Bonus facciata

#1
Buonasera
Abito in una casa singola del 1911, vorrei approfittare del bonus facciata previsto per il 2020 e mettere mano all involucro esterno sistemandolo.
A chi mi devo rivolgere? Ad un impresa edile? Un imbianchino? La mia idea è quella di ripristinare i davanzali, stuccare il muro intorno alle finestre e sistemare gli ornamenti intorno alle finestre senza andare a lavorare sul mattone faccia a vista in quanto la metratura è molta.
Ringrazio chi saprà aiutarmi.

Re: Bonus facciata

#2
Ti conviene andare sul sito del comune e vedere in che zona è il tuo immobile in quanto il bonus vale solo per gli edifici in zona A e B, poi scaricati la guida dell'agenzia delle entrate perché anche lì ci sono ulteriori prescrizioni.
Insomma, non tutti (me compreso purtroppo) potranno usufruirne.
Ciao!
Francesco

Re: Bonus facciata

#3
Teoricamente dovrei rientrare ma con esattezza mi sapranno dire nelle prossime settimane.
Intanto vorrei mettermi avanti con i preventivi e vi chiedo un consiglio:
La casa è del 1900 ho sentito parlare di imprese edili specializzate in restauri conservativi, potrebbe fare al caso mio visto gli anni della mia abitazione? Ha costi più alti rispetto ad un impresa edile "normale"?
Ovvio che ci tengo fare un bel lavoro ma vorrei spendere il giusto

Re: Bonus facciata

#4
E chi lo decide "il giusto" rapporto qualità / prezzo?
io non sono un tecnico e quando ho ristrutturato il mio appartamento anni 70 ho chiamato l'architetto che ha pensato a computo/direzione frizzi e lazzi...
Ciao!
Francesco

Re: Bonus facciata

#5
Crokky ha scritto:Teoricamente dovrei rientrare ma con esattezza mi sapranno dire nelle prossime settimane.
Intanto vorrei mettermi avanti con i preventivi e vi chiedo un consiglio:
La casa è del 1900 ho sentito parlare di imprese edili specializzate in restauri conservativi, potrebbe fare al caso mio visto gli anni della mia abitazione? Ha costi più alti rispetto ad un impresa edile "normale"?
Ovvio che ci tengo fare un bel lavoro ma vorrei spendere il giusto
Non è assolutamente detto che una casa del 900 richieda chissà che specialista certificato dalle belle arti, son piuttosto comuni e "giovani", per gli standard italiani, fregi dipinti un bravo decoratore, gessi liberty un gessista e così via.


Per la normativa del bonus non mi pare ci siano riferimenti particolari per le ditte, a parte le cose ovvie, se la casa è sotto vincolo per interesse artistico bisognerà comunque attenersi ai dettami del caso a prescindere dal bonus.
Daniele

Team Legno Cuneo

"sapere e saper fare non fanno mai male"

Re: Bonus facciata

#6
teamlegnocuneo ha scritto:
Crokky ha scritto:Teoricamente dovrei rientrare ma con esattezza mi sapranno dire nelle prossime settimane.
Intanto vorrei mettermi avanti con i preventivi e vi chiedo un consiglio:
La casa è del 1900 ho sentito parlare di imprese edili specializzate in restauri conservativi, potrebbe fare al caso mio visto gli anni della mia abitazione? Ha costi più alti rispetto ad un impresa edile "normale"?
Ovvio che ci tengo fare un bel lavoro ma vorrei spendere il giusto
Non è assolutamente detto che una casa del 900 richieda chissà che specialista certificato dalle belle arti, son piuttosto comuni e "giovani", per gli standard italiani, fregi dipinti un bravo decoratore, gessi liberty un gessista e così via.


Per la normativa del bonus non mi pare ci siano riferimenti particolari per le ditte, a parte le cose ovvie, se la casa è sotto vincolo per interesse artistico bisognerà comunque attenersi ai dettami del caso a prescindere dal bonus.
La casa no a è vincolata, ho solo bisogno di un bravo professionista che faccia un bel lavoro senza troppi fronzoli che mi fanno lievitare il preventivo.
Immagino che il modo migliore x capire chi fa al caso mio è quello di farmi fare diversi preventivi e andare a guardare di persona i lavori svolti nelle vicinanze.. Dico giusto??

Re: Bonus facciata

#7
Crokky ha scritto:
La casa no a è vincolata, ho solo bisogno di un bravo professionista che faccia un bel lavoro senza troppi fronzoli che mi fanno lievitare il preventivo.
Immagino che il modo migliore x capire chi fa al caso mio è quello di farmi fare diversi preventivi e andare a guardare di persona i lavori svolti nelle vicinanze.. Dico giusto??

L'ideale è dartelo consigliare da chi ne ha esperienza diretta,amici e conoscenti o professionista di fiducia che ci collabora, andare a vedere cosa a fatto serve relativamente, su 1000 lavori ne faccio vedere 10 splendidi e magari gli altri 990... .)

Al di là di prezzo e qualità anche l'affidabilità ha il suo peso, scegliere qualcuno che finisce il lavoro, nei tempi stabiliti, da garanzia e risponde di eventuali problemi... Non dico non abbia prezzo, ma un 20/30 % lo vale, specie su lavori che magari sembrano a posto per un anno e poi...

Contando poi che non credo rivedremo un agevolazione simile per qualche decennio... Meglio spendere qualcosa in più in qualità materiali e ditta, quando si può, ovviamente
Daniele

Team Legno Cuneo

"sapere e saper fare non fanno mai male"

Re: Bonus facciata

#8
teamlegnocuneo ha scritto:
Crokky ha scritto:


L'ideale è dartelo consigliare da chi ne ha esperienza diretta,amici e conoscenti o professionista di fiducia che ci collabora, andare a vedere cosa a fatto serve relativamente, su 1000 lavori ne faccio vedere 10 splendidi e magari gli altri 990... .)

Al di là di prezzo e qualità anche l'affidabilità ha il suo peso, scegliere qualcuno che finisce il lavoro, nei tempi stabiliti, da garanzia e risponde di eventuali problemi... Non dico non abbia prezzo, ma un 20/30 % lo vale, specie su lavori che magari sembrano a posto per un anno e poi...

Contando poi che non credo rivedremo un agevolazione simile per qualche decennio... Meglio spendere qualcosa in più in qualità materiali e ditta, quando si può, ovviamente

Parole sante

Re: Bonus facciata

#9
se l'edificio è del 1911, immagino.... ma è solo una sensazione..... che quanto ad isolazione non sia granchè.
ne consegue che i consumi per il riscaldamento saranno inavvicinabili.

O sbaglio?

Sicchè ti suggerirei di pensare al cappotto visto che, come già diceva teamlegnocuneo, probabilmente non si vedrà più la possibilità di una detrazione pari al 90%!!!!!

Avresti già il ponteggio montato che, in ogni caso, è una bella spesa.

Poi rivolgiti ad un professionista (arch, ing, geom) che, essendo pagato da te farà i TUOI interessi e ti tutelerà nei confronti dell'impresa.
Chi ti garantirà la corretta esecuzione?
Chi supervisionerà se quanto eseguito corrisponde a quanto previsto nel contratto?
Chi controllerà i materiali che arriveranno in cantiere?
Chi verificherà le misure e quindi le quantità?
Chi il rispetto dei tempi?
E chi ti supporterà in caso di contestazione all'impresa?

Re: Bonus facciata

#11
ma nooooo marcobaldo!

Le zone A e B sono ovunque: in tutte le città, p.es. ci sono i centri storici (A) (siamo in Italia, mica a Dubai. :wink: ...) e le B sono quelle di completamento ossia quelle dov'è prevista la possibilità di sopraelevare, di ampliare ecc. ecc. :wink:

Re: Bonus facciata

#12
marcobaldo ha scritto:In pratica,controllando,le zone A e B sono solo al sud e solo in parte.
marco, non confondere le zone climatiche (al sud), con la zonizzazione urbanistica (oltretutto una vecchissima zonizzazione).
A+B è sostanzialmente tutto il costruito... a parte i casolari sparsi e le zone industriali

Re: Bonus facciata

#13
salvo72 ha scritto:
marcobaldo ha scritto:In pratica,controllando,le zone A e B sono solo al sud e solo in parte.
marco, non confondere le zone climatiche (al sud), con la zonizzazione urbanistica (oltretutto una vecchissima zonizzazione).
A+B è sostanzialmente tutto il costruito... a parte i casolari sparsi e le zone industriali
Ah ecco.Non essendo tecnico ho commesso questo errore guardando le zone climatiche.Meglio cosi per noi applicatori :D

Re: Bonus facciata

#14
Olabarch ha scritto:se l'edificio è del 1911, immagino.... ma è solo una sensazione..... che quanto ad isolazione non sia granchè.
ne consegue che i consumi per il riscaldamento saranno inavvicinabili.

O sbaglio?

Sicchè ti suggerirei di pensare al cappotto visto che, come già diceva teamlegnocuneo, probabilmente non si vedrà più la possibilità di una detrazione pari al 90%!!!!!

Avresti già il ponteggio montato che, in ogni caso, è una bella spesa.

Poi rivolgiti ad un professionista (arch, ing, geom) che, essendo pagato da te farà i TUOI interessi e ti tutelerà nei confronti dell'impresa.
Chi ti garantirà la corretta esecuzione?
Chi supervisionerà se quanto eseguito corrisponde a quanto previsto nel contratto?
Chi controllerà i materiali che arriveranno in cantiere?
Chi verificherà le misure e quindi le quantità?
Chi il rispetto dei tempi?
E chi ti supporterà in caso di contestazione all'impresa?
Intanto grazie a tutti dei consigli.
Si la tua sensazione a riguardo è corretta.
Per quanto riguarda l isolamento termico avendo fatto cappotto interno Nell appartamento in cui abito e sostituito li infissi devo dire che il problema è migliorato. Ho isolato internamente anche le cantine e sostituito i pavimenti. Per lo meno il caldo non si disperde più come prima.
Mi piace il faccia a vista vorrei valorizzarlo
Per ciò il cappotto esterno lascirei stare.

Detto ciò ringrazio del tuo consiglio e cercherò di muovermi cercando un geometra che mi segua x i lavori