Ventilazione bagno cieco

#1
Ciao, ho un piccolo bagno cieco, che da sai un disimpegno. Quindi poca luce esterna e poca aria. Secondo voi la ventilazione forzata è sufficiente per l'umidità e i cattivi odori o conviene fare un foro e un passaggio che sbuca all'esterno (come suggerisce l'ingegnere)?

Re: Ventilazione bagno cieco

#2
aurelia ha scritto:
26/08/20 16:03
Ciao, ho un piccolo bagno cieco, che da sai un disimpegno. Quindi poca luce esterna e poca aria. Secondo voi la ventilazione forzata è sufficiente per l'umidità e i cattivi odori o conviene fare un foro e un passaggio che sbuca all'esterno (come suggerisce l'ingegnere)?
Il foro che va all’esterno è doveroso, ma bisogna collegarci un limodor che toglie odore e umidità in eccesso così da mantenere il bagno in ottima forma
Se la risposta è stata di vostro gradimento lasciateci un like su
Google
o su
Facebook

Soleyma Lab hardware, software, web design, security system, Apple certified

Re: Ventilazione bagno cieco

#3
Gianniastori ha scritto:
26/08/20 23:00
aurelia ha scritto:
26/08/20 16:03
Ciao, ho un piccolo bagno cieco, che da sai un disimpegno. Quindi poca luce esterna e poca aria. Secondo voi la ventilazione forzata è sufficiente per l'umidità e i cattivi odori o conviene fare un foro e un passaggio che sbuca all'esterno (come suggerisce l'ingegnere)?
Il foro che va all’esterno è doveroso, ma bisogna collegarci un limodor che toglie odore e umidità in eccesso così da mantenere il bagno in ottima forma
Grazie, quindi mi confermi il foro.io pensavo comunque un vortice, limodor non lo conosco, ma comunque una ventola.
Il mio dubbio era perché fare un foro significa anche fare una finta trave in cartongesso dove passa il tubo che poi sbuca all'esterno, questo perché fra il bagno cieco e l'esterno c'è una stanza. Mio marito voleva evitare questo lavoro ma se la sola ventola non serve a molto per gli odori e l'umidità preferisco farli.

Re: Ventilazione bagno cieco

#4
aurelia ha scritto:
27/08/20 8:37
Gianniastori ha scritto:
26/08/20 23:00
aurelia ha scritto:
26/08/20 16:03
Ciao, ho un piccolo bagno cieco, che da sai un disimpegno. Quindi poca luce esterna e poca aria. Secondo voi la ventilazione forzata è sufficiente per l'umidità e i cattivi odori o conviene fare un foro e un passaggio che sbuca all'esterno (come suggerisce l'ingegnere)?
Il foro che va all’esterno è doveroso, ma bisogna collegarci un limodor che toglie odore e umidità in eccesso così da mantenere il bagno in ottima forma
Grazie, quindi mi confermi il foro.io pensavo comunque un vortice, limodor non lo conosco, ma comunque una ventola.
Il mio dubbio era perché fare un foro significa anche fare una finta trave in cartongesso dove passa il tubo che poi sbuca all'esterno, questo perché fra il bagno cieco e l'esterno c'è una stanza. Mio marito voleva evitare questo lavoro ma se la sola ventola non serve a molto per gli odori e l'umidità preferisco farli.
Ma la ventola senza fare il foro dove porta?
Se la risposta è stata di vostro gradimento lasciateci un like su
Google
o su
Facebook

Soleyma Lab hardware, software, web design, security system, Apple certified

Re: Ventilazione bagno cieco

#8
Allora, non è la facciata principale del palazzo. a me l'ingegnere ha detto che si può fare se prima dsi ottengono le autorizzazioni da parte del condominio. Non mi ha parlato di altre autorizzazioni però, dico, potrei sbagliarmi e mi informerò. Sul tetto è escluso essendo un palazzo di 13 piani. Grazie dell'avviso, gli chiedo.

Re: Ventilazione bagno cieco

#9
Olabarch ha scritto:
28/08/20 11:42
attenzione che un foro in facciata per esalazioni NON si può fare!!!!
Perche non si può fare? Per motivi tecnici o per regolamento? Anche in una casa (villetta) singola? Nessun tipo di foro per esalazioni? Neanche per la cappa di cucina? (So che stiamo nel topico bagno, ma vorrei capire il senso totale di questo commento autorevole.)

Re: Ventilazione bagno cieco

#10
Slr:
semplicissimi motivi di igiene: non è detto che il tuo vicino debba morire con i gas asfissianti......
Ma nemmeno con l'odore di fritto o di baccalà!

Aurelia:
può essere che il tuo Comune preveda la possibilità di esalazioni in facciata, ma ne dubito anche perchè la norma nazionale prevede l'esalazione sopra il tetto.
Il tuo ing ha fiducia nei tuoi vicini: secondo te, in un condominio, pensi che tutti siano d'accordo col farti fare un foro in facciata dal quale poi verranno esalati fumi e odori?

Possibile che non ci sia una canna fumaria condominiale inutilizzata da poter sfruttare?

Re: Ventilazione bagno cieco

#11
slr ha scritto:
29/08/20 10:17
Olabarch ha scritto:
28/08/20 11:42
attenzione che un foro in facciata per esalazioni NON si può fare!!!!
Perche non si può fare? Per motivi tecnici o per regolamento? Anche in una casa (villetta) singola? Nessun tipo di foro per esalazioni? Neanche per la cappa di cucina? (So che stiamo nel topico bagno, ma vorrei capire il senso totale di questo commento autorevole.)
Sir, in effetti avevo seguito qualche discussione in cui pare che nemmeno il foro cappa andrebbe autorizzato. Ma siccome un'altra norma dice che la cappa è obbligatoria in caso di fuochi a gas non ce scampo. Insomma devono mettersi d'accordo.

Re: Ventilazione bagno cieco

#13
Olabarch ha scritto:
29/08/20 19:00
Slr:
semplicissimi motivi di igiene: non è detto che il tuo vicino debba morire con i gas asfissianti......
Ma nemmeno con l'odore di fritto o di baccalà!

Aurelia:
può essere che il tuo Comune preveda la possibilità di esalazioni in facciata, ma ne dubito anche perchè la norma nazionale prevede l'esalazione sopra il tetto.
Il tuo ing ha fiducia nei tuoi vicini: secondo te, in un condominio, pensi che tutti siano d'accordo col farti fare un foro in facciata dal quale poi verranno esalati fumi e odori?

Possibile che non ci sia una canna fumaria condominiale inutilizzata da poter sfruttare?
Olarbach guarda, alla prima occasione mi informerò. Ma se ci fosse possibilità di inserirsi nella canna fumaria, alla fine servirebbe? Cioè le esalazioni dovrebbero fare 7 piani per uscire al tetto. Oppure evitiamo i problemi e mettiamo solo una ventola? È cosi inefficace rispetto al foro esterno? Il bagno da su un disimpegno piccolo chiuso da due porte (soggiorno e camera).

Re: Ventilazione bagno cieco

#14
Oppure evitiamo i problemi e mettiamo solo una ventola?
ma questa ventola aspirerebbe l'aria dal bagno per spingerla dove??
nessun Comune ti darebbe autorizzazione ad una presa d'aria in un altro locale.......

però parlane col tuo Ing: può darsi che il reg. edilizio e le norme d'igiene del tuo Comune prevedano una possibilità di questo tipo.

Re: Ventilazione bagno cieco

#15
Olabarch ha scritto:
30/08/20 14:48
Oppure evitiamo i problemi e mettiamo solo una ventola?
ma questa ventola aspirerebbe l'aria dal bagno per spingerla dove??
nessun Comune ti darebbe autorizzazione ad una presa d'aria in un altro locale.......

però parlane col tuo Ing: può darsi che il reg. edilizio e le norme d'igiene del tuo Comune prevedano una possibilità di questo tipo.
Eh sì,a questo punto di le ferie gli chiedo meglio. Ma cmq il bagno è all'interno della casa, cioè in mezzo a più stanze. In qualche modo devono uscire o essere annullate le esalazioni no? E scusami, allora in caso di bagno cieco per esempio di pertinenza della camera matrimoniale come si fa?