso non ti preoccupare mai del numero di molle, o di quanti centimetri di viscoelastico, le molle non sono tutte uguali, i viscoelastici non sono tutti uguali... Va be', stendiamo un velo di pietà).
Non capisco su cosa sono fondate queste sue affermazioni

Re: acquisto primo materasso

#15
Sono io che non capisco su che cosa sono fondate certe sue affermazioni:
le posso dire che il prezzo di 830 € per un sistema a micromolle (1600) non è affatto alto
sono le micromolle che fanno il prezzo (la qualità, la prestazione) di un materasso? Da quando?
È anche vero che le micromolle, pur essendo insacchettate, con l’uso nel tempo oltre che a logorarsi, possono diventare luogo ideale per lo sviluppo di acari e microorganismi.
Se fossi il fabbricante di materassi a molle la denuncerei per terrorismo psicologico. Non può cercare di vendere la sua superba realtà viscoelastica con motivazioni più serie? La sua meravigliosa realtà viscoelastica col tempo non si logora?
Sicuramente è da preferirsi un materasso totalmente composto da poliuretani altamente traspiranti
? E chi lo dice?
inoltre dato che preferite qualcosa di tendenzialmente rigido, vi consiglio piuttosto che le micromolle, una lastra di poliuretano ad alta portanza come base + 1 strato di almeno 6 cm di viscoelastico ...
A gente che dorme sulla pancia lei dice di andare avanti col duro, anziché indirizzare più correttamente le persone verso qualcosa che le aiuti a migliorare la propria posizione nel sonno... senza contare la "perla" dei 6 cm di viscoelastico, almeno. Ma se fosse che "il viscoelastico" non esiste, mentre esistono i viscoelastici, con prestazioni così diverse tra loro che l'affermazione "almeno 6cm" è completamente priva di senso? Ci ha mai pensato?
Sei incorreggibile. Sallo.