Re: Elettrodomestici e attrezzature a incasso

#16
epenco ha scritto:
26/04/21 13:02
a fronte di un invito che leggo spesso qui sul forum, a "dare la massima importanza all'affidabilità del negoziante"
Lo leggi spesso per un motivo molto semplice: moltissimi aspiranti acquirenti di una cucina tendono, al principio, ad immaginare che la qualità del cuciniere (i.e. del produttore della cucina) sia del tutto assorbente rispetto alla qualità del rivenditore (quanti thread vengono aperti da utenti che chiedono lumi su quello specifico produttore, ovvero se - genericamente - sia meglio il produttore X od il produttore Y? E non parliamo, in genere, di produttori no-name eh, parliamo di produttori che fatturano più di 100 milioni di euro annui). Il ragionamento corre, quindi, come segue: compro la cucina dal produttore migliore -> la cucina sarà perfetta. Così, evidentemente, non è: una cucina con materiali/componenti e lavorazioni al top, ma progettata e montata male, farà schifo (un aneddoto? Una conoscente ha acquistato un paio di anni fa una cucina di un produttore di fascia alta; al momento è ancora sprovvista di cappa, perché quella che le è stata montata - a soffitto - le è letteralmente caduta in testa dopo pochi giorni. Cucina: super; progetto: male; montaggio: male; post-vendita: inesistente. L'esempio è estremo, naturalmente, ma credo renda bene l'idea); di converso, una cucina di fascia medio-bassa, se progettata e montata bene, può dare grandi soddisfazioni e durare una vita o quasi. Inoltre, siccome gran parte delle cucine vendute (in Italia, se non altro) pertiene, comunque, a quest'ultima fascia, le differenze tra produttore e produttore (finiture, modularità ecc.) si assottigliano, e tanto più assume rilevanza, per la buona riuscita della cucina/la soddisfazione del cliente, l'operato del rivenditore. A te possono sembrare osservazioni scontate; per molti non lo sono.
Dice: come faccio a sapere se quel rivenditore è degno della mia fiducia? Come già è stato riferito, feedback nel giro dei conoscenti, internet, comportamento in sede di incontro (tutti si presentano come seri ed affidabili? Forse, ma certo non tutti si presentano come egualmente seri ed affidabili; per quanto concerne il montaggio, io, a suo tempo, chiesi a tutti i rivenditori contattati chi lo avrebbe eseguito e, per scrupolo, di poter corrispondere almeno una parte del saldo a montaggio avvenuto).

Sul resto preferisco non esprimermi, l'impressione, in effetti, è che tu non sia alla ricerca di risposte ma voglia solo testimoniare una tua (pretesa) conoscenza al cospetto di professionisti del settore (quale, beninteso, io non sono), a che pro non è dato sapere. Certo, una provocazione devi concederla: perché io dovrei acquistare una casa da te, con una cucina scelta da te e (immagino) con relativo ricarico in seno al prezzo di vendita, quando posso acquistare una casa munita soltanto di predisposizioni (impianti) e scegliere la cucina che piace a me spendendo quello che voglio io?

Re: Elettrodomestici e attrezzature a incasso

#17
Bragi, grazie della risposta. Mi sembra sensata e utile per i miei scopi conoscitivi.
.
Mi chiedi, con quella che definisci provocazione ma che è una domanda simpatica, arguta e non sciocca: "perché io dovrei acquistare una casa da te, con una cucina scelta da te e (immagino) con relativo ricarico in seno al prezzo di vendita, quando posso acquistare una casa munita soltanto di predisposizioni (impianti) e scegliere la cucina che piace a me spendendo quello che voglio io?".
Il perchè è semplice: perchè ti va di farlo.

Io non obbligo nessuno a comprare, evidentemente; e salvo pochissime eccezioni, offro il pacchetto cucina come opzione, non come imposizione. Ti mostro il capitolato dettagliato e il prezzo esatto che io pago per quella cucina con elettrodomestici, e sul quale ti chiedo il 15% di margine. Ti lascio il capitolato in mano e tu puoi andare a fare i tuoi confronti, così come lo fai sulla casa stessa. Dato che sono molto bravo a contrattare per le cucine, su misura e non, e dato che sono ancor più bravo a battere il mercato per gli elettrodomestici, finora tutti sono stati felicissimi di comprare la casa con la cucina già fatta, tranne una persona che aveva esigenze sue particolari.
Inoltre c'è un fattore commerciale. Gli elettrodomestici sono la sola cosa veramente confrontabile: un forno Siemens ABC1234, è sempre un forno Siemens ABC1234, dovunque lo compri. Perciò se io ti offro il forno Siemens ABC1234, poniamo, a 500 euro + 15% = 575 euro, e tu dal mobiliere ti senti chiedere come minimo 1.000 euro da scontare del 20% con la cucina, e da Euronics 750 euro, tu ricevi un'informazione di convenienza che inevitabilmente migliora la tua disposizione nei confronti dell'immobile - che è il vero centro del mio interesse.
In parole povere, per me le attrezzature tecniche sono un volano che è vero, non mi procura alcun margine diretto; ma mi offre parecchio ritorno indiretto.
Per quel che mi riguarda, è quel che dovrebbero fare anche i mobilieri: ma vai a farglielo capire.

A tale proposito, ho trovato un'altra discussione in cui si parla della stessa cosa.
viewtopic.php?f=10&t=68624

Ciao
E

Re: Elettrodomestici e attrezzature a incasso

#18
PS nella discussione di cui ho postato il link, un rivenditore - che alquanto a sproposito si fa chiamare GIURISTA - afferma che i venditori online "non possono mica venire loro da te", che non possono onorare la garanzia legale e che ti spediscono al centro assistenza dove "paghi la chiamata", "paghi il tecnico".
Il medesimo utente aggiunge che comunque questa è una differenza solo teorica, perchè "poi di fatto tutti si rivolgono al centro assistenza, scavalcando la garanzia legale". Addirittura il medesimo utente si lamenta del fatto che "sei costretto a chiamare il tecnico" invece che il rivenditore... "magari il rivenditore con certi lavoretti si arrangia" e invece non lo puoi chiamare.

Una vera sventagliata di sciocchezze colossali, con tanto di immancabili Holas di applausi e congratulazioni da parte di altri rivenditori altrettanto impreparati.

Al di là del buffo commento sul "paghi la chiamata" (fosse questo il problema!), quanto sopra non è vero, e in certi passaggi entra nel ridicolo. E questo dovrebbe essere un forum di informazione......

I venditori online non solo possono, ma debbono onorare la garanzia legale che prevede che tutti i costi - ivi compresi quelli di spedizione - siano a carico del venditore.
Poichè però sulla stragrande maggioranza degli elettrodomestici e sull'informatica tipicamente le assistenze non sono MAI operate dal venditore (la casa produttrice stessa rifiuta tale possibilità ed impone di servirsi esclusivamente dei centri di assistenza autorizzati), il venditore online invita il cliente a contattare direttamente il centro di assistenza a lui più vicino, che in tale circostanza rappresenta il canale offerto dal venditore per l'assistenza. Non è quindi affatto vero che nel ricorrere al centro di assistenza si "scavalca la garanzia legale".
Anche perchè è giuridicamente impossibile scavalcarla: è vero che il produttore può offrire, in proprio, una garanzia supplementare detta garanzia convenzionale; ma tale garanzia è sempre aggiuntiva rispetto alla garanzia legale, non la sostituisce e soprattutto non ne cancella i termini. Pertanto il cliente dovrà sempre contattare il venditore, che lo rinvierà al centro di assistenza, il quale dovrà sempre e senza eccezioni fornire la riparazione o sostituzione in modo completamente gratuito.

Se poi il produttore non ha un centro assistenza vicino al cliente, quest'ultimo può sempre e senza alcuna condizione scaricare tutta la questione sul venditore: i venditori online prevedono sempre una procedura di ticket mediante la quale si occuperanno loro stessi del problema (a volte inoltrando il prodotto alla fabbrica, altre volte sostituendo il prodotto).

Altro che "sei costretto a chiamare il tecnico", altro che "magari il rivenditore si arrangia con i lavoretti". Se c'è da riparare un elettrodomestico e se non sei uno scemo patentato, DEVI accertarti che intervenga il tecnico. E che sia un tecnico qualificato e riconosciuto dalla casa madre. Punto.

Compro online da quando il commercio online esiste, e non ho mai - dico mai - avuto il benchè minimo problema.
Ma certo non compro su Ebay, tanto per chiarire.
Ultima modifica di epenco il 27/04/21 8:57, modificato 10 volte in totale.

Re: Elettrodomestici e attrezzature a incasso

#19
Ho capito, tu usi gli elettrodomestici come specchietto per le allodole. Ti chiedi come mai i commercianti di cucine non lo facciano a loro volta. Possono esserci molti motivi, uno di questi è che a volte i rivenditori di cucine sono obbligati dai produttori di cucine ad acquistare elettrodomestici a prezzi elevati. Ricordo che se ne è parlato nel forum.
Chiudo i miei interventi a questa discussione dicendomi dispiaciuto di una cosa: tendi a "riassumere", in realtà a riscrivere a tuo piacere le risposte che ricevi. Questo non è il modo migliore per farsi apprezzare.
Buona fortuna con le tue attività di scouting :-)
Sei incorreggibile. Sallo.

Re: Elettrodomestici e attrezzature a incasso

#20
Mamma Santina, grazie della risposta. Non so quali contratti i rivenditori di cucine abbiano con i produttori. Per la stima che nutro nel genere umano, voglio sperare che nessun commerciante di cucine si faccia incastrare da un vincolo che gli impedisca di procurare gli elettrodomestici su richiesta del cliente, e in tutti i casi dal canale che meglio crede. Tanto più se davvero la fornitura da parte del produttore dovesse essere a prezzi inadeguati.
La ma impressione è che i rivenditori di cucine non intendano sbattersi più di tanto: così come i prezzi li trovo io, a maggior ragione potrebbero trovarli loro. Se volessero.
Evidentemente ritengono di avere comunque il loro tornaconto a far prezzi fuori mercato (è pur vero che il mercato, in Italia, è impreparato non solo dal lato degli operatori commerciali, ma anche e soprattutto dal lato dei compratori: quanta gente strepita per delle sciocchezze, per poi farsi prendere per i fondelli su questioni che economicamente "cubano" ben di più); oppure scontano una semplice mancanza di capacità di analisi del mercato, e proprio non si rendono conto che ne hanno perso il polso.
Chiaro che ci sono delle lodevoli eccezioni alla regola, ma da quel che posso osservare trattasi appunto di eccezioni. Per esempio, proprio ieri (si, sto comprando due cucine in questi giorni) un operatore mi ha detto lui stesso "oggi con gli elettrodomestici si rischia di fare delle gran figure di *****".
Una persona intelligente, vivaddio.

Grazie anche della tua osservazione in merito al fatto di non essere apprezzato.
Ma guarda, Mamma Santina.... sono troppo vecchio per andare su un forum in cerca di apprezzamenti :wink:
Io qui cerco informazioni sulle motivazioni dei compratori, niente di più.
Pensavo di avere indicazioni interessanti da chi compra cucine, ma mi sono reso conto che questo forum non è il posto giusto. Da un lato è letteralmente dominato dagli operatori commerciali, alcuni dei quali (come Jnicola, di cui ho letto diversi post pregressi) pilotano l'informazione circolante e fanno barricate contro chiunque si permetta di dire qualcosa che vada contro l'interesse corporativo. E dall'altro lato, il forum non rappresenta il mercato dei compratori: evidentemente chi non si limita a visitarlo ma lo frequenta abitualmente e interviene, tende (com'è normale) ad adeguarsi al pensiero dominante, a fare club.

Quanto al tuo commento sul mio modo di alterare le risposte che ricevo, ti ringrazio ma trovo che la tua affermazione sia apodittica: allo stesso modo io potrei dirti, che so, "ho notato che tu sei sgarbato". E tu mi capisci: a metterla così, si può dire tutto di tutti.
Se tu invece mi dicessi dove e come, esattamente, avrei riscritto un commento in modo tale da alterarlo, soltanto a quel punto si potrebbe vedere se magari hai solo capito male tu, o hai letto troppo di fretta, oppure io mi sono espresso male, o infine se ho davvero alterato le parole di qualcuno - nel qual caso ne chiederò scusa, naturalmente. Tutto è possibile.

Cordialità
E

Re: Elettrodomestici e attrezzature a incasso

#22
epenco ha scritto:
26/04/21 17:42
Quanto infine a Jnicola, non ho nulla da aggiungere. Lei non ha fatto altro che negare. E però va ricordato che lei fa parte del novero delle persone interessate a farlo.
Questa è certamente solo una coincidenza e io non dico affatto che lei sia in malafede, ci mancherebbe: ma per ammettere la sua buona fede bisogna anche ammettere che lei non conosce il mercato degli elettrodomestici e quali prezzi si possono pagare realmente. Per esempio comprando, banalmente, dei fine serie di cui il mercato trabocca - ivi compreso il mercato dei venditori di cucine - con sconti che superano il 70%. O comprando in Germania. O comprando da commercianti che comprano dagli stocchisti. E via dicendo.
E siccome lei non conosce il mercato, pensa che chi lo conosce si inventi tutto; o quantomeno, nel dubbio, questo è ciò che lei sostiene pubblicamente, in modo da dare - come dice lei - "all'utente che passa di qua a leggere" i messaggi che piacciono a lei.
signor "epenco" , non si preoccupi conosco bene il mercato e decido da solo se far parte o meno di qualche "novero di persone".

Non capisco dove voglia andare a parare e soprattutto a quale pro. Lei è partito con una premessa errata e questa sono andato a contestare; gran parte dei rivenditori di cucine in realtà applicano ai prezzi degli elettrodomestici dei ricarichi molto bassi, e il prezzo è grossomodo in linea con la GDO, salvo non avere anche molte volte dei prezzi più bassi ancora se tiriamo in ballo le promozioni a pacchetto.
Il mercato dell'online mediamente per via di prezzi batte il negozio fisico in molti settori, e il mercato dell'elettrodomestico non è escluso. Ma in ogni caso le differenze nel prezzo finale non sono così esagerate come lei vuole dare per scontato, o meglio forse lo sono ancora solo per alcuni rivenditori che non si preoccupano di "leggere" il mercato.

Se poi mi tira in ballo gli stock fine serie per giustificare il suo discorso....stiamo parlando di altro.

Portando la discussione su elementi più reali quindi : si, comprando gli elettrodomestici online e sbattendosi un po' per la ricerca, e volendo anche l'installazione, e accollandosi eventuali imprevisti, si può risparmiare. Vale la pena ? per alcuni si, per alcuni no. Di questo se ne può parlare. E ci sono già tante discussioni al riguardo.
epenco ha scritto:
26/04/21 17:42
Faccia una bella serata.
manteniamoci su toni educati.

Re: Elettrodomestici e attrezzature a incasso

#23
Da semplice acquirente, che di mestiere fa tutt'altro, provo a rispondere alla domanda posta, anche se onestamente non trovo complicato arrivare alle motivazioni che spingono un non-pro ad affidarsi in toto ad un mobilificio, nonostante ciò possa comportare un maggiore esborso economico.

Salvo qualche eccezione, la maggior parte delle persone compra nella propria vita 2,3 forse 4 cucine, spesso poi l'acquisto avviene contestualmente a ristrutturazioni, acquisto o cambio casa, quindi si moltiplicano gli impegni, lo stress e il tempo dedicato a questioni di cui non si conoscono tutti gli aspetti ma che vanno gestite a volte partendo praticamente da zero.

Come dicevo faccio tutt'altro nella vita, pertanto scegliere le finiture, parlare con un consulente, far quadrare il budget, immaginare e chiedere consigli per ottenere un buon risultato, porta via tempo ma la considero la parte divertente.

Battere il mercato on-line senza averne esperienza (anche pochi anni possono fare la differenza, escono nuove tecnologie, i marchi cambiano strategie di vendita, il marchio "x" che 5 anni faceva forni ottimi, magari oggi ha esportato la produzione e risulta meno affidabile, tanto per dire..), cercare le schede tecniche, comunicare al mobiliere, fare gli ordini, aspettare che arrivino, controllarli, assicurarsi che il montaggio vada a buon fine o farlo da se etc., con il rischio di sbagliare, è un onere che mi eviterei volentieri.
Pertanto se qualcuno lo fa al posto mio, giustamente a pagamento, rientra nel mio budget, per me è un sollievo.

Poi diciamo la verità, ormai riguardo ai prezzi grazie anche al web il mercato è abbastanza trasparente. Ritengo, sempre mia opinione, che chi crede alle offertone, cadendo nella rete del "mobiliere cattivo", e mi riferisco anche in maniera più ampia alle classiche offerte sullo stile "terminano domenica", sia abbastanza sprovveduto. Con questo non voglio negare che esistano rivenditore poco professionali, mi è capitato di incorrere in problemi avendo a che fare con persone poco oneste. Però me ne sono resa conto, non mi è piaciuto l'approccio, ho acquistato perché mi andava bene (pezzo da esposizione) e poi infatti ho dovuto faticare per avere un risultato accettabile.

L'ultima volta che ho acquistato la cucina, i rivenditori mi hanno comunicato i codici degli eldom in fase di preventivo, ovviamente sono andata in internet per vedere modelli, caratteristiche e prezzi e, ad essere sincera non ho notato questo rincaro pazzesco, diversamente lo avrei fatto presente al mio rivenditore.

Quando acquisto in negozio, che sia di abbigliamento, profumi o di mobili, mi piace pensare di avere professionisti davanti, che mi dedicano il loro tempo e la loro esperienza. Mi piace parlare di finiture, spazi, contesto, abitudini, instaurare un rapporto come farei con qualsiasi altro consulente tipo architetto o agente immobiliare, uscendone consapevole e arricchita e spesso più serena.
Se mi propongono qualcosa che costa il doppio, torno e ne discuto insieme per trovare la soluzione, e una soluzione l'ho sempre trovata. Diversamente l'acquisto on-line per certi versi manca il confronto. A volte è utile e conveniente, va trovato il compromesso, a mio avviso.

D'altro canto posso capire che chi acquista cucine in quantità per arredare immobili trovi altri sbocchi, ma stiamo parlando di situazioni completamente diverse rispetto al normale utilizzatore finale.
Poi sono certa che al giorno d'oggi per come corre il mercato e l'informatizzazione sempre più diffusa, la differenza tra il rivenditore che sa stare al passo con i tempi e quello che rimane ancorato a vecchi sistemi si faccia sempre più palese.

Infine, concludo con un'osservazione di altro carattere.. non mi accanirei sui professionisti che frequentano questo o altri forum.. del resto mettono a disposizione il proprio tempo gratuitamente nel dare risposte, non sono qui a vendere o pubblicizzare i loro prodotti, quindi onestamente tutta questa dietrologia sul loro approccio al forum non ce la vedo.

Re: Elettrodomestici e attrezzature a incasso

#24
rossodicina ha scritto:
27/04/21 9:36
... Non mi accanirei sui professionisti che frequentano questo o altri forum...
Epenco non si sta accanendo sui mobilieri per il gusto di farlo. Epenco si accanisce sui mobilieri perché sono suoi concorrenti.
Epenco sta dicendo a tutti coloro che leggono questo thread: uè, sveglia, ancora comprate cucine dai mobiliere? Il mercato si è evoluto, ci sono mediatori smart come me.
La stessa domandona iniziale è oziosa: perché acquistate cucine complete di elettrodomestici dai mobilieri?
Epenco la risposta già ce l'ha, ed è la stessa risposta alla domanda "perché acquistate una casa già completa di cucina?". Perché l'italiano medio ha zero voglia di sbattersi e se trova la pappa pronta, che la prepari Epenco o che la prepari un mobiliere, va sempre bene.
Se poi Epenco in cambio di un modesto ricarico mi da elettrodomestici usciti dal catalogo chissenefrega, basta che costino poco...
Sei incorreggibile. Sallo.

Re: Elettrodomestici e attrezzature a incasso

#25
mamma santina ha scritto:
27/04/21 13:43
rossodicina ha scritto:
27/04/21 9:36
... Non mi accanirei sui professionisti che frequentano questo o altri forum...
Epenco non si sta accanendo sui mobilieri per il gusto di farlo. Epenco si accanisce sui mobilieri perché sono suoi concorrenti.
Epenco sta dicendo a tutti coloro che leggono questo thread: uè, sveglia, ancora comprate cucine dai mobiliere? Il mercato si è evoluto, ci sono mediatori smart come me.
La stessa domandona iniziale è oziosa: perché acquistate cucine complete di elettrodomestici dai mobilieri?
Epenco la risposta già ce l'ha, ed è la stessa risposta alla domanda "perché acquistate una casa già completa di cucina?". Perché l'italiano medio ha zero voglia di sbattersi e se trova la pappa pronta, che la prepari Epenco o che la prepari un mobiliere, va sempre bene.
Se poi Epenco in cambio di un modesto ricarico mi da elettrodomestici usciti dal catalogo chissenefrega, basta che costino poco...
e io che volevo essere costruttiva

Sei incorreggibile :mrgreen:

Re: Elettrodomestici e attrezzature a incasso

#26
Jnicola, è ovvio che ogni corporazione difende il proprio interesse e, come si può ben vedere, i venditori di cucine non fanno certo eccezione; ma lei, devo dire - da questo ed altri thread - sembra un vero sindacalista del commercio. Se le fa piacere negare la realtà invece di comprenderla - e casomai piegarla a suo vantaggio - lo faccia, quale vuole che sia il mio problema.

Mamma Santina, anche tu puoi credere tutto quello che vuoi.
Lo sai, è il mercato che dice quel che ha senso per il mercato. Non io, nemmeno tu e nemmeno JNicola o altri eroi della resistenza :lol:
Non mi sembri tonto. Perciò do per scontato che tu sappia perfettamente che i fuori catalogo sono la sparuta minoranza dei casi. Sai bene che non c'è alcun bisogno dei "fuori catalogo" per pagare la metà di quel che chiede il mobiliere: ma batti su questo argomento perchè non ne hai altri. E mi ricordi un negoziante di abbigliamento che si lamentava perchè la gente compra i vestiti negli outlet.
Quanto agli elettrodomestici "usciti fuori catalogo", comunque: quando ci spiegherai quale sarebbe, secondo te, la menomazione funzionale di un compratore di cucine il cui forno o lavastoviglie è del catalogo dello scorso anno invece che di quest'anno, ne potremo parlare. Per ora anche questa tua ironia suona di livore.
Ma lo capisco: a nessun commerciante piace l'idea che i suoi clienti si sveglino. E' normale.
.
Io vi capisco, voi siete negozianti. Come ho già detto, non siete voi le persone di cui mi interessava la risposta.
Io non faccio la morale a nessuno: cerco di capire come ragiona la gente, e mi do una bella regolata.
Come ragionano i commercianti lo so già, io sono uno di loro: tutti i commercianti fanno il loro interesse, proprio come io faccio il mio. Non mi interessa quello che mi raccontano qui i commercianti.
Mi interessa la gente. Ma qui utenti puri, di quelli che non frequentano i forum in modo abituale, non se ne vedono: solo aficionados, utenti già instradati. Comunque anche questi fanno parte del panorama che mi interessa capire meglio.

Quindi Rossodicina, grazie per la risposta.
Vorrei farti notare che "sono andata in internet" è un concetto privo di significato dal punto di vista dei prezzi: "su internet" si trova qualsiasi prezzo: la forchetta di prezzo che trovi la maggior parte delle volte è 1 a 2, ma non di rado è 1 a 3, a volte anche 1 a 4 e oltre.
Ovvio che, a seconda di come usi "internet" per il tuo confronto, il prezzo del mobiliere può sembrarti solo leggermente svantaggioso o rivelarsi spropositato. Questo in particolare se moltiplichi il confronto per 7 (frigo-congelatore, lavastoviglie, forno, forno a microonde, piano cottura, lavello e miscelatore). Alla fine del conto, non è difficile trovarsi con differenze ampiamente superiori ai 1.500-2.000 euro complessivi, limitandosi ad elettrodomestici di medio livello: non certo i 3-400 euro che molti acquirenti credono.
Come ho scritto fin dal primo post, è escluso da questo discorso il caso di cucine di bassissimo livello, dotate di attrezzature di livello altrettanto basso. E' ovvio che se il tuo forno costa dal mobiliere 200 euro da scontare del 20% con la cucina, quale vuoi che sia l'interesse a comprarlo a 100.
.
Quanto alla tua commovente difesa dei negozianti del forum: mi fa piacere per te che tu creda che esistano dei negozianti che "mettono a disposizione il proprio tempo gratuitamente nel dare risposte". Tu vivi proprio in un bel mondo 8)
Nel mondo reale, invece, nessun commerciante fa nulla per nulla.
Ma così come vale per me, anche il ritorno dei mobilieri qui nel forum non è sempre diretto: i negozianti presenti qui su questo forum, nel rispondere alle domande, "educano" un certo tipo di pubblico.
Ora, tu davvero pensi che i mobilieri potrebbero mai educare il pubblico in modi tali da aumentarne l'indipendenza dalla categoria dei mobilieri stessi? Danneggiando così il proprio stesso business?
.
Anche quello che ti ho scritto, alla fine della fiera, è educazione per gli utenti. Quello che ho indicato pochi commenti sopra in merito alle bestialità giuridiche scritte a suo tempo dal negoziante "Giurista" (pensa te), è educazione.
Per quelli che sono in grado di capirlo, ovviamente.
Per gli altri utenti, così come per te, sarà solo una specie di immotivato attacco contro i loro eroi.
Bene così :wink:

Re: Elettrodomestici e attrezzature a incasso

#27
Epenco non non hai menzionato la motivazione principale che ho addotto, ovvero il piacere del confronto con una persona che, anche se ovviamente ne trae guadagno, mette le proprie competenze (o quelle che io ritengo tali) a mia disposizione.
Oltre al fatto di non avere alcuna voglia o tempo di sbattermi per cercare il prezzo migliore in (voluto) internet, dato che non so usarlo 8) , aspettare consegne etc.
Nel mio mondo ovviamente. :lol:

Ora avrei io una domanda per te, tu con i tuoi interventi quali interessi difendi?

Re: Elettrodomestici e attrezzature a incasso

#28
epenco ha scritto:
27/04/21 18:32
Io vi capisco, voi siete negozianti.
Io non sono un negoziante. Ero un figlio di negoziante di elettrodomestici tanti anni fa, quando acquistai la mia cucina.
Chiaramente gli elettrodomestici li comprai dai miei. La cucina la feci fare su misura da un artigiano di Lentate, mi servivano cose su misura perché ho un locale cucina piccolo.
Tutto qui. Niente eroi, niente apoditticità, niente morale a nessuno.
Ultimamente ho ripreso ad acquistare elettrodomestici presso un negoziante, allora era un concorrente di mia madre.
Posso permettermelo, sono poche cose, in genere trascorre tempo tra una e l'altra. A giorni comprerò un Dyson, è mia moglie che lo vuole. Andrò dal solito negoziante, a mia moglie piace chiacchierare con le persone di cui si fida e le piace osservare e toccare ciò che acquista.
A me non dispiace "aiutare" i piccoli commercianti, sarà per i miei trascorsi, sarà perché vedo troppi negozi vuoti intorno a me.
Basta, adesso veramente basta. Ho perso ogni interesse in questa discussione, dove uno non può pensarla diversamente da te senza essere o un commerciante o un bue ben instradato.
Sei incorreggibile. Sallo.

Re: Elettrodomestici e attrezzature a incasso

#30
Epenco i tuoi post sono il manuale del perfetto passivo aggressivo
Ma non mi stupisco piu di tanto, tra gli agenti immobiliari i corsi motivazionali vanno alla grande.
Male per te che non hai potuto trovare utile il forum come è successo a noi.
Ti saluto e abbandono questa discussione grottesca.