
Re: Ristrutturazione casetta singola anni 60
#1698Ciao Mes
, vedo che il lavoro procede bene, l'isolamento termico mi sembra ottimale!
nella cabina armadio potresti mettere uno scaffale con esposte le scarpe e le borse, tipo questo ma con dimensioni appropriate al tuo vano:


nella cabina armadio potresti mettere uno scaffale con esposte le scarpe e le borse, tipo questo ma con dimensioni appropriate al tuo vano:

"Oggi si vuole ricostituire l’unità politica dei cattolici, ma generalmente si dimentica che il liberalismo è il principale avversario della dottrina sociale della Chiesa." Don Ennio Innocenti
Re: Ristrutturazione casetta singola anni 60
#1699Ma, oltre alla disposizione strategica delle mensole, per la scelta delle calzature nella cabina armadio di Mescal è prevista anche l'assunzione di quella ergonomicissima posizione con calza a rete e tacco 12 ?
[Ciao Mes e ciao Federal
]

[Ciao Mes e ciao Federal

Re: Ristrutturazione casetta singola anni 60
#1700Ciao Buba
, a mio avviso i tacchi 12 sono superflui, va benissimo anche un paio di ballerine possibilmente indossate senza calze
. Quelle che vedo nella foto, sullo scaffale in basso a sinistra, sembrano adatte.


"Oggi si vuole ricostituire l’unità politica dei cattolici, ma generalmente si dimentica che il liberalismo è il principale avversario della dottrina sociale della Chiesa." Don Ennio Innocenti
Re: Ristrutturazione casetta singola anni 60
#1701Ragazzi, mi fate sbregare dal ridere
!!! Tacchi 12 non ce ne sono molti casa mia, ma ballerine zero meno: non le posso vedere e le trovo antifemminili al massimo... e se la scelta la faccio scalza
??
Scherzi a parte, nella cabina vorrei tenere solo i vestiti, e trovare un altro posto alle scarpe (tipo nell'armadio a muro in corridoio).. tenerle insieme non mi sembra molto igienico... per la cabina vorrei utilizzare i pax, tagliandoli a misura (pendenza), e sfruttare la parte bassa con una barra per appendere, e magari una mensola sopra. Il dubbio è se chiudere gli armadi con le ante, o lasciarli aperti... ma temo la polvere
..




Scherzi a parte, nella cabina vorrei tenere solo i vestiti, e trovare un altro posto alle scarpe (tipo nell'armadio a muro in corridoio).. tenerle insieme non mi sembra molto igienico... per la cabina vorrei utilizzare i pax, tagliandoli a misura (pendenza), e sfruttare la parte bassa con una barra per appendere, e magari una mensola sopra. Il dubbio è se chiudere gli armadi con le ante, o lasciarli aperti... ma temo la polvere

Re: Ristrutturazione casetta singola anni 60
#1702mescal che bello! io sono per le ante ! odio la polvere sugli abiti ! e gli insetti che ci fanno il nido !
Re: Ristrutturazione casetta singola anni 60
#1703Ciao Gina
!! Oddio, agli insetti non avevo pensato, però anche io sono più propensa per le ante.... ho evitato di mettere finestre, per ridurre al minimo la polvere, ma credo che sia inevitabile...
Nei prossimi giorni inizierò a colorare le pareti.. per la camera avevo sempre pensato a un azzuro-grigio, tipo carta da zucchero, ma ora sono tentata anche dal rosa antico (cosa mi sta succendendo
!!?? ora mammasantina si sprecherà
)... e sono tentata anche dalla carta da parati (non dietro la testata del letto, perchè impazzirei per via delle travi, ma magari sulla parete della cabina...). Che ne pensi?

Nei prossimi giorni inizierò a colorare le pareti.. per la camera avevo sempre pensato a un azzuro-grigio, tipo carta da zucchero, ma ora sono tentata anche dal rosa antico (cosa mi sta succendendo


Re: Ristrutturazione casetta singola anni 60
#1704Quoto... ante, ante, ante!!
Invece per il colore della parete scegli quello che pensi ti stuferà di meno.. anche io a volte mi ritrovo attratta da colori che di solito non considero, visti magari su qualche foto o in giro... ma poi penso che mi stancherebbero a lungo andare!
Invece per il colore della parete scegli quello che pensi ti stuferà di meno.. anche io a volte mi ritrovo attratta da colori che di solito non considero, visti magari su qualche foto o in giro... ma poi penso che mi stancherebbero a lungo andare!
Re: Ristrutturazione casetta singola anni 60
#1705non so se l'avevo già suggerito...mi piace tantissimo questa tonalità, rosa-grigio
colore heart-wood della sikkens
http://www.sikkenscolore.it/colour-futures/


http://www.sikkenscolore.it/colour-futures/
Re: Ristrutturazione casetta singola anni 60
#1706molto bello Gina, è proprio il colore a cui pensavo, ma ho paura che mi possa stancare e che possa avere difficoltà poi con gli abbinamenti... mumble mumble.. mediterò
!
!

Ciao Rosso... hai colto nel segnorossodicina ha scritto:Quoto... ante, ante, ante!!
Invece per il colore della parete scegli quello che pensi ti stuferà di meno.. anche io a volte mi ritrovo attratta da colori che di solito non considero, visti magari su qualche foto o in giro... ma poi penso che mi stancherebbero a lungo andare!

Re: Ristrutturazione casetta singola anni 60
#1707ok ma anche se ti stanca immagino che ogni tot anni comunque ti toccherà ridipingere i muri...
Re: Ristrutturazione casetta singola anni 60
#1708Domanda indiscretamescal ha scritto:Ragazzi, mi fate sbregare dal ridere![]()
![]()
!!! Tacchi 12 non ce ne sono molti casa mia, ma ballerine zero meno: non le posso vedere e le trovo antifemminili al massimo... e se la scelta la faccio scalza
??
Scherzi a parte, nella cabina vorrei tenere solo i vestiti, e trovare un altro posto alle scarpe (tipo nell'armadio a muro in corridoio).. tenerle insieme non mi sembra molto igienico... per la cabina vorrei utilizzare i pax, tagliandoli a misura (pendenza), e sfruttare la parte bassa con una barra per appendere, e magari una mensola sopra. Il dubbio è se chiudere gli armadi con le ante, o lasciarli aperti... ma temo la polvere..

Tecnicamente sono preferibili gli armadi con ante, tuttavia alcune ragazze più distratte potrebbero aver bisogno di tenere a vista tutto il guardaroba, non so se anche tu sei distratta oppure hai buona memoria dei vari acquisti...
"Oggi si vuole ricostituire l’unità politica dei cattolici, ma generalmente si dimentica che il liberalismo è il principale avversario della dottrina sociale della Chiesa." Don Ennio Innocenti
Re: Ristrutturazione casetta singola anni 60
#1709Vero!gina ha scritto:ok ma anche se ti stanca immagino che ogni tot anni comunque ti toccherà ridipingere i muri...
Però muri colorati sono più complicati da trattare, per schiarire/cambiare un colore non sempre basta andarci "sopra", quindi anche il costo cambia.
Per carità se si tratta di una sola parete non credo sia troppo oneroso.
cmq quel rosa è davvero molto bello!

da valutare anche il colore del resto degli arredi per vedere se abbinare meglio un rosa o un azzurro.
Re: Ristrutturazione casetta singola anni 60
#1710A me piace moltissimo! E trovo molto elegante l'abbinamento rosa/grigio, rosa/nero, rosa/legno marrone scuro..gina ha scritto:non so se l'avevo già suggerito...mi piace tantissimo questa tonalità, rosa-grigio
colore heart-wood della sikkens
http://www.sikkenscolore.it/colour-futures/
