mi presento e chiedo informazioni sul confronto tra due marchi

#1
Buongiorno a tutti,
mi chiamo Simone, ho 28 anni e sto ristrutturando una casa che da poco è in mio possesso.
Scelta la nuova disposizione delle stanze, tra cui la cucina, ho deciso di cominciare a fare alcuni preventivi.
Per vicinanza e per rapporto instaurato col venditore mi sono soffermato su due marchi.
il primo è Stosa, il secondo è centro veneto del mobile.
Stosa mi ha proposto il modello infinity, mentre il CVM il modello Scorzè. CVM monta ferramenta Blum e se non sbaglio (purtroppo è passato un mese non lo ricordo con precisione, sono sicuro però che voi lo sapete!!) dovrebbe montarla anche Stosa.
Da profano, quello che non so, è se questi due marchi sono paragonabili, se la ferramenta che montano, purchè di buona qualità, solitamente è dimensionata correttamente o meno.
Ho anche letto pareri discordanti riguardo la provenienza delle forniture di questi due marchi. c'è chi dice che si riforniscono entrambi da arredo3 e chi no.
credo di aver capito comunque che si tratta di cucine di fascia media, cucine con una durata stimata di 10 anni, paragonabili a lube, scavolini, veneta cucine febal, è corretto?
Se per darmi una risposta precisa necessitate di più informazioni ditemelo cortesemente che cercherò di essere più esaustivo. purtroppo (o per fortuna) è la prima cucina che compro, non so dove girarmi e quindi ho deciso di chiedere aiuto a voi.
vi ringrazio per la lettura,
Simone.

Re: mi presento e chiedo informazioni sul confronto tra due marchi

#2
Stosa è un marchio, Arredo3 un altro.
Poi magari entrambi hanno punti in comune, ad esempio i semilavorati per ante e top avranno gli stessi fornitori, però sono aziende diverse e offrono ognuna modelli differenti, ma sono paragonabili e si rivolgono alla stessa fascia di mercato.
Che CVM vendesse Arredo3 lo avevo già letto, cmq se ti sei trovato bene con il rivenditore, ti sembra competente e preparato, ha poca importanza il marchio.
Sulla durata stimata di 10 anni, mi viene un po' da ridere (senza offesa)..che succede poi si sfascia? :D
Forse gli elettrodomestici dopo 10 anni perdono colpi, ma sono indipendenti dal mobile, puoi montare candy come siemens sulla stessa cucina.
La struttura se ben progettata e ben montata, se la tieni con cura dura ben di più.
Importante che tu faccia paragoni tra composizioni uguali, stessi materiali, poi se vuoi qualche consiglio metti la piantina con misure e idea di progetto.

Re: mi presento e chiedo informazioni sul confronto tra due marchi

#3
Grazie per la rapida risposta.
la durata di cui parlavo riguardava l'ipotetica durata media di elettrodomestici e delle chiusure ammortizzate delle ante. Di certo non mi riferivo al piano in quarzo o alla struttura della cucina.
ovvio che le ante e il piano sono tanto durevoli quanto ben tenuti.

Fatta questa precisazione, il prezzo delle due cucine è pressoché identico. L'unica differenza la fa il venditore.
mi sembrano entrambe molto solide. Le ante di CVM sono da 22mm in truciolare rivestito di fenix bianco, il piano come già citato in precedenza, è in quarzo grigio scuro.
Stosa ha pannelli da 23mm in piallacciato, sempre bianco.
da quello che ne capisco, il materiale è identico, cambia il rivestimento. C'è la possibilità di aproffondire le caratteristiche del truciolare che compone tali cucine?
Stavo valutando di fare parte del piano (circa 1200mm) di rovere naturale, piano che utilizzerei per "lavorare in cucina".
ho anche pensato che col tempo questa soluzione porterà il piano in legno a rovinarsi. Quindi, in ultima analisi ho deciso che farò il piano in quarzo e, avvalendomi di un falegname creerò un asse di 1200mm di lunghezza, profonda come il piano, con un invito che andrà ad abbracciare il bordo del piano in quarzo così da nascondere il quarzo stesso.
il motivo di questo particolare in legno è che vorrei richiamare il colore e il materiale del tavolo. Anch'esso in rovere naturale.
La parete sulla quale la cucina poggerà sarà in mattoni faccia vista. Domani caricherò un disegno della cucina.
di pensile c'è n'è uno solo, che fungerà da scolapiatti. sopra la piastra ad induzione vi sarà una cappa Elica stone (pareri a riguardo?)
il mio desiderio è quello di avere una cucina sospesa ma di sospeso mi è stato consigliato di fare solo parte dei mobili in quanto diventa scomodo non avere spazio sotto al lavello, mentre diventa impossibile rendere sospesa la lavastoviglie.
cosa ne pensate?
grazie a coloro che hanno avuto la pazienza di leggere quanto sopra e di rispondere! :D

Re: mi presento e chiedo informazioni sul confronto tra due marchi

#5
Se una è in fenix e l'altra impiallacciata non stiamo parlando delle stesse finiture, già questo non rende paragonabili i preventivi, tra i due materiali c'è comunque una bella differenza, estetica ma anche di manutenzione, cosa ti ha portato a due versioni tanto diverse?
Lo spessore dell'anta è più un fattore di percezione che di reale qualità.
Riguardo la struttura, in genere sono tutte fatte con pannelli in truciolare da 18 mm.
Spulciando in rete trovi anche le schede tecniche delle varie marche, ti metto il link di quella di Arredo3 , generalmente sono abbastanza standard.

http://www.oltrarredo.com/public/9872_s ... -4-it.pdf .

Io comunque non mi soffermerei troppo sugli aspetti più tecnici tipo la composizione dei pannelli, se il progetto è realizzato bene non avrai problemi.

Per la questione top personalmente non mi convince l'idea di avere una giunzione di due materiali, dove potrebbe infilarsi sporco e nel tempo anche liquidi, anche esteticamente non mi entusiasma.. magari dipende anche dalla dimensione del piano di lavoro, da dove verrebbe posizionata la giunzione, insomma con i giusti accorgimenti può venire carino.
Ripeto se riesci a postare una pianta e l'idea del progetto, magari arrivano aiuti più mirati.

Re: mi presento e chiedo informazioni sul confronto tra due marchi

#6
Di seguito il link per visionare il progetto da me disegnato.
https://imgur.com/Ob2mS4t
e qui la pianta della cucina:
https://imgur.com/8NaLzQ9

sulla parete di sinistra abbiamo: due colonne a mezz'altezza in cui vi sono incassonati il forno e il microonde.
non sono colonne alte sennò, lavando i piatti ci si sente in castigo.
Frontalmente, da sinistra: il lavabo, un piano di appoggio in cui sotto vi è la lavastoviglie, il piano cottura ad induzione con relativa cappa (elica stone) non disegnata e infine il piano d'appoggio in legno, sopra al quale vi è una libreria. Quest'ultimo, l'unico elemento sospeso.
il frigorifero sarà un side by side posizionato a destra.

il pensiero che ho fatto io riguardo il piano in legno è il medesimo di rossodicina. Oltre a questo ho aggiunto il fatto che, se si dovesse rovinare, e usandolo si rovinerà, dovrò scollarlo o svitarlo dalla base della cucina e incollarne o avvitarne uno nuovo.
Infondo nessun grosso problema, ma capite che se è in appoggio, magari bloccato con delle calamite (basterebbe, nelle parti nascoste fresare un tondo ed incollarcene 2 o 3) rimane tutto molto più versatile.
Il fenix è stata una scelta quasi obbligata per via del colore. Volevo un bianco sporco o un grigio chiaro era l'unico rivestimento che lo prevedeva. Per sincera verità devo dire che me ne hanno proposto un altro, dicendomi che però il costo era 30% superiore.
mi sorge però una domanda,il fenix è superiore all'impiallacciatura? me lo consigliate? mi diceva che col calore si riparava in maniera automatica dai danni.
Ringrazio nuovamente,
Simone.

Re: mi presento e chiedo informazioni sul confronto tra due marchi

#7
Ci sono diversi post sul fenix e vari materiali, in particolare ti segnalo quelli di qsecofr, professionista del settore, molto esaustivi e chiari. Prova con la funzione cerca.

Ogni materiale ha pro e contro, quelli proposti sono tutti adatti per la cucina, ma il materiale perfetto o indistruttibile non esiste.
Poi entra in gioco anche il fattore estetico, che è molto personale. Li hai visti/toccati da vicino quelli proposti?
Che bianco per il fenix, Kos?

Re: mi presento e chiedo informazioni sul confronto tra due marchi

#9
:D
Fenix come bianco propone mi pare 4 varianti (poi non so se tutte disponibili presso i vari marchi), Malè, Kos, Alaska e Dover..

Uno tende al grigio chiaro (alaska?), il kos sembra essere il più tendente al bianco "puro", mentre gli altri due hanno riflessi rosati più o meno accentuati, che si possono vedere oppure no in base alla luce.. appunto di questo alcuni si sono lamentati, ovvero il riflesso rosato che appare solo con luce diretta naturale.

Re: mi presento e chiedo informazioni sul confronto tra due marchi

#11
In realtà ho provato ma la funzione "cerca" non funziona benissimo :?

Cmq in ricerca avanzata cerca semplicemente i post di Qsecofr. (Per autore quindi) senza titoli e leggine un po sicuramente qualcosa trovi

Cmq non sono sicura di quale bianco sia grigio chiaro e quale rosato, vado a memoria, il consiglio è possibilmente vederli in esposizione (non il campione) e vedere effetto se ti piace

Re: mi presento e chiedo informazioni sul confronto tra due marchi

#12
Il disegno bene o male l'ho visto e non mi piace. Non capisco l'idea del castigo e soprattutto non capisco dove metterai le cose, secondo me manca spazio di contenimento.
Ho visto anche la pianta, e non capisco cosa intendi con sinistra, frontale, il frigor a destra... Destra de che?
Riguardo alla pianta inoltre mi sembra stupida assai la porta d'ingresso a quel disimpegno del ripostiglio. Già un disimpegno per il ripostiglio mi sembra una cosa inutile, se poi la porta si trova proprio nell'unico angolo in cui mi servirebbero i famosi 65 cm per andare in appoggio con la cucina...
Terribbile, direi ;-)
Sei incorreggibile. Sallo.

Re: mi presento e chiedo informazioni sul confronto tra due marchi

#13
Ciao, non si capisce perchè l'ho caricata storta, chiedo venia.
La casa è di vecchia concezione e purtroppo tanti spazi sono pensati male. Quell'angusto passaggio che da alla dispensa è l'unico passaggio che mi permette di arrivare ad uno dei due bagni. Sarebbe poi il bagno per gli ospiti.
Lo so, è spazio sprecato ma non posso fare altrimenti, o almeno, io non vedo altra soluzione. Sono comunque aperto a vostre considerazioni.
descrivo meglio la posizione della cucina, anzi ve la disegno in pianta.
https://imgur.com/foW7DH1
perdonate l'arcaico disegno ma in questo momento non ho troppi mezzi a mia disposizione. Ovvio è che il mio disegno non è in scala. Le misure della cucina comunque sono al link sopra.
ps: il muro della dispensa deve ancora essere eretto. Rimango in ascolto per eventuali suggerimenti. L'unica cosa di cui sono sicuro è che voglio una cucina diversa dalla solita cucina. Niente spazi troppo pieni, ma mobili sospesi, luce indiretta. vorrei unire il moderno con i mattoni faccia vista.
tornando a noi:
Castigo perché l'unico punto di luce è alle spalle del lavabo. Lavare i piatti con alle spalle due colonne da 2 metri non mi sembra il massimo. lo trovo angusto!
per quanto riguarda gli spazi devo fare un appunto. Quel ripostiglio è in verità una dispensa all'interno della quale ci saranno i mobili che contengono il cibo, una sorta di cantina comprendente anche un congelatore verticale.
Ringrazio ancora per la disponibilità che state mostrando!
Simone.

Re: mi presento e chiedo informazioni sul confronto tra due marchi

#15
Ambiente di dimensioni "generose".Il fatto di non aver riportato tutto nella giusta scala sicuramente non è di aiuto per capire.
Pensando che al centro del vano andrà un tavolo ti farà comprendere che gli spostamenti tra i vari elementi.posizionati su tre pareti diverse , non potranno essere così fluidi come si dovrebbe.
Nonostante questo l'impianto, che vuole ricreare la cucina del '900, può avere un suo perché soprattutto se nella scelta dei materiali riuscirai a dargli quel sapore retrò,nostalgico,familiare tipico di quel periodo ........
cla56
Per informazioni su Valcucine,Arredo3...vedi http://www.arredamento.it/forum/viewtop ... =8&t=73040
https://www.facebook.com/casavivaroma/