Buongiorno,
sto ristrutturando una casa e sono completamente ignorante di domotica. Adesso stiamo finendo i progetti di muratura con l'architetto e poi passeremo all'impianto elettrico e tutto il resto. Premesso che il sistema domotico lo metterò con calma in un secondo momento (devo studiarlo un po'), cosa devo prendere in considerazione fin da subito, per non dover tribolare in un secondo momento a fare ulteriori buchi per passare cavi o tubi? Che spazi devo lasciare nelle stanze per poter in futuro avere:
controllo diffusione audio
controllo luci e prese
telecamere
videocitofono
chisura persiane e tende
termoregolazione
controllo e informazioni consumi acqua, luce, gas
Non vorrei poui in futuro tornare a rompere muri e cambiare nuovamente caldaie o altri elettrodomestici. Inoltre, come si interfacciano gli strumenti domotici a caldaie, forni, frigo ecc..? Si può sempre fare in un secondo momento o è necessario fin da subito comprare elettrodomestici compatibili?
Grazie per chiunque possa aiutarmi
Re: Progettazione casa domotica
#2Ciao, anche io sono nella tua stessa situazione (spero che entro 7/8 mesi finiscano casa) ed essendo un'informatico e avendo avuto una domotica ad una vecchia casa, installerò un nuovo impianto.
Di scelte ce ne sono tante, a basso costo e a costi elevati. Diciamo che se vuoi spendere "poco" puoi acquistare moduli/accessori domotici di diverse marche (luci Hue Philips, sensori vari Eve, telecamere quelle che vuoi), se vuoi spendere tanto ci sono Vimar e Bticino che menano... ma hai ovviamente un'unico interlocutore e un'app sola.
Ce ne sono anche molti altri, ma parlo per i sistemi che conosco. Io sto optando per la somfy, ditta francese leader negli automatismi di tapparelle, tende etc. Da qualche anno ha tirato fuori Tahoma, una centrale domotica che comunica con tutti i loro prodotti a onde radio. Non mi dilungo a spiegare i funzionamenti, tanto può piacere e non può piacere (come per gli altri sistemi), ma le cose che ho tenuto in considerazione sono:
- Costi non elevatissimi (più bassi rispetto a domotiche come vimar, ticino, e altri);
- Assistenza importante e da anni nel settore;
- Da anni leader nelle automazioni (anche se prima con telecomando), i loro motori sono ottimi, un po cari, ma ottimi.
- App molto avanzata, con integrazione con molte marche e compatibilità z-wave.
Considera che il 90% dei componenti sono radio e con batterie, ad esempio l'allarme, quindi non filari (ovviamente costano di più). I motori per gli avvolgibili anche integrano le onde radio e la maggior parte dei sensori.
Dovresti vedere per l'alimentazione di alcune cose, come la cam esterna e davvero poco altro.
Il consiglio è prima di individuare quale domotica...
se ti occorrono altre info, non esitare!
bye
Di scelte ce ne sono tante, a basso costo e a costi elevati. Diciamo che se vuoi spendere "poco" puoi acquistare moduli/accessori domotici di diverse marche (luci Hue Philips, sensori vari Eve, telecamere quelle che vuoi), se vuoi spendere tanto ci sono Vimar e Bticino che menano... ma hai ovviamente un'unico interlocutore e un'app sola.
Ce ne sono anche molti altri, ma parlo per i sistemi che conosco. Io sto optando per la somfy, ditta francese leader negli automatismi di tapparelle, tende etc. Da qualche anno ha tirato fuori Tahoma, una centrale domotica che comunica con tutti i loro prodotti a onde radio. Non mi dilungo a spiegare i funzionamenti, tanto può piacere e non può piacere (come per gli altri sistemi), ma le cose che ho tenuto in considerazione sono:
- Costi non elevatissimi (più bassi rispetto a domotiche come vimar, ticino, e altri);
- Assistenza importante e da anni nel settore;
- Da anni leader nelle automazioni (anche se prima con telecomando), i loro motori sono ottimi, un po cari, ma ottimi.
- App molto avanzata, con integrazione con molte marche e compatibilità z-wave.
Considera che il 90% dei componenti sono radio e con batterie, ad esempio l'allarme, quindi non filari (ovviamente costano di più). I motori per gli avvolgibili anche integrano le onde radio e la maggior parte dei sensori.
Dovresti vedere per l'alimentazione di alcune cose, come la cam esterna e davvero poco altro.
Il consiglio è prima di individuare quale domotica...
se ti occorrono altre info, non esitare!
bye
Re: Progettazione casa domotica
#3Interessante. Anch'io sono un informatico (programmazione di alto livello niente assembler o simili). Però non ho mai avuto automazioni finora. Tu nella vecchia casa cosa avevi messo?
Inizialmente ero molto interessato ad Arduino. Ho visto il loro linguaggio di programmazione e mi sembrava molto semplice. Il problema è tutto il resto. Di elettronica non so praticamente nulla se non le basi. Vedo che quelli che lavorano con queste schede sono tutti elettronici e leggendo i loro forum non ho capito molto. Oltretutto non esiste un assistenza proprio ufficiale e quindi mi ero quasi rassegnato ad un MyHome di BTcino che costa di più ed non è completamente personalizzabile come altri.
Direi che sono intenzionato a spendere poco e personalizzare molto
Detto ciò, questa centrale Tahoma è compatibile solo con le loro "periferiche" o anche con quelle di altre marche? Se conosci qualche marca di centrale domotica compatibile con più marche di dispositivi, potrei cominciare a scegliere la centrale e man mano cercare gli automatismi che mi interessano, compatibili con quella centrale.
Grazie
Inizialmente ero molto interessato ad Arduino. Ho visto il loro linguaggio di programmazione e mi sembrava molto semplice. Il problema è tutto il resto. Di elettronica non so praticamente nulla se non le basi. Vedo che quelli che lavorano con queste schede sono tutti elettronici e leggendo i loro forum non ho capito molto. Oltretutto non esiste un assistenza proprio ufficiale e quindi mi ero quasi rassegnato ad un MyHome di BTcino che costa di più ed non è completamente personalizzabile come altri.
Direi che sono intenzionato a spendere poco e personalizzare molto

Detto ciò, questa centrale Tahoma è compatibile solo con le loro "periferiche" o anche con quelle di altre marche? Se conosci qualche marca di centrale domotica compatibile con più marche di dispositivi, potrei cominciare a scegliere la centrale e man mano cercare gli automatismi che mi interessano, compatibili con quella centrale.
Grazie
Re: Progettazione casa domotica
#4Bene,
prima avevo una centrale Easydom della microsoft... non male ma poco personalizzabile.
Arduino è fico ma devi conoscere bene queste periferiche e poi l’app sono sempre molto “scarne”.
Sto scegliendo somfy perché il prezzo è “ragionevole” i peodotti sono fatti come si deve, robusti e affidabili ed inoltre si integrano con gli accessori di domotica di molte marche, qui una descrizione
https://service.somfy.com/downloads/it_ ... e-2017.pdf
Dagli un’occhiata.
Bye
prima avevo una centrale Easydom della microsoft... non male ma poco personalizzabile.
Arduino è fico ma devi conoscere bene queste periferiche e poi l’app sono sempre molto “scarne”.
Sto scegliendo somfy perché il prezzo è “ragionevole” i peodotti sono fatti come si deve, robusti e affidabili ed inoltre si integrano con gli accessori di domotica di molte marche, qui una descrizione
https://service.somfy.com/downloads/it_ ... e-2017.pdf
Dagli un’occhiata.
Bye
Re: Progettazione casa domotica
#5Visto che siete informatici ed elettronici, approfitto per una domanda.
A un recente convegno, ho assistitito alla forzatura di un sistema domotico da parte di una società specializzata in sicurezza.
A loro dire, i livelli di sicurezza degli impianti domotici sono talmente scarsi che aprono mille porte di casa ai male intenzionati.
Ovviamente presumo parlassero 'pro domo loro', per cui mi piacerebbe l'opinione di qualche 'esperto'.
(La dimostrazione, nella fattispecie, fu di introdursi nel sistema tramite il collegamento tra il singolo dispositivo wireless e la centralina, ottenere l'accesso al sistema e, abbastanza facilmente anche ai Pc di casa connessi alla rete domestica.
Preoccupante.
Ancora più preoccupante che, con un intervento di reverse engineering sul software del dispositivo, fosse saltato fuori che questo comunicava dati (non si sa bene quali ne di che importanza), al sito della casa produttrice, ovviamente all'estero)
Secondo voi, è credibile? E' davvero preoccupante come lasciavano intendere? O era il solito spauracchio agitato per orientare all'acquisto di soluzioni specifiche (le loro
) ?
A un recente convegno, ho assistitito alla forzatura di un sistema domotico da parte di una società specializzata in sicurezza.
A loro dire, i livelli di sicurezza degli impianti domotici sono talmente scarsi che aprono mille porte di casa ai male intenzionati.
Ovviamente presumo parlassero 'pro domo loro', per cui mi piacerebbe l'opinione di qualche 'esperto'.
(La dimostrazione, nella fattispecie, fu di introdursi nel sistema tramite il collegamento tra il singolo dispositivo wireless e la centralina, ottenere l'accesso al sistema e, abbastanza facilmente anche ai Pc di casa connessi alla rete domestica.
Preoccupante.
Ancora più preoccupante che, con un intervento di reverse engineering sul software del dispositivo, fosse saltato fuori che questo comunicava dati (non si sa bene quali ne di che importanza), al sito della casa produttrice, ovviamente all'estero)
Secondo voi, è credibile? E' davvero preoccupante come lasciavano intendere? O era il solito spauracchio agitato per orientare all'acquisto di soluzioni specifiche (le loro

Re: Progettazione casa domotica
#6Ciao, ho guardato questa Tahoma di cui parlavi e dalla brochure e dal prezzo non sembra male. Non sono andato però nel dettaglio a cercare dispositivi compatibili, da quanto vedo dalla brochure ce ne dovrebbero essere parecchi. Mi piace perchè è molto semplice ma non so fino a che punto sia possibile personalizzarla utilizzando solo gli scenari. Speravo in qualche linguaggio di scripting come in arduino. Cmq visto i prezzi potrei usare qualcosa come Tahoma e studiare nel tempo libero anche una scheda arduino. Grazie per le info, se trovi poi altre centrali come questa che non costano tanto ma hanno parecchia compatibilità fammelo sapere.
x salvo72: come già detto in precedenza io sono solo un programmatore informatico e vorrei far cessare il mito che se uno sa usare un po' il computer sia in grado di fare ogni cosa che il computer permetta di fare.
Dalla mia INesperienza ti posso dire che il sistema sicuro al 100% non esiste. Sicuramente quello che hai visto al convegno è credibile ma bisogna sapere valutare la situazione. Prendi ad esempio il mio caso: vivo in un paese di 3000 anime. Il più furbo dei ladri dalle mie parti sa usare solo il piede di porco. Prima che qualcuno capisca come intrufolarsi o manomettere la mia centrale domotica potrebbe passare parecchio tempo. Tu hai visto qualcosa di preparato ad hoc. Nella realtà non è così semplice. Secondo me con qualche piccolo accorgimento e limitandosi a sistemi non essenziali il rischio è molto basso.
x salvo72: come già detto in precedenza io sono solo un programmatore informatico e vorrei far cessare il mito che se uno sa usare un po' il computer sia in grado di fare ogni cosa che il computer permetta di fare.
Dalla mia INesperienza ti posso dire che il sistema sicuro al 100% non esiste. Sicuramente quello che hai visto al convegno è credibile ma bisogna sapere valutare la situazione. Prendi ad esempio il mio caso: vivo in un paese di 3000 anime. Il più furbo dei ladri dalle mie parti sa usare solo il piede di porco. Prima che qualcuno capisca come intrufolarsi o manomettere la mia centrale domotica potrebbe passare parecchio tempo. Tu hai visto qualcosa di preparato ad hoc. Nella realtà non è così semplice. Secondo me con qualche piccolo accorgimento e limitandosi a sistemi non essenziali il rischio è molto basso.