Ciao a tutti, per problemi di cani che abbaiano tutto il tempo, mi trovo costretto a cambiare infissi (attualmente in alluminio, con cassettone della tapparella).
Che marca mi consigliate come miglior rapporto qualitá prezzo? Sono ad Acilia(RM), le finestre sono 120x230 e sono tre. Ho un budget di 3000 euro.
ho gia' un preventivo per infissi Aluplast 8000 (tedeschi da quello che ho capito, l'8000 é il top di gamma)
Profilo AL 8000/85 405/420 clasic (48dB)
Pacchetto vetri 44.1SI/16/4/14/6 41Db 48mm
Compreso rimozione e smantellamento vecchi infissi e sistemazione isolamento termo-acustico cassette delle tapparelle. sui 3000 + IVA . Mi sembra onesto come prezzo.
L'installatore sarebbe un polacco, azienda con buone recensioni su internet, e la persona mi e' sembrata seria. Ma non mi pare sia specializzato in insonorizzazioni. Sono preoccupato che magari gli sfugga qualcosa. Ad esempio insonorizzare bene il cassonetto delle tapparelle (anche se lo ha scritto sul preventivo), la battuta fra infisso e controtelaio, il davanzale, ecc..
Che mi consigliate? Sabato vado a parlare con un venditore della Nurith ma ho paura che il costo sará molto piu' alto. Poi ho letto bene di Kommerling.
Oppure pensavo di incaricare un ingegnere per venire durante il giorno dell'installazione, per assicurarsi che sia fatto tutto per bene, ma non so quanto mi costerebbe, e come trovarlo sinceramente.
Grazie mille per qualsiasi consiglio.
Re: Sostituzione porte finestre con infissi insonorizzati
#2Come intende insonorizzare il cassonetto?
Elimina la cinghia e il relativo passacinghia?
Sostituisce il cassonetto vero e proprio o si limita a 'metterci qualcosa'?
Che tipo di apertura è prevista per l'eventuale ispezione del vano tapparella?
Elimina la cinghia e il relativo passacinghia?
Sostituisce il cassonetto vero e proprio o si limita a 'metterci qualcosa'?
Che tipo di apertura è prevista per l'eventuale ispezione del vano tapparella?
Re: Sostituzione porte finestre con infissi insonorizzati
#3A questo punto visto anche il prezzo costa meno metterli nuovi e certificati.
Il rumore è una brutta bestia
Il rumore è una brutta bestia
io sto col made in Italy
Re: Sostituzione porte finestre con infissi insonorizzati
#4In effetti di tutti questi dettagli non ne abbiamo parlato. Si e' limitato a dirmi che se fa le cose le fa bene, come si deve. Ma non credo questo possa bastare, a pensarci bene. Non ho pensato anche alla cinghia e passacinghia, anche da li' passa il rumore.salvo72 ha scritto:Come intende insonorizzare il cassonetto?
Elimina la cinghia e il relativo passacinghia?
Sostituisce il cassonetto vero e proprio o si limita a 'metterci qualcosa'?
Che tipo di apertura è prevista per l'eventuale ispezione del vano tapparella?
Nel frattempo ho sentito un' altra ditta:
mi hanno detto che loro propongono una soluzione 'monoblocco'. che include infisso, cassonetto e tapparella, controtelaio. Mi ha detto che se uso il controtelaio attuale (di legno, di 30 anni fa, con i buchi che sono rimasti quando hanno tolto i vecchi infissi, nemmeno schiumati dai cani che mi hanno messo i primi infissi di alluminio), non garantiscono il risultato. Ma parliamo quindi di lavori di muratura e, al volo con le misure, mi ha detto che potremmo stare sui 2500 a finestra

Grazie per ulteriori consigli o opinioni. Io ne so poco e nulla.
Ultima modifica di savior il 22/05/19 9:33, modificato 2 volte in totale.
Re: Sostituzione porte finestre con infissi insonorizzati
#5in che senso? ti sembra alto 950 euro a finestra (120x230) ? e non sarebbero nuovi e certificati quelli che mi mette il primo operaio contattato ?eliosurf ha scritto:A questo punto visto anche il prezzo costa meno metterli nuovi e certificati.
Il rumore è una brutta bestia
Davvero, brutta bestia il rumore, d'accordo al 1000%
Re: Sostituzione porte finestre con infissi insonorizzati
#6abitualmente fare una riqualificazione del cassonetto con un sistema quantomeno certificato (es. posaclima renova) costa quanto mettere un cassonetto nuovo, isolato, motorizzato e con delle prestazioni certe.savior ha scritto:in che senso? ti sembra alto 950 euro a finestra (120x230) ? e non sarebbero nuovi e certificati quelli che mi mette il primo operaio contattato ?eliosurf ha scritto:A questo punto visto anche il prezzo costa meno metterli nuovi e certificati.
Il rumore è una brutta bestia
Davvero, brutta bestia il rumore, d'accordo al 1000%
io sto col made in Italy
Re: Sostituzione porte finestre con infissi insonorizzati
#7A livello di lavoro globale, non solo di cassonetto, cosa consiglieresti?
La mia prioritá e' il miglior isolamento acustico possibile. Se riuscissi, eviteri lavori di muratura, magari con questa soluzione suggerita che avrei trovato per il controtealaio:
Se l’abitazione non è nuova e non vuoi nessun disagio in casa (polvere, riverniciature, macerie…), ci sono alcune alternative che il buon esperto saprà darti: personalmente ne conosco 5/6 tutte ottime, la più utilizzata e comprovata è quella di optare per un telaio (chiamato restauro) che fascia completamente il vecchio legno (mantenendo così un ottimo stacco termico) e coibentando gli spazi con schiuma poliuretanica flessibile, sigillando i due telai con nastro auto espandente ed infine rifinire tutto con sigillante polymer.
La mia prioritá e' il miglior isolamento acustico possibile. Se riuscissi, eviteri lavori di muratura, magari con questa soluzione suggerita che avrei trovato per il controtealaio:
Se l’abitazione non è nuova e non vuoi nessun disagio in casa (polvere, riverniciature, macerie…), ci sono alcune alternative che il buon esperto saprà darti: personalmente ne conosco 5/6 tutte ottime, la più utilizzata e comprovata è quella di optare per un telaio (chiamato restauro) che fascia completamente il vecchio legno (mantenendo così un ottimo stacco termico) e coibentando gli spazi con schiuma poliuretanica flessibile, sigillando i due telai con nastro auto espandente ed infine rifinire tutto con sigillante polymer.
Re: Sostituzione porte finestre con infissi insonorizzati
#8Lascia perdere.....savior ha scritto:A livello di lavoro globale, non solo di cassonetto, cosa consiglieresti?
La mia prioritá e' il miglior isolamento acustico possibile. Se riuscissi, eviteri lavori di muratura, magari con questa soluzione suggerita che avrei trovato per il controtealaio:
Se l’abitazione non è nuova e non vuoi nessun disagio in casa (polvere, riverniciature, macerie…), ci sono alcune alternative che il buon esperto saprà darti: personalmente ne conosco 5/6 tutte ottime, la più utilizzata e comprovata è quella di optare per un telaio (chiamato restauro) che fascia completamente il vecchio legno (mantenendo così un ottimo stacco termico) e coibentando gli spazi con schiuma poliuretanica flessibile, sigillando i due telai con nastro auto espandente ed infine rifinire tutto con sigillante polymer.

io sto col made in Italy
Re: Sostituzione porte finestre con infissi insonorizzati
#9eliosurf ha scritto: Lascia perdere.....
Quoto, lascia perdere.
Non eseguo lavori a clienti forumisti!
Materiali per finestre: Alluminio, Legno, PVC?
Leggi qui
Prova comparativa
Materiali per finestre: Alluminio, Legno, PVC?
Leggi qui
Prova comparativa
Re: Sostituzione porte finestre con infissi insonorizzati
#10Soluzione pecionata, predita di tempo e non efficace ?
quindi voi optereste per la soluzione monoblocco proposta, nonostante il prezzo esorbitante ?
quindi voi optereste per la soluzione monoblocco proposta, nonostante il prezzo esorbitante ?
Re: Sostituzione porte finestre con infissi insonorizzati
#11Lascia perdereeliosurf ha scritto:Lascia perdere.....savior ha scritto:A livello di lavoro globale, non solo di cassonetto, cosa consiglieresti?
La mia prioritá e' il miglior isolamento acustico possibile. Se riuscissi, eviteri lavori di muratura, magari con questa soluzione suggerita che avrei trovato per il controtealaio:
Se l’abitazione non è nuova e non vuoi nessun disagio in casa (polvere, riverniciature, macerie…), ci sono alcune alternative che il buon esperto saprà darti: personalmente ne conosco 5/6 tutte ottime, la più utilizzata e comprovata è quella di optare per un telaio (chiamato restauro) che fascia completamente il vecchio legno (mantenendo così un ottimo stacco termico) e coibentando gli spazi con schiuma poliuretanica flessibile, sigillando i due telai con nastro auto espandente ed infine rifinire tutto con sigillante polymer.
Re: Sostituzione porte finestre con infissi insonorizzati
#12Questo vale anche per i vecchi cassonetti delle case anni 60, con gli infissi in legno?eliosurf ha scritto: abitualmente fare una riqualificazione del cassonetto con un sistema quantomeno certificato (es. posaclima renova) costa quanto mettere un cassonetto nuovo, isolato, motorizzato e con delle prestazioni certe.
Sto rifacendo l'impianto elettrico e vorrei motorizzare le tapparelle... Se può aver senso, compro anche i cassonetti nuovi e tutto ma è una cosa che non avevo considerato prima di leggere questo tuo intervento.
Sicuramente mi piacerebbe quanto meno metterci una lastra tipo posaclima renova e il motorino sull'albero.
Re: Sostituzione porte finestre con infissi insonorizzati
#13abitualmente nelle case anni 60 non hai un cassonetto ma un coprirullo.MarcoPau ha scritto:Questo vale anche per i vecchi cassonetti delle case anni 60, con gli infissi in legno?eliosurf ha scritto: abitualmente fare una riqualificazione del cassonetto con un sistema quantomeno certificato (es. posaclima renova) costa quanto mettere un cassonetto nuovo, isolato, motorizzato e con delle prestazioni certe.
Sto rifacendo l'impianto elettrico e vorrei motorizzare le tapparelle... Se può aver senso, compro anche i cassonetti nuovi e tutto ma è una cosa che non avevo considerato prima di leggere questo tuo intervento.
Sicuramente mi piacerebbe quanto meno metterci una lastra tipo posaclima renova e il motorino sull'albero.
per motorizzare non devi mettere nessun motorino sull'albero ma un motore all'interno del rullo, semplice ed economico.
se è un vecchio rullo in legno lo sostituisci con un rullo in lamiera che supporta il motore.
I motori puoi trovarli anche alla Bricoman
io sto col made in Italy
Re: Sostituzione porte finestre con infissi insonorizzati
#14Era proprio quel che pensavo di fare. Ma leggendo qui mi è venuto in mente di insonorizzazione/coibentazione + zanzariera, che non ho.eliosurf ha scritto: abitualmente nelle case anni 60 non hai un cassonetto ma un coprirullo.
per motorizzare non devi mettere nessun motorino sull'albero ma un motore all'interno del rullo, semplice ed economico.
se è un vecchio rullo in legno lo sostituisci con un rullo in lamiera che supporta il motore.
I motori puoi trovarli anche alla Bricoman
Consigli?
Re: Sostituzione porte finestre con infissi insonorizzati
#15Con tutto quello che vorresti fare forse ti costa meno mettere tutto nuovo, finestre comprese
io sto col made in Italy