Re: Ristrutturazione casetta singola anni 60

#1442
Oh, è finito l'errore?? In effetti sono scomparsi alcuni messaggi... mah...
Ciao Buba,sì, la foto che hai postato ricalca un pò la mia idea, solo che:
1 - non vorrei metter la velux sopra al letto, perchè mi sembra difficoltoso pulirla, e perchè quella falda è esposta a sudovest, quindi temo di far entrare troppo caldo;
2 - al posto del muretto, vorrei trovare una soluzione contenitiva da realizzare con i moduli di ikea.. peccato che non ne facciano con l'apertura sul piano superiore, per poterci infilare, ad esempio dei cuscini...

Vorrei creare qualcosa del genere, magari retro-illuminata:
Immagine


Qualche idea su quali moduli usare? pensavo a EKET.. che ne dite?

Re: Ristrutturazione casetta singola anni 60

#1444
Perdonami Mes, giornate pienissime. :)
Eccomi (non fare caso al mobile vecchio e rovinato, ma comodo per contenere copriletti e cuscini... i comodini sono a parte e non sono affatto obbligatori.. è solo per scopiazzare l'idea se può piacere :D ):
Immagine


Immagine


Immagine



Un consiglio: se opti per una soluzione di questo tipo, fai realizzare il mobile almeno ad un'altezza minima di 1 metro (anche di più se ci stai con le misure del sottotetto). Per un discorso di comodità: puoi appoggiare cuscini per leggere/guardare TV/lavorare al PC (cosa che non si riesce a fare col mobile dei miei, oltre ad avere un piano "coperchio" proprio ad altezza craniata notturna :mrgreen: :roll: )

Re: Ristrutturazione casetta singola anni 60

#1445
la camera dei miei aveva proprio quel sistema, e dentro ci potevi riporre le coperte "da mezza stagione", comodo come pochi altri sistemi ed immediato!
bubamara98 ha scritto:Perdonami Mes, giornate pienissime. :)
Eccomi (non fare caso al mobile vecchio e rovinato, ma comodo per contenere copriletti e cuscini... i comodini sono a parte e non sono affatto obbligatori.. è solo per scopiazzare l'idea se può piacere :D ):
Immagine


Immagine


Immagine



Un consiglio: se opti per una soluzione di questo tipo, fai realizzare il mobile almeno ad un'altezza minima di 1 metro (anche di più se ci stai con le misure del sottotetto). Per un discorso di comodità: puoi appoggiare cuscini per leggere/guardare TV/lavorare al PC (cosa che non si riesce a fare col mobile dei miei, oltre ad avere un piano "coperchio" proprio ad altezza craniata notturna :mrgreen: :roll: )

Re: Ristrutturazione casetta singola anni 60

#1447
Ciao Buba, scusa se rispondo solo ora, ma ho avuto delle giornate incasinate...

La testiera del letto che hai postato (GRAZIE!!) è esattamente quella a cui pensavo io, e che è uguale a quella del letto che aveva mia mamma da piccola :-)! Anche io penso che sia molto funzionale... devo vedere col falegname... per l'altezza vedrò meglio quando avrò fatto il cappotto interno... penso che avrò circa 135/140 cm nel punto più basso...

Invece ti aggiorno sulla cucina... purtroppo sto abbandonando l'idea della MIA :-(! Il rivenditore si è dimostrato poco attento (ha dimenticato dei pezzi nel preventivo, mi ha detto, e scritto, che il top era di un tipo e poi ha ritrattato, e soprattutto non si era accorto che non potevo mettere il frigorifero tutto a destra, perchè non avrei potuto aprire completamente l'anta che sarebbe andata a sbattere contro la maniglia della portafinestra....) e mi ha fatto perdere fiducia.. quindi la novità è che sto meditando di farla all'ikea.. pensavo alle ante Torhamn da far laccare di bianco per farle assomigliare alla MIA.. che te ne pare?

Re: Ristrutturazione casetta singola anni 60

#1449
Ciao Gina.. beh, Bodbyn è troppo retro, e la limiterei alla lavanderia.. Savedal non è male, ma il telaio è troppo largo.. per quello pensavo a Torhamn.. l'alternativa è il semplicissimo Voxtorp bianco.. domenica vado a vedere (ri-vedere) per chiarirmi le idee (... qualcuna vuole venire con me :lol: ?), anche se sto pensando di fare una cosa un pò diversa rispetto alla precedente. appena riesco posto un disegno, e cmq dovrò rivolgermi di nuovo al falegname :-D

Re: Ristrutturazione casetta singola anni 60

#1451
Eh, mi chiarirò le idee con qualche ora di sopralluogo :-D!! L'unico pacco è che ho un pc da 90, mentre ikea fa al massimo basi (e cappa) da 80... ma per la cappa credo che anche prendendola da 80 vada bene.. per le basi, invece, dovrò sforare un pò su quelle accanto, o centrarlo su due basi da 60..

E invece, lo sapete che ho dovuto fare un'altra pratica perché avendo iniziato i lavori nel 2016, non avrei avuto diritto al bonus mobili?? Cioè uno ha al massimo due anni (io che ho iniziato a Luglio, ne avevo uno e mezzo) per ristrutturare e arredare.. ITALIA!!

Re: Ristrutturazione casetta singola anni 60

#1452
mescal ha scritto:Ciao Buba, scusa se rispondo solo ora, ma ho avuto delle giornate incasinate...

La testiera del letto che hai postato (GRAZIE!!) è esattamente quella a cui pensavo io, e che è uguale a quella del letto che aveva mia mamma da piccola :-)! Anche io penso che sia molto funzionale... devo vedere col falegname... per l'altezza vedrò meglio quando avrò fatto il cappotto interno... penso che avrò circa 135/140 cm nel punto più basso...

Invece ti aggiorno sulla cucina... purtroppo sto abbandonando l'idea della MIA :-(! Il rivenditore si è dimostrato poco attento (ha dimenticato dei pezzi nel preventivo, mi ha detto, e scritto, che il top era di un tipo e poi ha ritrattato, e soprattutto non si era accorto che non potevo mettere il frigorifero tutto a destra, perchè non avrei potuto aprire completamente l'anta che sarebbe andata a sbattere contro la maniglia della portafinestra....) e mi ha fatto perdere fiducia.. quindi la novità è che sto meditando di farla all'ikea.. pensavo alle ante Torhamn da far laccare di bianco per farle assomigliare alla MIA.. che te ne pare?

Ciao Mes, per il mobile contenitore ricorda che all'altezza torale disponibile devi sottrarre uno spazio adeguato per aprire comodamente la ribalta. :) Però direi che ci stai ampiamente con un'altezza di 100 cm.

Per la Mia... non so che dirti. :( I nostri rivenditori Dibiesse sono stati gentilissimi, competenti e ultra disponibili. Purtroppo in nessun modo siamo riusciti a farla rientrare nel budget (mi sembrava strano che la tua costasse tanto meno dato che in fase di progettazione mi hanno sempre lasciato il listino sotto mano). :(
Ikea ha senz'altro prodotti interessanti da tanti punti di vista, la qualità è ovviamente un'altra (oltre alle soluzioni e misure disponibili, maniglie, cerniere, pensile cappa, materiali...).
La decisione spetta a te. 8)

Re: Ristrutturazione casetta singola anni 60

#1453
mescal ha scritto:Eh, mi chiarirò le idee con qualche ora di sopralluogo :-D!! L'unico pacco è che ho un pc da 90, mentre ikea fa al massimo basi (e cappa) da 80... ma per la cappa credo che anche prendendola da 80 vada bene.. per le basi, invece, dovrò sforare un pò su quelle accanto, o centrarlo su due basi da 60..

E invece, lo sapete che ho dovuto fare un'altra pratica perché avendo iniziato i lavori nel 2016, non avrei avuto diritto al bonus mobili?? Cioè uno ha al massimo due anni (io che ho iniziato a Luglio, ne avevo uno e mezzo) per ristrutturare e arredare.. ITALIA!!
Sì. Lo sapevo. È così dal 2017 (finanziaria dicembre 2016, governo Renzi). Prima non c'erano limiti. Noi avendo sforato con i tempi abbiamo potuto usufruire del bonus solo per l'acconto. :( Il resto perso tutto. :(
(Avevo aperto anche apposito thread).
ATTENZIONE PERÒ: se si tratta di nuova pratica per gli stessi lavori non hai diritto al boNus mobili!. Noi avremmo aperto un'altra partica per mettere mano all'impianto elettrico che era stato lasciato indietro e all'Agenzia delle Entrate ci hanno detto che essendo una sorta di "proseguimento lavori" dello stesso cantiere il bonus mobili non ci spettava.
Assurdità italiane. Così abbiamo lasciato perdere la pratica e abbiamo fatto impianto domotica come integrazione dell'esistente.

Re: Ristrutturazione casetta singola anni 60

#1454
Ciao Buba... per la testiera del letto, penso anche io di poter arrivare tranquillamente a 100 cm.. tanto non devo farla chissachè profonda.. credo bastino 25/35 cm... se uso EKET a dx e a sx del letto potrei arrivare a 105..

Per la cucina, in effetti il prezzo era davvero buono per quel tipo di cucina... su questo nulla da dire.. ma visto ciò che è successo col rivenditore, e il timore che il prezzo potesse aumentare ancora per altre sue sviste, mi sono chiesta se ero davvero pronta a spendere tutti quei soldi per la mia prima cucina.. e me lo sto ancora chiedendo. Le cucine Ikea non le ho mai guardate troppo bene, proprio perché ero decisa sulla MIA, ma domenica lo farò e poi deciderò il da farsi (magari rinuncio alla bella cucina, ma con ciò che risparmio installo due pannelli solari termici :roll: .. vediamo).