AIUTO DISPOSIZIONE ZONA GIORNO.

#1
Immagine


Buongiorno a tutti,

dopo vari tentativi ancora non ne sono venuto a capo: il progetto è quello di chiudere con veranda apribile il terrazzo, posizionando qui il tavolo e lasciando dentro cucina (la stanza in alto nella pianta) e living, se possibile includendo una penisola o isola snack/cena per tre persone.

La casa è su due livelli. La camera in basso nel disegno è una doppia ed è attualmente la camera della bambina, al piano superiore c'è un'altra doppia e il secondo bagno, il tetto del secondo piano copre il terrazzo, che non è esposto quindi alla luce diretta del sole se non al mattino (esposizione sud-est). Altezza primo livello 2,85 m, quelle nell'immagine sono tutte porte finestre che danno sul terrazzo, in totale 5 considerata quella del disimpegno (quella del soggiorno è una tripla), e sono alte 2,10 m.

Le difficoltà che ho incontrato riguardano soprattutto la presenza di troppe aperture e l'accostamento cucina-divano, in generale un po' forzato.

Inoltre vorrei posare un unico pavimento in tutta casa, bagni, cucina e veranda compresi, inizialmente mi ero orientato al gres effetto legno ma poi ho lasciato perdere per timore delle fughe e della resa in generale. Attualmente mi hanno consigliato e sto valutando l'idea di un buon laminato o LVT (Pergo, Woodco, Quick-step), budget sui 45€/metro posa inclusa.

Aiuto! Voi quale disposizione scegliereste?
Ciao e grazie a tutti

Re: AIUTO DISPOSIZIONE ZONA GIORNO.

#3
Ciao Gina,

2 perplessità:

1) gli 80-85 cm interni tra banco e cucina (troppo schiacciato?) altrimenti invado troppo la linea delle porte finestre;
2) perdere la parte angolare del divano (attualmente 2,50 x 2,50 metri appoggiato sulla parete della cucina ed in effetti è una bella comodità), non potendo con questa disposizione andare in profondità con il divano per almeno 1,75 e dovendo necessariamente optare per il "lineare".

Infine la scelta più ardua si sta rivelando il pavimento, con le difficoltà di continuità tra zona interna e veranda e zone "umide".

In generale comunque ho sempre sottoposto dei progetti fatti, sarebbe interessante avere punti di vista alternativi e di persone meno "coinvolte" :D di me.

Re: AIUTO DISPOSIZIONE ZONA GIORNO.

#4
io davvero.... a volte non ci arrivo!
mi ero orientato al gres effetto legno ma poi ho lasciato perdere per timore delle fughe e della resa in generale
Timore delle fughe?
La resa in generale?

A parer mio voi passate troppo tempo sui vari forum!
Ma timore di che?????
Hanno appena inventato le fughe e quindi i materiali non sono collaudati?

Però poi, proprio per il timore delle fughe
sto valutando l'idea di un buon laminato o LVT
:shock: :shock: :shock:

Qui si sta prendendo fischi per fiaschi!
Ma cosa c'entra il laminato col gres?????
E se hai timore per le fughe, come mai non hai il terrore per il "materiale" laminato?

Ma davvero non capisco!
Vi create problemi dove NON ESISTONO!!!!

E poi.....
la scelta più ardua si sta rivelando il pavimento, con le difficoltà di continuità tra zona interna e veranda e zone "umide"
zone umide?
ma che è una riserva?
Un biotopo?
Vengono a nidificare i fenicotteri rosa che lo preferiscono allo stagno del Molentargius????

Scusate la durezza: ma non avete altro di cui occuparvi seriamente?????????????

Allibisco!!!!
:shock: :shock: :shock: :shock: :shock: :shock: :shock: :shock:

P.S. :
Attualmente mi hanno consigliato
se questi sono i consigli......https://www.youtube.com/watch?v=CRyIkdxKARY

Re: AIUTO DISPOSIZIONE ZONA GIORNO.

#8
Riprovo così:

-considerata la piantina che ho postato, e che in veranda va il tavolo grande, quale disposizione sceglieresti per cucina, banco snack/cena per 3, divano e TV?
-quale pavimento sceglieresti (ci piacerebbe tipo legno), considerata l'intenzione di averne uno unico per tutta casa, bagni, cucina e veranda inclusi (budget 45€/metro)?

Ciao

Re: AIUTO DISPOSIZIONE ZONA GIORNO.

#10
I due rettangoli sono praticamente l'armadio dell'impianto di casa (caldaia, solare, motore dual split e tutto il resto), qui ho già consultato dei tecnici e anche chiudendo ho delle soluzioni per areare ed evitare che il motore sbuffi dentro la veranda.

Per i muri: tutti i tramezzi sono da 10 cm. Per quello della cucina nessun problema, c'è solo una scatola elettrica, in basso verso i 230 cm direzione veranda ma si può spostare; da quello del sottoscala invece parte il riscaldamento di tutta casa, un po' più complicato da gestire ma non impossibile. Quello "intoccabile" è la spalletta da 150 tra soggiorno e disimpegno, lì purtroppo passano tutti gli impianti per il piano superiore e ho già fatto una libreria interna in cartongesso che è venuta molto bene :D

Appena torno a casa mando qualche foto.