Preventivi: quanto sono trattabili?

#1
Salve a tutti,
stiamo ristrutturando un immobile acquistato da poco per farlo diventare la nostra abitazione principale.
Per le diverse opere (rifacimento bagno; sostituzione infissi; tinteggiatura; ecc.) ci siamo fatti fare alcuni preventivi, e tra questi abbiamo scelto quelli che ci sembravano più adeguati.
Sui preventivi scelti, però, non abbiamo trattato ulteriormente; abbiamo sostanzialmente accettato le cifre indicate.
Parlando con parenti e amici è emerso che non siamo stati molto "furbi", perché il preventivo non va mai accettato così com'è, ma bisogna sempre contrattare per abbassare il prezzo.
Quanto margine di trattativa c'è sul preventivo? E' vero che non va mai accettato così com'è?
Per le spese già fatte, amen. Però ci sono ancora alcuni lavori da fare, ad es. l'elettricista ci ha chiesto 1300 € più iva: quanto potrei proporgli?

Re: Preventivi: quanto sono trattabili?

#2
Messa cosi',non si puo' rispondere :wink:
Nel senso,prendiamo l'elettricista:1300 + iva per cosa?La tinteggiatura (che poi è uno dei settori miei piu' specifici),a quanto?Quanti mq?Che materiali?Sono tante le variabili che incidono sul prezzo e non tutti "sparano" alto perchè sanno che dall'altra parte il cliente chiedera' uno sconto.Io non lavoro "purtroppo" (anche se è la mia fortuna),cosi'.Il prezzo che faccio è commisurato al lavoro da svolgere e fare uno sconto gia' di un 10%/15% sul totale puo' risultare piu' o meno problematico in base ai lavori concordati nel preventivo.Poi ti dico,se uno non ha lavoro,gli fa anche lo sconto del 20/25% o peggio,ma ricorda,piu' uno abbassa i prezzi piu' tendera' a finire in fretta o con materiali che non è detto siano quelli messi nel preventivo...

Re: Preventivi: quanto sono trattabili?

#3
marcobaldo ha scritto:piu' uno abbassa i prezzi piu' tendera' a finire in fretta o con materiali che non è detto siano quelli messi nel preventivo...
Grazie per la risposta. Noi siamo partiti da questo ragionamento, che chiedendo di abbassare il prezzo avremmo ottenuto un lavoro di qualità inferiore; però parlando con parenti e amici è venuto fuori che siamo fessi, perché riescono tutti a ottenere sconti di qua e di là.
Purtroppo il dubbio per chi non è del settore è sempre lo stesso: sto pagando il giusto o mi sto facendo infinocchiare? Il preventivo che mi hanno fatto è corretto oppure è gonfiato e posso/devo trattare? Se ottengo uno sconto, è uno sconto vero oppure ci rimetto sul risultato finale?
Per la tinteggiatura dell'alloggio (circa 110 mq), compresi i termosifoni (smontati e rimontati) e le ringhiere di 3 balconi (piccolini) al momento abbiamo sentito un paio di persone: 1) 4600 € più iva (con fattura, che possiamo portare in detrazione col bonus ristrutturazioni); 2) 2500 € (senza fattura). Anche qui, abbiamo difficoltà a decidere.

Preventivo elettricista e chiusura tracce

#10
Salve a tutti,
ho chiesto all'elettricista un preventivo per alcune tracce e mi ha chiesto in totale 1350 € più iva. Considerato che si tratta di circa 3 giorni di lavoro mi è sembrato caruccio, ma ancora accettabile; pensavo però fosse tutto compreso.
Quando invece ho chiesto nel dettaglio cosa era incluso (e meno male che l'ho chiesto) ho scoperto che lui non si occupa della chiusura delle tracce, che è a carico dell'impresa edile (la quale mi chiederà altri soldi).
A me sembra assurdo che, per quel prezzo, mi lasci le tracce aperte!!! Mi sembra proprio un furto.
Secondo voi è normale? Cosa ne pensate?

Re: Preventivo elettricista e chiusura tracce

#11
In genere quando c'è da rifare l'intonaco della parete intera, le tubazioni all'interno delle tracce vengono solamente fermate, in modo che siano stabili e non si possano muovere, mediante malta a presa rapida. Successivamente in fase di intonacatura viene ricoperto tutto quanto. Se viceversa ci sono da fare le riprese sull'intonaco esistente allora è meglio che le faccia qualcuno molto esperto altrimenti è facilissimo che venga fuori un cattivo risultato.

Re: Preventivi: quanto sono trattabili?

#13
qui ci sono parecchie cose da chiarire.
Purtroppo il dubbio per chi non è del settore è sempre lo stesso: sto pagando il giusto o mi sto facendo infinocchiare? Il preventivo che mi hanno fatto è corretto oppure è gonfiato e posso/devo trattare? Se ottengo uno sconto, è uno sconto vero oppure ci rimetto sul risultato finale?
A questo servono i tecnici, i progettisti: proprio a fare gli interessi dei committenti, dal momento che sono pagati da loro e non dall'impresa!

Se dietro di te non c'è nessuno, è anche possibile che qualche furbetto (e oggi come oggi ce ne sono una quantità inimmaginabile) tenti il colpo grosso.
Se invece ci fosse un tecnico, allora già sarebbe quasi impossibile, dal momento che quantità e materiali sono conosciute da lui medesimo.
E in caso di contestazione, ci vi proteggerà le spalle?

Quanto ai prezzi che indichi, come già ti ha accennato marcobaldo, il pericolo è sempre in agguato.
Tu dici
ci siamo fatti fare alcuni preventivi, e tra questi abbiamo scelto quelli che ci sembravano più adeguati
Adeguati in base a cosa?
hai esperienza di materiali e di cantieri?
Come fai a decidere? Probabilmente l'unico riferimento è il prezzo e quindi quello che costa meno è il più adeguato?

Ti faccio un esempio.
Pittura: hai il preventivo di 4.600 + IVA.
Io ti faccio 3.200: sei contenta?
Ma quale materiale userò per riuscire a star dentro il prezzo bassissimo che ho fatto?
Non solo: farò una stuccatura sulle tracce per nasconderle, rasando tutta la zona oppure do veramente solo una mano di bianco e via?

Fattura/ senza fattura.
Ottima idea, così quando dovesse accadere qualcosa tu non potresti nemmeno contestare perchè non hai la dimostrazione che quel lavoro sia stato eseguito proprio dal furbetto.

No no no, non ci siamo!!!!!