ho qualche dubbio sulla procedura da effettuare nel caso di levigatura di un parquet prefinito spazzolato verniciato e spero che qualcuno me li possa chiarire. Provo ad esprimerli qui di seguito:
1- per poter mantenere l'effetto spazzolato, è necessario un passaggio aggiuntivo dopo la normale levigatura? O si usano semplicemente delle spazzole diverse durante la levigatura?
2- se dopo la levigatura e spazzolatura si volesse optare per una diversa colorazione, si otterrebbe lo stesso effetto che si avrebbe nel posare il prefinito con quella nuova colorazione?
3- è possibile fare una decapatura in loco prima della verniciatura? O non è possibile perchè si andrebbero a sbiancare anche le fughe tra le varie plance?
4- quanti giorni bisogna attendere dopo una verniciatura all'acqua? e quanti se invece si optasse per oliatura?
Ho poi qualche domanda più generica:
5- è necessaria la rimozione dei battiscopa o si possono nastrare con cura in modo tale da poter lavorare "a filo"? Mi è venuto questo dubbio perchè penso si faccia la stessa cosa con le portefinestre, ovvero credo si possa arrivare "a filo" senza compromettere il risultato.
6- se uno volesse evitare di rimuovere i mobili ingombranti tipo la cucina, accettando ovviamente il fatto che lì sotto il parquet resterebbe del colore originale, è pensabile sigillare per bene tutta la parete attrezzata? Usando per esempio fogli di cellophane ben nastrati sulle giunture? O la polvere si infilerebbe comunque? Lo so, questa è una domanda un po' del c...

Grazie