Parete in cartongesso per salotto

#1
Ciao a tutti,

Abbiamo appena acquistato casa e abbiamo avuto la brutta sorpresa di trovare i muri intonacati malissimo, con le classiche "onde" dello stucco tirato male.
Abbiamo chiesto due volte all'imbianchino di intervenire ma l'unica soluzione è rasare il muro e ridipingere tutto.
Ecco una foto esplicativa:

Immagine


Stavamo pensando di installare una parete attrezzata in cartongesso così da coprire, almeno in parte, le magagne causate dallo stucco.

Per voi potrebbe essere un'idea sensata?
Qualche consiglio su come gestire la parete (sono circa 4.80 metri di lunghezza)? Ci servirebbe anche un piano d'appoggio per lo schermo del pc fisso, è fattibile?

Re: Parete in cartongesso per salotto

#2
beh, con la luce radente......
Se vuoi un lavoro PERFETTO hai due soluzioni:
1. far rasare ad un pittore con lo stucco
2. far pichettare tutta la parete per poter fare una rasatura a gesso dal gessino

Però se davanti ci sarà una libreria che ha la schiena e coprirà TUTTA la parete, cosa ve ne importa?
Quel che spenderesti per la parete (ad occhio 300 col pittore e circa 400 col gessino) potreste girarlo al falegname per farvi fare una bellissima libreria su disegno

Re: Parete in cartongesso per salotto

#3
Olabarch ha scritto:beh, con la luce radente......
Se vuoi un lavoro PERFETTO hai due soluzioni:
1. far rasare ad un pittore con lo stucco
2. far pichettare tutta la parete per poter fare una rasatura a gesso dal gessino

Però se davanti ci sarà una libreria che ha la schiena e coprirà TUTTA la parete, cosa ve ne importa?
Quel che spenderesti per la parete (ad occhio 300 col pittore e circa 400 col gessino) potreste girarlo al falegname per farvi fare una bellissima libreria su disegno
Sì la nostra idea era creare una libreria o comunque una parete in cartongesso che potesse sostituire il classico mobile moderno da salotto (con cestoni e colonne) e al contempo nascondere il muro posteriore.

Ci interessava capire se l'idea di una parete attrezzata in cartongesso avesse senso o se invece si buttano solo i soldi.
Magari anche qualche suggerimento su come impostarla potrebbe esserci utile :mrgreen:

Re: Parete in cartongesso per salotto

#4
per scendere nel dettaglio dei costi:
9€/mq per ciascuna passata di stucco da parte del pittore e ne servono almeno 2.
30€/mq per il gessino.

Lasciate perdere la struttura in cartongesso perchè dovreste proteggere i ripiani con vetro oppure smalto.....
servono le misure P R E C I S E, non un tanto al chilo.......
larghezza parete, posizione ESATTA della porta e H, H soffitto, posizione degli interruttori e anche di quelli laterali

Re: Parete in cartongesso per salotto

#5
Olabarch ha scritto:per scendere nel dettaglio dei costi:
9€/mq per ciascuna passata di stucco da parte del pittore e ne servono almeno 2.
30€/mq per il gessino.

Lasciate perdere la struttura in cartongesso perchè dovreste proteggere i ripiani con vetro oppure smalto.....
servono le misure P R E C I S E, non un tanto al chilo.......
larghezza parete, posizione ESATTA della porta e H, H soffitto, posizione degli interruttori e anche di quelli laterali
La larghezza è 4.80 metri, partendo dagli interruttori fino al muro laterale. Altezza 2.70, diciamo che potremmo arrivare a 2.50-2.60 epr lasciare margine alla strip led.
La porta d'ingresso è a lato degli interruttori, quindi già esclusa nel conteggio dei 4.80 metri.
A 30 cm dalla parete laterale sono presenti gli attacchi per il telefono, insieme ad una presa elettrica, da 32 a 37 cm da terra.

Re: Parete in cartongesso per salotto

#10
Queste non sono "composizioni" standard ma realizzazioni eseguite dal nostro falegname su disegno e su misura.
Non sono le TUE misure!!!
Per sapere quanto potrebbe costare una soluzione come una di queste dovresti dirmi quale preferiresti e darmi le misure di tutta la parete, compresa porta.
Poi, sul progetto di massima posso farti fare il preventivo.

Tieni conto che il secondo disegno dall'alto verso il basso, ha due parti scorrevoli verso il centro, esattamente come il prospetto C di un'altra realizzazione.
Il prospetto A, invece, ha una parte centrale in legno fissa, ma la cui cornice si apre, esattamente come le ante in vetro retrostanti.

In ogni caso, sono tutte soluzioni studiate ad hoc per le esigenze dei singoli committenti.

Re: Parete in cartongesso per salotto

#11
Scusate se mi intrometto..
A me non sembrano così terribili quel soffitto e quella parete, ho visto di molto peggio e credo che, a meno che non si utilizzi una lastra di cartongesso in appoggio, è difficile avere pareti perfette.
Ola che mi dici? :D Io ho fatto rasare tutto quello che potevo a gesso ma purtroppo con certe incidenze della luce i difetti macroscopici non si camuffano (se non si vedono la sera si vedono la mattina o il pomeriggio), questo perché nel mio caso sono proprio le solette, i travetti e i pilastri portanti a sporgere di parecchio rispetto al resto del solaio e delle pareti.. quindi hai voglia a rasare! 8)

Chiedo invece... con una carta da parati o una pittura decorativa ad effetto materico il difetto delle pareti si camufferebbe? L'argomento mi interessa. :D Grazie!

Re: Parete in cartongesso per salotto

#12
ho fatto rasare tutto quello che potevo a gesso ma purtroppo con certe incidenze della luce i difetti macroscopici non si camuffano
o chi ha eseguito il lavoro non era capace oppure per risparmiare sul costo (e forse sul tempo) ha tirato di lungo.
Ti assicuro che se un gessino (ripeto: un gessino, non un pittore!!!!) rasa a gesso, la superficie diventa con la palla da biliardo.
nel tuo caso, evidentemente, se queste parti sporgevano parecchio, forse era il caso di "riempire" con un pannello in cartongesso in modo da avere una planarità fra parete e pilastri. Oppure bisognava caricare d'intonaco: dirlo senza vedere però è sempre un rischio: queste sono le opzioni.

Re: Parete in cartongesso per salotto

#13
Grazie Ola. :)
Purtroppo a livello di pareti verticali c'era un dislivello di oltre 2 cm tra massetto e soffitto: impossibile correggerlo solo col gesso, ci hanno detto (sarebbe stato il caso di demolire completamente l'intonaco e rifarlo completamente con esplosione dei costi). Essendo gli spazi per la zona lavoro della cucina al millimetro e le pareti a parentesi (o a banana :D : più strette negli spigoli e con pancia sporgente verso l'esterno al centro) e non parallele tra loro, applicando pannelli di cartongesso avremmo perso altri cm preziosi (quasi rischiavamo di non poter aprire completamente ante e cassetti agli estremi della composizione).
Diciamo che abbiamo scelto il compromesso, speriamo di poter camuffare almeno le pareti verticali con la carta da parati. 8)

(la sporgenza della trama dei travetti in alcuni punti invece mi preoccupa di più dal punto di vista strutturale: ho temuto che le crepe profonde che si erano formate in corrispondenza e che io avevo stuccato in passato potessero essere un sintomo di potenziale sfondellamento del solaio - il condominio ha compiuto 40 anni lo scorso anno - ma la geometra ci ha rassicurato.. anche se io non mi fido troppissimo :lol: :lol: )

Re: Parete in cartongesso per salotto

#14
allora ho beccato! :wink:
Però consolati: guarda che in moltissimi edifici le pareti non sono a piombo (perfettamente verticali) ed i solai perfettamente orizzontali.........
In edilizia i cm.... non contano! :oops:
Nelle case in legno, il problema è inesistente perchè tutto è al mm! dal momento che si deve montare come un puzzle...