Buonasera ,volevo chiedere se per questo piano ad induzione Siemens basterebbe una sezione cavi da 4mm...il PCI sarebbe distante circa 6 mt dal quadretto generale ,in cui verrebbe installato un magnetotermico dedicato al solo piano cottura
Grazie mille
https://media3.bsh-group.com/Documents/ ... -group.com
Re: Piano ad induzione ,sezione cavi
#2Se l'allacciamento è monofase, serve una sezione minima di 6 mmq protetta con un interruttore magnetotermico da 32 A, nell'ipotesi di utilizzare cavi unipolari senza guaina isolati in PVC (tipo FS17 450/750 V) posati in un tubo dedicato. Il piano cottura può assorbire una corrente massima di circa 32 A quando lavora alla potenza nominale, tuttavia questa condizione si può verificare per un tempo limitato, quindi è accettabile utilizzare un interruttore magnetotermico da 32 A con linea da 6 mmq (altrimenti si dovrebbe salire a 40 A utilizzando una sezione di 10 mmq).
"Oggi si vuole ricostituire l’unità politica dei cattolici, ma generalmente si dimentica che il liberalismo è il principale avversario della dottrina sociale della Chiesa." Don Ennio Innocenti
Re: Piano ad induzione ,sezione cavi
#3Ciao Federal,dal pdf riesci a capire se è monofase?Federal Republic ha scritto:Se l'allacciamento è monofase, serve una sezione minima di 6 mmq protetta con un interruttore magnetotermico da 32 A, nell'ipotesi di utilizzare cavi unipolari senza guaina isolati in PVC (tipo FS17 450/750 V) posati in un tubo dedicato. Il piano cottura può assorbire una corrente massima di circa 32 A quando lavora alla potenza nominale, tuttavia questa condizione si può verificare per un tempo limitato, quindi è accettabile utilizzare un interruttore magnetotermico da 32 A con linea da 6 mmq (altrimenti si dovrebbe salire a 40 A utilizzando una sezione di 10 mmq).
Re: Piano ad induzione ,sezione cavi
#4Se a casa non hai un contatore trifase (da noi tipico dei contratti business / industriali) allora devi comunque usare una solo fase.
Re: Piano ad induzione ,sezione cavi
#5Per i piani da 7,4kW (32A) bastano anche 4mm2, per quei pochi metri. Poi a 7,4 kW non ci arriverai mai nell'uso reale. Il link che hai postato è difettoso, ma tutti i piani a induzione sono fatti sia per la monofase che per la trifase.
Re: Piano ad induzione ,sezione cavi
#6Il piano cottura consente entrambe le modalità di allacciamento, la configurazione trifase è preferibile ma richiede che l'impianto sia predisposto con una fornitura trifase (in realtà il piano cottura utilizza solo due delle tre fasi, oltre a neutro e terra).ramiro ha scritto:Ciao Federal,dal pdf riesci a capire se è monofase?Federal Republic ha scritto:Se l'allacciamento è monofase, serve una sezione minima di 6 mmq protetta con un interruttore magnetotermico da 32 A, nell'ipotesi di utilizzare cavi unipolari senza guaina isolati in PVC (tipo FS17 450/750 V) posati in un tubo dedicato. Il piano cottura può assorbire una corrente massima di circa 32 A quando lavora alla potenza nominale, tuttavia questa condizione si può verificare per un tempo limitato, quindi è accettabile utilizzare un interruttore magnetotermico da 32 A con linea da 6 mmq (altrimenti si dovrebbe salire a 40 A utilizzando una sezione di 10 mmq).
4 mmq è al limite della portata massima con 30°C di temperatura ambiente, quindi è bene mantenere un certo margine di sicurezza, evitando di tirare al massimo risparmio per pochi metri di cavo. Il tratto terminale della linea potrebbe essere esposto a temperature superiori a 30°C, specialmente se il punto di allacciamento si troverà dietro o nell'immediata vicinanza di una base con forno da incasso e piano cottura, questo comporta un declassamento della portata rispetto alle condizioni standard.Mirco ha scritto:Per i piani da 7,4kW (32A) bastano anche 4mm2, per quei pochi metri.
"Oggi si vuole ricostituire l’unità politica dei cattolici, ma generalmente si dimentica che il liberalismo è il principale avversario della dottrina sociale della Chiesa." Don Ennio Innocenti
Re: Piano ad induzione ,sezione cavi
#7Federal Republic ha scritto:Il piano cottura consente entrambe le modalità di allacciamento, la configurazione trifase è preferibile ma richiede che l'impianto sia predisposto con una fornitura trifase (in realtà il piano cottura utilizza solo due delle tre fasi, oltre a neutro e terra).ramiro ha scritto:Ciao Federal,dal pdf riesci a capire se è monofase?Federal Republic ha scritto:Se l'allacciamento è monofase, serve una sezione minima di 6 mmq protetta con un interruttore magnetotermico da 32 A, nell'ipotesi di utilizzare cavi unipolari senza guaina isolati in PVC (tipo FS17 450/750 V) posati in un tubo dedicato. Il piano cottura può assorbire una corrente massima di circa 32 A quando lavora alla potenza nominale, tuttavia questa condizione si può verificare per un tempo limitato, quindi è accettabile utilizzare un interruttore magnetotermico da 32 A con linea da 6 mmq (altrimenti si dovrebbe salire a 40 A utilizzando una sezione di 10 mmq).
Quindi mi consigli una sezione cavi di 6 mm?
4 mmq è al limite della portata massima con 30°C di temperatura ambiente, quindi è bene mantenere un certo margine di sicurezza, evitando di tirare al massimo risparmio per pochi metri di cavo. Il tratto terminale della linea potrebbe essere esposto a temperature superiori a 30°C, specialmente se il punto di allacciamento si troverà dietro o nell'immediata vicinanza di una base con forno da incasso e piano cottura, questo comporta un declassamento della portata rispetto alle condizioni standard.Mirco ha scritto:Per i piani da 7,4kW (32A) bastano anche 4mm2, per quei pochi metri.
Re: Piano ad induzione ,sezione cavi
#8In teoria è al limite, ma nella pratica sta ben lontano dai 32A. Non si creano problemi di surriscaldamento dei cavi nella linea. Il tratto fra la presa ed il piano cottura dovrebbe essere invece con guaina resistente al calore.
Se non si possono passare cavi da 6mm2, fino a 10-15m si può usare anche il 4mm2, senza pensieri.
Se non si possono passare cavi da 6mm2, fino a 10-15m si può usare anche il 4mm2, senza pensieri.
Re: Piano ad induzione ,sezione cavi
#9E' la sezione minima necessaria per un dimensionamento a regola d'arte. Non lasciarti ingannare dalla sezione dei conduttori del cavo di collegamento in dotazione con il piano cottura, in quel caso bastano sezioni di 1,5 mmq o 2,5 mmq perchè la corrente totale di 32 A (con alimentazione monofase) è ripartita equamente tra due coppie di conduttori (quindi in ogni filo scorrono circa 16 A di corrente massima). In sostanza, con quel tipo di piano cottura è come avere due carichi separati ma incorporati all'interno dello stesso piano cottura, ciascuno con assorbimento massimo di circa 3700 W; in monofase si collegano entrambi alla stessa fase mentre in trifase si possono allacciare a due fasi diverse.ramiro ha scritto:Quindi mi consigli una sezione cavi di 6 mm?
"Oggi si vuole ricostituire l’unità politica dei cattolici, ma generalmente si dimentica che il liberalismo è il principale avversario della dottrina sociale della Chiesa." Don Ennio Innocenti
Re: Piano ad induzione ,sezione cavi
#10Quoto federal, io a casa mia ho messo linea da 6mm con magnetotermico da 32