Ante cucina in materiale sconosciuto: "Lamitex"?

#1
Buongiorno a tutti!

Mi appello a voi perché sicuramente siete più aggiornati di me sui materiali cucina.

Stiamo acquistando una casa di nuova costruzione, che verrà pronta ormai a breve, e il costruttore offre la possibilità di acquistare l'arredo con una ditta convenzionata per dare la possibilità di inserirlo nella richiesta di mutuo. Per cui con mia moglie stiamo valutando se non prendere almeno la cucina, che è la spesa più grossa, in modo da non avere ulteriori finanziamenti che andranno a pesare sul bilancio mensile.

Diciamo che fin'ora il mobiliere mi ha fatto un'impressione così così, si vede che cerca di portarti dove lui e su alcune domande sui materiali resta un po' vago. So che sarebbe il caso di avere un rapporto di fiducia, ma se vogliamo usufruire dell'offerta, questo è.

Il mobiliere è rivenditore Colombini/ARTEC, alla nostra richiesta inziale di avere una cucina di legno ci ha proposto il modello RIVIERA. Curiosando sul sito dell'azienda madre però vedo che il materiale delle ante in questo modello è indicato come "LAMITEX (R)", mentre la dicitura "Legno" appare in altri modelli, come il TALEA o quelli Classici.

Sapete dirmi cos'è questo LAMITEX? Un tipo di impiallacciato?

Visto il materiale, è corente il prezzo di circa 6500 euro + IVA esclusi elettrodomestici, per una composizione lineare con:
- 5 Colonne larghe 60 cm di cui (apertura a gola, no maniglie) di cui:
---- 1 per forno + 1 lavastoviglie incasso,
---- 1 anta
---- 2 con cassettoni (sotto lavandino e piano cottura), con "cerniere Bluemotion"
---- 6 pensili, sempre senza maniglia
---- (No colonna frigo, ne abbiamo uno grande nuovo di pacca che porteremo dalla casa attuale)
---- Piano Okite (3m)
---- Schienale in laminato (che non sappiamo se valga la pena, visto che il muro viene verniciato con pittura lavabile)
---- 1 piccola colonna libreria di circa 60 cm a fine cucina (visto che sforerà un po' nel soggiorno).

Mi è venuto il dubbio perché se volessimo prendere i pensili superiori in laccato colorato, il prezzo sarebbe pure maggiore di circa 200 euro, per cui non capisco se questo Lamitex sia un buon materiale o poco sopra il Nobilitato base.

Grazie per l'aiuto!